Search result
Tokyo : Dai-Nippon Printing Co. , [1972]
Abstract: Vitamins - chemotherapeutics - antibiotics - amino acids, nutrients and tonics - hormone preparations - agents for nervous and circulatory system - agents for digestive organs - biologicals - miscellaneous - specialities developed.
London : George Allen & Unwin ltd., 1964
Abstract: The Kiakhta trade - British - Chines steamship rivalry in China - China's nineteenth century industrialization - the chinese labour force in the first part of the twentieth century - Sino- Soviet economic relations - a chienese discussion on planning for balanced growth - factor in Japan's economic growth - capital formation in pre - war Japan - economic development and foreign trade in pre - war Japan.
[Tokyo] : Statistics Dept., Bank of Japan, 1957
Abstract: Explanation on accounts - Explanation on ratios - Summary explanation - Charts - Statistical tables.
Stanford : Stanford University, 1969
Abstract: Revolutionary socialism in Japan, 1898-1921 - From communist group to communist party, 1920-1922 - The party, Yamakawaism, and dissolution, 1922-1924 - The bureau and the group, 1924-1926 - Restablishment of the party, 1926-1927 - Suppression of the party, 1928 - Reorganizazion and defections, 1928-1930 - The struggle for a firm strategy and structure, 1930-1932 - Years of retreat, 1932-1945.
London : Allen & Unwin, 1969
Abstract: Japan - Togukawa Japan, a fossilized and closed society - The Meiji period - USSR - Tsarist agrarian reform and industrialization - The revolution and the search for an economic policy.
Homewood (Illinois) : R. D. Irwin, 1968
Abstract: 19th Century and prewar economic growth - Postwar economic growth - Summary remarks.
Roma : Istituto nazionale di cultura fascista, 1942
Abstract: La tendenza ai "Grandi Spazi economici" - L'Asia orientale come possibile grande spazio economico - Il Giappone elemento costruttivo del grande spazio dell'Asia orientale - La politica estera e l'espansione del Giappone - La nuova restaurazione e la politica del "nuovo ordine" - Il "nuovo ordine" e la guerra per la grande Asia.
Tokyo : Kokusei-sha, 1958
Abstract: Development of Japan's economy - Japan's possessions - The climate - Population and manpower - National income - Daily necessities - Foreign trade - Agriculture, livestok and forestry - Fisheries - Manufacturing industry - Electric power industry - Money and banking - Insurance - Commodity prices and living costs - Transportation and communications - Public Finance - Mass communication media - Tourism - Education - Sanitation and life expectancy - National disasters.
London : Oxford University Press, 1959
Abstract: The problem - The reform - The farm economy - Social structure - Politics.
London [etc.] : Oxford University Press, 1958
Abstract: Econimic development in the 1930's - The course of economic recovery after 1945 - The rconstruction of the monetary and banking systems - Agriculture, forestry, and the fisheries - Industrial reconstruction - The textile industries - The engineering industries - Iron and steel, fuel and power, and some miscellaneus trades - The zaibatsu in the post-war economy - Industrial relations and the rise of trade unions - The problem of foreign trade - Achievements and prospects.
Abstract: Malgrado La Vastita' Del Problema Ed Il Suo Interesse Generale, Esistono Almeno Due Contesti Industriali E Culturali, Molto Diversi Tra Loro, In Cui Il Tema Della Qualita' Ha Subito E Subisce Un'intesa Elaborazioone Concettuale, E Una Continua Sperimentazione Pratica: Il Giappone E La Scandinavia. Vengono Presentati I Due Diversi Approcci Evidenziandone Le Differenze E Le Analogie.
Abstract: In Questo Articolo, Aldo Fabris, Esamina Le Possibili Ragioni Del "Successo" Giapponese, Attraverso Un'analisi Delle Principali Letture. Una Costante Di Fondo Certamente C'e' : Il Ricorso A Importare Da Altri Contesti Le Idee Guida E Le Applicazioni Pratiche E, Nello Stesso Tempo, La Capacita' Di Adattare Queste Idee Alla Situazione Specifica Giapponese, E Di Far Convivere, Insieme, Aspetti Differenziati Apparentemente. Altre Importanti Idee Guida Sono Quelle Dell'ordine, Della Gerarch ...; [Read more...]
Abstract: L'autore, In Questo Suo Articolo, Presenta Un Confronto Tra La Realta' Giapponese E Quella Italiana Attraverso L'esame Di Alcuni Indicatori Quali Le Capacita' - Base Dei Dirigenti, Le Differenti Condizioni Operative, E Le Differenti Condizioni Di Lavoro. L'articolo, Che Costituisce La Prefazione All'edizione Italiana Del Volume Di Shigeo Shingo, Sistemi Di Produzione Giapponese "Toyota" , Edito Da Franco Angeli Nella Collana Aziende Moderne, Si Conclude Con Alcuni Ricordi Di Viaggio De ...; [Read more...]
Abstract: L'autore, Prendendo Lo Spunto Dalla Pubblicistica Specializzata, Ricostruisce Ed Analizza Alcuni Caratteri Salienti Del "Modello Giapponese" , Con Particolare Attenzione A Quelli Che Rientrano Nella Sfera Della Gestione Del Personale. L'esistenza Di Un "Differenziale Sociale" E Di Un "Differenziale Manageriale" Tra Aziende Giapponesi E Aziende Occidentali A Favore Delle Prime.
Abstract: Nell'articolo Vengono Confrontate Le Retribuzioni Giapponesi Con Quelle Di Altri Paesi, Ed Analizzate Le Caratteristiche Del Sistema Retributivo E Della Contrattazione Collettiva Per L'aumento Delle Retribuzioni.
Abstract: Nell'articolo Si Effettua Un'analisi Del Mercato Monetario Giapponese, Il Quale Fu Creato, Su Modello Di Quello Americano, All'inizio Del Secolo. Vengono Analizzati I Differenti Tipi Di Mercati Esistenti, I Quali Sono Tutti, Chi In Misura Maggiore E Chi In Misura Minore, Sotto Il Controllo Della Banca Centrale. Di Particolare Importanza Risulta Essere La Politica Dei Tassi, Sulla Quale L'a. Si Sofferma Con Particolare Attenzione. Egli Conclude, Quindi, Che Sono Necessarie Numerose E Ra ...; [Read more...]
Abstract: Il Giappone E' Certamente Un Paese Che Risparmia. Tale Fenomeno Trova, Tra L'altro, La Sua Giustificazione In Motivi Puramente Tradizionali. Il Popolo Giapponese, Infatti, Ha Ben Radicati Dentro Di Se' I Sentimenti Di Famiglia, Di Patria E Di Attaccamento Al Lavoro. Quest'ultimo Ha Coadiuvato, In Maniera Incisiva, Alla Ricostruzione Del Paese Dopo La Seconda Guerra Mondiale; Il Merito Della Classe Dirigente E' Stato, Senz'altro, Quello Di Essere Estremamente Ricettiva Ed Aperta Alle Nu ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Evidenzia Il Carattere Estremamente Legalitario E Democratico Ad Un Tempo Del Popolo Giapponese. Il Successo Di Questo Popolo, Infatti, E' Dovuto Essenzialmente Alla Grande Serieta' Dei Suoi Governanti Che Sono Tesi Nel Lavoro Di Risoluzione Dei Problemi Che Possano Presentarsi Ai Loro Cittadini E Questi Ultimi Sono Pronti A Collaborare Con Il Governo Nella Risoluzione Di Questi Problemi. Ogni Decisione A Livello Governativo Viene Anticipata Da Una Larga Diff ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Effettua Un Rapido Esame Della Situazione Del Sistema Bancario Prima E Dopo La Seconda Guerra Mondiale. Egli Si Sofferma In Particolar Modo Su Questo Secondo Periodo Mettendo In Evidenza Il Rilevante Ruolo Giocato Dalle Banche E Dalle Istituzioni Finanziarie, Sia Pubbliche Che Private, Nello Sviluppo Economico Del Paese. Il Giappone, Al Pari Di Quanto Succede In Altri Paesi, Dispone Dei Classici Strumenti Di Politica Monetaria E Cioe' Del Tasso Ufficiale Di Sconto, Della Riserva O ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Rileva Che Il Mercato Obbligazionario Giapponese E' Il Secondo Come Importanza Dopo Quello Degli Stati Uniti. Negli Ultimi Tre Anni Si Sono Avuti Degli Andamenti Ciclici Che, Pero' , Nelle Punte Piu' Basse Non Hanno Mai Destato La Preoccupazione Delle Autorita' Monetarie E Governative. Anche Il Mercato Obbligazionario Giapponese, Alla Stregua Di Altri Mercati, E' Diviso In Un Mercato Primario Ed Un Mercato Secondario Nel Quale Vengono Operate La Maggior Parte ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Pone In Evidenza Il Grande Sviluppo Che, In Questi Ultimi Anni, Ha Dimostrato Di Avere Il Mercato Dei Valori Mobiliari Giapponesi. Nell' Articolo Viene Preliminarmente Esaminato Il Motivo Di Questo Sviluppo Del Mercato Giapponese, Quindi Si Scende Su Di Un Piano Piu' Specificamente Tecnico-Organizzativo.
Abstract: Vi E' Un Crescente Interesse Nell'adozione Dei "Circoli Di Qualita' " Giapponesi In Tutto Il Mondo Da Parte Degli Industriali, Consulenti, E Giornalisti Economici Occidentali. La Dottrina, Tuttavia, E' Stata Lenta Nell'iniziare L'esame Del Fenomeno. Questo Articolo Delinea Brevemente La Storia Dei Circoli Di Qualita' , Identifica I Suoi Elementi Costitutivi, E Li Confronta Con Il Piu' Tradizionale Processo Di Coinvolgimento Dei Lavoratori, A Tutti I Livelli, Per Tentare Di Migliorare L ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Rileva Che I Sistemi Contabili Giapponesi Sono, Per Lo Piu' , Molto Simili A Quelli Degli Altri Paesi E Presentano Al Pari Di Questi Ultimi Lati Positivi E Carenze. Essenzialmente Le Societa' Sono Obbligate Alla Presentazione Di Tre Diversi Tipi Di Rapporti: Un Rapporto Annuale, In Occasione Dell'assemblea Generale Degli Azionisti; Uno Per La Borsa Ed Uno Fiscale. Analogamente A Quanto Avviene Negli Altri Paesi, Anche I Bilanci Giapponesi Sono Composti Di Due ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Articolo Vengono Sviluppati I Seguenti Temi: Perche' L'estremo Oriente E' In Prospettiva Importante Per Le Aziende Italiane; Perche' Il Sistema Italiano E' Scarsamente Inserito E In Ritardo Nel Penetrare Questi Mercati; Sotto Quali Forme E Con Quali Modalita' Affrontare Questi Mercati E In Particolare Il Giappone: Come Si Sono Mosse Le Aziende Italiane In Giappone: Successi E Insuccessi.
Abstract: Risorta Dalle Ceneri Della Seconda Guerra Mondiale A Risultati Cosi' Prestigiosi, L'industria Giapponese Viene Qui Analizzata Al Fine Di Capire Il Contributo Che A Questa Grande Crescita Ha Potuto Dare Il Management Aziendale. Quali Caratteristiche Di Organizzazione Aziendale, Quali Requisiti Di Imprenditorialita' Hanno Contribuito Al Miracolo Economico Giapponese?
Abstract: Le Pressioni Competitive Esercitate Dall'industria Manifatturiera Europea E Giapponese Si Ripercuotono Sui Produttori Americani Di Automobili, Macchine Utensili, Microcompiuters, Macchine Tessili, Televisori A Colori. Prendendo Ad Esempio L'industria Automobilistica, Gli A. Attribuiscono Il Successo Dell'auto Giapponese In Particolare A Due Fattori: Ai Processi Di Produzione Ed Al Management Delle Forze Di Lavoro.
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Articoli: - Boltho, Andrea - Un Dibattito Sulla Crescita Economica Del Giappone: Trainata Dalle Esportazioni O Da Fattori Interni? 125-136 P. - Okumara, Hiroshi - Le Cause Della Bolla Speculativa Nel Mercato Finanziario Giapponese: La Natura Strutturale Del Crollo Del Mercato Azionario E Degli Scandali Sul Mercato Dei Titoli. 137-152 P. - Moriguchi, Chikashi - Ohtake, Fumio - Gli Aggiustamenti Strutturali Dell'economia Ed Il Futuro Del Tasso Di ...; [Read more...]
Abstract: Nel 1983 Il Comitato Di Politica Economica Delle Comunita' Europee Ha Chiesto Alla Commissione Di Esaminare I Dati Metodologici E Statistici Relativi Alla Redditivita' In Base Al Materiale Fornito Dai Membri Del Comitato O Ad Altre Statistiche Disponibili. Questo Studio E' Un Rifacimento Del Documento Elaborato Dai Servizi Della Commissione.
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Netto Deterioramento Delle Previsioni Di Crescita Nel 1992 E La Debole Crescita Del 1993. Comunque Le Difficolta' Economiche Della Comunita' E Piu' Particolarmente La Tempesta Sui Mercati Dei Cambi, Non Sono Il Prodotto Della Politica Economica A Medio Termine Seguita Dopo L'inizio Degli Anni '80, Ma Piuttosto Il Risultato Della Sua Incompleta Applicazione. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - Les Potentialites De Croissance Et D'e ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi Tempi Si Discute Ampiamente Sul Rallentamento Del Ritmo Della Crescita Economica Nei Paesi Industriali E Se Ne Ricercano Le Possibili Cause. Questa Analisi Non Propone Un'ulteriore Serie Di Spiegazioni Del Fenomeno, Ma Tratta In Maniera Approfondita Alcuni Punti Interessanti Relativi Ai Risultati Ottenuti In Materia Di Produzione Nella Comunita' Europea E Si Concentra In Particolare Sulla Crescita Della Produttivita' Nel Settore Privato E Sull'evoluzione Del Ruolo Svolto S ...; [Read more...]