Search result
Torino : G. Einaudi, 1961
Abstract: Capitalismo e materialismo storico - la teoria del valore-lavoro nell'economia capitalistica - la legge della caduta tendenziale del saggio del profitto e la critica revisionistica - la logica positiva nella scienza economica.
München : Hueber, 1929
Abstract: Vorsicht, ihr herren propheten - das bolschewistische experiment - der kapitalismus alsvolkswirt- schaftliches werkzeug - die leistungen im zeitalter des kapitalismus - der kapitalismus auf dem wege zur planwirtschaft? - offentliche betriebe - lohnerhohungen als soziale und als unsoziale tat - grenzen der wirtschaftsdemokratie - wege zur zimsfussenkung - worauf es ankommt.
Paris : Stock, 1969
Abstract: L'experience - Explications - Les problemes.
Cambridge : at the University press, 1967
Abstract: Problem in the theory of economic growth - planning and the market - problems of economic development - economic growth in historical perspective.
Boston : Heath, c1968
Abstract: The depression as malfunction of the self-regulation economy - the depression as the end of american economic growth - modern interpretations.
Milano : Le edizioni sociali, 1950
Abstract: I rapporti di produzione nella storia - L eleggi fondamentali dell'economia capitalistica - L'economia socialista.
Milano : Feltrinelli, 1963
Abstract: La teoria del valore di Locke e di Petty - Contributi presmithiani alla teoria del valore: Franklin, Cantillon - Utilità e domanda in Adamo Smith - La teoria smithiana del "valore reale" - Capitale e lavoro produttivo nel pensiero dello Smith - "Modelli" della teoria del valore in Adamo Smith - Lavoro-comandato o lavoro-contenuto.
Bad Wörishofen : H. Holzmann, 1957
Abstract: Die geschichtliche Entwicklung zum heutigen Industrie-unternehmensbesitz des Bundes - Der "Unternehmerstaat" und die freie Marktwirtschaft - Die Gefahren des schleichenden Staatskapitalismus - Die Industriebesitz der Bundesrepublik ...
Abstract: Sul Tema La Rivista Ha Pubblicato I Saggi Di: - Lepre, Aurelio - Per La Ricomposizione Dell'interpretazione Marxista Delle Origini Del Capitalismo. 257-286 P. - Malanima, Paolo - Espansione E Declino: Economia E Societa' Tra Cinque E Seicento. 287-316 P. - Guaita, Enrico - Wallerstein E La Formazione Del Sistema Capitalistico. 493-504 P. - Di Simplicio, Oscar - Espansione E Declino Tra Cinquecento E Seicento. 505-511 P.
Abstract: Mazzoni Clelia, Mustilli Mario, Il management come scienza sociale: una rilettura delle teorie sulla corporate governance, pg. 3 Pilotti Luciano, Rullani Enzo, Corporate governance e società della conoscenza tra teoria e prassim pg. 43 Moran Peter, The role of Business School, and their influence on corporate governance: the need for detable, pg. 87 Borgonovi Elio, Business school, school of management: dal valore di impresa al valore di sistema, pg, 97 Faraci Rosario, Vagnani Gianluc ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Descrive Lo Stato Del Capitalismo Alla Vigilia Di Una Grande Crisi. Lo Scenario Disegnato Dall'a. Si Conpone Di Tre Parti: La Prima Riguarda Il Mutamento Istituzionale; La Seconda L'assetto Geopolitico Del Capitalismo; La Terza E' Un'analisi Di Come Cambiano I Settori. Chiude Lo Scenario Uno Spaccato Sugli Sviluppi Innovativi In Atto A Livello Ecologico E Manageriale.
Abstract: L'applicazione Delle Teorie Che Puntano Alla Creativita' Delle Persone E Sul Cliente "Imprenditore" E' Positiva, Dice Un Manager Basco (Jose' Lopez). E Riapre Il Dibattito Sul Modello Industriale Del Terzo Millennio. Se Un'azienda Licenzia Vuole Dire Che Non Funziona Piu' Il Modello Cui Si E' Ispirata
Abstract: Il Capitalismo Istituzionale: Diversità E Performance. La Crisi Del Capitalismo Istituzionale: Un Ritorno Alla Convergenza?
Abstract: Modelli Di Controllo Delle Imprese. Il Modello Italiano. Privatizzazioni E Riforma Delle Istituzioni Di Controllo.
Abstract: Nuove Combinazioni Tra Pubblico E Privato Nell'europa Dell'est
Abstract: La Configurazione Del Sistema Produttivo. Ambiente Istituzionale E Sistema Produttivo. Le Politiche Pubbliche. Le Associazioni Degli Interessi. Il Sistema Di Relazioni Industriali. Il Sistema Di Formazione Professionale. Capitalismo Di Tipo Renano, Anglosassone O "Italiano"?
Abstract: Gli Indicatori Che Mostrano Il Declino Dei Sistemi Istituzionalizzati E Centralizzati Di Rappresentanza Degli Interessi Sociali Ed Economici Sono Facilmente Visibili. Piu' Difficile Risulta La Previsione Sui Possibili Scenari Sociali Destinati A Prendere Forma In Seguito Alla Crisi Dei Tradizionali Sistemi Macro-Corporativisti. Si Potrebbe Individuarne Almeno Due. Un Primo Tipo Potrebbe Derivare Dal Rafforzamento Di Alcune Tendenze Verso Quel Fenomeno Che E' Stato Definito "Capitalismo ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Articolo L'a. Sostiene Che Le Affermazioni Sull'abbandono Del Corporativismo Potrebbero Anche Risultare Premature; Che Il Capitalismo Organizzato Puo' Ancora Rappresentare Un Esito Dei Processi In Corso Piu' Plausibile Del Capitalismo Disorganizzato E Neo-Liberista. Secondo L'a., Pur Non Avendo Creato Lo Stato Nazionale, E Pur Avendo Incontrato Numerose Difficolta' Nell'adattarvisi, Il Capitalismo E' Profondamente Impregnato Di Questa Modalita' Di Organizzazione Dell'ordine P ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Confronta Le Alleanze Di Classe E Le Coalizioni Emerse Come Esiti Politico-Economici Della Crisi Degli Ultimi Anni '60 In Italia E In Francia. L'a. Dimostra Che L'italia Degli Anni '60 Si Trovava Di Fronte I Problemi Strutturali Della Transizione Verso Il Capitalismo Avanzato E Che I Risultati In Questo Paese Debbono Essere Interpretati Quindi Nei Termini Della Particolari Configurazioni Di Classe E Di Alleanze Tipiche Di Tale Transizione.
Abstract: L'argomento Che L'a. Intende Sostenere E' Che La Compatibilita' Tra Capitalismo E Democrazia, Che Era Inconcepibile Sia Per Il Liberalismo Classico Che Per Il Marxismo Classico (Includendo Kautsky E La Seconda Internazionale) , Si E' Affermata Storicamente In Relazione A Due Principi Di Mediazione: A) I Partiti Politici Di Massa E La Competizione Pratica; B) Lo Stato Assistenziale Keynesiano.
Abstract: Il Primo Capitalismo E' Durato Due Secoli Ed E' Stato Messo In Crisi Dall'eccesso Di Egoismo; Il Secondo E' Entrato In Crisi, Per Eccesso Di Altruismo, In Appena Sessant'anni. Le Societa' Occidentali Continueranno Probabilmente A Procedere Muovendosi Tra Liberta' Individuali E Garantizie Sociali E Trovando Nella Democrazia Gli Strumenti Necessari A Correggere I Propri Eccessi
Abstract: I Due Sistemi Locali Del Nord-Ovest E Del Nord-Est, Si Differenziano Soprattutto Perche' Rispecchiano Due Differenti Fasi Della Crescita Economica