Search result
Abstract: Il Presente Lavoro E' Un'analisi Dello Sviluppo Della Domanda Di Sistemi Di Telecomunicazione, Delle Stime E Delle Previsioni Effettuate, Che Mette In Luce La Generale Sopravalutazione Presente Nelle Fonti Nazionali Ed Estere. Inoltre, Gli A. Mettono In Evidenza Le Ipotesi Che Secondo Loro Condizionano Lo Sviluppo Della Domanda Nel Prossimo Futuro, E Su Questa Base Formulano Successivamente Alcune Previsioni Quantitative, Sia In Termini Di Valori Di Mercato, Sia In Termini Di Numero Di ...; [Read more...]
Abstract: Un'analisi Di Alcune Caratteristiche Empiriche Del Settore Dei Servizi Al Produttore, Al Fine Di Verificare Le Determinanti Della Domanda Industriale Di Tali Servizi. Nel Comparato Convenzionalmente Denominato Terziario Avanzato Sono Incluse Le Seguenti Attivita': Servizi Tecnici Alla Produzione; Servizi Funzionali Al Mercato; Servizi Per La Gestione Del Capitale Umano; Servizi Per L'efficienza Gestionale; Servizi Di Gestione Dell'informazione
Abstract: Lo Studio Ha Lo Scopo Di Verificare La Stabilita' Della Domanda Di Moneta (M2) Nel Periodo 1963-1987 Modellando In Particolare L'effetto Dell'introduzione Di Nuovi Strumenti Finanziari (Bot, Cct, Fondi). Gli A. Assumono Che Sia Significativo Un Graduale Processo Di "Apprendimento" Da Parte Del Pubblico E Che Cio' Interagisca Con L'effetto Del Rilevante Costo Opportunita'. Assumono Inoltre Che Nel Corso Degli Anni '70 Sia Terminato Il Processo Di "Monetizzazione" Dell'economia Italiana ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi Due Anni Si E' Arrestata In Italia L'espansione Dell'intermediazione Bancaria, Che Gia' Negli Altri Paesi Industriali Presentava Livelli Minori E Trends Decrescenti. Lo Studio Presenta Una Valutazione Della Recente "Disintermediazione" Bancaria Utilizzando Gli Strumenti Analitici Propri Dell'economia Monetaria. La Verifica Econometrica Di Una Funzione Di Domanda Dei Depositi Bancari Da' Una "Spiegazione" Del Loro Diminuito Tasso Di Crescita E Consente Di Quantificarne I Fa ...; [Read more...]
Abstract: Il Paper Presenta I Risultati Di Una Ricerca Empirica Condotta Dalla Banca D'italia Sulla Domanda Di Moneta. Viene Presentato Un Modello Econometrico Lineare Costruito Attorno A Tre Relazioni Di Lungo Periodo
Abstract: Mediante Stime Settoriali Del Potenziale Produttivo E L'uso Della Tavola Delle Interdipendenze Settoriali, Il Lavoro Mostra Come La Relazione Tra Crescita Del Prodotto Interno Lordo Ed Espansione Della Domanda Finale Per Beni Di Produzione Interna Dei Settori Industriali Sia Decrescente Ad Alti Livelli Di Capacita' Occupata. Cio' E' Causato Dalla Necessita' Di Sostituire Con Beni Di Importazione I Beni Di Origine Interna Non Piu' Disponibili Una Volta Che Sia Raggiunto Il Massimo Poten ...; [Read more...]
Abstract: Mediante Stime Settoriali Del Potenziale Produttivo E L'uso Della Tavola Delle Interdipendenze Settoriali, Il Lavoro Mostra Come La Relazione Tra Crescita Del Prodotto Interno Lordo Ed Espansione Della Domanda Finale Per Beni Di Produzione Interna Dei Settori Industriali Sia Decrescente Ad Alti Livelli Di Capacita' Occupata. Cio' E' Causato Dalla Necessita' Di Sostituire Con Beni Di Importazione I Beni Di Origine Interna Non Piu' Disponibili Una Volta Che Sia Raggiunto Il Massimo Poten ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi Tempi Si E' Assistito Ad Una Ripresa Degli Studi Sulla Funzione Di Domanda Di Moneta In Risposta All'insoddisfazione Diffusasi Nei Confronti Delle Sue Formulazioni Convenzionali. Questo Lavoro Offre Una Sistemazione Dei Recenti Contributi Sull'argomento Ed E' Cosi' Articolato: Nella Prima Parte Si Esaminano La Natura, Le Caratteristiche E Le Implicazioni Principali Del Concetto Di Buffer Stock, Mentre Nella Seconda Parte Si Presentano Organicamente E Si Discutono I Lavori ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Analizza Le Formulazioni Della Funzione Di Domanda Di Moneta Nei Principali Lavori Empirici Italiane Degli Ultimi Venti Anni. La Trattazione Non Prende In Considerazione Gli Aspetti Econometrici Del Problema Ma Vuole Individuare Le Tracce Di Un Feed Back Informativo Tra Alcune Ipotesi Di Teoria Economica Contenute Nei Lavori Econometrici E I Lavori Stessi
Abstract: L'a. Si Propone Di Mostrare Che, Contrariamente Ad Una Opinione Diffusa E Spesso Acriticamente Accettata, Le Condizioni Di Domanda Svolgono Un Ruolo Fondamentale Nelle Teorie Classiche E Di Tipo Classico. Tale Ruolo - Diverso Da Quello Di Tipo "Neoclassico" Della Determinazione Dei Prezzi Di Equilibrio Attraverso L'incontro Tra La Funzione Della Domanda E Quella Dell'offerta - E' "Interno" Alla Teoria Dell'equilibrio Naturale Ed E' Connesso Con La Definizione, Per Ciascuna Situazione, ...; [Read more...]
Abstract: La Misurazione Della Variazione Della Utilita' Del Consumatore Al Variare Dei Prezzi Delle Merci Costituisce Uno Dei Problemi Centrali Per L'analisi Della Efficienza Della Attivita' Pubblica In Un Sistema Di Informazioni E Decisioni Economiche Decentralizzato. In Teoria La "Variazione Compensativa" , Definita In Termini Della Funzione Della Spesa Del Consumatore, Costituisce Una Soluzione Corretta Del Problema. Dopo Una Sintesi Introduttiva Dello "Stato" Della Teoria, L'a. Espone La Me ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Lavoro E' , Senza Pretese Di Completezza, La Ricostruzione Dello Stato Dell'arte, Con Riferimento Sia Alle Difficolta' Teoriche Che Alla Letteratura Empirica, Sulla Domanda Di Servizi Nel Settore Pubblico.
Paris : Payot, 1961
Abstract: Bilan de quienze années - La siciété de masse moderne - Conitions préalables et limites du marché - Etat-Provvidence et inflation chronique - centrisme et decentrisme.
Cambridge : The Mit Press, 1979
Abstract: IL LIBRO ANALIZZA LE CARATTERISTICHE DELLA DOMANDA DI ENERGIA: LA SUA RISPOSTA AI CAMBIAMENTI DEI PREZZI E DEL LIVELLO DELL'ATTIVITà ECONOMICA, ED IL RUOLO CHE L'ENERGIA HA COME BENE DI CONSUMO E COME FATTORE DI PRODUZIONE INDUSTRIALE. IN PARTICOLARE IL LIBRO TRATTA DELLE DIFFERENZE DI STRUTTURA DELLA DOMANDA DI ENERGIA NEI VARI PAESI E DELLE RELAZIONI FRA DOMANDA E PREZZI DELL'ENERGIA E LO SVILUPPO MACROECONOMICO NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI.
London : Macmillan, 1990
Abstract: OGNI VOLUME DI QUESTA SERIE RIUNISCE UNA COLLEZIONE DI SAGGI TRATTI DAL THE NEW PALGRAVE: A DICTIONARY OF ECONOMICS, SELEZIONATI DAI CURATORI PER ILLUSTRARE IL PENSIERO ECONOMICO SU PARTICOLARI TEMI. DA VENT'ANNI ECONOMISTI, MATEMATICI E FILOSOFI HANNO FORMULATO TEORIE DEL COMPORTAMENTO RAZIONALE COL QUALE LA SOCIETà O GLI INDIVIDUI SI PROPONGONO IL PERSEGUIMENTO BEN ORDINATO DI OBIETTIVI BEN DEFINITI. QUESTE TEORIE SONO STATE ORGANIZZATE INTORNO AI CONCETTI DI PREFERENZA, PROBABILITà, ...; [Read more...]
Cambridge (Mass.) : Mit, 1978
Abstract: ANALISI DELLA DOMANDA AGGREGATA DI ENERGIA PRIMARIA DEGLI STATI UNITI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO.
Basilea : Bri, 1942
Abstract: LA RELAZIONE 1941 / 1942 è LA 12. LE RELAZIONI 1942 / 1943 E 1943 /1944 MANCANO. PER LE RELAZIONI DAL 1930 / 1931 AL 1949 / 1950 ESISTE UN INDICE VENTENNALE IN LINGUA INGLESE: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS. INDEX OF ANNUAL REPORTS 1 TO 20. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1999
Roma : Ance, 1971
Abstract: RELAZIONE SULLO STATO DELL'EDILIZIA ABITATIVA E DELLE OPERE PUBBLICHE. VENGONO ESAMINATI I PROBLEMI OCCUPAZIONALI, I SETTORI COLLEGATI ALL'EDILIZIA, I COSTI DI PRODUZIONE, I PROBLEMI DEL CREDITO. PER QUANTO RIGUARDA LE OPERE PUBBLICHE, L'ANDAMENTO DELLA SPESA E LE PROSPETTIVE PER IL TRIENNIO. SEGUE UN ESAME DELL'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI NEI PAESI CEE E DELL'ATTIVITà DELLE IMPRESE EDILI ITALIANE OPERANTI ALL'ESTERO. LA PUBBLICAZIONE è ALLEGATA ALLA RELAZIONE ANNUALE QUALE AGGIORNAMEN ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1982
Abstract: LA SECONDA ANALISI SULLE PROSPETTIVE ENERGETICHE MONDIALI PUNTUALIZZA LA NECESSITà CHE I PAESI INDUSTRIALIZZATI MODERINO LA RICHIESTA DI APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E RIDUCANO L'INTENSITà ENERGETICA DELLE LORO ATTIVITà . INOLTRE è MESSA IN EVIDENZA LA NECESSITà DI ACCELERARE LO STUDIO SULLE POSSIBILI FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA.
Paris : Ocde, 1993
Abstract: IN QUESTO NUOVO STUDIO L'AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA ESAMINA L'EVOLUZIONE DEI MERCATI MONDIALI DELL'ENERGIA FINO AL 2010. SECONDO LA PREVISIONE LA DOMANDA MONDIALE DI ENERGIA CRESCERà IN PROPORZIONI IMPORTANTI NEL CORSO DEL PRIMO DECENNIO DEL SECOLO PROSSIMO, PARALLELAMENTE ALLA CRESCITA DEMOGRAFICA E ALLA CRESCITA DEL REDDITO IN TERMINI REALI. LA DOMANDA AUMENTERà, OVVIAMENTE, ANCHE NEI PAESI OCSE MA LA CRESCITA PIù PRONUNCIATA INTERVERRà NEI PAESI NON MEMBRI DELL'OCSE, SPECIA ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1970
Abstract: SCOPO DELLA PRIMA PARTE DI QUESTO LAVORO è DI ESPORRE E CHIARIRE, ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE DEI PIù SIGNIFICATIVI CONTRIBUTI, I PROBLEMI ESSENZIALI DIBATTUTI SULLA DOMANDA DI MONETA E DI COMPARARE I RISULTATI DEI DIVERSI STUDI EMPIRICI. NELLA SECONDA PARTE VIENE FORMULATO UN MODELLO DELLA DOMANDA DI MONETA IN ITALIA.
Roma : Banca D'italia, 1982
Abstract: NELLA RICERCA SONO ILLUSTRATI LA SPECIFICAZIONE DELLE FUNZIONI, LE LORO PROPRIETà DI EQUILIBRIO E IL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO. SONO COMMENTATI I RISULTATI DELLE STIME OTTENUTE SULLA BASE DEL SEMPLICE MODELLO DI TRANSAZIONI, SUCCESSIVAMENTE ESTESO CON L'INTRODUZIONE DELLA RICCHEZZA E DELLE ATTESE DI INFLAZIONE. INFINE SONO PRESENTATI ALCUNI TENTATIVI DI CORREGGERE LE STIME PER EVENTUALI EFFETTI DI SIMULTANEITà CON IL METODO DELLE VARIABILI STRUMENTALI.
Roma : Excelsior, 1997
Abstract: I dati relativi alle professioni e ai titoli di studio, raccolti nel volume, sono così suddivisi: Dati Italia, Dati grandi ripartizioni geografiche, Dati regionali. Concludono il libro i dati relativi alle professioni segnalate
Mestre : Federazione Dell'industria Del Veneto, 1993
Abstract: QUESTO SECONDO SONDAGGIO, PROMOSSO NEL FEBBRAIO 1993, SUI FABBISOGNI FORMATIVI DELLE IMPRESE ASSOCIATE NEL VENETO, UTILIZZA IL MODELLO SPERIMENTATO NEL 1990. IL QUADRO DI RIFERIMENTO è PERO' CAMBIATO POICHè NEL FRATTEMPO LE IMPRESE HANNO TOCCATO IL PUNTO PIù BASSO DI UNA BRUSCA FASE RECESSIVA. PERTANTO LE IPOTESI SU CUI ERA STATO BASATO IL MODELLO DI RILEVAZIONE SONO STATE SOTTOPOSTE A COLLAUDO. I RISULTATI DELL'INDAGINE PERMETTONO DI INQUADRARE LE CARATTERISTICHE E LE DINAMICHE DELLA ...; [Read more...]
Fabriano : Fondazone Aristide Merloni, 1989
Abstract: L'INDAGINE è COSì STRUTTURATA: METODOLOGIA DELLA RICERCA; L'ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DI ASCOLI PICENO; ESSERE IMPRENDITORE; AREE CRITICHE E FATTORI DI SVILUPPO; LA FORMAZIONE IMPRENDITORIALE E MANAGERIALE; L'AREA DELLA PRODUZIONE; L'AREA COMMERCIALE; L'ATTIVITà DI ESPORTAZIONE; LA CORRELAZIONE TRA IL SISTEMA PRODUTTIVO E COMMERCIALE LOCALE; L'AREA FINANZA E CONTROLLO; L'AREA DEL PERSONALE.
Roma : Confindustria, 1982
Abstract: NEL LAVORO VIENE PRESENTATO E DISCUSSO UN MODELLO ECONOMETRICO DELLA DOMANDA DI FATTORI DI PRODUZIONE NELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA ITALIANA. QUESTO MODELLO è UNA PARTE DI UN PIù AMPIO MODELLO INTERINDUSTRIALE ATTUALMENTE IN COSTRUZIONE NEL QUALE IL SETTORE "FINALE" E IL SETTORE PRODUZIONE INTERAGISCONO PER DETERMINARE PREZZI, QUANTITà E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO.
Roma : Censis, 1981
Abstract: LO STUDIO CONTIENE I RISULTATI DI UNA RICERCA CONDOTTA DAL CENSIS TRA IL 1980 E IL 1981 PER CONTO DEL COMUNE DI VICENZA. MEDIANTE UN PERCORSO METODOLOGICO DI STIMA DEL FABBISOGNO, ATTRAVERSO L'ANALISI DEI CARATTERI PERMANENTI CHE ALIMENTANO IL FABBISOGNO DI ABITAZIONI E LA DOMANDA SOCIALE ESPRESSA, IL CENSIS HA INDIVIDUATO LE AREE DI PROVENIENZA DELLA DOMANDA E GLI ELEMENTI GENERATORI DI FABBISOGNO ED I CANALI DI OFFERTA UTILIZZATI.