Search result
Milano : Vita e Pensiero, 1965
Abstract: Lo schema di riferimento - Distribuzione del reddito e risparmio - Aumento dei prezzi, risparmio e finanziamento degli investimenti - Alcune considerazioni in materia di politica dei redditi.
Milano : Comitato di coordinamento tra gli istituti regionali di credito a medio termine, 1963 (Milano : G. Colombi)
Abstract: Generalità - L'indebitamento a medio termine nel sistema delle condizioni operative delle imprese - I prestiti a medio termine come soluzione finanziaria temporanea - I prestiti a medio termine e l'affermarsi di nuove condizioni economiche, finanziarie e patrimoniali nel sistema operativo dell'impresa mutuataria - Il prezzo dei crediti a medio termine - La negoziazione dei prestiti a medio termine come attività creditizia specializzata - I fattori di impulso e di sviluppo nella gestion ...; [Read more...]
Milano : Vita e pensiero, 1969
Abstract: Presentazione - Sugli effetti economici del risparmio contrattuale - Risparmio contrattuale, distribuzione del reddito e formazione del capitale - Risparmio contrattuale privato, intermediazione finanziaria e offerta di capitale - Effetti economici e fiscali dell'indennità di anzianità.
Torino : G. Einaudi, 1958
Abstract: Intorno al concetto di reddito imponibile e di un sistema di imposte sul reddito consumato. Saggio di una teoria dell'imposta dedotta esclusivamente dal postulato dell'uguaglianza - Osservazioni critiche intorno alla teoria dell'ammortamento dell'imposta e teoria delle variazioni nei redditi e nei valori capitali susseguenti all'imposta - Intorno alla metodologia della teoria della capitalizzazione dell'imposta - Contributo alla ricerca dell'"ottima imposta".
Abstract: Il Giappone E' Certamente Un Paese Che Risparmia. Tale Fenomeno Trova, Tra L'altro, La Sua Giustificazione In Motivi Puramente Tradizionali. Il Popolo Giapponese, Infatti, Ha Ben Radicati Dentro Di Se' I Sentimenti Di Famiglia, Di Patria E Di Attaccamento Al Lavoro. Quest'ultimo Ha Coadiuvato, In Maniera Incisiva, Alla Ricostruzione Del Paese Dopo La Seconda Guerra Mondiale; Il Merito Della Classe Dirigente E' Stato, Senz'altro, Quello Di Essere Estremamente Ricettiva Ed Aperta Alle Nu ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Svolta Nella Parte Speciale Del Rapporto Conferma Un Quadro Di Serio Sottosviluppo Del Mercato Mobiliare Per L'assenza Quasi Completa Degli Strumenti Di Accesso Diretto Delle Imprese Al Mercato, L'insufficiente Articolazione Del Quadro Degli Intermediari, Il Ruolo Marginale Del Capitale Di Rischio E Della Borsa. Un'azione Efficace Di Rilancio Della Borsa E Del Mercato Mobiliare Non Ha Alcuna Speranza Di Riuscire, Evidenzia Il Rapporto, Se Non Si Riducono Il Peso Del Disavanzo ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Fissa Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Debbono Essere Seguiti Dagli Stati Membri. La Rassegna Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Relativamente A: Settore Imprese: Produzione, Investimenti, Salari E Profitti, Mercato Del Lavoro; Settore Delle Famiglie: Reddito E Ricchezza, Risparmio E Consumo; Politica Di Bilancio; Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo; Bilancia Dei Pagamenti. Complementano La Rassegna ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Documenti: - Annual Economic Report 1990-91. 7-29 P. - The National Economies. 31-76 P. - Analytical Studies: - The Outlook And Potential For Growth In The Community At The Beginning Of The 1990S. 79-104 P. - - - Analysis Of The Potential Economic Consequences For The Ec Of The Irak/Kuwait Crisis. 105-120 P. - Economic And Social Cohesion In The Community. 121-136 P. - Economic Convergence In The Community. 137-160 P. - Budgetary Policies I ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Comparata Dell'evoluzione Del Risparmio Nei Diversi Paesi, Quale Risulta Dalle Statistiche Classiche Dei Conti Nazionali Che Coprono Il Periodo Che Parte Dal 1960, Fa Apparire Le Grandi Differenze Di Livello, Di Tenenza E Di Struttura Settoriale. Questo Studio Fa Un Resoconto Della Documentazione Teorica Ed Empirica Che Tratta Dell'esplicazione Delle Differenze Internazionali Osservate Nei Tassi Di Risparmio. Data La Predominanza Del Risparmio Delle Famiglie Nella Determinazi ...; [Read more...]
Abstract: Relazione Introduttiva All'incontro Di Rocca Salimbeni Del 29 Novembre 1991, In Cui Vengono Esaminati I Temi Dell'adeguatezza Del Risparmio E Della Capacita' Del Sistema Finanziario Di Trasformarlo In Investimenti Produttivi, Superando Gli Antichi Confini Geopolitici E Controllando I Rischi Sistemici Che A Questo Processo Ineriscono
Abstract: Riflessioni Sulle Esigenze Di Accumulazione Di Capitale Che Devono Essere Soddisfatte, In Italia E Negli Altri Paesi, Perche' Il Sistema Produttivo Possa Continuare A Rinnovarsi E A Creare Posti Di Lavoro Sufficienti Per Le Nuove Generazioni.
Abstract: Il Saggio Compie Un'analisi Della Evoluzione Del Risparmio E Del Credito Negli Ultimi 10 Anni In Italia. Cio' Permette All'a. Di Illustrare Le Peculiarita' Del Risparmio E Del Credito Nelle Regioni Meridionali E, In Particolare, In Sicilia.
Abstract: Riflessioni Sulla Riunificazione Dell'europa Orientale All'occidente: Sui Ritardi Da Colmare, Sui Costi Da Affrontare, Sugli Strumenti Da Utilizzare. La Prima Sezione Del Saggio Riflette Sulla Insufficienza Mondiale Di Capitali E Sulla Potenziale Domanda Di Fondi Da Parte Dell'europa Centro-Orientale. La Seconda Indaga Circa La Possibile Risposta Alle Richieste Di Aiuto Dell'europa Dell'est A Indennizzare Il Suo Apparato Produttivo. Alla Ricerca Delle Fonti Sulle Quali L'occidente Potr ...; [Read more...]
Abstract: L'accelerazione Drammatica Del Cambiamento Nei Paesi Nell'est Europeo E Della Ex Unione Sovietica Ha Prodotto Una Specie Di Corsa Al Rialzo Nelle Stime Del Fabbisogno Di Capitale Di Quei Paesi Accentuando Le Preoccupazioni Su Una Possibile Insufficienza Del Risparmio Mondiale. Gli A., Dopo Aver Delineato Uno Sfondo Metodologico E Di Scenari A Medio Termine, Svolgono Alcune Considerazioni Sui Possibili Rischi E Sulle Opportunita' Che Si Aprono E Sulle Condizioni Che L'italia Potrebbe Sf ...; [Read more...]
Abstract: Il Presente Lavoro Si Articola In Due Parti: La Prima Analitica, La Successiva Empirica, Riferita All'esperienza Italiana. I Paragrafi 2 E 3 Contengono, Rispettivamente, Un Succinto Riepilogo Del Modello Tradizionale Keynesiano, E Una Elaborazione Di Quello Schema Fondata Sull'ipotesi Di Coerenza Tra I Piani Di Risparmio E L'accumulazione Desiderata Di Ricchezza Del Settore Privato E Sulla Esplicita Considerazione Dei Vincoli Di Bilancio Sia Del Settore Privato, Sia Di Quello Pubblico, ...; [Read more...]
Abstract: L'impressione Generale E' Che L'andamento Della Propensione Al Risparmio Sia Essa Stessa Sintomo E Causa Della Crisi. Facendo Riferimento All'esperienza Dei 6 Principali Paesi Ocse E Cioe' Usa, Giappone, Germania, Francia, Gran Bretagna Ed Italia, Il Lavoro Illustra Il Senso Dell'affermazione Precedente Ed In Particolare Tenta Di Verificare: I) Perche' La Propensione Al Risparmio Personale Ha Mostrato Una Maggiore Variabilita' Negli Anni '70 Rispetto Ai Periodi Precedenti; Ii) In Che S ...; [Read more...]
Abstract: Obiettivo Di Questo Studio E L'esaminare In Quale Misura La Comparazione Internazionale Dei Tassi Di Risparmio Possa Essere Effettuata Secondo I Principi Contabili Del Sistema Di Contabilita' Nazionale (Scn) (United Nations 1968) , Utilizzato Dall'ocse E Da Altri Organismi Internazionali Per La Creazione Di Conti Nazionali Normalizzati.
Abstract: L'articolo si suddivide nei seguenti capitoli: 1. Le gestioni patrimoniali amteriormente alla introduzione di una disciplina legislativa della materia 2. La regolamentazione delle gestioni nella l. 1, n. 1 del 1991 e nel testo unico della finanza (d.lgs n. 58 del 1998 3. L'Asset management nell'organizzazione dei gruppi creditizi e nella definizione di piani strategici: aspetti problematici nell'offerta di prodotti concorrenziali, in particolare la quesitone del "conflitto di inte ...; [Read more...]
Abstract: Banca, Attivita' Bancaria,
Abstract: Interventi di Giuseppe Guzzetti, Maurizio Sella, Mario Baldassarri, Antonio Fazio e sintesi del sondaggio TNS Abacus pre ACRI
Abstract: Atti Della Giornata Mondiale Del Risparmio A Cui Sono Intervenuti: Sottosegretario Di Stato Al Tesoro, Salvatore Cicu; Il Governatore Della Banca D'italia, Antonio Fazio; Il Presidente Dell'acri, Sandro Molinari. Seguono Gli Interventi: Antonio, Scalia - Un'analisi Della Microstruttura E Dell'efficienza Nel Mercato Dei Titoli Di Stato, 1293 -1336 P. Carluccio, Emanuele - La Trasparenza Nei Mercati Creditizi, 1337-1408 P. Tacconi, Rita - Alcune Considerazioni Sugli Ammortamenti A Tassi ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista Rende Omaggio Alla Memoria Del Suo Fondatore, Scomparso Il 6.1.1981 Con La Ristampa Dei Suoi Seguenti Scritti: - La Politica Del Risparmio Nel Programma Italiano Di Sviluppo Economico. 1-36 P. - La Politica Del Risparmio Nella ComunitàEconomica Europea. 37-56 P. Il Risparmio In Una Economia Dinamica. 57-78 . Il Contributo Del Risparmio Familiare Al Riscatto Del Mezzogiorno. 79-104 P. - La Politica Del Risparmio Nell'ordinamento Regionale. 105-134 P. - Politica Bancaria E ...; [Read more...]
Abstract: Il Settore Del Risparmio Gestito Si Distingue Principalmente In Base Al Grado Di Personalizzazione Del Servizio E Alla Soglia Minima Di Accesso
Abstract: Gli Autori Si Chiedono Se Il Problema Della Scarsita' Del Risparmio, Presente E Prospettica, Non Sia Stato Esagerato. Dopo Aver Discusso Brevemente La Nozione Di Adeguatezza Del Risparmio Gli A. Presentano L'evidenza Disponibile Sull'andamento Del Risparmio E Degli Investimenti Nell'economia Mondiale Ed Esaminano I Collegamenti Che Si Possono Stabilire Tra Tali Andamenti E Quello Dei Tassi Di Interesse Reale. Viene Poi Analizzato Il Processo Internazionale Di Trasferimento Di Risparmio ...; [Read more...]
Abstract: Negli Anni '80 Il Declino Della Propensione Personale Al Risparmio Negli Stati Uniti A Livelli Insolitamente Bassi Ha Preoccupato Alcuni Economisti Di Questo Paese. Il Saggio Offre Un Contributo Alla Spiegazione Di Tale Bassa Propensione Al Risparmio
Abstract: In Questo Lavoro Vengono Utilizzati Dati Sull'economia Italiana Del Dopo-Guerra Per Affrontare I Seguenti Quesiti: 1) Se I Consumatori Considerino Il Debito Pubblico Come Parte Della Loro Ricchezza Netta; 2) Se Le Perdite In Conto Capitale Subite Dal Settore Privato A Causa Dell'inflazione, Soprattutto Durante Gli Anni Settanta, Abbiano Avuto Un Effetto Rilevante Sul Consumo Aggregato; 3) Quali Siano Le Implicazioni Dei Punti 1) E 2) Per Il Comportamento Del Risparmio Privato E Naziona ...; [Read more...]
Abstract: Gli Scostamenti Sono Talvolta Rilevanti Rispetto Alla Dinamica Dei Due Aggregati. Le Casse Di Risparmio E Le Casse Rurali Ed Artigiane Presentano Una Evoluzione Piu' Omogenea Rispetto Alle Altre Categorie Di Banche.
Abstract: Il Presente Scritto Riproduce, Con L'aggiunta Delle Note, Il Testo Di Una Relazione Svolta Al Convegno Di Studi Su "Forme Di Risparmio E Depositi Bancari" , Tenutosi A Firenze Il 5 E 6 Dicembre 1980. Premessi Brevi Cenni Sulla Nozione Del "Risparmio" Alla Luce Del Precedente Ordinamento E Della Vigente Legislazione Bancaria, L'a. Ne Valuta L'inquadramento Nell'attuale Normativa, Illustrando Altresi' , Per Quanto Attiene Alla Tematica In Generale Ed In Particolare A Quella Dei Depositi ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi 20 Anni Un Rimedio Legislativo Molto Popolare Negli Stati Uniti Per Stimolare Il Risparmio E' Stato Lo Sviluppo Del Programma Ira, Individual Retirement Accounts. Il Programma E' Stato Avviato Nel 1986 Ed I Contributi A Questo Fondo Ammontano A Circa Un Terzo Del Risparmio Personale
Abstract: Il Fascicolo Contiene Due Contributi: - Marotta, Giuseppe - Pagliano, Patrizia - Income Accounts By Institutional Sector: 1970 To 1979 Estimates. 3-48 P. - Pagliano, Patrizia - Rossi, Nicola - The Italian Saving Rate: 1951 To 1990 Estimates. 1-43 P. Il Primo Paper Presenta Una Ricostruzione Dei Conti Del Reddito Del Settore Istituzionale Dal 1970 Al 1979 Conforme Alle Nuove Serie Predisposte Per Gli Anni Ottanta Dall'istat. Il Secondo Paper Presenta Una Ricostruzione Statistica Del Tas ...; [Read more...]