Search result
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Articoli: - Boltho, Andrea - Un Dibattito Sulla Crescita Economica Del Giappone: Trainata Dalle Esportazioni O Da Fattori Interni? 125-136 P. - Okumara, Hiroshi - Le Cause Della Bolla Speculativa Nel Mercato Finanziario Giapponese: La Natura Strutturale Del Crollo Del Mercato Azionario E Degli Scandali Sul Mercato Dei Titoli. 137-152 P. - Moriguchi, Chikashi - Ohtake, Fumio - Gli Aggiustamenti Strutturali Dell'economia Ed Il Futuro Del Tasso Di ...; [Read more...]
Abstract: La Societa' Moderna Sta Vivendo Una Serie Di Profondi Mutamenti Socio-Economici Che, In Risposta Alla Sfida Tecnologica E Informatica, Configurano Un Nuovo Modo Di Produrre E Di Intraprendere I Rapporti Economici Che Sottostanno Al Processo Produttivo. Si Evidenzia Un Fenomeno Di Decentramento Organizzativo, Produttivo E Di Specializzazioni Tecniche E Di Servizio. L'incremento Dell'attivita' Di Servizio E' Sintomatico Di Una Societa' Evoluta E Il Terziario Va Considerato Come Un Settor ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Si Divide Essenzialmente In Due Parti: La Prima, Di Carattere Retrospettivo, Si Sofferma Su Una Serie Di Fattori Di Successo E Sui Principali Fattori Di Debolezza Strutturale Che Hanno Caratterizzato L'evoluzione Dell'economia Italiana Durante Gli Anni '80. La Seconda Parte, Invece, Mette In Evidenza Le Opportunita' Ed I Rischi Per L'economia Italiana Negli Anni '90 In Relazione Soprattutto All'imminente Completamento Del Mercato Interno Europeo
Abstract: E' Opinione Abbastanza Diffusa Che Il Sistema Economico Toscano Non Sia Stato In Grado Di Cogliere Appieno Le Favorevoli Opportunita' Offerte Dal Nuovo Ciclo Espansivo Dell'economia Mondiale. Questa "Presunta" Crisi Congiunturale Dell'economia Toscana Viene Molto Spesso Interpretata Come Il Segno Premonitore Di Una Progressiva Emarginazione Della Regione Dall'area Piu' Avanzata Del Paese. Si Tratta Di Conclusioni Che Sono Il Frutto Della Convergenza Su Di Uno Stesso Esito Finale Negati ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Dell'articolo E' Quello Di Delineare I Caratteri Salienti Dell'evoluzione Strutturale Dell'economia Italiana. L'a. Fa Una Breve Sintesi Descrittiva Dell'evoluzione Degli Impieghi Di Input Intermedi Nel Periodo 1960 - 1985 E Ne Espone Alcune Possibili Interpretazioni. Valuta Poi In Dettaglio L'evoluzione Della Tecnologia Energetica E Considera Gli Effetti Dei Cambiamenti Della Tecnologia Intermedia, Nonche' Dei Prezzi Relativi Nella Distribuzione Del Valore Aggiunto Considera Espl ...; [Read more...]
Abstract: Una Approfondita Analisi Delle Principali Tendenze Dell'economia Italiana Negli Anni Ottanta. Il Saggio Mette In Evidenza Come Si Siano Accentuate Le Disiguaglianze Settoriali, Territoriali E Categoriali Nella Formazione E Nella Distribuzione Del Reddito Prodotto; L'industria Sia Diventata Piu' Produttiva, L'agricoltura A Compensi Piu' Bassi E Il Terziario A Piu' Alta Intensita' Di Lavoro. La Produzione Dell'economia Irregolare E' Stimata In Italia Intorno Al 20 Per Cento E Occupa Circ ...; [Read more...]
Abstract: La tematica é svolta dai seguenti A.: VINCOLI STORICI - De Rosa, Luigi - La provincia subordinata: il Mezzogiorno nella storia d'Italia, pp. 3-28 - Picci, Lucio - Le opere pubbliche dall'Unitàù d'Italia: l'informazione statistica, pp. 29-80 STRUTTURA ECONOMICA - Kostoris Padoa Schioppa, Fiorella -Dinamiche della disoccupazione nei "Mezzogiorni d'Europa": quali lezioni per il Mezzogiorno d'Italia?, pp. 83-124 - Croci Angelini, Elisabetta - Distribuzione del redditro e fattori della cre ...; [Read more...]
Abstract: Il tema é trattato dai seguenti A.: - De Rosa, Luigi - La provincia subordinata: il Mezzogiorno nella storia d'Italia, pp. 3-28 - Picci, Lucio - Le opere pubbliche dall'Unità d'Italia: l'informazione statistica, pp. 29-80 - Kostoris Padoa Schioppa, Fiorella - Basile, Roberto - Dinamiche dell'occupazione nei "Mezzogiorni d'Europa": quali lezioni per il Mezzogiorno d'Italia? - Croci Angelini, Elisabetta - Farina, Francesco - Distribuzione del reddito e fattori della crescita neo "Due Mez ...; [Read more...]
Abstract: I Termini Competitivita' E Produttivita' Si Ripetono Frequentemente Quando Si Comparano Paesi Fra Loro O Settori E Branche All'interno Di Uno Stesso Paese. L'articolo Offre Una Valutazione Globale Sulla Efficacia Della Ripartizione Dei Mezzi Messa In Opera Per La Produzione In Francia In Rapporto A Sei Altri Paesi Della Comunita' Europea. L'articolo Tenta Una Prima Risposta, Ottenuta Sulla Base Di Un'analisi Del Valore Aggiunto, Degli Investimenti E Della Produttivita' , Un Prossimo Ar ...; [Read more...]
Paris : Genin, 1958
Abstract: Les relations quantitatives d'intrant et d'extrant dans le système économique des Etats-unis en 1919 et 1929 - Le schéma théorique - Données et variables du système économique américain 1919-1929 - Application de la technique des relations intersecteurs au système économique américain en 1939.
Bologna : Il Mulino, 1977
Abstract: IL LIBRO Dà UNA IMMAGINE DELL'ITALIA DIVISA IN TRE GRANDI AREE TERRITORIALI: IL NORD-OVEST (LA GRANDE IMPRESA); LE REGIONI CENTRO- NORDORIENTALI (LA PICCOLA IMPRESA); IL MERIDIONE (IL SOTTOSVILUPPO), E CERCA DI RICOSTRUIRE LA NATURA E IL FINANZIAMENTO DI QUESTE TRE FORME DI ECONOMIA E LE LORO RELAZIONI NELL'IPOTESI CHE SI TRATTI IN REALTà DI TRE SOCIETà SPECIFICHE, ALMENO IN PARTE DIVERSE TRA LORO PER STRUTTURA DI CLASSE, SISTEMA POLITICO, CULTURA.
Torino : Unione Industriale, 1987
Abstract: LA RICERCA DEFINISCE I PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA DI TORINO ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON L'AREA MILANESE ANCH'ESSA CARATTERIZZATA DA UN'INTENSA ATTIVITà INDUSTRIALE E TERZIARIA. LA RICERCA è COSì ARTICOLATA: LA BASE IMPRENDITORIALE E LA BASE ECONOMICA; LA DIFFUSIONE TERRITORIALE DELL'INDUSTRIA E DEL TERZIARIO; LA RICERCA E L'INNOVAZIONE; L'OFFERTA DI SERVIZI; LA FINANZA; I PONTI DI COMANDO; IL MERCATO DEL LAVORO; LA BASE DEMOGRAFICA.
Lexington (Mass.) : Lexington Books, 1975
Abstract: IL LIBRO PRESENTA UN MODELLO ECONOMETRICO DI LARGA-SCALA PER LE AWAII, CHE UTILIZZA LA STRAORDINARIA RICCHEZZA DI DATI DISPONIBILI PER QUESTA REGIONE. IL MODELLO RITRAE LA STRUTTURA DI UNA ECONOMIA REGIONALE DURANTE UN PERIODO DI RAPIDO SVILUPPO E PUO' ESSERE USATO PER ANALISI POLITICHE. LO STUDIO ILLUSTRA QUESTA APPLICAZIONE ESAMINANDO L'IMPATTO E GLI EFFETTI DI LUNGO TERMINE DI ALCUNE POLITICHE.
Torino : Giappichelli, 1978
Abstract: ANALISI QUANTITATIVA, A LIVELLO SETTORIALE, DELL'ECONOMIA ITALIANA. IN ESSA SI PONGONO IN EVIDENZA ATTRAVERSO LA DESCRIZIONE DELLA DINAMICA PASSATA, LE CARATTERISTICHE DELLO SVILUPPO DEI SINGOLI SETTORI, NONCHè LE LORO CONNESSIONI. SI CONSIDERANO GLI EFFETTI SUGLI AGGREGATI NAZIONALI DEGLI SPOSTAMENTI SETTORIALI DEL PRODOTTO E I MODELLI DI SVILUPPO ALTERNATIVI E LE LORO CONSEGUENZE SULLA DINAMICA DEI RAPPORTI CARATTERISTICI DELL'ECONOMIA ITALIANA.
Roma : Confindustria, 1988
Abstract: L'A. APPROFONDISCE I LEGAMI ESISTENTI TRA STRUTTURA E CONGIUNTURA NELLA CONVINZIONE CHE NEGLI ANNI OTTANTA TALI LEGAMI SI SIANO FATTI PIù STRETTI, AL PUNTO CHE ANCHE INTERVALLI DI TEMPO RELATIVAMENTE BREVI POSSANO NASCONDERE MODIFICHE STRUTTURALI CHE CAMBIANO IN MANIERA SIGNIFICATIVA I COMPORTAMENTI CONGIUNTURALI DEGLI AGENTI ECONOMICI.
London : Macmillan Press, 1987
Abstract: LE CONCLUSIONI DEL SETTIMO CONGRESSO MONDIALE DELLA INTERNATIONAL ECONOMIC ASSOCIATION SONO STATE RILEVANTI PER L'ANALISI DEI PROBLEMI DEL MONDO PRESENTE. QUESTO PRIMO VOLUME DEGLI ATTI DELLA CONFERENZA, CHE CONTIENE GLI INTERVENTI DI ECONOMISTI DI VARI PAESI, INCLUDE FRA I PROBLEMI FONDAMENTALI: IL CAMBIAMENTO STRUTTURALE E LE POLITICHE DI AGGIUSTAMENTO NEL MONDO, NELLA CEE E IN AMERICA LATINA, L'INTERDIPENDENZA - PARTICOLARMENTE NORD-SUD - , LA NATURA DELLO SVILUPPO.