Search result
Abstract: Nell'articolo Vengono Illustrate: La Situazione Geografica, Dell'arabia Saudita, Le Condizioni Economiche, La Legislazione Doganale E Commerciale, Alcune Raccomandazioni Utili Alle Ditte Interessate Ad Esportare Ed, Infine, Notizie Utili Per Il Visitatore
Abstract: La Documentazione Raccoglie Alcuni Dati E Descrizioni Schematiche Utili Per Dare Un Orientamento Del Mercato Della Cina: Situazione Geografica, Organizzazione Politica Ed Amministrativa, Trasporti E Comunicazioni, Produzione, Situazione Economica E Finanziaria, Commercio Estero.
Abstract: Con Questo Numero La Rivista Chiude La Propria Pubblicazione, Pertanto Propone Gli Indici Completi, Ordinati Cronologicamente, Per Autore E Per Libri Recensiti
Trento : SEAC, 2022
Abstract: Il testo analizza ed illustra la logica e le modalità di versamento dei contributi alla Gestione privata dell’INPS, la gestione degli incentivi spettanti per le assunzioni agevolate e degli strumenti di sostegno al reddito. La pubblicazione contiene, inoltre, per tutti gli argomenti inerenti la gestione del rapporto con l’INPS, le istruzioni operative per il corretto assolvimento degli obblighi contributivi, aggiornate con il flusso Uniemens.
Roma : SIPI, 1987
Abstract: La normativa statale - La normativa regionale - Iniziative di Enti pubblici a sostegno dell'attività di ricerca industriale - Iniziative comunitarie ed internazionali - Leggi, decreti e documenti.
Marino : Biemme Digital Publication Group, 2021
Abstract: Modalità di ingresso in azienda - Modalità di accesso dei fornitori esterni - Pulizia e sanificazione in azienda - Precauzioni igieniche personali - Dispositivi di protezione individuale - Gestione degli spazi comuni - Organizzazione aziendale - Gestione entrata e uscita dei dipendenti - Spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione - Gestione di una persona sintomatica in azienda - Sorveglianza sanitariamedico competente-RLS - Aggiornamento del protocollo di regolamentazi ...; [Read more...]
Firenze : F. Le Monnier, 1959
Abstract: L'Istituto tecnico nautico statale - Le carriere di capitano di lungo corso, di direttore di macchine e di costruttore.
Torino [etc.] : Studio Torta, stampa 2000
Abstract: Il patrimonio tecnologico e commerciale dell'impresa, indirizzi generali per la sua gestione - I marchi - I brevetti - Il Know-how e il segreto industriale - I contratti di sfruttamento delle tecnologie - I contratti di sfruttamento dei marchi.
Milano : Touring club italiano, 1959
Abstract: Guida turistica dell'Italia centrale.
New York : Un, 1992
Abstract: "WISTAT" HA LO SCOPO DI PROVVEDERE INFORMAZIONI COMPLETE E FACILMENTE ACCESSIBILI SULLA SITUAZIONE DELLA DONNA. WISTAT HA SVILUPPATO UN SISTEMA DI BANCA DATI COMPUTERIZZATO PER PROVVEDERE LA MASSIMA FLESSIBILITà NELLA COPERTURA E NELL'AGGIORNAMENTO. IL VOLUME è UNA GUIDA ALL'UTILIZZO E UN MANUALE DI REFERENCE DEL PROGRAMMA PER MICROCOMPUTERS
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2002
Milano : Assoservizi, 1991
Abstract: IL VADEMECUM ILLUSTRA LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL'INTRODUZIONE DELL'AUTOMAZIONE NELLE DIVERSE AREE DELLA ATTIVITà DI IMPRESA; CHIARISCE L'APPLICABILITà E I LIMITI DELLE DIVERSE TECNOLOGIE. EVIDENZIA I FATTORI CRITICI DI UN'APPLICAZIONE CHE TENGA CONTO DELLE CONSEGUENZE CHE ESSA COMPORTA; SUGGERISCE INDICAZIONI E CRITERI PER UNA VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI IN AUTOMAZIONE
Bologna : Il Mulino, 1997
Abstract: L’ISTAO, scuola manageriale nata nell’ambito della Universita’ di Ancona, e’ andato via via differenziandosi come ordinamento istituzionale, organizzazione, scopi, metodi dal vigente sistema universitario. Oggi esso e’ un laboratorio di esperimenti innovativi. Tutto cio’ emerge nel volume che presenta i corsi annuali di formazione
Padova : Ediz. Alborg, 1977
Abstract: PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DEI LAUREATI E SCELTA DEGLI STUDI UNIVERSITARI. TITOLI DI AMMISSIONE. CORSI DI LAUREA E DI DIPLOMA
Roma : Sipi, 1983
Abstract: LA GUIDA RIPRODUCE LA FONTE NORMATIVA CHE DISCIPLINA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO E LA CORREDA DI UNA RACCOLTA SISTEMATICA DELLE CIRCOLARI E DELLE NOTE DIRAMATE DALLA CONFINDUSTRIA UNITAMENTE ALLE INDICAZIONI RESE NOTE DALLA FEDERAZIONE UNITARIA SINDACALE CGIL-CISL-UIL, ALLA SISTEMAZIONE CRONOLOGICA DEGLI INDICI DI RIVALUTAZIONE DEGLI ACCANTONAMENTI, ALLE SOLUZIONI CONCORDATE IN SEDE DI RINNOVO DI C.C.N.L. , ALLA RACCOLTA DI GIURISPRUDENZA CHE INDICA LO STATO DELLE PRONUNCE FINORA E ...; [Read more...]
Roma : Ediesse, 1985
Abstract: UNA GUIDA ALLE NORME CHE REGOLANO IL TRATTAMENTO DI FINE SERVIZIO PER I LAVORATORI DEL PUBBLICO IMPIEGO, AGGIORNATA CON LA NUOVA NORMATIVA PREVISTA DALLA LEGGE 482 DEL 26 SETTEMBRE 1985. CONTIENE INOLTRE IL MODELLO PER RICHIEDERE IL RIMBORSO SULLE LIQUIDAZIONI REGRESSE.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: IL LIBRO, OLTRE A RAPPRESENTARE UNA GUIDA COMPLETA E DI FACILE CONSULTAZIONE, FORNISCE GLI ELEMENTI NECESSARI PER UNA GESTIONE INTEGRATA DEL TRASPORTO INTERNAZIONALE: DALLE STRATEGIE E ANALISI DI MERCATO, AL PERFEZIONAMENTO DELLE VENDITE FINO AL CONTROLLO ESECUTIVO DEGLI INVII DI MERCI ALL'ESTERO. IL TUTTO ATTRAVERSO SCHEMI, CASI AZIENDALI, MODELLI DI DOCUMENTI, TEST, ELENCHI DI SPEDIZIONIERI, PER UN APPROCCIO REALMENTE EFFICACE E OPERATIVO A TUTTI I LIVELLI.
New York : Un, 1991
Abstract: SCOPO DEL MANUALE è QUELLO DI RISPONDERE ALLE ESIGENZE INFORMATIVE DEI GOVERNI E DELLE IMPRESE DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO, AIUTANDOLI A CONOSCERE LE FONTI DI INFORMAZIONE E AD UTILIZZARLE IN TUTTE LE FASI DELLE LORO RELAZIONI CON LE IMPRESE MULTINAZIONALI
Geneve : Bit, 1986
Abstract: LA GUIDA PRESENTA GLI STANDARDS ELABORATI DAL BIT, QUALI SUPPORTO AI MANAGERS PER MIGLIORARE LO SVOLGIMENTO DELLA LORO ATTIVITà IMPRENDITORIALE. RIGUARDANO: 1) IL CODICE INTERNAZIONALE DEL LAVORO; 2) LA LIBERTà DI ASSOCIAZIONE; 3) IL DIRITTO AD ASSOCIARSI; 4) LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA; 5) LA CONSULTAZIONE E L'INFORMAZIONE; 6) LE CONDIZIONI DI LAVORO; 7) LE FUNZIONI DEL PERSONALE
Amstelveen : Kpmg, 1994
Abstract: LA GUIDA AGLI INCENTIVI FISCALI E FINANZIARI EFFETTUA ANALISI DI PAESI, DA QUELLI CON ECONOMIA AVANZATA A QUELLI IN VIA DI SVILUPPO ED EMERGENTI, E INOLTRE AFFRONTA IL TEMA DELLE INFRASTRUTTURE E DELL'AMBIENTE. SONO ANCHE FORNITI GLI INDICATORI FONDAMENTALI DELLE SINGOLE ECONOMIE E GLI INDIRIZZI UTILI PER GLI UOMINI D'AFFARI AI QUALI SI CHIARISCE ANCHE COME COMPORTARSI CON I SINDACATI E SE IL PAESE SCELTO SIA POLITICAMENTE AFFIDABILE. IL MANUALE VIENE AGGIORNATO OGNI ANNO
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1990
Abstract: IL VOLUME, CHE PRESENTA UNA SINTESI STORICA DEL LAVORO DI RICERCA DEDICATO AGLI STUDI INTERNAZIONALI, è DIVISO IN QUATTRO CAPITOLI CORRISPONDENTI ALLE DISCIPLINE NELLE QUALI I TEMI INTERNAZIONALISTICI SI RIPARTISCONO: RELAZIONI INTERNAZIONALI; STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI; SCIENZA GIURIDICA INTERNAZIONALISTICA; STUDI ECONOMICI INTERNAZIONALISTICI. A QUESTA PRIMA SEZIONE SI AGGIUNGE UNA SECONDA CHE RACCOGLIE UN AMPIO REPERTORIO BIBLIOGRAFICO RELATIVO AI VARI SETTORI
Luxembourg : Eurostat, 1985
Abstract: LA GUIDA FORNISCE: 1) UN'INFORMAZIONE METODOLOGICA DI BASE PER UTILIZZARE LE STATISTICHE DEL COMMERCIO ESTERO DELL'EUROSTAT; 2) UN ORIENTAMENTO TRA LE DIFFERENTI POSSIBILITà OFFERTE NEL QUADRO DELL'INFORMAZIONE STATISTICA RICERCATA.
Luxembourg : Eurostat, 1982
Abstract: LA PUBBLICAZIONE FORNISCE LE INFORMAZIONI METODOLOGICHE DI BASE E PERMETTE DI ORIENTARSI FRA LE VARIE ELABORAZIONI STATISTICHE DEL COMMERCIO ESTERO. LA GUIDA CONTIENE UN REPERTORIO CON LA DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE (PUBBLICAZIONI TRADIZIONALI SU CARTA) , OPPURE SU MICROSCHEDA O NASTRO MAGNETICO E ILLUSTRA LE POSSIBILITà DI UTILIZZAZIONE DELLE BANCHE DI DATI E DELLE INFORMAZIONI ON-LINE SULL'EURONET.
New York : Routledge, 1990
Abstract: LA GUIDA INFORMA IN MODO APPROFONDITO SULLE POLITICHE E SUI PROGRAMMI DELLA COMUNITà EUROPEA. FORNISCE UNA SERIE DI INFORMAZIONI AGGIORNATE SU QUANTO STA FACENDO LA COMUNITà EUROPEA IN IMPORTANTI AREE DELLA VITA ECONOMICA E SOCIALE. IL VOLUME è SUDDIVISO IN TRE PARTI, CHE TRATTANO RISPETTIVAMENTE: 1. LA COMUNITà EUROPEA E LO SVILUPPO DELLO SME; 2. I PROGRAMMI DELLA COMUNITà EUROPEA; 3. LEGISLAZIONE RELATIVA AL MERCATO INTERNO
Milano : F. Angeli, 1989
Abstract: L'A., BASANDOSI SU TECNICHE DI INSEGNAMENTO DA LUI SPERIMENTATE IN AULA, INDICA COME CATTURARE L'ATTENZIONE E TENERLA DESTA, COMUNICARE IL MESSAGGIO, MOTIVARE E CONVINCERE. INDICA COME RIMUOVERE I BLOCCHI CHE OSTACOLANO L'ASCOLTO E L'APPRENDIMENTO, RIPRENDERE IL CONTROLLO SUI FATTORI DI DISTURBO DELLA RIUNIONE, CONDURRE DISCUSSIONI DI GRUPPO. OTTENERE RISULTATI DA ESERCIZI DI ROLE-PLAYING, SFRUTTARE IL FEEDBACK, CREARE UN MIGLIORE SPIRITO DI SQUADRA. L'A. ILLUSTRA IN DETTAGLIO CIO' CHE ...; [Read more...]
Vicenza : Associazione Industriali Vicenza, 2005
Lussemburgo : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 2001
Torino : Unione Industriale - Apic, 1986
Abstract: IL REPERTORIO FORNISCE NOTIZIE SU ALCUNE DELLE SOSTANZE CHIMICHE PIù FREQUENTEMENTE UTILIZZATE NELL'INDUSTRIA. LE SCHEDE FORNISCONO I SEGUENTI DATI: NOME, ETICHETTATURA, PROPRIETà FISICHE, DEGRADAZIONE TERMICA, IMPURITà , LIMITI AMBIENTALI, EFFETTI TOSSICI SU ORGANI E APPARATI, VIE DI ENTRATA, DATI DI TOSSICITà , EFFETTO CANCEROGENO, INDICATORI BIOLOGICI, TECNICHE DI CAPTAZIONE AMBIENTALE E TECNICHE ANALITICHE, LEGISLAZIONE, PROTEZIONE INDIVIDUALE, TRASPORTO, INCENDIO E DISPERSIONE ACC ...; [Read more...]
Roma : Fonti - Confindustria, 1990
Abstract: NELLA GUIDA, SUDDIVISE PER REGIONE, SONO RIPORTATE LE LEGGI DI INCENTIVAZIONE REGIONALE E I CORRISPONDENTI RIFERIMENTI OPERATIVI RIGUARDANTI: SETTORI DI RIFERIMENTO, I SOGGETTI BENEFICIARI, GLI ULTERIORI REQUISITI, IL RIFERIMENTO OPERATIVO, LE PRIORITà, GLI AGGIORNAMENTI E LE MODIFICHE, GLI ELEMENTI NORMATIVI RILEVANTI, GLI ENTI COMPETENTI
Milano : Mcgraw-Hill, 1990
Abstract: LA GUIDA AI PROBLEMI DELLA NORMAZIONE TECNICA E DELLA CERTIFICAZIONE DI QUALITà PRESENTA NELLA PRIMA PARTE IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO, IN ITALIA E ALL'ESTERO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE POLITICHE DELLA COMUNITà EUROPEA; NELLA SECONDA PARTE ESAMINA LE POSSIBILITà CHE SI OFFRONO ALLE AZIENDE IN RELAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE DEI PROPRI PRODOTTI E SISTEMI DI QUALITà
Roma : Enel, 1994
Abstract: La guida, frutto della collaborazione tra ENEL e Confindustria, offre indicazioni e suggerimenti sugli aspetti tecnici dell'alimentazione elettrica utili ad indirizzare la progettazione e gli interventi su impianti e apparecchiature.
Roma : Sipi, 1994
Abstract: LA RICERCA RICOSTRUISCE ED ANALIZZA LA "MAPPA" DELLE STRUTTURE DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA ITALIANA INCARICATE DI SEGUIRE LE ATTIVITà COMUNITARIE, OFFRENDO UN'IMMAGINE DELLE ATTIVITà DEGLI UFFICI ISTITUZIONALMENTE DEDICATI AI RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA. ATTRAVERSO LA DESCRIZIONE SINTETICA DELLE ESPERIENZE AMMINISTRATIVE IN GERMANIA, FRANCIA, DANIMARCA, GRAN-BRETAGNA, BELGIO, SPAGNA, VIENE SUCCESSIVAMENTE IPOTIZZATO UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER L'ITALIA
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: IL DOCUMENTO RIGUARDA LE POTENZIALITà DI UTILIZZO DELLA SOVVENZIONE GLOBALE NELL'AMBITO DEL QUADRO COMUNITARIO DI SOSTEGNO 1994-99, APPROVATO DALLA COMMISSIONE DELL'UNIONE EUROPEA, PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO E DELL'ADEGUAMENTO STRUTTURALE DELLE REGIONI IN CUI LO SVILUPPO è IN RITARDO. FORNISCE INOLTRE UNA PRIMA SERIE DI CONSIDERAZIONI A CARATTERE SPECIFICAMENTE OPERATIVO, CON L'OBIETTIVO DI ESSERE UNA GUIDA PER L'INIZIATIVA SIA A LIVELLO CENTRALE CHE REGIONALE
Prontuario Per Calcoli Finanziari E Attuariali. 26 Edizione.
/ Luigi Brasca ; a cura di Luigi Brasca
Milano : Ghisetti E Corvi, 1983
Abstract: IL PRONTUARIO è DIVISO IN OTTO PARTI: INTERESSE E SCONTO SEMPLICE; INTERESSE E SCONTO COMPOSTO; TASSI EQUIVALENTI; VERSAMENTI PERIODICI; LOGARITMI DEI VALORI DELLE FUNZIONI FINANZIARIE; TAVOLE ATTUARIALI; TAVOLE ARITMETICHE; TAVOLE LOGARITMICHE.
Geneve : Bit, 1990
Abstract: IL DOSSIER DESCRIVE LA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE SU PICCOLA SCALA DELLA FARINA DI MAIS NELLE INSTALLAZIONI ARTIGIANALI O SEMI INDUSTRIALI. INOLTRE PRESENTA UN QUADRO DEL PICCOLO MATERIALE DELL'INDUSTRIA MOLITORIA: MULINI A MACINA METALLICA, FRANTUMATRICI A MARTELLO, MULINI A MACINA DI PIETRA
Geneve : Bit, 1991
Abstract: RACCOLTA DI DIRETTIVE PRATICHE PER L'ATTUAZIONE DI UN SISTEMA GIURIDICO, AMMINISTRATIVO E TECNICO, DI PROTEZIONE DEI LAVORATORI, DELLA GENTE IN GENERALE E DELL'AMBIENTE AL FINE DI PREVENIRE GLI INCIDENTI O AL PIù LIMITARNE LE CONSEGUENZE
Como : Astintori, 1980
Abstract: NEL QUADERNO SONO RACCOLTE LE INFORMAZIONI SULLE PRATICHE CHE DEVONO SEGUIRE LE ASSOCIAZIONI CON ENTI ESTERNI PREPOSTI ALLE PROBLEMATICHE DI IGIENE, SICUREZZA DEL LAVORO ED ECOLOGIA.
London : Macmillan, 1994
Abstract: L'A. PRESENTA UN MANUALE CON L'OBIETTIVO DI FORNIRE UNA GUIDA CHIARA E ACCESSIBILE AI CONCETTI FONDAMENTALI DELLA ANALISI POLITICA. CHIARISCE COME E DOVE SONO STATI USATI ED ESAMINA I VARI SIGNIFICATI CHE SONO STATI LORO ATTRIBUITI
Roma : Sipi, 1993
Abstract: PER PORTARE L'INDUSTRIA MERIDIONALE SUI MERCATI INTERNAZIONALI SI DEVE PERSEGUIRE L'OBIETTIVO DI MIGLIORARNE LA COMPETITIVITà IN TERMINI DI COSTI DI PRODUZIONE, DI QUALITà DI PRODOTTI, DI SERVIZI DI TRASPORTO, DI COMUNICAZIONE, DI COMMERCIALIZZAZIONE, DI FINANZA INNOVATIVA. INOLTRE SI DEVE MIGLIORARE L'AMBIENTE PRODUTTIVO. A TAL FINE LA GUIDA OFFRE UTILI INDICAZIONI SOTTO FORMA DI SCHEDE DI ALCUNE AREE STRATEGICHE (CATALOGNA, NORD-PAS DE CALAIS, PORTOGALLO, POLONIA) E DEL FUNZIONAMENTO ...; [Read more...]
Brussels : Comunità Europee, 1992
Abstract: QUESTA GUIDA HA LO SCOPO DI INFORMARE GLI OPERATORI ECONOMICI CIRCA GLI SPECIFICI E PRATICI PROBLEMI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI NELL'EUROPA CENTRALE E ORIENTALE. LA GUIDA OFFRE INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLA POSSIBILITà E MODALITà DI INVESTIMENTO IN: POLONIA, UNGHERIA, CECOSLOVACCHIA, ROMANIA, BULGARIA, ALBANIA, LITUANIA, LETTONIA E ESTONIA. (IN FRONTESPIZIO: EUROPEAN COMMUNITIES. COMMISSION IN COOPERATION WITH THE OECD)
Roma : Confindustria, 1987
Abstract: AI FINI DI USUFRUIRE DI CONTRIBUTI E DI BENEFICI FISCALI PER NUOVI INSEDIAMENTI INDUSTRIALI NELLE ZONE TERREMOTATE DELLA CAMPANIA E DELLA BASILICATA, IL FASCICOLO OFFRE INFORMAZIONI SU: L'AMMONTARE DEL CONTRIBUTO, I BENEFICI FISCALI, LA TEMPISTICA ALL'EROGAZIONE, LE AZIENDE GIà INSEDIATE NELLE AREE TERREMOTATE, LA LOCALIZZAZIONE E LA SITUAZIONE DELLE INIZIATIVE, I SETTORI PRODUTTIVI, L'ELENCO DEI SETTORI PRIORITARI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE, I NUCLEI E LE SUPERFICI ANCORA DISP ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1998
Abstract: Il presente volume corredato da un agile e completo software gestionale, fornisce una guida alle specifiche procedure in materia di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori