Search result
Baltimore : Johns Hopkins press, 1963
Abstract: Introduction - economic criteria, principles, and policies of the taxation of foreign investment income - historical development of principles and policies - taxation of foreign-source business income and the incentive to foreign investment - "tax-sparing" and capital formation in the underdeveloped countries - taxation of foreign investment income and the distribution of world income - tax treatment of foreign investment income and the balance of payments - evaluation of u.s. foreign ...; [Read more...]
New York : National bureau of economic research : distributed by Columbia University Press, 1967
Abstract: Anatomy of investment behavior - financial aspects - consumer assets - producer durables - anticipations.
Milano : Vita e Pensiero, 1965
Abstract: Lo schema di riferimento - Distribuzione del reddito e risparmio - Aumento dei prezzi, risparmio e finanziamento degli investimenti - Alcune considerazioni in materia di politica dei redditi.
Boston : Division of research, Graduate school of business administration, Harvard university, 1964
Abstract: The issues - the accelerator-residual funds hypothesis - notes on samples and variables - cyclical patterns, 1946 to 1958 - investment decisions, 1951 - 1954 : a preliminary cross-section analysis - investment decisions, 1951-1954: a cross-section evaluation of alternative models - investment behavior, 1948-1958: a time-series analysis - multicollinearity and constrained regression estimation - forecasting investment : concepts and empirical implications - method, thoery and policy : s ...; [Read more...]
Napoli : Centro residenziale di formazione e di studi della Cassa per il Mezzogiorno, 1963
Abstract: Premessa - dalle conclusioni del rapporto sui problemi della bonifica- sulle "direttive della trasformazione fondiaria" in comprensori irrigui - l'individuazione delle proprietà e i problemi tuttora aperti della bonifica del Mezzogiorno - elettricità ed irrigazione sotto l'aspetto giuridico ed amministrativo - la bonifica e l'irrigazione nel processo di sviluppo del mezzogiorno - i progressi conseguiti in Italia nel settore dell'irrigazione.
Homewood, Ill : Dow Jones-Irwin, 1967
Abstract: Introduction - chapter - appendixes.
Paris : Colin, 1957
Abstract: Caractères et cadres de l'étude - Structure générale des ressources et des emplois - Fluctuations du financement externe - Les ressources d'autofinancement - L'investissement en stocks - Stockage et financement - L'investissment en capital fixe - Production et capital fixe - Investissement et financement - Remarques sur l'autofinancement.
Milano : Vita e pensiero, 1968
Abstract: La tecnica e l'economia - L'analisi economica degli investimenti -Il sistema della politica degli investimenti nelle imprese industriali.
Paris : Société d'édition d'enseignement supérieur, 1962
Abstract: L'effort d'investissement - Stratégies d'allocation - Techniques de production.
Roma : Edizioni dell'Ateneo, 1969
Abstract: Fini e limiti della politica di incentivazione - Gli strumenti della politica di incentivazione in Europa: un esame comparato - Esame critico della politica degli incentivi: errori congenti e distorsioni applicate - Politica di incentivazione e progresso tecnico - Tendenze della politica meridionalistica. Nuovi strumenti di incentivazione nella dinamica meridionale - La contrattazione programmata: mutamento di atteggiamento della pubblica autorità nella politica di incentivazione.
Lausanne : Centre de recherches Européennes, 1968
Abstract: Les raisons de l'integration et de la planification economique au niveau europeen - Le retard technologique europeen et les investissements sous controle americain en Europe.
Paris : Dunod, 1968
Abstract: La politique américaine vis-àvis des investissements américains en Europe - La propensione à investir à l'étranger et le comportement des entraprises américaines - L'organisation des groupes américains en Europe - Les facteurs d'évolutione des investissements direts - Les conséquences des investissements américains - L'inventaire statistique des investissements étrangers en Europe - Les problémes du controle administratif - La réaction des entreprises européennes.
Cambridge : University press, 1962
Abstract: Growth and financial behaviour - The process of investment in the firm - Motives for nvestment and growth - Conclusion: the quality of management.
New York : Harper & brothers, 1951
Abstract: The british experience - American adventure - Washington and wall treet - Survey of investment companies - Case studies - Investment fundamentals - Objectives,policies, performance - Closed-end investment companies - Equity capital, savings, and investment.
New York : National bureau of economic research, 1951
Abstract: General papers - Profits, investment, and business cycles - Business cycle research and policy.
Paris : Presses Universitaires de France, 1951
Abstract: Les investissements en France et le problème monétaire - Role de l'épargne en France dans le financement des investissements - Le financement des investissements par le crédit - La politique des changes et le redressement de la balance française des paiements - Le financement du commerce extérieur et des investissements à l'étranger ...
Washington : U.S. Dept. of Commerce, Bureau of Foreign Commerce, 1956
Abstract: Investment in Mexico is another in the series of handbooks on foreign countries issued by the U. S. Department of Commerce to provide in convenient form basic information for investors as well as foreign traders.
Washington : U.S. Dept. of Commerce, Bureau of Foreign Commerce, 1957
Abstract: This handbook, designed primarily to serve the needs of potential investors, is one in a series of country studies issued by the U. S. Department of Commerce. Since it brings togetner m a single publication basic economic and commercial Information on Cuba, exporters and importers also will find it a helpful document.
Washington : U.S. Department of commerce, Office of international trade, 1953
Abstract: This is another in a series of country handbooks designed to bring together in convenient form the basic information -often readily available to the United States Government but perhaps obtainable by private individuals and companies only at considerable expense- necessary to enable the prospettive investor to approach his specific problems expeditiously and realistically.
New York : J. Wiley & sons ; London : Chapman & Hall, 1959
Abstract: Introdition and illustrations - Relationships between securities and portfolos - Efficient portofolios - Rational choice under uncertainty.
Washington : Department of commerce, Bureau of foreign commerce, 1955
Abstract: Investment in Paraguay: the overall view - The Paraguay economy.
Amsterdam : North-Holland, 1959
Abstract: The metod - A survey of growth models in relation to planning - Lags in the process of economic growth - A generalized dynamic model - The model in an open economy - The structural break - The policy point of view - Prices in the open dynamic model - Some calculation schemes.
Washington : U.S. Government printing office, 1957
Abstract: Role of U.S. companies - Reviews of industries - Reviews of countries - Statistical section.
Abstract: Gli Investimenti Informazione Non Sono Mai Stati Gli Obiettivi Prioritari Per Le Imprese Orientate Ai Risultati. Oggi Occorre Invece Ripensare A Come Si Formano Le Competenze. Attraverso La Formazione Le Persone Dovranno Acquisire La Capacita' Di "Apprendere Ad Apprendere", Attraverso L'azione Di "Motivare Ad Apprendere" E All'"Apprendere Per Motivare". Solo In Questo Modo L'azienda Puo' Offrire Ai Propri Dipendenti Sicurezza Per Il Futuro
Abstract: L'articolo Propone Una Metodologia Per L'analisi Del Rischio Finanziario A Livello Locale. La Crescente Rigidita' Della Pressione Fiscale Non Garantisce Piu' La Possibilita' Di Chiudere In Pareggio I Bilanci Futuri. L'articolo Elabora Un Nuovo Concetto Di Saldi Di Gestione Intermedi, Dimostrando La Validita' Di Un'analisi Dei Coefficienti (Ratios) In Termini Patrimoniali E Non Solamente Di Flussi Finanziari
Abstract: Negli Ultimi Anni Anche L'economia Italiana E' Stata Interessata Da Un Intenso Ciclo Di Ripresa Degli Investimenti. E' Quindi Parso Opportuno Dedicare La Consueta Sezione Monografica Del Rapporto A Un'analisi Delle Determinanti E Delle Modalita' Di Tale Fenomeno. Esso E' Stato Caratterizzato Da Un Innalzamento Del Grado Di Utilizzo Degli Impianti E Da Un Piu' Netto Orientamento Del Processo Di Accumulazione All'espansione Della Capacita'.
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Rallentamento Della Crescita Mondiale Che Costituisca Un Fattore Di Rischio Per I Grandi Progetti Della Comunita'. Sostenute Da Politiche Adeguate, Le Prospettive A Medio Termine Restano Positive. Le Politiche Prioritarie Richiedono Un'applicazione Coerente Di Adeguate Politiche Macroeconomiche E Di Aggiustamento Strutturale. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - L'aggiustamento Dei Salari Nella Comunita' Europea: L'esperienza Degli ...; [Read more...]
Abstract: Il Documento Offre Una Serie Di Spunti Di Analisi E Di Studio Sui Fattori Che Governano La Dinamica Degli Investimenti. Quali Sono Queste Determinanti? Quale Ne E' L'importanza Relativa? La Loro Incidenza E' Identica Nel Breve Termine E Nel Medio Periodo? Si Riscontrano Differenze Considerevoli Fra I Vari Paesi? Il Presente Studio Costituisce Un Punto Di Passaggio Obbligato Prima Che La Commissione Possa Formulare Una Qualunque Raccomandazione Di Politica Economica.
Abstract: Lo Studio Identifica, Sulla Base Di Un Confronto Delle Esperienze Dei Paesi Membri, Una Serie Di Misure Utili E Di Progressi Possibili Nel Contesto Fiscale E Finanziario In Cui Operano Le Imprese, Suscettibili Di Tradursi In Un Aumento Delle Risorse Interne Disponibili Per Gli Investimenti, Nonche' Nella Crescita Dell'offerta Di Capitali Di Rischio.
Abstract: La Comunicazione Presenta I Risultati Di Un'analisi Delle Misure Esistenti Negli Stati Membri Finalizzate All'aumento Delle Risorse A Disposizione Delle Imprese Per Gli Investimenti Tramite: - L'aumento Dei Margini Di Autofinanziamento E - Un Piu' Efficace Orientamento Del Risparmio Verso Il Finanziamento Degli Investimenti Produttivi.
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Documenti - Rapport Economique Annuel 1991-1992. 1-26 P. - Les Economies Nationales. 27-85 P . Etudes Analitiques: - L'ajustement Des Salaires Dans La Communaute' Europeenne: L'experience Des Annees 80. 89-117 P. - La Rentabilite' Du Capital Fixe Et Sa Relation Avec L'investissement. 119-136 P. - Evolution Du Marche' Communautaire De L'emploi Depuis 1983. 137-153 P. - Carateristiques Principales Du Commerce De La Communaute'. 155-176 P. - Un ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Documenti: - Annual Economic Report 1990-91. 7-29 P. - The National Economies. 31-76 P. - Analytical Studies: - The Outlook And Potential For Growth In The Community At The Beginning Of The 1990S. 79-104 P. - - - Analysis Of The Potential Economic Consequences For The Ec Of The Irak/Kuwait Crisis. 105-120 P. - Economic And Social Cohesion In The Community. 121-136 P. - Economic Convergence In The Community. 137-160 P. - Budgetary Policies I ...; [Read more...]
The Effect Of Trade And Foreign Direct Investment On Employment And Relative Wages
/ Baldwin, Robert
Abstract: Il Quaderno Analizza Recenti Studi Sull'impatto Degli Attuali Trends Del Commercio E Degli Investimenti Diretti Sull'occupazione Ed I Salari Nei Paesi Ocse Ed Esamina Le Varie Opzioni Politiche Prese In Considerazione Dai Policy Makers. La Conclusione E' Che I Fattori Come I Cambiamenti Nel Mercato Del Lavoro, Nelle Tecnologie E Nella Domanda Sono Piu' Importanti Dei Cambiamenti Nel Commercio E Nei Relativi Salari
Abstract: Relazione Introduttiva All'incontro Di Rocca Salimbeni Del 29 Novembre 1991, In Cui Vengono Esaminati I Temi Dell'adeguatezza Del Risparmio E Della Capacita' Del Sistema Finanziario Di Trasformarlo In Investimenti Produttivi, Superando Gli Antichi Confini Geopolitici E Controllando I Rischi Sistemici Che A Questo Processo Ineriscono
Abstract: Dopo Aver Sinteticamente Inquadrato La Situazione Del Mezzogiorno Rispetto A Quella Del Resto Dell'italia, L'a. Analizza, Formulando Rilievi E Osservazioni, I Rapporti Tra Sistema Creditizio E Attivita' Produttiva E Di Investimento Nel Mezzogiorno.
Abstract: Alcune Riflessioni Sul Fondo Investimenti E Occupazione, Lo Strumento Recentemente Introdotto Nel Bilancio Pubblico E Che Ha Gia' Dimostrato Di Non Funzionare A Dovere, Con Il Conseguente Rischio Di Un Suo Accantonamento. Ecco Alcune Proposte Per Evitare Che Cio' Si Verifichi
Abstract: Una Recente Indagine Concernente Gli Indicatori Di Efficienza Adottati Dalle Imprese Ha Evidenziato Come Nelle Decisioni Relative Agli Investimenti Sia Poco Diffusa L'adozione Di Metodi Formalizzati Di Analisi E Valutazione. Soprattutto In Imprese Di Piccola O Media Dimensione La Decisione Concernente "Quante" Risorse Di Capitale Utilizzare E "Come" Allocarle E' Ancora Largamente Affidata Alla Discrezionalita' Dell'imprenditore. Obiettivo Dell'articolo E' Dimostrare Che Anche Per Quest ...; [Read more...]
Abstract: Indagine sulle maggiori imprese operanti nel Sud d'Italia
Abstract: Il Ruolo Dello Stato E' Stato, Comunque, Essenziale Nel Settore, Sia Nell'assunzione Di Gestione Diretta Sia Nella Concessione A Enti Indipendenti O A Societa' Commerciali Dell'autorizzazione Alla Produzione Di Servizi Pubblici. Mentre In Europa Si Sono Avuti E Si Hanno Esempi Delle Due Tipologie, Negli Stati Uniti La Situazione E' Quasi Esclusivamente La Seconda. A Seconda Della Strada Imboccata Dallo Stato Si E' Sviluppata Una Realta' Amministrativa O Una Realta' Aziendale Di Tipo Te ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro E' Trattato L'aspetto Piu' Propriamente "Reale" Dell'effetto Della Riunificazione Tedesca Sugli Altri Paesi: Il Suo Impatto Sugli Investimenti Diretti Ed Il Commercio Estero, Con Particolare Riferimento Alla Posizione Dell'italia