Search result
Milano : Hoepli, 1921
Abstract: Generalità - Direzione tecnica ed Ufficio tecnico - Disciplina nelle Officine - Disposizione dei mezzi di lavoro - I trasporti - Concetti per la disposizione degli ambienti - Direzione Tecnica ed Ufficio tecnico - I disegni - I modelli - Distribuzione del lavoro - I magazzini - Determinazione del costo - L'ufficio commerciale - Ufficio paga operai.
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Non Intende Affrontare Una Storia Dell'organizzazione Del Lavoro In Italia, Ma Sottolineare I Contenuti Salienti Dell'intreccio Fra Organizzazione Del Lavoro Ed Azione Sindacale, Cosi' Come Si Presentano Negli Ultimi Dieci Anni.
Abstract: Dagli Anni '70 Il Sistema Di Relazioni Industriali Italiane E' Stato Caratterizzato Da Una Profonda Modificazione Del Ruolo Del Sindacato. Nell'articolo Sono Esaminati I Seguenti Temi: Il Potere Organizzativo E Il Ruolo Istituzionale Del Sindacato; La Struttura Normativa; Il Potere Conflittuale E Il Sistema Socio-Tecnico Aziendale; Il Potere Sindacale E L'organizzazione Del Lavoro.
Abstract: Le Nuove Forme Di Incentivazione In Europa Non Tentano Di Ristabilire Il Rapporto Quantitativo Tra Input Lavorativo Ed Output Produttivo, Ma Tendono, Invece, A Premiare I Comportamenti Lavorativi Che Influiscono Positivamente Sul Risultato Produttivo (Premi Di Qualita' , Continuita' , Utilizzo Impianti) , Oppure Che Stabilizzano Il Fattore Lavoro (Premi Di Presenza, Mobilità)
Abstract: Secondo L'a. Si Dovrebbero Evitare In Questo Settore Soluzioni Facili Che Si Riducono Solo Ad Una Mera Utilizzazione Di Nuove Macchine Terminali E Apparecchiature Di Ufficio Tecnologicamente Avanzate. Si Tratta Invece, Sostiene L'a. , Di Ricercare Soluzioni Globali Che Consentano Da Un Lato Di Aumentare La Produttivita' E Dall'altro Soddisfino Le Esigenze Dei Lavoratori.
Abstract: Una Indagine Realizzata Nell'ambito Delle Attivita' Dell'ires-Cgil Dell'emilia-Romagna. Lo Studio Fondato Sull'ipotesi Che Gli Investimenti In Nuove Tecnologie Fossero La Chiave Di Lettura Dei Processi Di Riammodernamento. Le Indicazioni Scaturite Dalla Ricerca. Una Nuova Organizzazione Del Lavoro E Le Modifiche Nell'occupazione
Abstract: Uscirà Una Ricerca Commissionata Dal Cer All'ires-Cgil Sulla Struttura E L'uso Delle Tecnologie Nelle Imprese. L'analisi Mette In Rilievo Due Filoni Principali: L'organizzazione E Il Decentramento Produttivo. Un'indagine Svolta Sul Campo Su Tremila Campioni. In Particolare Lo Studio Sulle Tecniche Produttive Di Quattro Imprese
Abstract: Si Moltiplicano I Segnali Di Un Processo Di Cambiamento Dei Modelli Lavorativi In Cui La Tecnologia Interagisce Con Le Soggettivita' Individuali, Dando Spazio A Una Maggiore Flessibilita' Della Prestazione. - Paci, Agostino - Il Telelavoro: Un Fenomeno In Evoluzione. 1-2 P. - De Martino, Vittorio - Wirth, Linda - Telelavoro: Un Nuovo Modo Di Vivere E Di Lavorare. 3-21 P. - Paoletti, Alfredo - Crimersmois, Linda - Il Telelavoro Nella Produzione Del Software. 22-27 P. - Bosco, Enrico - I ...; [Read more...]
Abstract: Il Ruolo Strategico Riconosciuto Alle Risorse Umane Comporta Che L'odl, Da Componente Delle Reazioni Industriali, Sia Individuata Come Strumento Tecnico Di Gestione. Intervista A Cura Di Piera Sacchi.
Abstract: L'a. Rileva Che, In Passato, Molti Dei Principi Posti Alla Base Della Ricerca Di Una Nuova Organizzazione Del Lavoro Sono Risultati Astratti E Inadeguati E Che Le Soluzioni Sono State In Larga Parte Inquinate Da Discorsi Di Origine Strettamente Sindacale. Attualmente, Invece, Il Clima Sindacale Si Presenta Meno Esasperato E L'organizzazione Del Lavoro Puo' Essere Orientata A Raggiungere Obiettivi Precisi Di Costi, Di Produttivita' , Di Qualita' .
Abstract: Il Problema Della Produttivita' E Dell'organizzazione Del Lavoro Si Puo' Risolversi Positivamente, Sostiene L'a. , Solo Se Si Superano Le Resistenze A Quel Cambiamento Di Comportamenti E Di Valori Che Richiede "L'integrazione Fra L'uomo E La Macchina" .
Abstract: Intervento Al Dibattito Cultura E Relazioni Industriali In Italia Oggi.
Abstract: Intervento Al Dibattito: Cultura Industriale E Relazioni Industriali Oggi In Italia.
Abstract: Un'analisi Del Gruppo Finmeccanica
Abstract: L'innovazione Tecnologica Ha Sollecitato La Capacita' Sia Del Management Che Dei Lavoratori E Delle Loro Organizzazioni Rappresentative Di Realizzare Adeguati Mutamenti Dell'organizzazione Produttiva. Le Intese Che Nella Contrattazione A Livello Di Impresa Sono State Raggiunte In Materia Di Organizzazione Del Lavoro Ne Rappresentano Sotto Questo Profilo Un Indicatore Significativo.
Abstract: La Spica, Che Fa Parte Del Raggruppamento Alfa Romeo, E' Un'azienda Molto Giovane, E' Arrivata A 2000 Addetti In Pochissimi Anni. Nel 1972/ '73 Dava Lavoro A 850 Persone; Nel 1980/ '81 A Circa 2000; Si E' Trattato, Quindi, Percentualmente Di Un Incremento Notevole; Di Una Grossa Evoluzione. Cosa Ha Contribuito A Questo Sviluppo? Quali Le Innovazioni Organizzative?
Abstract: Prosegue Il Dibattito Su "Efficienza E Produttiva" . La Consapevolezza Dei Limiti Delle Esperienze Passate Offre Lo Stimolo Per La Ricerca Di Nuove Soluzioni Organizzative.
Abstract: Bilancio Dei Risultati Raggiunti Per Meglio Comprendere Le Condizioni In Cui Si Trovano A Operare Le Aziende E Con Cui Si Misurano I Soggetti Delle Relazioni Industriali
Abstract: Sintesi Della Ricerca Dell'isri, Diretta Da Nicola Cacace. Le Difficolta' Crescenti Affrontate Dall'industria Europea Dell'auto Hanno Indotto E Stanno Inducendo Importanti Processi Di Ristrutturazione E Di Riorganizzazione Delle Maggiori Imprese Del Settore. E' Difficile Individuare Nelle Sperimentazioni E Realizzazioni Effettuate Uno Schema Interpretativo Unitario, Alcuni Elementi Pero' Emergono E Possono Cosi' Sintetizzarsi: 1) Ricorso All'automazione, 2) Ricerca Di Nuove Forme Di O. ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo E' Pubblicata Una Sintesi Delle Cinque Relazioni Presentate Al Seminario: Unnia, Mario - L'impiego Dei Robot Nell'industria Manifatturiera. 5-8 P. Vicentini, Pietro - Tipologia E Applicazioni Di Robot. 9-14 P. Franchetti, Ilario - Alcune Esperienze Di Robotica In Alfa Romeo. 15-17 P. Flego, Mauro - Probabile Evoluzione Delle Caratteristiche E Delle Applicazioni Dei Robot: I Risultati Di Due Indagini Nazionali. 18-21 P. Unnia, Mario - Robotica Come Business, Supporto Pubbl ...; [Read more...]
Abstract: Negli Anni '80 Il Persistere Degli Squilibri Tra Domanda E Offerta Ha Portato Ad Una Generazione E Rigenerazione Di Piccole Imprese Nelle Quali Si Identificano Oggi I Caratteri Di Una Divisione Del Lavoro Nuova. Il Sostegno Alla Loro Crescita Diventa Fondamentale Nella Elaborazione Della Politica Industriale, Del Lavoro E Della Occupazione, Della Formazione Professionale E Dell'istruzione Superiore. Rare Sono Le Analisi Volte A Spiegare La Mortalita' Delle Piccole Imprese. Il Caso Esam ...; [Read more...]
Abstract: Sul tema sono intervenuti i seguenti A.: - Balloni, Valeriano - Iacobucci, Donato - Alcune considerazioni sul "ritardo" dell'industria italiana, pp. 639-654 - Vivarelli, Marco - Piga, Claudio - Piva, Mariacristina - Il triangolo competitivo: innovazione, organizzazione e lavoro qualificato, pp. 655-674 - Sterlacchini, Alessandro - Ricerca e alta tecnologia in Italia: le basi per un rilancio, pp. 675-706 - Amato, Giuliano - L'offerta dell'Europa per lo sviluppo dell'industria italiana, ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Tratta Delle Tematiche Inerenti L'utilizzo Della Progettazione Assistita Dal Calcolatore (Cad-Computer Aided Design) Nell'ambiente Impiegatizio Tecnico.
Abstract: Nel Rispondere All'articolo Di G. Costa Apparso Sul Precedente Numero Della Rivista, L'autore Si Sofferma, In Particolare, Sull'organizzazione Della Ricerca Scientifica In Italia, Sui Temi Del Lavoro E Dell'organizzazione, Precisandone I Livelli E Gli Obiettivi Principali.
Abstract: L'autore Distingue Tra Fasi Nella Storia Delle Relazioni Industriali In Francia, In Relazione Alle Azioni Dirette Ai Cambiamenti Dell'organizzazione Di Lavoro Industriale. Nella Prima Fase, Dal 1968 Al 1975, Condizioni Di Espansione Economica Ed Occupazionale Favoriscono L'iniziativa Sindacale Nel Processo Di Cambiamento Dell'organizzazione Del Lavoro. Nella Seconda Fase, Dal 1975 Al 1981, L'azione Operaia E' Centrata Sulla Difesa Della Occupazione E Del Potere Di Acquisto Dei Salari. ...; [Read more...]
Abstract: Il Fascicolo Monografico Raccoglie I Suguenti Contributi Sui Problemi Del Lavoro: De Francesco, Corrado - Le Tendenze Del Mercato Del Lavoro Nelle Societa' Industriali Avanzate: Una Sinstesi. 9-30 P. Novara, Francesco - Note Sui Problemi Di Introduzione Dei Sistemi Informativi Automatizzati. 31-45 P. Dina, Angelo - La "Nuova Automazione" Tra Realta' Umana E Sogni Tecnologici. 47-62 P. Bagnasco, Arnaldo - Il Rapporto Soggettivo Con Il Lavoro Nello Sviluppo A "Economia Diffusa" . 63-75 P ...; [Read more...]
Abstract: Nell'articolo Viene Discusso L'impiego Dell'informatica Nelle Societa' Moderne, Esaminando Il Fenomeno In Relazione Allo Sviluppo Economico E Sociale, Il Possibile Apporto Alla Riforma Dello Stato, Il Rapporto Con La Democrazia, L'influenza Sull'economia, I Riflessi Sull'occupazione E L'organizzazione Del Lavoro.
Abstract: Il Saggio Presenta Una Rassegna Degli Studi Empirici Piu' Recenti In Tema Di Carriera. Si Tratta Di Una Prima Ricognizione Dei Problemi Connessi Ad Un Aspetto Del Mondo Del Lavoro Che, Dopo Un Periodo Di Relativa Eclisse, Sta Riemergendo Come Punto Focale Di Analisi Delle Trasformazioni In Atto Nell'organizzazione Del Lavoro.
Abstract: Rispondono: Costi, Andrea - La "Fabbrica Del Futuro" Esiste Gia' . 8-10 P. Gallino, Luciano - Come Cambia La "Qualita' Del Lavoro" . 10-13 P. La Formazione? Grande Assente. 13-14 P. Bertinotti, Fausto - Dopo La Crisi Del Modello Taylorista. 14 P. Caviglioli, Rino - Anche Gli Uomini Diventano Obsoleti. 15 P. Pellegrino, Marco - E In Europa? La "Corsa" Continua. 15-16 P. Liverani, Giorgio - Maggiore O Minore Disoccupazione? 16 P.
Abstract: Le Nuove Tecnologie Hanno Effetti Sconvolgenti Sull'occupazione: Intere Professioni Spariscono, Nuovi Lavori Nascono Proprio Grazie All'innovazione. Per Quanto Riguarda Le Cifre Della Rivoluzione Informatica, Studi E Previsioni Non Mancano; Piu' Carente E' L'informazione Sulla Qualita' Del Lavoro Che Cambia. Per Saperne Di Piu' Thema E' Andato Direttamente In Alcune Aziende Che Negli Ultimi Tempi Hanno Innovato Profondamente Processi O Prodotti (O Entrambi) , Commentando I Risultati Di ...; [Read more...]
Abstract: Nel Sistema Industriale Italiano Sono In Corso Trasformazioni Radicali. Vi E' Una Tendenza Al Declino Della Grande Fabbrica E Assumono Crescente Importanza Le Unita' Di Dimensioni Piccole O Relativamente Piccole. In Sistuazioni Di Questo Genere Diventa Tendenzialmente Impossibile Analizzare L'organizzazione Aziendale Del Lavoro Senza Studiare La Struttura Del Settore O Del Sistema Industriale Di Appartenenza Dell'azienda. All'interno Dell'unita' Produttiva, Comunque, Le Attivita' Di Tr ...; [Read more...]
Abstract: Nei Giorni 18-19 Febbraio 1982, Si E' Svolto A Roma, Per Iniziativa Dell'ires-Cgil, Un Convegno Sul Rapporto Organizzazione Del Lavoro Contrattazione, Al Fine Di Contribuire Alla Affermazione Del Tema Dell'organizzazione Del Lavoro Quale Asse Centrale Dei Rinnovi Contrattuali. La Rivista Riproduce Il Testo Della Relazione Di M. Rollier E M. Vazzoler, Le Conclusioni Di B. Trentin Ed Un Ampio Resoconto Ragionato Del Dibattito.
Abstract: Piero Perlingieri, Dignità della persona e lavoro, pg. 517 Marco Marrazza, Organizzare, collaborare, produrre, pg. 519 Dario Raffone, Il lavoro e la competitività: ol ruolo del giudice nella società globalizzata, pg. 539 Lorenzo Ioele, Responsabilità sociale dell'impresa e gestione dei rapporti di lavoro, pg. 551 Massimo Lanotte, Impresa, lavoro e nuove tipologie contrattuali. La flessibilità dopo la "modernizzazione" dell'assetto normativo, pg. 601 Tiziana Vettor, Modelli e tecniche r ...; [Read more...]