Search result
Paris : imprimerie Maurice Dormann et Cerf reunies , 1937
Abstract: Assemblée generale - statuts et reglement interieur - annuaire - renseignements statistiques - renseignements pratiques et statistiques diverses.
Milano : F. Angeli, c1976
Abstract: Come sarà la futura organizzazione del lavoro industriale? Alcune ipotesi - il problema della democratizzazione delle organizzazione aziendali. Le esperienze aperte e le prospettive - il rapporto fra l'uomo e l'organizzazione del lavoro in Italia. Dalle esperienze di ieri e di oggi alle prospettive di domani - il gruppo di lavoro in azione: le resistenze in atto e le possibilità di cambiamento - il gruppo nell'organizzazione aziendale : il contributo della ricerca psico - sociologica - ...; [Read more...]
Milano : Istituto Sociale Ambrosiano, 1962
Abstract: Linee di storia del movimento sindacale in Italia - Le strutture organizzative del sindacato in Italia - I compiti fondamentali del sindacato in Italia.
Milano ; Palermo ; Napoli : R. Sandron, 1903
Abstract: Origini del movimento unionista - Fini del movimento unionista - Metodi del movimento unionista - Efficacia del movimento unionista - Sviluppo del movimento unionista nei principali Stati - I fatti della cooperazione - Efficacia della cooperazione - Gli operai e il Socialismo - Valore sociale del movimento operaio.
Roma : G. A. Fanelli, 1934
Abstract: Gli statuti delle Associazioni Sindacali in generico rapporto all'ordinamento giuridico dello Stato - Gli statuti delle Associazioni Sindacali in specifico all'ordinamento corporativo italiano - Le Confederazioni. Le Associazioni aderenti. I sindacati - L'elezionismo sindacale - I contratti collettivi di lavoro - I fini delle Associazioni Sindacali e i nuovi principi corporativi.
Abstract: Nel Numero Monografico Sono Pubblicati I Seguenti Saggi: Zapponi, Niccolo' - Il Partito Della Gioventu' . Le Organizzazioni Giovanili Del Fascismo 1926-1943. 569-633 P. Rapone, Leonardo - Il Sindacalismo Fascista: Temi E Problemi Della Ricerca Storica. 635-696 P. Decleva, Enrico - Politica Estera Storia, Propaganda: L'ispi Di Milano E La Francia (1934-1943) . 697-757 P. Quartararo, Rosaria - L'altra Faccia Della Crisi Mediterranea (1935-1936) . 759-820 P. Sbacchi, Alberto - Patrioti, M ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Non Intende Affrontare Una Storia Dell'organizzazione Del Lavoro In Italia, Ma Sottolineare I Contenuti Salienti Dell'intreccio Fra Organizzazione Del Lavoro Ed Azione Sindacale, Cosi' Come Si Presentano Negli Ultimi Dieci Anni.
Abstract: Dagli Anni '70 Il Sistema Di Relazioni Industriali Italiane E' Stato Caratterizzato Da Una Profonda Modificazione Del Ruolo Del Sindacato. Nell'articolo Sono Esaminati I Seguenti Temi: Il Potere Organizzativo E Il Ruolo Istituzionale Del Sindacato; La Struttura Normativa; Il Potere Conflittuale E Il Sistema Socio-Tecnico Aziendale; Il Potere Sindacale E L'organizzazione Del Lavoro.
Abstract: In Questo Articolo Vengono Tracciati I Punti Sostanziali Della Strategia Del Sindacato Nei Prossimi Mesi. Da Una Panoramica Che Riassume Le Conquiste Del Movimento Sindacale Dal 1968 Ad Oggi E Le Difficolta' Che Si Sono Frapposte In Questi Anni Alla Riforma Delle Pensioni, L'autore Sottolinea, Tra Le Richieste Unitarie, Alcune Rivendicazioni Specifiche Del Sindacato Cisl Di Cui E' Segretario Generale.
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Scritti: - Mongin, Olivier - Insicurezza Sociali, Pp. 111-123 - Fichtr, Michael - Separati In Casa: I Sindacati Tedeschi Dopo L'unificazione, Pp. 124-142
Abstract: Questo Fascicolo Raccoglie La Maggior Parte Delle Relazioni Presentate In Occasione Del Seminario Su "Modernizzazione E Sistema Politico. Le Alternative In Italia E In Germania Federale", Tenutosi A Roma L'11 E Il 12 Maggio 1988 Su Iniziativa Della Deutsche Vereinigung Fur Politische Wissenschaft (Dvfpw) - L'associazione Professionale Dei Politologi Tedesco-Occidentali -, Della Friedrich-Ebert-Stiftung (Fes), Del Cespe E Della Sezione "Politica E Istituzioni In Europa" Del Crs. - - Mis ...; [Read more...]
Abstract: La Proposta Di Piano D'impresa Formulata Dalla Cgil E La Recente Contrastata Vicenda Del Fondo Di Solidarieta' Per Interventi Finanziari Finalizzati Allo Sviluppo Dell'occupazione Hanno Stimolato Nel Mondo Operaio Italiano Un Rinnovato Interesse Nei Confronti Della Democrazia Industriale E Della Partecipazione Dei Lavoratori Alle Decisioni D'impresa. L'a. Esamina Le Ragioni Della "Centralita' " Di Queste Tematiche.