Search result
Abstract: Approccio Alla Conoscenza Del Patrimonio Immobiliare Del Settore Pubblico. I Criteri, Gli Aspetti Economici Ed I Procedimenti Afferenti I Criteri Di Scelta Ed I Giudizi Di Stima Dei Beni Del Patrimonio Immobiliare Degli Enti Pubblici
Abstract: La Rivista Pubblica Gli Interventi Di: Luigi Guatri, Franco Bernabe', Antonio L. Necci, Giampiero Cantoni, Alfonso Limbruno, Michael S. Immordino, Paolo Savona, Vantellini Paolo, Victor Uckmar, Giovanna Dossena, Carlo Scognamiglio Al Convegno Che Si E' Svolto Presso L'universita' Bocconi
Abstract: Privatizzare Cedendo Qualche Impresa Pubblica Non Restituira' Al Sistema Italia Competitivita', Ne' Ridurra' Il Deficit Pubblico In Maniera Significativa. Solo Accompagnando Tali Cessioni Con Una Nuova Politica Industriale Tendente A Introdurre Piu' Mercato Nell'economia Si Potra' Rafforzare La Competitivita' Delle Imprese Italiane
Abstract: In Questo Articolo Si Presentano Le Critiche Neo-Liberali Alla Protezione Sociale E Viene Offerto Un Quadro Del Loro Impatto Nei Paesi Della Cee Attraverso Il Problema Della Privatizzazione
Abstract: Presentazione e definizione della materia, oggetot del dibattito
Abstract: La Privatizzazione Viene Considerata Come Uno Dei Modi Per Accrescere L'efficienza E L'efficacia Della Fornitura Di Beni E Servizi Pubblici. L'autore, Dopo Aver Esaminato I Fondamenti Teorici, L'evidenza Empirica E Le Implicazioni Del Ricorso Al Settore Privato Per La Fornitura Dei Servizi Pubblici, Propone Cio' Che Chiama "I Nuovi Strumenti Per L'azione Pubblica". Se La Gestione Dei Servizi E Dei Programmi Pubblici Cambia E In Particolare Viene Affidata A Terzi, La P.A. Deve Attrezzar ...; [Read more...]
Abstract: 1. I requisiti di proprietà e controllo del vettore aereo previsti dal Reg. Cee n. 2407/92 e dagli accordi bilaterali di traffico; 2. Le misure per assicurare il rispetto dei requisiti di proprietà e controllo del vettore dopo la privatizzazione; 3. Il casp British Airways; il caso Lufthansa; il caso Iberia; il caso Klm; 4. Il confronto fra le misure di protezione previste nei quattro casi esaminati
Abstract: L'a. Risponde Al Quesito Posto Dall'art. 3.1 Della Legge N. 474 E Cioe' Se Il Limite Statutario Di Possesso Azionario Si Applichi Anche Al Quantitativo Complessivo Delle Azioni Sindacate Della Societa' Privatizzata
Abstract: Le Alternative Che Emergono Da Una Lettura Critica Della Legge N. 142/1990: Azienda Pubblica, Esercizio Diretto O Per Delega, Esercizio In Concessione, Criteri Per La Formazione Dei Prezzi, Problemi Di Efficienza Dell'impresa Pubblica Erogatrice Di Servizi
Abstract: Commento All'ipotesi Di Azionariato Diffuso Risparmiatore, La Cosi' Detta Public Company, Escludendo O Ostacolando L'azionariato Imprenditoriale. Critica Anche Al Sistema Che Vuole Raggiungere Quei Risultati Attraverso Norme Legislative E Statutarie Che Limitano I Possessi Azionari, Fissati Per Credito Italiano E Banca Commerciale Al 3%
Abstract: La Rivista Pubblica Sul Tema L'indagine Conoscitiva Sull'evoluzione Del Rapporto Tra Pubblico E Privato Nel Quadro Della Competitivita' Globale Nei Seguenti Paesi: Gran-Bretagna, Francia, Germania, Svezia, Ungheria E Cecoslovacchia. Testo Dell'audizione Di Tommaso Padoa Schioppa Presso La Commissione Parlamentare Per La Ristrutturazione Industriale E Per I Programmi Delle Partecipazioni Statali (Roma, 16 Ottobre 1991). Pubblica, Inoltre, Il Commento Di Pietro Schlesinger Della Legge It ...; [Read more...]
The Political Benefits of Corporatization and Privatization
/ Christensen, Jorgen - Pallesen, Thomas
Abstract: The paper argues that the danish corporatization and privatization program fits into a general pattern
Abstract: In Europa E In Usa, Dove Il Processo Di Deregolamentazione E' Stato Avviat, L'obiettivo Della Nuova Politica E' Piu' Quello Di Migliorare La Struttura Incentivante Degli Schemi Regolatori Alternativi, Piuttosto Che Cancellare Ogni Intervento Pubblico. Ai Problemi Connessi Al Processo Di Deregolamentazione E' Dedicato Il Numero Speciale Della Rivista: - Laffont, Jean-Jaques - Tirole, Jean - Auction Design And Favoritism. 9-42 P. - Cremer, Helmut - Marchand, Maurice - Thisse, Jaques-Fran ...; [Read more...]
Abstract: Lo studio esamina le operazioni effettuate dal Ministero dell'Economia, le dismissioni operate dall'Iri
Abstract: Il Saggio Esamina, Dapprima, Le Principali Motivazioni Sottostanti All'attuale Diffusione Di Operazioni Di Privatizzazione Di Imprese Riscontrabili Nei Paesi Industrializzati. Passando Poi Alle Peculiarita' Del Caso Italiano, Vengono Valutate Le Esperienze Realizzate Piu' Di Recente, Anche Sul Piano Delle Modalita' Tecniche Adottate In Alcuni Casi Che Piu' Di Altri Si Impongono All'attenzione Del Pubblico.
Abstract: Modelli Di Controllo Delle Imprese. Il Modello Italiano. Privatizzazioni E Riforma Delle Istituzioni Di Controllo.
Abstract: Assetto Proprietario, Controllo Del Management Ed Efficienza Dell'impresa - Privatizzazioni E Concorrenza
Abstract: Privatizzazioni Di Imprese E Privatizzazioni Di Attivita' Pubbliche Di Erogazione - Gli "Smobilizzi" E La "Respirazione" Del Settore Economico Pubblico "1933-1990) - Le Ragioni E Ii Tipi Di Privatizzazioni Degli Anni '90 - L'influenza Del Diritto Comunitario
Abstract: Il Ruolo Determinante Della Costruzione Europea - La Discussione Sulle Privatizzazioni - La Realizzazione Del Primo Programma: 1986-1987 - Il Programma Del 1993-1995 - L'esordio Della Presidenza Chirac
Abstract: Dimensioni E Struttura Delle Imprese Nazionalizzate In Germania Ovest - Le Politiche Di Privatizzazione In Germania Ovest - Le Politiche Di Privatizzazione In Germania Est Dopo La Riunificazione
Abstract: I Programmi Di Privatizzazione - Gli Aspetti Principali Delle Politiche - I Paradossi Della Privatizzazione