Search result
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2023
Abstract: Introduzione
Capitolo I
Genesi e struttura del nuovo codice
1. La genesi del nuovo codice
2. Le linee portanti e le innovazioni più rilevanti del nuovo codice
3. Struttura del nuovo codice
4. Ambito di applicazione
5. Entrata in vigore, regime transitorio, abrogazioni
5.1. Il regime transitorio
5.2. Ulteriori disposizioni
5.3. Abrogazioni
6. Le norme definitorie
7. I settori speciali
8. Il partenariato pubblico-privato
Capitolo II
I nuovi principi generali
1. I nuov ...; [Read more...]
Capitolo I
Genesi e struttura del nuovo codice
1. La genesi del nuovo codice
2. Le linee portanti e le innovazioni più rilevanti del nuovo codice
3. Struttura del nuovo codice
4. Ambito di applicazione
5. Entrata in vigore, regime transitorio, abrogazioni
5.1. Il regime transitorio
5.2. Ulteriori disposizioni
5.3. Abrogazioni
6. Le norme definitorie
7. I settori speciali
8. Il partenariato pubblico-privato
Capitolo II
I nuovi principi generali
1. I nuov ...; [Read more...]
Abstract: Valutazione Della Performance Economica Del Sistema Delle Gare D'appalto. Dapprima Vengono Delineati La Storia E Il Contesto Politico Generale Della Legislazione In Vigore E Di Quella Prevista, Successivamente Vengono Valutate Le Rispettive Posizioni Del Dibattito Sul Cct Ed, Infine, Vengono Presentati Alcuni Dati Di Nuova Rilevazione
Abstract: Opuscoli Per Operatori Economici La Libera Circolazione Delle Merci E Dei Servizi, Che E' Uno Dei Principali Obiettivi Dell'europa Senza Frontiere (Obiettivo 1992), Implichera' L'apertura Degli Appalti Pubblici. Cio' Vale Tanto Per Gli Appalti Di Forniture Quanto Per I Lavori Pubblici. Il Presente Fascicolo D'informazione Generale E Di Divulgazione Fornisce Un Panorama Delle Direttive E Regole Gia' In Vigore O In Procinto Di Esserlo. Esso Offre Indicazioni Anche Sulla Portata E Sui Va ...; [Read more...]
Abstract: - Opuscoli Per Operatori Economici Gli Acquirenti Pubblici Della Comunita' Europea Pubblicano Ogni Anno Bandi Di Gara Per Un Ammontare Di Circa 12 Miliardi Di Ecu. Questi Appalti Riguardano Una Gran Varieta' Di Prodotti: Calzature, Prodotti Alimentari, Elettronici, Prodotti Petroliferi, Macchine Da Ufficio E Materiale Informatico, Tessili, Automobili, Autocarri, Pullman, Prodotti Chimici, Gomma, Materie Plastiche, Ecc. E' Quindi Evidente E Rilevante L'interesse Degli Appalti Pubblici ...; [Read more...]
Abstract: Proposta Di Direttiva Del Consiglio Che Coordina Le Disposizioni Legislative, Regolamentari E Amministrative Relative All'applicazione Delle Norme Comunitarie In Materia Di Procedure Di Appalto Degli Enti Erogatori Di Acqua, Energia E Delle Imprese Fornitrici Di Servizi Di Trasporto Nonche' Degli Enti Che Operano Nel Settore Delle Telecomunicazioni (Presentata Dalla Commissione Al Consiglio Il 25 Luglio 1920 - Documento Redatto Sulla Base Del Com 90 287 - Syn 292)
Abstract: Il Tema Della Corruzione Viene Affrontato All'interno Del Sistema Degli Appalti. Il Centro Dell'analisi E' La Pubblica Amministrazione E Il Suo Ordinario Funzionamento In Se' E Nei Suoi Rapporti Con Gli Interessi In Gioco. In Questo Modo, Viene Messo In Luce Che Cosa Ha Facilitato La Corruzione E Che Cosa Ha Invece Ostacolato Il Fenomeno
Abstract: Il Lavoro Esamina Il Tema Dei Contratti Pubblici, Con Particolare Attenzione Alle Caratteristiche Del Processo Decisorio Sotteso All'attivita' Di Contrattazione Nonche' Ai Loro Effetti Sul Funzionnamento Di Dette Attivita'. L'idea Di Fondo E' Che Una Regolamentazione Stringente Dell'attivita' Contrattuale, Prevalentamente Rivolta A Garantire La Massima Concorrenza Possible Nelle Procedure Di Aggiudicazione Potrebbe Non Necessariamente Assicurare, In Pratica, Il Conseguimento Di Risulta ...; [Read more...]
Abstract: Presentazione Della Legge 109/1994 Che Rappresenta Una Soluzione A Problemi Di Efficienza Da Tempo Identificati. Il Cardine Della Legge E' Rappresentato Dal Trasferimento Del Rischio Di Costi Imprevisti Dal Committente Al Progettista E All'esecutore, Che Devono Cercare Sul Mercato Una Copertura Assicurativa
Abstract: La Monografia, Suddivisa In Due Sezioni, Comprende I Seguenti Articoli: 1 - Il Ruolo Delle Istituzioni - Vanni D'archirafi, Raniero - La Dinamica Delle Direttive Comunitarie Sugli Appalti Pubblici E Le Problematiche Del Loro Recepimento Negli Stati Membri, 13-24 P. - Boncompagni, Giuseppe - La Rete Dei Servizo Per L'accesso Delle Pmi Agli Appalti Pubblici Comunitari, 25-38 P. - Merloni, Francesco - La Legge Quadro In Materia Di Lavori Pubblici, 39-44 2 - Regimi Nazionali A Confronto - ...; [Read more...]
Milano : Hoepli, 1937
Abstract: Legislazione sugli appalti pubblici e privati - Natura del contratto d'appalto - Distinzione dei contratti d'appalto - Atti preparatori dell'appalto - Ammissione e procedimento delle aste-aggiudicazione - Contratto-approvazione-atti amministrativi - Appaltatore-supplente-subappalto-cessione dell'appalto - Cessione dei crediti-sequestri creditori dell'appaltatore - Direzione dei lavori - Consegna dei lavori - Obbligazioni dell'appaltante e dell'appaltatore - Contabilità dei lavori-riser ...; [Read more...]
Milano : Hoepli, 1939
Abstract: Nella prefazione al Volume « Appalti di opere pubbliche » ho avvertito che per mantenere la trattazione al corrente con la giurisprudenza che si evolve e con le eventuali nuove disposizioni di legge, avevo in animo di pubblicare in seguito gualche appendice che permettesse all’opera di essere sempre aggiornata.
La presente appendice ha tale scopo.
Dalla data di pubblicazione del mio trattato non sono neanche trascorsi due anni: tuttavia in tale periodo la giurisprudenza è stata ricca ...; [Read more...]
La presente appendice ha tale scopo.
Dalla data di pubblicazione del mio trattato non sono neanche trascorsi due anni: tuttavia in tale periodo la giurisprudenza è stata ricca ...; [Read more...]
Bruxelles : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1988
Abstract: DALLA CREAZIONE DELLA COMUNITà ECONOMICA EUROPEA NEL 1957 IL COMMERCIO DEL SETTORE PRIVATO FRA GLI STATI MEMBRI è SOSTANZIALMENTE CRESCIUTO. NON COSì QUELLO DEL SETTORE PUBBLICO, NONOSTANTE LE DIRETTIVE DELLA COMUNITà PER LA LIBERALIZZAZIONE DEGLI APPALTI E PER FAVORIRE LA CONCORRENZA. L'A., DI FRONTE A QUESTA SITUAZIONE, EFFETTUA UNA VALUTAZIONE GLOBALE DEI POTENZIALI RISPARMI NELLA SPESA PUBBLICA CHE DERIVEREBBERO DALLA RIMOZIONE DELLE BARRIERE NEGLI ACQUISTI PUBBLICI
Roma : Sipi, 1992
Abstract: IL VOLUME è L'ULTIMO DI UNA SERIE CHE RACCOGLIE ALCUNI INTERVENTI PRESENTATI NEL CICLO DI INCONTRI SVOLTISI NELL'AMBITO DELLE GIORNATE DI STUDIO ORGANIZZATE NEL CORSO DEL PROGRAMMA DI FORMAZIONE EUROPA. GLI INTERVENTI SONO RIUNITI IN SEI TEMATICHE: LO SVILUPPO INDUSTRIALE IN EUROPA; GLI IMPRENDITORI EUROPEI E LO SVILUPPO DEL TERRITORIO; L'EUROPA FISCALE: L'ARMONIZZAZIONE POSSIBILE; LA LIBERALIZZAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI; EUROPA E POLITICHE MIGRATORIE; ETICA ED ECONOMIA: DOVE VA L'E ...; [Read more...]
Politica degli acquisti e struttura dei mercati nelle telecomunicazioni. Un confronto internazionale
Milano : Vita E Pensiero, 1993
Abstract: L'INDAGINE AFFRONTA LE CARATTERISTICHE ED I PROBLEMI DELLA DOMANDA PUBBLICA E LE MODALITà CONCRETE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI NEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PROCEDURE ADOTTATE DAI DIVERSI GESTORI, ALLA FORMAZIONE DEI PREZZI ED AI TEMPI DI PAGAMENTO. PARTICOLARE ATTENZIONE è DEDICATA ALLA STRUTTURA CHE PREVALE IN OGNUNO DEI SEGMENTI CHE COMPONGONO IL MERCATO DELLE APPARECCHIATURE. L'ANALISI, OLTRE IL CASO ITALIANO. ANALIZZA LA REALTà DEI PAESI EUROPEI ...; [Read more...]
Perugia : Grafica Di Salvi & C., 1983
Abstract: RACCOLTA ARTICOLATA DELLA LEGISLAZIONE ANTIMAFIA E DELLE CIRCOLARI INTERPRETATIVE FINORA EMANATE. è INOLTRE RAGGRUPPATA LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE IN TEMA DI SUBAPPALTO ED è PREDISPOSTA UNA SERIE DI SCHEMI E FAC-SIMILE DI LETTERE DA UTILIZZARSI PER LA RICHIESTA DELLE AUTORIZZAZIONI AL SUBAPPALTO.
Roma : Jandi Sapi, 1990
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA COLLABORAZIONE TEMPORANEA ED OCCASIONALE TRA IMPRESE NEI VARI SETTORI DELL'ATTIVITà ECONOMICA; LA DISCIPLINA DELLE RIUNIONI TEMPORANEE DI IMPRESE NEL SETTORE DEGLI APPALTI DI OPERE PUBBLICHE; RIUNIONI DI TIPO ORIZZONTALE E RIUNIONI DI TIPO VERTICALE; MODALITà DI PARTECIPAZIONE ALLE GARE ED ALLE TRATTATIVE PRIVATE; IL MANDATO; L'IDONEITà; LA RESPONSABILITà; IL FALLIMENTO; POSSIBILITà - DOPO L'AGGIUDICAZIONE DEI LAVORI - DI MODIFICARE LA COM ...; [Read more...]
Roma : Ance, 1984
Abstract: LE RELAZIONI AL CONVEGNO PROPONGONO ALCUNI PROBLEMI DA RISOLVERE: LA REVISIONE E L'ADEGUAMENTO DELL'ORDINAMENTO NORMATIVO IN MATERIA DI PREVENZIONE E REPRESSIONE DELLE AZIONI MAFIOSE; LA MORALIZZAZIONE A TUTTI I LIVELLI ISTITUZIONALI STATALI, REGIONALI E LOCALI DELL'APPARATO POLITICO-AMMINISTRATIVO DI GOVERNO DEMOCRATICO; LA REGOLAMENTAZIONE, IN TEMA DI CHIAREZZA E TRASPARENZA DI NORMATIVE E CONTROLLI, DEI RAPPORTI FRA IL SISTEMA POLITICO-AMMINISTRATIVO ED IL SISTEMA PRODUTTIVO.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1991
Abstract: IL DOCUMENTO INFORMA SULLE DIRETTIVE CEE DI "FORNITURE" E "LAVORI" (88/295 CEE E 89/440 CEE) NONCHè SULLA DIRETTIVA RELATIVA ALLE PROCEDURE DI APPALTO NEI SETTORI DELL'ACQUA, DELL'ENERGIA, DEI TRASPORTI E DELLE TELECOMUNICAZIONI, (96/531 CEE) ED, INFINE, SULLA PROPOSTA DI DIRETTIVA NEL SETTORE DEI SERVIZI
Milano : Giuffre', 1985
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI TITOLI: L'APPALTO PER LA ESECUZIONE DI OPERE PUBBLICHE; LA FORMAZIONE E L'ESECUZIONE DEL CONTRATTO DI APPALTO DI OPERE PUBBLICHE; LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE IN MATERIA DI APPALTI DI OPERE PUBBLICHE.