Search result
Paris : imprimerie Maurice Dormann et Cerf reunies , 1937
Abstract: Assemblée generale - statuts et reglement interieur - annuaire - renseignements statistiques - renseignements pratiques et statistiques diverses.
Milano : F. Angeli, c1976
Abstract: Come sarà la futura organizzazione del lavoro industriale? Alcune ipotesi - il problema della democratizzazione delle organizzazione aziendali. Le esperienze aperte e le prospettive - il rapporto fra l'uomo e l'organizzazione del lavoro in Italia. Dalle esperienze di ieri e di oggi alle prospettive di domani - il gruppo di lavoro in azione: le resistenze in atto e le possibilità di cambiamento - il gruppo nell'organizzazione aziendale : il contributo della ricerca psico - sociologica - ...; [Read more...]
Milano : Istituto Sociale Ambrosiano, 1962
Abstract: Linee di storia del movimento sindacale in Italia - Le strutture organizzative del sindacato in Italia - I compiti fondamentali del sindacato in Italia.
Milano ; Palermo ; Napoli : R. Sandron, 1903
Abstract: Origini del movimento unionista - Fini del movimento unionista - Metodi del movimento unionista - Efficacia del movimento unionista - Sviluppo del movimento unionista nei principali Stati - I fatti della cooperazione - Efficacia della cooperazione - Gli operai e il Socialismo - Valore sociale del movimento operaio.
Roma : G. A. Fanelli, 1934
Abstract: Gli statuti delle Associazioni Sindacali in generico rapporto all'ordinamento giuridico dello Stato - Gli statuti delle Associazioni Sindacali in specifico all'ordinamento corporativo italiano - Le Confederazioni. Le Associazioni aderenti. I sindacati - L'elezionismo sindacale - I contratti collettivi di lavoro - I fini delle Associazioni Sindacali e i nuovi principi corporativi.
Abstract: Nel Numero Monografico Sono Pubblicati I Seguenti Saggi: Zapponi, Niccolo' - Il Partito Della Gioventu' . Le Organizzazioni Giovanili Del Fascismo 1926-1943. 569-633 P. Rapone, Leonardo - Il Sindacalismo Fascista: Temi E Problemi Della Ricerca Storica. 635-696 P. Decleva, Enrico - Politica Estera Storia, Propaganda: L'ispi Di Milano E La Francia (1934-1943) . 697-757 P. Quartararo, Rosaria - L'altra Faccia Della Crisi Mediterranea (1935-1936) . 759-820 P. Sbacchi, Alberto - Patrioti, M ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Non Intende Affrontare Una Storia Dell'organizzazione Del Lavoro In Italia, Ma Sottolineare I Contenuti Salienti Dell'intreccio Fra Organizzazione Del Lavoro Ed Azione Sindacale, Cosi' Come Si Presentano Negli Ultimi Dieci Anni.
Abstract: Dagli Anni '70 Il Sistema Di Relazioni Industriali Italiane E' Stato Caratterizzato Da Una Profonda Modificazione Del Ruolo Del Sindacato. Nell'articolo Sono Esaminati I Seguenti Temi: Il Potere Organizzativo E Il Ruolo Istituzionale Del Sindacato; La Struttura Normativa; Il Potere Conflittuale E Il Sistema Socio-Tecnico Aziendale; Il Potere Sindacale E L'organizzazione Del Lavoro.
Abstract: In Questo Articolo Vengono Tracciati I Punti Sostanziali Della Strategia Del Sindacato Nei Prossimi Mesi. Da Una Panoramica Che Riassume Le Conquiste Del Movimento Sindacale Dal 1968 Ad Oggi E Le Difficolta' Che Si Sono Frapposte In Questi Anni Alla Riforma Delle Pensioni, L'autore Sottolinea, Tra Le Richieste Unitarie, Alcune Rivendicazioni Specifiche Del Sindacato Cisl Di Cui E' Segretario Generale.
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Scritti: - Mongin, Olivier - Insicurezza Sociali, Pp. 111-123 - Fichtr, Michael - Separati In Casa: I Sindacati Tedeschi Dopo L'unificazione, Pp. 124-142
Abstract: Questo Fascicolo Raccoglie La Maggior Parte Delle Relazioni Presentate In Occasione Del Seminario Su "Modernizzazione E Sistema Politico. Le Alternative In Italia E In Germania Federale", Tenutosi A Roma L'11 E Il 12 Maggio 1988 Su Iniziativa Della Deutsche Vereinigung Fur Politische Wissenschaft (Dvfpw) - L'associazione Professionale Dei Politologi Tedesco-Occidentali -, Della Friedrich-Ebert-Stiftung (Fes), Del Cespe E Della Sezione "Politica E Istituzioni In Europa" Del Crs. - - Mis ...; [Read more...]
Abstract: La Proposta Di Piano D'impresa Formulata Dalla Cgil E La Recente Contrastata Vicenda Del Fondo Di Solidarieta' Per Interventi Finanziari Finalizzati Allo Sviluppo Dell'occupazione Hanno Stimolato Nel Mondo Operaio Italiano Un Rinnovato Interesse Nei Confronti Della Democrazia Industriale E Della Partecipazione Dei Lavoratori Alle Decisioni D'impresa. L'a. Esamina Le Ragioni Della "Centralita' " Di Queste Tematiche.
Abstract: Al Contrario Di Quanto Affermato Da Offe E Wiesenthal, Il Fatto Di Essere Una Classe Sociale Privilegiata Non Implica Una Agevole Formazione Del Consenso Sugli Interessi Comuni O Una Minore Preoccupazione Sugli Interessi Comuni. Al Contrario, I Riscontri Empirici Suggeriscono Che Una Posizione Strutturale Dominante Comporta Il Dubbio Privilegio Di Dover Prendere Decisioni Difficili E Che Percio' Possono Essere Conflittuali. Una Posizione Subordinata Puo' Invece, In Condizioni Favorevol ...; [Read more...]
Abstract: - Cammelli, Marco - Regioni E Rappresentanza Degli Interessi: Il Caso Italiano. 151-199 P. - Mayntz, Renate - Regioni E Rappresentanza Degli Interessi: Il Caso Tedesco. 201-223 P. - Meny, Yves - Regioni E Rappresentanza Degli Interessi: Il Caso Francese. 225-234 P. - Tornos Mass, Joaquin - Regioni E Rappresentanza Degli Interessi: Il Caso Catalano. 235-252 P
Abstract: Il Fascicolo A Carattere Monografico E' Completamente Dedicato Allo Studio Dei Rapporti Che Intercorrono Fra Governi E Organizzazione Degli Interessi Nella Formazione Delle Scelte Politiche Nei Paesi Europei: Regini, Marino - Le Condizioni Dello Scambio Politico. Nascita E Declino Della Concertazione In Italia E Gran Bretagna. 353-384 P. Schmitter, Philippe C. - Teoria Della Democrazia E Pratica Neo-Corporatista. 385-424 P. Lange, Peter - Politiche Dei Redditi E Democrazia Sindacale In ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Dei Piu' Recenti Contributi In Tema Di Scambio Politico Nelle Relazioni Industriali, Essenzialmente Finalizzata Ad Evidenziare Soprattutto I Punti Deboli Degli Studi Attualmente Disponibili. L'impressione Piu' Immediata Che Si Ricava E' Che, Se Il Concetto Di Scambio Politico Appare Ormai Consolidato Sul Piano Del Linguaggio Sociologico Corrente, A Livello Analitico Soffre Invece Di Cosi' Gravi Carenze Da Costringerlo Entro Le Coordinate Di Un'impostazione Di Tipo Ancora Essenz ...; [Read more...]
Abstract: Di Fronte Ai Problemi Emergenti Nelle Relazioni Industriali Contemporanee Puo' Essere Utile Riflettere Sul Come E' Attrezzata L'azione Sindacale Nel Passaggio Fra Rivendicazioni Vecchie E Rivendicazioni Nuove E Sul Come Funziona Il Sistema Consolidato Di Rappresentanza Di Gestione Degli Interessi.
Abstract: L'a. Svolge Alcune Osservazioni Sulla Politica Economica Del Sindacato: L'azione D'intervento E Di Tutela Del Salario In Rapporto All'offensiva Sviluppatasi Contro I Lavoratori Dipendenti; Il Costo Del Lavoro E Centralizzazione Dell'azione Sindacale; Il Confronto Con Un Sistema Produttivo In Rapida Mutazione; Il Bilancio Dello Stato Come Nuovo Terreno D'intervento.
Abstract: L'a. Avanza Alcune Precisazioni Sul Problema Delle Informazioni Necessarie Alle Scelte Sindacali: L'intervento Negoziale Del Sindacato Sui Processi Di Innovazione Tecnologica E Sulla Necessita' Di Acquisire Strumenti Informativi: Il Diritto Dell'organizzazione Sindacale A Ricevere Informazioni Sulle Decisioni Aziendali; La Conoscenza Come Supporto Alle Strategie Rivendicative.
Abstract: M. Dal Co, E. Longobardi, S. Patriarca E A. Perrucci Presentano Alcuni Risultati Di Uno Studio Relativo Alla Politica Salariale, Al Fiscal Drag E Alle Scale Parametrali Che Sono Gia' Stati Oggetto Di Dibattito In Un Incontro Dell'ires - Cgil Tenuto Il 28.2.1981
Abstract: Le Nuove Forme Di Lavoro Organizzato Richiedono Significative Modificazioni Del "Prodotto Negoziale Classico". I Nuovi Modelli Di Produzione E Di Impresa Evidenziano Un Quadro Di Civilta' E Umanita' Che Non Ha Precedenti All'interno Del Quale Trova Posto Una Modalita' Piu' Ricca Di Relazioni Industriali
Abstract: Breve Rassegna Delle Situazioni Esistenti In Alcuni Paesi Europei E Negli Usa, Che Prende Le Mosse Dal Regno Unito Dove La Legge Ha Profondamente Innovato La Materia, Intervenendo Sulle Modalita' Di Versamento Delle Quote E Rendendo Piu' Stringente Il Controllo Sull'uso Dei Fondi Sindacali
Abstract: Quali Sono I Principali Aspetti Dei Processi Di Privatizzazione In Atto E Quali Ne Saranno Gli Effetti Sulle Strategie Sindacali E Sul Sistema Delle Relazioni Industriali Del Settore Pubblico E Privato? Un Problema Chiave, Sottolinea L'autore, E' Il Raggiungimento Dell'equilibrio Tra Vecchie E Nuove Rivendicazioni Sindacali
Abstract: Il Dibattito Avviato All'interno Del Sindacato Sulla Individuazione Di Nuove Regole Di "Democrazia" Stenta A Trovare Una Risposta Consona Al Mutato Contesto Economico E Sociale. E' Ormai Giunto Il Momento Di Entrare Concretamente Nel Merito Della Questione, Che Interessa Non Solo Il Sindacato, Ma Anche In Primo Luogo, La Parte Datoriale, Nonche' La Collettivita' Nel Suo Complesso. Un Valido Supporto Teorico All'esame Della Problematica E' Venuto Dal Convegno Internazionale Di Diritto D ...; [Read more...]
Abstract: Da Una Piu' Attenta Lettura Della "Crisi" Del Sindacato Emerge Che Se I Dati Globali Indicano Una Buona "Tenuta" Complessiva, L'analisi A Livello Territoriale, Settoriale E Aziendale Offre Risultati Differenziati. Il Fenomeno Sembra Fortemente Intrecciato Ai Processi Di Riorganizzazione Industriale Per Cui La Maturita' Del Sindacato Nel Voler Gestire La Riconversione In Atto Puo' , Dapprima, Non Coincidere Con Il Consenso Degli Associati. Di Qui La Scelta Che Oggi Si Pone Al Sindacato ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Sottolinea Le Linee Di Tendenza Nel Governo Dell'economia Che Si Possono Desumere Dalle Recenti Vicende Sindacali.
Abstract: Un'analisi Dei Significativi Cambiamenti Interni Che, Insieme Alla Svolta Della Politica Estera, Evidenziano Un Generale Processo Di Revisione Politica
Abstract: L'immagine Che I Lavoratori Hanno Del Sindacato Attraverso I Risultati Della Seconda Indagine Isvet Sui Lavoratori Dipendenti Nell'industria Manifatturiera.
Abstract: L'oggettivita' Dei Processi Produttivi, Come Matrice Della Professionalita' , Impone Al Sindacato Un Nuovo Ruolo Di "Gestione" Perche' Mantenga La Sua Funzione Di Mediazione Istituzionale
Abstract: Messe Da Parte Le Buone Intenzioni Dell'eur, Il Sindacato Ha Riconfermato La Strategia Di Considerare Il Salario Come Una Variabile Indipendente Del Sistema Economico.
Abstract: Il Ruolo Dei Corpi Intermedi Nella Societa' Italiana. Spunti Per Una Riflessione Sull'atteggiamento Degli Industriali Italiani. Le Prospettive Del Sindacato E Le Possibili Vie Di Uscita Dalla Crisi
Abstract: L'evoluzione Della Cultura Sindacale, Dalle Commissioni Interne Ai Consigli Fino All'accordo Sulle Rsu
Abstract: Alla Crisi Dell'attuale Modello Di "Maggiore Rappresentativita'" Non Ha Fatto Riscontro Una Risposta Razionalizzatrice Del Legislatore. Le Alternative Potrebbero Consistere, Da Una Parte, Nel Ribadire Il Primato Del Principio Dell'effettivita', Rimettendo Al Confronto Tra Le Parti Sociali L'individuazione Degli Interlocutori Piu' Rappresentativi; Dall'altra, Nella Definizione Di Un Corpus Di Regole Giuridiche Che Consentano Di Riconoscere E Verificare La Reale Rappresentativita' Dell'a ...; [Read more...]
Abstract: Concertazione Triangolare E Consultazione Delle Parti Sociali Nel Governo Dell'economia; Il Ruolo Del Cnel E I Canali Di Rappresentanza Degli Interessi: Il Rinnovato Interesse Intorno Agli Articoli 39 E 40 Della Costituzione; Rappresentanza E Rappresentativita' Del Sindacato Sono I Temi Affrontati In Questa Intervista In Cui L'esperienza Del Politico Si Fonde Con La Competenza Dello Studioso Della Materia.
Abstract: Il Titolo Del Fascicolo Riassume Con Uno Slogan Il Significato Della Iniziativa Avviata Il 17.6.86 Dall'intersind E Dalla Cgil, Cisl E Uil Con Un Accordo In Materia Di Orientamento Scolastico E Professionale. Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Contributi E Documenti: Paci, Agostino - Chirone 2000: Orientare I Giovani. 2-4 P. Avanzi, Enzo - Chirone 2000: Una Societa' Finalizzata Alla Gestione Di Nuove Relazioni Industriali. 5-6 P. Meghnagi, Saul - Un Progetto Di Studio In Materia ...; [Read more...]
Abstract: Il Tema Di Rapporti Fra Soggetti Delle Relazioni Industriali Si Intreccia Con Una Valutazione Della Ripercussione Che I Decreti Antinflazione Hanno Avuto Sul Rapporto Fra Le Tre Confederazioni.
Abstract: L'a. Rileva Che Il Filo Della Produttivita' Percorre La Storia Del Sindacato In Italia: Dal Riformismo Di Buozzi Al Patto Di Roma. Un Filo Che Le Scissioni Sindacali Non Spezzarono E Che La Cisl Raccolse Durante Gli Anni '50. Negli Anni '60, Pero' Il Filo Si Rompe, E Gli Stessi Assertori Della Produttivita' Imboccarono Vie Che Avrebbero Portato Lontano Dalle Elaborazioni Originarie. Queste Esperienze E, Soprattutto, Le Cause Che Ne Ostacolarono La Riuscita Meritano La Piu' Attenta Anal ...; [Read more...]