Search result
Abstract: Questo Supplemento Al Survey Of Current Business Presenta Le Stime Della Contabilita' Della Produzione E Del Reddito (Nipa) Che Risultano Dalla Completa Revisione Realizzata Nel Dicembre 1985. I Fascicoli Di Ottobre E Dicembre 1985 Del Survey Contengono Articoli Che Descrivono Questa Revisione.
Abstract: Le Tavole Aggiornano Le Stime Presentate Nel Supplemento Al N. 9 Settembre 1986 Del Survey
Abstract: Sintesi Della Relazione Presentata Nel Marzo 1993
Abstract: In Questo Lavoro Vengono Esposte Tutte Le Categorie Concettuali Che Hanno Condotto I Ricercatori A Progettare Una Metodologia Originale Mirata A Quantificare I Diversi Segmenti Del Mercato Del Lavoro. Successivamente Vengono Descritti I Metodi Attraverso Cui Le Diverse Categorie Concettuali Sono State Quantificate. La Combinazione Di Tutte Le Fonti Colte Sia Dal Lato Dell'offerta Del Lavoro Sia Dal Lato Della Domanda, La Loro Armonizzazione, Ed Infine La Interpretazione Dei Processi Pr ...; [Read more...]
Abstract: Il Rinnovato Dibattito Sull'intervento Pubblico Nell'economia E' Caratterizzato In Italia Dalla Disomogeneita' Dei Termini Di Riferimento: Primo Fra Tutti La Definizione Di Pubblica Amministrazione, Contrapposta Al "Settore Pubblico Allargato" . Da Qui L'esigenza Di Pervenire Ad Una Formulazione Di P.A. Piu' Soddisfacente Rispetto A Quella Impiegate Solitamente Nella Contabilita' Nazionale, Ossia Di Individuare I Criteri In Base Ai Quali: A) "Allocare" Determinate Unita' Istituzionali ...; [Read more...]
Abstract: Obiettivo Di Questo Studio E L'esaminare In Quale Misura La Comparazione Internazionale Dei Tassi Di Risparmio Possa Essere Effettuata Secondo I Principi Contabili Del Sistema Di Contabilita' Nazionale (Scn) (United Nations 1968) , Utilizzato Dall'ocse E Da Altri Organismi Internazionali Per La Creazione Di Conti Nazionali Normalizzati.
Abstract: Il Lavoro, Sulla Base Delle Recenti Conclusioni Delle Nazioni Unite, Affronta Il Problema Dell'inserimento Nella Contabilita' Nazionale Degli Oggetti Delle Attivita' Produttive E Degli Insediamenti Umani Sull'ambiente. Nel Lavoro Si Individuano Alcune Aree Sulle Quali Un Tentativo Di Misurazione Dei Vari Aggregati Andrebbe Effettuato Per Giungere Alla Costruzione Di Un Sistema Di Conti Integrati Con L'ambiente
Abstract: La Contabilita' Di Una Societa' Deve Consistere Di Una Triade Di Sistemi, L'economico, Il Socio-Demografico E L'ambientale, Ed Il Dettaglio Di Argomenti Particolari Dovrebbe Apparire In Conti Satellite Compatibili Con Tutti E Tre I Sistemi. L'a. Delinea Lo Stato Presente Della Contabilita' Economica Nazionale E Le Estensioni Ed I Cambiamenti Che Si Propongono Oggi Per Il Futuro.
Abstract: Dall'esame Della Letteratura Piu' Recente L'a. Distingue In Due Categorie Le Proposte Di Modifica Dell'attuale Sistema Dei Conti Nazionali. La Prima Comprende Le Proposte Che Riguardano L'indirizzo Del Sistema E Incidono Quindi Piu' O Meno Profondamente Sul Sistema Stesso. La Seconda Comprende Invece Le Proposte Che Consistono In Perfezionamenti O Sviluppi Del Sistema. L'ufficio Delle Nazioni Unite Incaricato Della Revisione Dello Sna Ha Un Compito Molto Arduo Ma E' Comunque Da Auspica ...; [Read more...]
Abstract: Relazione Presentata Al 4 Convegno Di Contabilita' Nazionale, Istat, Roma 6 - 7.11.1979, In Cui Sono Presentati I Risultati Di Una Ricerca Quantitativa Sul Capitale Umano Tangibile Che Affronta Gli Aspetti Piu' Strettamente Connessi Alla Contabilita' Nazionale.
Milano : Feltrinelli, 1960
Abstract: Tavole riassuntive delle operazioni economiche dell'Italia. Operazioni nel 1949 e totali a fine 1948 - Tavole delle contabilità derivate. Italia, 1949 - Tavole fondamentali.
Milano : Feltrinelli, 1960
Abstract: Metodo generale e unitario di contabilità nazionale e sua applicazione all'Italia (1949 e totali cumulativi a fine 1948) - Formazione e struttura dei bilanci di settore dei finanziamenti e dei pagamenti dell'Italia - Il bilancio dei finanziamenti interni dell'Italia - Il bilancio dei pagamenti dell'Italia - La contabilità derivante.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1961
Abstract: Legge sull'amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato - Appendice.
Paris : Presses universitaires de France, 1968
Abstract: L'élaboration des budgets économiques francais - Les principaux aspects des modèles de prévision a court terme - L'extension des budgets économiques vers le très court terme et vers le moyen terme.
Bologna : Il mulino, 1973
Abstract: Concetti e definizioni generali sui sistemi di conti economici nazionali - I principali sistemi di conti economici nazionali - Il sistema delle interdipendenze settoriali - I sistemi di conti finanziari - Il problema dell'integrazione dei sistemi di contabilità sociale.
New York : Un, 1958
Abstract: L'ANNUARIO 1957 è IL PRIMO DELLA SERIE. PRECEDENTEMENTE V. 'STATISTIQUES DU REVENU NATIONAL' E 'STATISTICS OF NATIONAL INCOME AND EXPENDITURE'.ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1994
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 1994
Abstract: CRESCE IL BISOGNO DI INFORMAZIONI STATISTICHE CIRCA IL RAPPORTO ECONOMIA E AMBIENTE. DIMENSIONE AMBIENTALE NEGLI OBIETTIVI DI POLITICA ECONOMICA, ANALISI COSTI-BENEFICI E VALUTAZIONE DI LUNGO TERMINE DELLA SOSTENIBILITà DEL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO RICHIEDONO DATI CHE GLI ATTUALI SISTEMI DI CONTABILITà NAZIONALE OFFRONO IN MISURA MOLTO LIMITATA. QUESTO PAPER TRATTEGGIA QUELLI CHE SONO I FATTORI IMPORTANTI DI UN SISTEMA DI CONTABILITà NAZIONALE CHE TENGA CONTO DELL'AMBIENTE: GLI OBIET ...; [Read more...]
New York : Un, 1993
Abstract: LO STUDIO ANALIZZA GLI EFFETTI DELL'UTILIZZO DI TASSI ALTERNATIVI DI CONVERSIONE SUI CAMBIAMENTI NELLA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO LORDO MONDIALE FRA PAESI E REGIONI NEL TEMPO. IL PERIODO INDAGATO VA DAL 1970 AL 1989
New York : Columbia Univ. Press, 1970
Abstract: IN RISPOSTA AL BISOGNO DELLA SOCIETà DI MISURARE IL PROGRESSO ECONOMICO E DI GUIDARE LA POLITICA FUTURA, ELABORATI SISTEMI DI CONTABILITà ECONOMICA SI SONO SVILUPPATI NEGLI ULTIMI DECENNI. IN QUESTA RASSEGNA DEI SISTEMI DI CONTABILITà DEGLI STATI UNITI E DELLE NAZIONI UNITE GLI A. ESAMINANO AMBEDUE I SISTEMI ALLA LUCE DELLE SPECIFICHE NECESSITà DI NUOVI CONCETTI, DI NUOVI TIPI DI INFORMAZIONE, E DI POTENZIALITà DI ELABORAZIONE DEI DATI FORNITI DALLE TECNOLOGIE SEMPRE NUOVE DEL COMPUTER ...; [Read more...]
Milano : Etas Libri, 1980
Abstract: SECONDA RACCOLTA DI SAGGI DELL'A. (LA PRIMA è APPARSA NEL 1968 CON IL TITOLO "SAGGI DI ECONOMIA" ) .