Search result
Abstract: L'a. Svolge Alcune Considerazioni Sulla Desiderabilita' E Realizzabilita' Di Una Moneta Unica Per L'europa, Alla Luce Delle Esperienze Recenti E Delle Obiezioni Che Sono State Mosse All'idea Nelle Sue Diverse Formulazioni. L'obiettivo Di Queste Pagine E' Quello Di Fare Il Punto Sulla Situazione Presente E Su Quelle Che All'autore Sembrano Essere Le Prospettive Future.
Abstract: Il Fascicolo Raccoglie I Seguenti Contributi: - Baldwin, Richard E. - On The Microeconomics Of The European Monetary Union. 21-35 P. - Morsink, R. L. A. - Molle, W. T. M. - Direct Investments And Monetary Integration. 36-55 P. - Baldwin, Richard E. - Lyons, Richard - External Economies And European Integration: The Potential For Self-Fulfilling Expectations. 56-75 P. - Neumann, Manfred J. - Central Bank Independence As A Prerequisite Of Price Stability. 79-92 P. - Giovannini, Alberto - ...; [Read more...]
Abstract: Il Documento, Concepito Come Un'introduzione All'ecu, Ne Illustra I Risultati A Livello Di Mercato, Le Qualita' E I Punti Deboli. Il Documento Indica Il Fine Ultimo Per Cui L'ecu E' Stato Creato E, In Particolare Il Ruolo Che Esso Puo' E Deve Svolgere Nel Cammino Che Porta Verso La Fase Finale Del Processo D'integrazione Monetaria Dell'europa
Abstract: La Comunita' Europea Si Incammina Verso L'instaurazione Di Una Moneta Unica Entro Il 1999. Divenuta Un Polo Di Attrazione Per Numerosi Altri Paesi Europei, Assume Responsabilita' Crescente Nel La Scena Internazionale. Questo Rapporto Esamina Le Ripercussioni Di Bilancio Di Questa Evoluzione In Una Prospettiva Economica
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Documenti: - Annual Economic Report 1990-91. 7-29 P. - The National Economies. 31-76 P. - Analytical Studies: - The Outlook And Potential For Growth In The Community At The Beginning Of The 1990S. 79-104 P. - - - Analysis Of The Potential Economic Consequences For The Ec Of The Irak/Kuwait Crisis. 105-120 P. - Economic And Social Cohesion In The Community. 121-136 P. - Economic Convergence In The Community. 137-160 P. - Budgetary Policies I ...; [Read more...]
Abstract: Studio Della Direzione Generale "Affari Economici E Finanziari" Sul Mercato Unico E La Moneta Unica. Una Valutazione Dei Vantaggi E Dei Costi Potenziali Della Creazione Di Una Unione Economica E Monetaria
Abstract: Presentazione Al Parlamento Europeo Da Parte Del Presidente Jacques Delors E Risposte Date Alla Fine Dei Dibattiti. Strasburgo, 17 Gennaio E 13 Febbraio 1990
Abstract: Il Dibattito E' Introdotto Da Ferdinando Ventriglia. La Relazione Introduttiva Di Antonio Maria Costa Si Articola In Due Parti, La Prima Di Carattere Economico-Politico, La Seconda E' Un'analisi Di Tematiche Piu' Strettamente Finanziarie E Monetarie. Alla Relazione Introduttiva Seguono Le Relazioni Di Mariano D'antonio, Sergio Sciarelli E Gli Interventi Di Paolo Ranuzzi De Bianchi E Mario Porzio E Le Conclusioni Di Angelo Mancusi.
Abstract: Comunicazione Della Commissione Al Consiglio Delle Comunita' Europee, 29.4.83. Il Blocco Del Processo Di Integrazione Finanziaria. La Necessita' Di Rilanciare Lo Sforzo Di Integrazione Finanziaria. Le Proposte Per Un Progetto Realistico Verso L'integrazione Finanziaria.
Abstract: L'a. Tratta Delle Origini Dell'unione Economica E Monetaria E Di Come Si Sia Arrivati A Mastricht, Di Che Cos'e' L'unione Economica E Monetaria, Infine, Del Significato Che Essa Ha Per L'italia
Abstract: Analisi Delle Norme Espressamente Sancite Dal Trattato Di Maastricht E Degli Effetti Indiretti Che Le Decisioni Di Maastricht Potranno Avere Sulle Funzioni Degli Enti Locali. Il Ruolo Degli Enti Locali Rispetto Al Decentramento Fiscale. Vengono Presentati Gli Studi Dei Seguenti Casi: Francia, Spagna, Belgio, Germania
Abstract: Esame Della Legge 483 Del 1993, Soprattutto, Nella Sua Valenza Politica, Oltre Che Per I Suoi Contenuti Tecnici, Anche Se Costituisce Un Atto Dovuto Nei Confronti Del Trattato Sull'unione Europea Firmato A Maastricht Il 7 Febbraio 1992 E Recepito Nel Nostro Ordinamento Con La Legge 454 Del 1992