Search result
London : Allen and Unwin, 1953
Abstract: Utility and demand - Costs and returns - Stocks in the theory of prices - The rationale of the firm - Imperfect competition - Spatial competition - Theory of games.
London : Allen and Unwin, 1956
Abstract: Utility and demand - Costs and returns - Stocks in the theory of prices - The rationale of the firm - Imperfect competition - Spatial competition - Theory of games.
Glasgow [etc.] : Oxford University Press, 1958
Abstract: Classical mechanics of particles - Classical equilibrium theory in retrospect - Irreversibility - Viscosity and thermal conductiovity of liquids - Statistical quantum mechanics - Dissipative system - Probability.
London : Allen & Unwin, 1957
Abstract: The founding fathers - The calculus of error and the calculus of exploration - The calculus of aggregates - The calculus of judgments.
London : MacMillan, 1932
Abstract: The economic crisis - Economics in theory and practice - Socialisation.
Roma : Foro italiano, 1936
Abstract: Lineamenti di storia delle dottrine politiche - La politica e la storia delle dottrine politiche in Italia nel secolo ventesimo.
Padova : CEDAM, 1935
Abstract: Nozione del falso - Rilevanza giuridica del falso - Classificazione del falso.
[Milano] : Gruppo 24 ore, 2009
Abstract: Fino ad ora l'ideale di leader nel mondo degli affari è stato il manager "inflessibile, deciso, spietato, eroico, indipendente, volitivo, virile. In altre parole, uno stronzo", scrive Ghoshal senza mezzi termini. Il manager giusto deve gestire l'organizzazione con energia e con intenti forti, ma anche con grande responsabilità e visione del futuro, consapevole della ricaduta che il suo operato ha sulla società, sulle istituzioni, sulla vita delle generazioni che verranno. I testi di Gh ...; [Read more...]
Milano : Mondadori, 2014
Abstract: Fino a ieri sembrava che il problema della crescita riguardasse i paesi poveri, o arretrati, o «in via di sviluppo». La grande crisi del 2007-2013, la più grave dopo quella del 1929, ci sta invece mostrando che quel problema riguarda innanzitutto le società «avanzate», molte delle quali ancora stentano a uscire da una recessione che ormai dura da quasi sette anni. Ma se si guardano attentamente i dati degli ultimi cinquant'anni, e si confrontano tra loro le storie dei paesi che attualm ...; [Read more...]
Princeton (New Jersey) : Princeton university press, 1948
Abstract: Dimension 0 - Dimension n - Dimension of euclidean spaces - Covering and imbedding theorems - Mappings in spheres and applications - Dimension and measure - Homology and dimension.
London : I. Pitman, 1933
Abstract: Introduction to principles - Introduction to technique - Cost variation - Labour cost standards - Material cost standards - Overhead cost standards - Labour cost control - Material cost control - Cost control of production departments - Cost control of the supply of services - Sales cost standards and control - Cost summarization and financial control.
Paris : F. Alcan, 1922
Abstract: La fallité du laissez-faire - Un état mutualiste - Le mutualisme et la terre - De Joseph à Proudhon - Le métayage d'état - La mutualisation de la finance - Le monopole d'état du crédit - La mutualisation du crédit - Une application pratique - La synthèse.
New York : The Macmillan company, 1928
Abstract: Pragmatic theory - Pragmatic politics - Pragmatic ethics and the fascist state-organism - The group as co-organism - The co-organic theory of the state.
Paris : Librairie Générale de Droit & de Jurisprudence, 1935
Abstract: Les systèmes montaires modernes et leur fonctionnement - L'interpretation des phenomènes monetaires contemporains et la theorie de la monnaie
Paris : Recueil Sirey ; Lucerne : J. Stocker, 1949
Abstract: Points discordants: Confrontation entre le début du renouveau de l'activité économique envisagé par des auteurs de la sous-consommation avec le redémarrage énoncé par le représentant principal de la surproduction pure - Comparaison des théories de la sous-consommation et de la surproduction pure vers le terme de la phase ascendante - Confrontation de la fin du mouvement de recul économique tel qu'il ressort des thèses de la sous-consommation et de la surproduction pure - Points concord ...; [Read more...]
Bologna : Stabilimenti tipografici Riuniti, 1929
Abstract: Giorgio Valois: la vita e l'uomo - L'economia realista - Il sindacalismo integrale - Appendice.
Catania : Studio editoriale moderno, 1938
Abstract: Monopolio e prezzi multipli - La questione della terminologia - Prezzi multipli e mercati più o meno comunicanti - Prezzo di monopolio e beneficio compromissorio - Il prezzo in regime di coalizione - La politica dei prezzi multipli - Mercato imperfetto e prezzi multipli - I prezzi multipli nel sistema economico corporativo.
Milano : Feltrinelli, 1968
Abstract: Sintassi intuitiva delle teorie elementari - Omomorfismi e isomorfismi teoretici - Formalizzazione della sintassi - Semantica intuitiva e formalizzazione della semantica - Modelli semantici delle teorie elementari dei semiordini, dei gruppi, dei numeri naturali, dei numeri reali - Modelli semantici della teoria elementare degli insiemi.
Padova : CEDAM, 1955
Abstract: La Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale ha ritenuto che la forma migliore di onorare la memoria di DIONISIO ANZILOTTI, che fu suo primo Presidente, fosse quella di curare la pubblicazione di una raccolta di scritti dell'illustre internazionalista, realizzando un'iniziativa, che, Lui vivente, era stata ideata dall'Istituto Italiano di Diritto Internazionale. Il piano della raccolta, già a suo tempo approvato dall'Anzilotti, comprenderà quattro volumi, nei quali saranno r ...; [Read more...]
Milano : Vita E Pensiero, 1969
London : Routledge & Kegan, 1981
Abstract: LO STUDIO TRACCIA LO SVILUPPO DELLA TEORIA DEL SINDACALISMO DAI SUOI INIZI NEL DICIANNOVESIMO SECOLO AI PIù AVANZATI MODELLI CONCETTUALI DI OGGI.
New York : Routledge & Kegan, 2009
Massachusetts : Harvard University Press, 2004
Milano : Etas Libri, 1979
Abstract: ANALISI DELLE PRINCIPALI TEORIE DEL MANAGEMENT, ELANORATE DAL 1870 EPOCA DELLA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE AL 1970, COMPIUTA ATTRAVERSO L'ESAME DELLE OPERE FONDAMENTALI. IL LIBRO è SUDDIVISO IN 4 PARTI: LA PRIMA DEDICATA ALLA NASCITA DELLA TEORIA DELLA DIREZIONE 1770-1980, LA SECONDA AL PERIODO CLASSICO 1890-1940, LA TERZA AL PERIODO 1940-1970, LA QUARTA ALL'EVOLUZIONE STORICA DELLA TEORIA DEL MANAGEMENT IN ITALIA.
Napoli : Liguori, 1979
Abstract: ANALISI COMPARATIVA DELLE TEORIE SUL SINDACALISMO E SULLE RELAZIONI INDUSTRIALI. SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA TEORIA MARXISTA; ANARCOSINDACALISMO E SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO; IL PENSIERO CRISTIANO SOCIALE; IL TRADE-UNIONISMO INGLESE; LA "SCUOLA DEL WISCONSIN" E I TEORICI AMERICANI DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI; GLI STUDI DI RELAZIONI INDUSTRIALI NELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA; INTERPRETAZIONI SU SINDACATO E RELAZIONI INDUSTRIALI IN FRANCIA; GLI STUDI DI RELAZIONI INDUSTRIAL ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1980
Abstract: NELLA PRIMA PARTE (DOCUMENTAZIONE E INFORMATICA) VENGONO ESAMINATI I PROBLEMI DI COMUNICAZIONE E QUINDI I RAPPORTI TRA PENSIERO E PAROLA PONENDO LE BASI PER LA SCELTA DEI DOCUMENTI, LA CLASSIFICAZIONE DEI CONTENUTI, LA FORMAZIONE DI CATEGORIE E L'APPROFONDIMENTO DELLE NORME A CUI RISPONDE E SI ADEGUA IL LINGUAGGIO. TALI NORME SI STRUTTURANO IN UN SISTEMA RAZIONALE E DA QUESTA RAZIONALITà PRENDE LE MOSSE LA LINGUISTICA QUANTITATIVA. LA SECONDA PARTE è DEDICATA A "RETORICA E LOGICA" . SO ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1978
Abstract: I CORSI DEL MERCATO ED IL MOVIMENTO DEI PREZZI DAL 1914 AL 1923. IL BILANCIO STATALE, INFLAZIONE E DEPREZZAMENTO DEL MARCO, SUE DIVERGENZE FRA IL "VALORE INTERNO" E IL "VALORE ESTERNO". ALCUNE RELAZIONI TRA IL VALORE TOTALE E LA QUALITà DELLA CARTA MONETA IN CIRCOLAZIONE. INFLUENZE SULLA PRODUZIONE ECONOMICA DEL DEPREZZAMENTO DEL MARCO E SUE RIPERCUSSIONI SUL COMMERCIO ESTERO DELLA GERMANIA. LA FORMAZIONE DEI PREZZI DELLE AZIONI INDUSTRIALI DURANTE L'INFLAZIONE CARTACEA E SUE INFLUENZE ...; [Read more...]
Napoli : Esi, 1992
Abstract: IL LAVORO, ELABORATO TRA IL 1932 E IL 1934, CONSTA DI TRE PARTI DI CUI PER LA PRIMA VOLTA SONO PUBBLICATE LA PRIMA E LA SECONDA. ESSE CONTENGONO RISPETTIVAMENTE IL TESTO, RIVEDUTO ED AMPLIATO, DELLA "TEORIA PURA DEL MERCATO MONETARIO" (ORIGINARIAMENTE INCLUSO IN UN VOLUME COLLETTIVO IN LINGUA TEDESCA PUBBLICATO NEL 1933 A CURA DI F. A. HAYEK) E LA VERIFICA STATISTICA DELLA TEORIA, DEL TUTTO INEDITA. LA TERZA PARTE VENNE UTILIZZATA DALL'A. PER LA "TEORIA DELLE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE", ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 2006
Milano : Feltrinelli, 1997
Abstract: LO SCOPO DI QUESTO LIBRO è QUELLO DI RIPORTARE ALLA SUPERFICIE ALCUNE RIFLESSIONI DI NATURA FILOSOFICA SUL LAVORO
Bologna : Il Mulino, 1990
Roma : Failli, 1996
Abstract: IL PRIMO VOLUME DELLA RACCOLTA DEGLI SCRITTI DELL'A. RIGUARDA PRINCIPALMENTE LA TEORIA E LA TECNICA DEI NUMERI INDICI E IN PARTICOLARE GLI INDICI DEL COSTO DELLA VITA BASATI SULLA FUNZIONE DI UTILITà
Roma : Edizioni Lavoro, 1980
Abstract: IN QUESTO VOLUME (MISCELA DI STORIA E DI SOCIOLOGIA) L'A. CERCA UNA TERZA VIA, TRA I DUE ESTREMISMI INTELLETTUALI DEI MARXISTI E DEGLI INTELLETTUALI NON MARXISTI OPERANTI ALL'INTERNO DEL MOVIMENTO DEL LAVORO, PER DARE AL MOVIMENTO DEL LAVORO UNA IDEOLOGIA SUA PROPRIA CHE NON SIA PERO' UNA NUOVA ASTRAZIONE.
Bari : De Donato, 1980
Abstract: è NECESSARIA, SOSTIENE L'A. , LA RIDEFINIZIONE DI UNA 'TEORIA DELLO STATO' E DI UNA 'TEORIA DELLA CRISì CHE PARTA DA UN RIESAME CRITICO SIA DELLE VECCHIE TEORIE STRUMENTALI SIA DEI PIù RECENTI TENTATIVI DI COMBINARE LA TEORIA SISTEMATICA DELL'AUTONOMIA DELLO STATO CON LA TEORIA DELL'INTEGRAZIONE SOCIALE, PER GIUNGERE ALLA ELABORAZIONE DI UNA TEORIA GENERALE IN GRADO DI LEGGERE I PROCESSI IN ATTO, DI DECIFRARE CONTRADDIZIONI E CONFLITTI DI INTERESSE, COSì DA PUNTARE ALLA DEFINIZIONE DEL ...; [Read more...]
Washington : Imf, 1998
Abstract: Lo studio è suddiviso nei seguenti capitoli
Paris : Presses Universitaires De France, 1969
Milano : F. Angeli, 1983
Abstract: IL VOLUME MENTRE MANTIENE L'ESSENZIALE DELLE PRIME EDIZIONI, SI CONCENTRA SUGLI ASPETTI EPISTEMOLOGICI IN STRETTO RAPPORTO CON IL DIBATTITO INTERNAZIONALE IN CORSO.