Search result
Abstract: Le Considerazioni Svolte Nel Lavoro Prendono L'avvio Da Un'analisi Teorica Degli Effetti Che Una Modificazione Nel Livello Dei Tassi Di Interesse Induce Nei Flussi Di Autofinanziamento E Nella Struttura Finanziaria Delle Imprese, Esaminati Anche Attraverso Una Reinterpretazione Del Modello Della Leva Finanziaria. Sono Poi Analizzate Le Modificazioni Empiricamente Osservate Nelle Variabili Finanziarie E Reali Al Livello Di Aggregati Dimensionali Di Aziende Utilizzando Per L'interpretazi ...; [Read more...]
Abstract: Osservatorio sulla riforma del diritto societario
Abstract: Gran Parte Delle Analisi Sugli Effetti Dell'integrazione Finanziaria Europea Ha Riguardato Aspetti Macroeconomici, Come La Perdita Di Autonomia Delle Politiche Monetarie Nazionali, Il Coordinamento Delle Politiche Economiche Dei Paesi Aderenti, Il Ruolo Della Politica Fiscale Nel Nuovo Contesto E Cosi' Via. Scarso Rilievo E' Stato Attribuito, Invece, Alle Implicazioni Microeconomiche Dell'integrazione, In Particolare Ai Riflessi Sulla Struttura Finanziaria Dei Diversi Paesi. Questo Rap ...; [Read more...]
Abstract: Ai Molti Segnali Di Mutamento Della Struttura Finanziaria Italiana, Che Hanno Caratterizzato Gli Anni Ottanta, Si Sono Aggiunte Negli Ultimi Anni Due Tendenze: La Flessione Della Propensione Al Risparmio Delle Famiglie E La Crescita Del Loro Indebitamento. Questi Andamenti Non Sorprendono E Non Sono Quantitativamente Rilevanti. Le Riflessioni Contenute In Questo Numero Della Rivista Sono Piu' Che Altro Di Tipo Qualitativo A Livello Dei Mutamenti Che Si Registrano Nei Comportamenti Degl ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi E' Diretta Principalmente A Verificare La Direzione E La Diffusione Del Processo Di Trasformazione Della Struttura Finanziaria Delle Maggiori Imprese Manifatturiere Italiane Dei Primi Anni Ottanta, Ed In Subordine A Verificare Se Le Caratteristiche Della Distribuzione Dei Ratios Sono Conformi Ai Requisiti Richiesti Per L'utilizzo Delle Tecniche Statistiche Ed Econometriche Usualmente Impiegate In Economia Applicata. L'analisi Disaggregata Ha Permesso Di Mettere In Luce Come I ...; [Read more...]
Abstract: I Mutamenti Intervenuti Nella Struttura Finanziaria Nell'ultimo Decennio Hanno Formato Oggetto, Anche Recentemente, Di Un Dibattito Esteso Ed Approfondito. L'a. Si Sofferma Quindi Sulla Configurazione Assunta Dai Saldi Finanziari Dei Grandi Settori Utilizzatori Finali Delle Risorse Quanto Sul Fatto Che Nell'ultimo Biennio L'avanzo Finanziario Delle Famiglie Ha Mostrato Per La Prima Volta Una Sensibile Riduzione Passando, Come Incidenza Sul Prodotto Interno Lordo, Dal 15,7% All'11,3% E ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Si Propone Di Rispondere A Due Interrogativi. Il Primo Riguarda I Meccanismi Attraverso I Quali Gli Effetti A Livello Microeconomico Dell'inflazione Si Trasmettono A Livello Macro. Il Secondo Riguarda Le Conseguenze Di Dinamiche Diverse Dell'inflazione.
Abstract: L'a. Parte, All'inizio Del Lavoro, Col Considerare Due Ipotesi: L'una Lo Indirizzava A Ricercare Nella Crisi Inflazionistica Degli Anni 70 Le Conseguenze Della Crisi Di Una Parte Del Sistema, Padroneggiate Attraverso Una Redistribuzione Di Risorse (Sottratte Al Resto Del Sistema) A Favore Di Quelle Stesse Aziende In Crisi Ma "Protette" ; L'altra Metteva In Evidenza La Possibilita' Che Si Operasse Una Trasmissione Dei Costi Di Diverse Forme Di Rendita Sulle Imprese, Attraverso L'innalza ...; [Read more...]
Abstract: La Ricerca Che Ha Preso L'avvio Sulla Base Dei Dati Contenuti Nei Bilanci Di Oltre Tremila Aziende Di Medie E Piccole Dimensioni, Vuole Essere Una Proposta Per La Realizzazione Di Un Sistema Informativo Simile A Quello Gia' In Atto Presso Altri Paesi Industrializzati. I Risultati Della Ricerca Sono Stati Presentati Nel Corso Di Un Convegno Tenutosi A Bologna Il 18.5.1979 In Cui Sono State Discusse Le Seguenti Relazioni: Filippi, Enrico - La Struttura Finanziaria Delle Medie Imprese Ita ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Fornisce Alcune Indicazioni Quantitative Relative Alle Trasformazioni Intervenute Nel Corso Degli Ultimi Anni Nella Struttura Finanziaria E Nella Composizione Degli Investimenti Delle Imprese Manifatturiere Italiane. In Particolare, Il Fenomeno E' Analizzato Con Riferimento Alle Differenze Che Appaiono Manifestarsi, Nell'andamento Delle Variabili Che Influenzano L'equilibrio Finanziario, Tra Imprese Appartenenti A "Fasce" Dimensionali Diverse. L'ipotesi Complessiva Alla Quale I Da ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Le Problematiche Riguardanti La Dotazione Di Adeguate E Articolate Strutture Finanziarie Sia Le Condizioni Necessarie Ad Assicurare Il Buon Funzionamento Del Sistema Creditizio
Abstract: La Struttura Finanziaria E Creditizia Del Sistema Economico Italiano Ha Costituito L'oggetto Di Numerose, Sempre Piu' Frequenti Analisi, Tuttavia, Pochissime Ricerche Si Spingono Ad Effettuare Un'analisi Territoriale Dei Flussi Finanziari. Scopo Dello Studio E' La Ricostruzione Di Un Quadro Della Struttura Delle Attivita' E Passivita' Finanziarie Nel Mezzogiorno.
Abstract: Lo Studio Comparato Delle Strutture Finanziarie Dei Paesi Industriali Presenta Giappone E Italia Come Due Paesi Analoghi, Diversi Dagli Altri.
Abstract: Questo Articolo Si Propone Di Riassumere I Primi Risultati Di Un'analisi Dell'efficacia Delle Politiche Di Stabilizzazione Che Tenga Conto Della Struttura Finanziaria In Cui Tali Politiche Vengono Attuate. In Questo Studio Si Considerano Percio' Modelli Alternativi Caratterizzati Da Differenti Strutture Finanziarie Rispetto Alla Tradizionale Analisi Is-Lm In Chiave Aggregata. Si Fara' Infatti Riferimento Ad Uno Schema Is-Lm Disaggregato, Ponendosi Percio' In Una Prospettiva Di Breve Pe ...; [Read more...]
Milano : Feltrinelli, 1960
Abstract: Metodo generale e unitario di contabilità nazionale e sua applicazione all'Italia (1949 e totali cumulativi a fine 1948) - Formazione e struttura dei bilanci di settore dei finanziamenti e dei pagamenti dell'Italia - Il bilancio dei finanziamenti interni dell'Italia - Il bilancio dei pagamenti dell'Italia - La contabilità derivante.
Roma : Centro Torre Argentina, 1978
Abstract: L'INDAGINE SI ARTICOLA IN TRE PARTI. LA PRIMA "SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI" RIASSUME I PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA; LA SECONDA PARTE "REDDITIVITà, SOLVIBILITà E GRADO DI INDEBITAMENTO IN UN GRUPPO DI GRANDI IMPRESE ITALIANE" PRESENTA LE ELABORAZIONI SVOLTE SUI BILANCI DI 97 SOCIETà E GRUPPI CONTENUTI NEI VOLUMI DELLA R&S; LA TERZA PARTE "L'EVOLUZIONE DELLA STRUTTURA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ITALIANE NELL'ULTIMO DECENNIO" CONTIENE UN'ANALISI DEI DATI CUMULATIVI DI 795 SOCIE ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1989
Abstract: Questa ricerca è uno dei contributi di analisi che affiancano il terzo rapporto sull'industria e la politica industriale italiana elaborato dal Centro Europa ricerche, CER e dall'Istituto per la ricerca sociale, IRS. Il volume analizza in modo approfondito gli elementi che hanno influenzato la trasformazione strutturale delle imprese italiane. Gli A. mettono in luce i mutamenti che ha subito l'industria italiana negli ultimi anni,in termini di performance e di adeguamento alla trasform ...; [Read more...]
Milano : Angelo Guerini E Associati, 1989
Abstract: NELLA RACCOLTA DEI SUOI SCRITTI L'A. è STATO GUIDATO DAI SEGUENTI INTERROGATIVI: LA POLITICA MONETARIA ITALIANA è SOVRANA? SE LO è è EFFICACE? RISPETTO A QUALE VARIABILE-OBIETTIVO LO E'? FACENDO LEVA SU QUALE VARIABILE-STRUMENTO? ESISTE UNA INFLUENZA DELLE PARITà DI CAMBIO SULLE RAGIONI DI SCAMBIO? LE AREE ARRETRATE DEVONO ESSERE TRATTATE COME QUELLE AVANZATE? I SAGGI METTONO ALCUNI TASSELLI DI UNA TEORIA GENERALE DELLA RELAZIONE TRA STRUTTURE FINANZIARIE ED ECONOMIA REALE CHE ABBIA AL ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1990
Abstract: IL QUADERNO CONTIENE LA SINTESI DELLA RELAZIONE PRESENTATA AL CONVEGNO "STRUTTURA FINANZIARIA E SVILUPPO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE" TENUTO A TORINO IL 6 APRILE 1990. LE RIFLESSIONI PRESENTATE NEL LAVORO APPROFONDISCONO IL LEGAME TRA INVESTIMENTI E STRUTTURA FINANZIARIA, NELLA CONSAPEVOLEZZA DA PARTE DEGLI A. CHE LA DIFFICOLTà DI ACCESSO ALLE FONTI DI FINANZIAMENTO ESTERNO DA PARTE DELLE IMPRESE DI MINORE DIMENSIONE COSTITUISCA NELLA FASE ATTUALE UNO DEI VINCOLI PIù STRINGENTI AL NE ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1985
Abstract: ATTRAVERSO L'ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA E DEL MERCATO DEL CREDITO DI UN'AREA SUBREGIONALE, I DUE RAPPORTI CONTENUTI NEL VOLUME APPROFONDISCONO IL PROBLEMA DELLE RELAZIONI TRA SETTORE FINANZIARIO E SETTORE REALE A LIVELLO DI AREE MINORI. NELLA PRIMA PARTE è DELINEATA LA STRUTTURA DEL MERCATO PROVINCIALE DEL CREDITO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI NESSI DI INTERDIPENDENZA CON IL RESTO DEL MONDO. NELLA SECONDA PARTE SONO ANALIZZATE LE RELAZIONI TRA BANCHE E PICCOLE E MEDIE IMPRES ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1997
Abstract: IL PAPER MOSTRA CHE L'USO DEI SERVIZI FINANZIARI IN ITALIA è LIMITATO DALLE CARATTERISTICHE DELL'OFFERTA E DALLA STRUTTURA MANAGERIALE DELL'IMPRESA INDIVIDUALE
Roma : Confindustria, 1987
Abstract: IL LAVORO è STATO PRESENTATO ALLA CONFERENZA "IL CREDITO DI FRONTE ALLA TRASFORMAZIONE DELLA BASE PRODUTTIVA DEL PAESE" , TENUTA A ROMA IL 18.11.1987 E ORGANIZZATA DAL BANCO DI ROMA. LO STUDIO OFFRE UNA RILETTURA DELLA RISTRUTTUAZIONE REALE DELL'ECONOMIA ITALIANA ED EVIDENZIA I RIFLESSI AVUTI SU DI ESSA DA PARTE DELLE NUOVE CONDIZIONI FINANZIARIE. INOLTRE è ANALIZZATA LA RISTRUTTURAZIONE FINANZIARIA PER EVIDENZIARE COME TALUNE SCELTE DI RISTRUTTURAZIONE REALE HANNO IMPLICATO MODIFICHE ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1973
Abstract: IL RAPPORTO ESPONE I RISULTATI E LE IMPRESSIONI DI UNA MISSIONE COMPIUTA IN GIAPPONE ALLA FINE DEL 1971. ESSO CONSTA DI DUE PARTI: LA PRIMA RIGUARDA LO SVILUPPO, L'ATTIVITà PRODUTTIVA E LA STRUTTURA FINANZIARIA DELLE IMPRESE; LA SECONDA RIGUARDA IL FINANZIAMENTO BANCARIO, LA POLITICA MONETARIA E IL CREDITO AGEVOLATO.
Basle : Bis, 1986
Abstract: QUESTO PAPER ESAMINA LA COMPOSIZIONE DEL PORTAFOGLIO DEI SETTORI PRIVATI NON FINANZIARI DELLE MAGGIORI ECONOMIE NEGLI ANNI 1966-84.
Torino : Istituto San Paolo, 1983
Abstract: L'INDAGINE ANALIZZA UN GRUPPO DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE MANIFATTURIERE, APPARTENENTI PER OLTRE 1/3 AL SETTORE MECCANICO, CLIENTI DELL'ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO E AVENTI SEDE LEGALE NELLE REGIONI DEL TRIANGOLO INDUSTRIALE. L'ANALISI OSSERVA I MUTAMENTI AVVENUTI NELLA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DI TALI IMPRESE ANALIZZANDONE IL FATTURATO, LA FORMAZIONE DEI RISULTATI DI ESERCIZIO, IL VALORE AGGIUNTO, LA REDDITIVITà , LA STRUTTURA DEL PASSIVO E DELL'ATTIVO.