Search result
Paris : Presses Universitaires de France, 1967
Abstract: Le role de l'enseignement dans le developpement economique - la politique des prix de l'enterprise et la theorie economique - la politique des revenus - l'enterprise publique et les techinques economiques de gestion - le financment de la croissance regionale - jeux d'enterprise et modeles de simulation - les etudes des cas et l'enseignement oral de l'economie d'enterprise - dans quelle mesure s'opposent et s'integrent l'equilibre partiel de l'offre et de la demande et l'équilibre géner ...; [Read more...]
Abstract: Il Testo Riproduce Le Considerazioni Introduttive Svolte Dall'a. Al Convegno Tenuto A Venezia Il 18-20.1.1980 Sul Tema "Pubblico E Privato Nella Grande Impresa" .
Abstract: Questa Ricerca Rappresenta Un Tentativo Di Interpretare I Dati Di Un Campione Di Imprese Utilizzando Un Modello Di Teoria Manageriale Formulato Dall'a. La Sua Interpretazione Pone Al Centro Dell'attenzione La Strategia Di Mercato Dell'impresa Da Un Lato E La Strategia Finanziaria Dall'altro, Incentrando L'analisi Sulla Struttura E Sulla Dinamica Del Capitale
Abstract: In Seguito Alle Operazioni Di Privatizzazione Effettuate, L'equilibrio Nell'economia Britannica E' Cambiato E Cambiera' Ancora. Dal 1979 Piu' Di 600.000 Posti Di Lavoro Si Sono Spostati Al Settore Privato. Per Quanto Riguarda Il Prodotto Nazionale Lordo, L'ammontare Proveniente Dalle Industrie Pubbliche Sara' Piu' Che Dimezzato A Causa Della Privatizzazione. La Privatizzazione E' Stata Proficua Per Le Casse Dello Stato: Alla Fine, La Vendita D'imprese Pubbliche Avra' Dato Al Tesoro Piu ...; [Read more...]
Abstract: L'a., Considera E Rivaluta Le Funzioni E Il Ruolo Dello "Stato Imprenditore". Sudia Due Fattori Critici Di Analisi Strategica: La Tipologia Dei Rapporti Che Intercorrono Fra Management Pubblico E Proprieta' Pubblica; E La Tipologia Dei Fini Che Indirizzano L'azione Imprenditoriale Pubblica E La Strategia Delle Singole Imprese. Tali Indagini Consentono Di Mettere A Fuoco Il Ruolo Che E' Affidato (O Di Fatto Assume) L'impresa Pubblica Nel Sistema Economico O In Mercati Settoriali
Abstract: Dreze, Jacques H. - Underemployment Equilibria: From Theory To Econometrics And Policy. 9-34 P. - Giersch, Herbert - Economic Policies In The Age Of Schumpeter. 35-52 P. - Malinvaud, Edmond - The Legacy Of European Stagflation. 53-66 P. - Thygesen, Niels - Malinvaud, Edmond - Monetary And Fiscal Policies For Economic Recovery In Europe. 67-76 P. - Helpman, Elhanan - Imperfect Competition And International Trade: Opening Remarks. 77-81 P. - Flam, Harry - Reverse Dumping. 82-88 - S ...; [Read more...]
Abstract: Il Problema Non E', Secondo L'a., Piu' Quello Di Correre Dietro A Nazionalizzazioni E Denazionalizzazioni A Seconda Dei Nuovi Umori Politici (Come Ha Fatto Di Recente La Francia), Ma Di Impostare Una Politica A Livello Continentale Nella Quale Il Problema Della Natura Pubblica O Privata Della Proprieta' Diventa Del Tutto Secondario Rispetto Alla Vera Strategia Obbligata Che E' Il Rafforzamento Del Ruolo Delle Imprese Italiane Nell'oligopolio Europeo. E' Questo Che Soprattutto Ci Si Asp ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Sottolinea La Necessita' Che Le Partecipazioni Statali Operino, Piu' Di Quanto Non Sia Finora Avvenuto, Nel Rispetto Pieno Del Criterio Di Economicita' , Senza I Limiti Che Ancora Oggi Ne Vincolano Il Dinamismo Rispetto Alle Concorrenti Private. In Questo Quadro, Sembra All'a. Che Venga Meno La Conclusione Sull'invevitabile Tramonto Dell'impresa Pubblica.
Abstract: Molte Delle Presenze Dell'industria Pubblica Appaiono Oggi Non Piu' Giustificabil Come Interventi Strategicamente Validi Dello Stato. La Richiesta Di Privatizzazione E' Dunque, Almeno In Molti Casi, Un'esigenza Corretta Che Pone Pero' Non Pochi Problemi
Abstract: La Rivista Pubblica L'intervento Svolto Dall'a., Vicepresidente Della Federazione Dell'industria Emiliano-Romagnola, Al Seminario Organizzato Da Il Mulino Su La Questione Meridionale Oggi, Che Si E' Svolto A Bologna Nel Marzo 1981. Illustrando Il Significato Del Contributo Che Gli Imprenditori Intendono Portare Con L'agenzia Per L'intervento Industriale, Agensud, Nelle Zone Terremotate Della Campania E Della Basilicata, L'a. Sviluppa Alcune Considerazioni Sulle Varie Agevolazioni, Fina ...; [Read more...]
Roma : Tipografia Ceselli, [1961?]
Abstract: L'impresa privata ed i suoi rapporti con lo Stato - Lo sviluppo economico: i principi fondamentali - Imprese private locali in paesi in fase di sviluppo - L'impresa estera.
Roma : Confindustria, 1988
Abstract: IL TEMA DEL CONVEGNO è IL RAPPORTO TRA PUBBLICO E PRIVATO: SI VUOLE VEDERE QUALI SONO QUELLE ATTIVITà PUBBLICHE NELLE QUALI SONO PRESENTI ANCHE I PRIVATI, ED è ESAMINATO IL FENOMENO ATTRAVERSO UN'INDAGINE FATTA PRESSO LE ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI. QUESTE ESPERIENZE SONO POI VALUTATE PER VEDERE SE QUESTA è UNA STRADA DI COLLABORAZIONE
Roma : Censis, 1986
Abstract: IL RAPPORTO PRESENTA I PRIMI RISULTATI DELLE RICERCHE E DEGLI STUDI CHE L'AIOP HA AFFIDATO AL CENSIS PER PORRE L'OSPEDALITà PRIVATA AL CENTRO DI UN FLUSSO DI INFORMAZIONI TRA IL PUBBLICO DELL'UTENZA E I MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA DA UNA PARTE E I RISULTATI DI ALCUNI STUDI MIRATI SUL SETTORE DELL'ALTRA. IN MODO PARTICOLARE SONO PRESENTATI I RISULTATI DEL SONDAGGIO SUGLI ITALIANI E IMMMAGINE SOCIALE DI OSPEDALITà PRIVATA E DEL SONDAGGIO SUGLI UTENTI OSPEDALIERI E LE LORO ESPERIENZE ...; [Read more...]
London : Macmillan, 1980
Abstract: SCOPO DELLA CONFERENZA è DI RACCOGLIERE LE ESPERIENZE DI UNA VARIETà DI PAESI RELATIVE ALL'EFFICIENZA ED AI VANTAGGI ECONOMICI DELL'IMPRESA PUBBLICA E PRIVATA
Milano : Giuffre', 1993
Abstract: I LAVORI CONTENUTI NEL VOLUME COSTITUISCONO RIELABORAZIONI DELLE LEZIONI TENUTE A CREMONA IN OCCASIONE DI UN CICLO DI INCONTRI SVOLTOSI FRA OTTOBRE E DICEMBRE 1991 PER INIZIATIVA DEL CENTRO DI STUDI AZIENDALI E AMMINISTRATIVI. IL VOLUME FA SEGUITO A "PUBBLICO E PRIVATO NEL SISTEMA ECONOMICO" DEL 1992 (PREVALENTEMENTE DEDICATO AL CASO ITALIANO), AMPLIANDONE LA PROSPETTIVA SIA DAL PUNTO DI VISTA DISCIPLINARE (ATTRAVERSO L'APPROFONDIMENTO DI ASPETTI STORICI, GIUSPUBBLICISTICI E SOCIOLOGIC ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1992
Abstract: IL VOLUME TRAE ORIGINE DAL SEMINARIO SU "PUBBLICO E PRIVATO" ORGANIZZATO A PAVIA DAL CEDRES, CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI, ALLA FINE DEL 1990. AI CONTRIBUTI ORIGINARI DEL DIBATTITO SONO STATI AGGIUNTI ALTRI SAGGI ED INTERVENTI IL CUI CONTENUTO è COSTITUITO PRINCIPALMENTE DALL'ANALISI DELL'ESPERIENZA ITALIANA IN TEMA DI RAPPORTI FRA PUBBLICO E PRIVATO, CON I SUOI PROBLEMI ED I RELATIVI ASPETTI ANALITICI, EMPIRICO-INTERPRETATIVI E NORMATIVO PROPOSITIVI
Roma : Cnel, 1992
Abstract: IL CNEL, NEL DEFINIRE LE PROPRIE COMPETENZE ISTITUZIONALI IN MATERIA DI POLITICA ECONOMICA, HA CONVENUTO DI TENERE PERIODICAMENTE SOTTO CONTROLLO L'ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA ITALIANA E DI PROCEDERE AD UN MONITORAGGIO DEI NODI STRUTTURALI DEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO. LA RIFLESSIONE SUI PROBLEMI STRUTTURALI NEL 1991 è DEDICATA AL TEMA PUBBLICO - PRIVATO IN ECONOMIA. IL QUADERNO RACCOGLIE GLI ATTI DEL PRIMO FORUM SU TALE ARGOMENTO. LE RELAZIONI INTRODUTTIVE SONO DI G. DE RI ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1979
Abstract: IL FASCICOLO, OLTRE LA PROPOSTA PER LA COSTITUZIONE DI UN CONSORZIO INTERAZIENDALE PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE, FORNISCE LO SCHEMA DI STATUTO E IL REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO ED IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI OPERATIVI ENFAPI.
Roma : Confindustria, 1990
Abstract: IL QUADERNO INDIVIDUA I RUOLI PIù SIGNIFICATIVI CHE LO STATO è CHIAMATO A RICOPRIRE NEL SETTORE DELL'ECONOMIA AL FINE DI TRACCIARE UNA LINEA PIù PRECISA FRA CIO' CHE è PUBBLICO E TALE PUO' RIMANERE E CIO' CHE, PUR ESSENDO PUBBLICO, SAREBBE PIù OPPORTUNO TRASFERIRE AL SETTORE PRIVATO. TALI RUOLI SONO INDIVIDUATI IN UNO STATO ISTITUZIONE E UNO STATO PRODUTTORE. SONO INOLTRE CONSIDERATI IL CRITERIO DELL'ECONOMICITà, LA PRESENZA DELLO STATO PRODUTTORE NELL'ECONOMIA, LE PRIVATIZZAZIONI E IL ...; [Read more...]
Washington : Imf, 1988
Abstract: IL PAPER ESAMINA IL RUOLO CHE LA PRIVATIZZAZIONE PUO' GIOCARE ALL'INTERNO DI UNA PIù VASTA STRATEGIA DESTINATA A SUPERARE E RISOLVERE I PROBLEMI DELLE IMPRESE PUBBLICHE. IL PAPER ESAMINA IN DETTAGLIO LE INIZIATIVE DI PRIVATIZZAZIONE DI VARI PAESI E SI DEDICA POI ALLO STUDIO DI ALCUNI PROBLEMI GENERALI CHE SORGONO NEL VALUTARE IL POTENZIALE RUOLO DELLA PRIVATIZZAZIONE
Roma : Confindustria, 1978
Abstract: REPERTORIO DELLE AZIENDE ITALIANE CHE OPERANO NEL SETTORE DELL'ENERGIA SOLARE, COMPRENSIVO DI QUELLE CHE OPERANO NEL CAMPO DELLA PRODUZIONE, DELLA PROGETTAZIONE E DELL'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DI QUELLE CHE OPERANO NEL CAMPO DELLA STRUMENTAZIONE SOLARE.
Roma : Luiss : Il Sole 24 Ore, 2007
Abstract: Una concettualizzazione non scontata - Un processo di progressivo impoverimento - Una mappa a più dimensioni - La percezione del proprio ruolo da parte della classe dirigente - La percezione della classe dirigente da parte della popolazione.
Roma : Sipi, 1992
Abstract: LA MONOGRAFIA RACCOGLIE GLI ATTI DEL 3[ SEMINARIO INTERNAZIONALE DI ECONOMIA DI VILLA MONDRAGONE. I CONTRIBUTI AL CONVEGNO TRACCIANO UNA PANORAMICA DEI PROCESSI DI PRIVATIZZAZIONE IN ATTO E DELLE PROPOSTE AVANZATE NEI PAESI DELL'EST; NE DISCUTONO I FONDAMENTI TEORICI CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI MERCATI FINANZIARI, ALLE RELAZIONI INDUSTRIALI E AL COMMERCIO ESTERO; OFFRONO UNA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI PROCESSI DI PRIVATIZZAZIONE NELL'EUROPA DELL'EST
Roma : Confindustria, 1983
Abstract: LA GIORNATA DI STUDI è STATA TENUTA IN COLLABORAZIONE CON LA CONFINDUSTRIA E LA SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO IN SCIENZE AMMINISTRATIVE DELL'UNIVERSITà DI BOLOGNA. NEL CORSO DELL'INCONTRO, INTRODOTTO DA FRANCO MATTEI E FABIO ROVERSI MONACO, è STATO PRESENTATO UN DOCUMENTO PREDISPOSTO DALLA CONFINDUSTRIA. LE RELAZIONI INTRODUTTIVE SONO STATE TENUTE DA :WALTER MANDELLI, ITALICO SANTORO, CARLO SCOGNAMIGLIO.
Roma : Confindustria, 1982
Abstract: ANALISI DEI BENEFICI CHE POSSONO TRARRE LE IMPRESE COOPERATIVE DALLE AGEVOLAZIONI LORO ACCORDATE DALLA VIGENTE LEGISLAZIONE. SONO STATI ESAMINATI I VARI TIPI DI AGEVOLAZIONI: CREDITIZIE, FINANZIARIE, TRIBUTARIE, PREVIDENZIALI E QUELLE RELATIVE AGLI APPALTI PUBBLICI, PER VERIFICARE SE LE IMPRESE PRIVATE IN GENERE E QUELLE MUTUALISTICHE SI MUOVANO IN UNA SITUAZIONE DI CONCORRENZA DISCIPLINATA DALLE REGOLE DEL MERCATO; O SE LE AGEVOLAZIONI PRODUCANO DISTORSIONI CONCORRENZIALI TALI DA ESCL ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1968
Abstract: L'INDAGINE RELATIVA AL 1965/67 è LA PRIMA DELLA SERIE CHE DAL 1965/67 AL 1967/68 SI INTITOLA: LA SPESA PER LA RICERCA SCIENTIFICA NELLE IMPRESE INDUSTRIALI PRIVATE; E DAL 1968/70 AL 1983/86 SI INTITOLA: LA SPESA DELL'INDUSTRIA PRIVATA PER LA RICERCA SCIENTIFICA. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1993
Torino : Federpiemonte, 1981
Abstract: UNA RICERCA SULLE POSSIBILITà DI RECUPERARE ENERGIA DALLA AUTOPRODUZIONE IDROELETTRICA DA PICCOLE DERIVAZIONI DI ACUQA DEMANIALE IN CONCESSIONE. è STATO VALUTATO IL LORO ATTUALE STATO DI EFFICIENZA, SONO STATI ANALIZZATI METà DEGLI IMPIANTI IN FUNZIONE, SONO STATI ESPRESSI GIUDIZI SUI POSSIBILI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE VALUTANDONE IMPEGNO TECNICO ED ECONOMICO E VANTAGGI DERIVANTI.
Roma : Sipi, 1990
Abstract: LA PUBBLICAZIONE SI DIVIDE IN TRE PARTI. LA PRIMA PRESENTA LE GRANDI INFRASTRUTTURE E IL RELATIVO QUADRO GIURIDICO-ISTITUZIONALE. LA SECONDA ANALIZZA LA POSSIBILITà DI GESTIONE DA PARTE DEL SETTORE PRIVATO DELLA RETE DELLE INFRASTRUTTURE ED I PROBLEMI AD ESSO RELATIVI. LA TERZA TRATTA GLI INVESTIMENTI NEL SETTORE DELLE OPERE PUBBLICHE REALIZZATI IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI, ED ESAMINA ANCHE LE EVENTUALI PROSPETTIVE DI FINANZIAMENTO DELLE STESSE