Search result
Abstract: Si Discute Oggi Sui Fondamenti Dei Sistemi Di Rappresentanza E Di Governo Delle Societa' A Economia Non Statizzata E Non A Dittatura Burocratica. Cio' Che E' Stato Posto Come Problema Essenziale In Questa Discussione E' La Rilevanza Delle Pratiche Di Rappresentanza Funzionale A Fianco Di Quelle Territoriali, Cosi' Come Ci Sono State Consegnate Dalla Cultura "Classica" Del Costituzionalismo. Questo Studio Porta Un Contributo Alla Discussione In Corso Dal Punto Di Vista Offerto All'anali ...; [Read more...]
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Scritti: - De Rita, Giuseppe - Costruire Delle Identita' E Tutela Degli Interesse. 35-41 P. - Annibaldi, Cesare - Tutela Sindacale E Egli Interessi E Rappresentanza Generale. 42-44 P. - Manghi, Bruno - Il "Multiverso" Degli Interessi E Dei Lavori. 45-48 P.
Abstract: Concertazione Triangolare E Consultazione Delle Parti Sociali Nel Governo Dell'economia; Il Ruolo Del Cnel E I Canali Di Rappresentanza Degli Interessi: Il Rinnovato Interesse Intorno Agli Articoli 39 E 40 Della Costituzione; Rappresentanza E Rappresentativita' Del Sindacato Sono I Temi Affrontati In Questa Intervista In Cui L'esperienza Del Politico Si Fonde Con La Competenza Dello Studioso Della Materia.
Abstract: Lo Scioglimento Del National Economic Development Council Nel Regno Unito E' Un Elemento Indicativo Dell'evoluzione Verso Un Sistema Americano Di Organizzazione Delle Politiche Pubbliche Che, Se Da Un Lato Rifiuta Il Concetto Della Consultazione Concertata Con Le Rappresentanze Degli Interessi, Dall'altro Lascia Spazi Piu' Ampi Al Libero Gioco Del Lobbismo. Tuttavia, Il Declino Delle Grandi Organizzazioni Di Interessi Indica Il Tramonto Di Un Sistema La Cui Alternativa Non Riscuote, Pe ...; [Read more...]
Abstract: 1. La Sentenza Della Corte Costituzionale N. 171 Del 1996 Sullo Sciopero Degli Avvocati E Dei Procuratori Legali; 2. La Sentenza Della Corte Costituzionale N. 222 Del 1975 Sulla Serrata Degli Esercenti Di Piccole Industrie E Il Conseguente Riconoscimento Del Diritto Di Sciopero In Campo Ai Lavoratori Autonomi Privi Di Dipendenti; 3. La Posizione Della Corte Costituzionale Sulla Liberta' Di Azione Dei Lavoratori Autonomi; 4. Il Parere Del Cnel E Le Opinioni Della Dottrina Sulla Possibil ...; [Read more...]
Abstract: Per Interrogarsi Sui Limiti E Le Eventuali Potenzialita' Della Riforma Del Cnel L'a. Richiama Una Serie Di Elementi Tratti Sia Dall'analisi Comparata Relativa Ad Alcuni Paesi Europei, Sia Dal Difficile Nodo Del Rapporto Fra Rappresentanza Politica E Rappresentanza Degli Interessi
Abstract: Due I Nodi Da Sciogliere: La Trasparenza Dei Criteri Sui Quali Basare La Rappresentanza E L'esigenza Piu' Generale Di Una Stabilizzazione Dei Rapporti Sindacali. Il Problema Dell'efficacia Erga Omnes Dei Contratti Collettivi E' Strettamente Legato Alla Necessita' Di Un'ampia Garanzia Del Dissenso.
Abstract: Dopo Tanto Parlare, Negli Anni '70, Di Forme E Contenuti Della Mobilitazione Collettiva, Questo Periodo Storico Sembra In Gran Parte Disattento A Tali Temi. Tutto Il Sistema Delle Rappresentanze Diffuse Degli Interessi Economici E Sociali - Cioe' Il Sistema Imperniato Su Logiche Di Vasta Aggregazione E Su Pochi Soggetti Di Riferimento Collettivo, Che Appunto Si Costituivano Come "Parti Sociali" - E' Di Fatto Un Sistema In Progressiva Destrutturazione. Con L'effetto Duplice Di Una Crisi ...; [Read more...]
Milano : La stampa commerciale, 1924
Abstract: Della rappresentanza in generale - I rappresentanti di commercio - Gli ausiliari affini al rappresentante - Il rappresentante di commercio è un mandatario - Il contratto di rappresentanza commerciale - Rapporti tra il rappresentante e la Casa - Il diritto alla provvigione - Di alcune particolari modalità del contratto di rappresentanza commerciale - Il diritto privilegiato di ritenzione - Il contratto di rappresentanza ed i terzi - La fine del contratto di rappresentanza - Quando il ra ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 2013
Abstract: Lo scenario comparato e le regole europee - Alla ricerca di assetti stabili: il caso italiano tra nuove cornici e comportamenti contrattuali - Gli attori.
Roma : Nis, 1995
Abstract: IL LIBRO SI SVOLGE IN TRE PARTI. LA PRIMA è DEDICATA AL FENOMENO DELLA LOBBY AMERICANA, DEI SUOI ASPETTI LEGISLATIVI E FUNZIONALI NEL PROCESSO DI BILANCIO FEDERALE, CON INFORMAZIONI QUANTITATIVE SUL FENOMENO. LA SECONDA è DEDICATA AL PLURALISMO NEL SUO SVILUPPO STORICO: L'A. MOSTRA COME NEL FENOMENO VIVANO ANTICHI DILEMMI PROPRI DI QUESTA TRADIZIONE DI PENSIERO, IN PARTICOLAR MODO DEL "PLURALISMO LIBERAL-DEMOCRATICO", DI CUI RICOSTRUISCE ALCUNE TAPPE A PARTIRE DAL SEICENTO. LA TERZA PA ...; [Read more...]
Roma : Ig, 1998
Abstract: La ricerca che viene presentata ha indagato sul sistema di rappresentanza esistente nel Mezzogiorno. è emerso che il panorama delle rappresentanze presenta un dinamismo di grande interesse sotto il profilo delle strategie di coalizione che sono state avviate in questi ultimi anni e che potranno essere avviate in futuro