Search result
Abstract: Il governo della finanza pubblica decentrata nell'esperienza internazionale. Le regole di bilancio europee e le loro implicazioni per la finanza decentrata
Abstract: Lo Studio Esamina, In Un Settore Caratterizzato Da Un Forte Decentramento, La Natura Dei Rapporti Finanziari Che Si Instaurano Tra Produttori Finali E Fornitori, In Particolare Se Sono Presenti E Leggibili In Chiave Finanziaria Posizioni Di Suborsinazione O Per Lo Meno Di Oggettiva Debolezza Delle Imprese Terziste.
Abstract: L'articlo é suddiviso nelle seguenti parti: 1. Il lavoro come mece 2. Il mercato dell'occupazione 3. Interventismo o abstention degli ordinamenti 4. Rigidità e articolazione dell'offerta 5. Riduzione della domanda 6. Mezzi sotitutivi 7. Sostegno e servizio. Il decentramento 8. Il nuovo sistema costituzionale e la devoluzione
Roma : Istituto Poligrafico E Zecca Dello Stato, 1996
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE GLI INTERVENTI ALLA CONFERENZA INTERNAZIONALE ORGANIZZATA DALL'AUTORITà GARANTE IL 20 E 21 NOVEMBRE 1995. I TEMI AFFRONTATI SONO STATI DIVISI IN QUATTRO SESSIONI. LA PRIMA: SUSSIDARIETà E DECENTRAMENTO DECISIONALE NELL'APPLICAZIONE DELLA CONCORRENZA EUROPEA. LA SECONDA: POLITICA COMMERCIALE, ACCESSO AL MERCATO E TUTELA DELLA CONCORRENZA. LA TERZA: MERCATO UNICO EUROPEO, REGOLAMENTAZIONE E CONCORRENZA. LA QUARTA: IL RUOLO DELLE AUTORITà AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI NE ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1995
Abstract: IL VOLUME AFFRONTA ESPERIENZE E PROBLEMI DEI SISTEMI FEDERALI O DECENTRALIZZATI. SONO PRIVILEGIATI GLI ASPETTI ECONOMICI E FINANZIARI, MA ANCHE QUELLI DEI MECCANISMI POLITICI
Bologna : Il Mulino, 1995
Abstract: IL QUADERNO OFFRE UN CONTRIBUTO PER AMPLIARE O AGGIORNARE LE CONOSCENZE SUL FEDERALISMO E SULLA DECENTRALIZZAZIONE. I SAGGI SONO RAGGRUPPATI IN DUE PARTI. LA PRIMA, DI CARATTERE GENERALE, AFFRONTA I PRINCIPALI NODI POLITICO-TERRITORIALI DELL'EVOLUZIONE E DEL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI CLASSICI DEL FEDERALISMO; ORIENTA NEGLI SVILUPPI RECENTI DELLA LETTERATURA SUL FEDERALISMO FISCALE; CONSIDERA I RAPPORTI DI AUTORITà FRA I VARI LIVELLI DI GOVERNO NELLE FEDERAZIONI E NEGLI ALTRI SISTEMI DE ...; [Read more...]