Search result
Abstract: L'autore Sintetizza In Premessa I Contenuti Del I Rapporto Presentato Dalla Commissione Nel Settembre 1985. Dopo La Premessa, Prende In Esame Il Tema Del Capitolo Da Lui Stesso Predisposto Sulle Politiche Di Assistenza Sociale, La Loro Formazione E Trasformazione Dal Dopoguerra Ad Oggi, Lo Stato Attuale Dei Diversi Interventi Per L'accesso Ai Servizi Sociali, Per Il Sostegno E L'integrazione Del Salario, Per Il Sostegno Fiscale E Ai Carichi Familiari, Per L'integrazione Dei Redditi Pre ...; [Read more...]
Abstract: In this assessment we focus on four main areas: overall macroeconomic performance; productivity performance; rise in poverty, exceptional low levels of net investment in the public sector since 1975 - Nickell, Stephen - The Assessment: The Economic Record of the Labour Govrenment Since 1997, pp. 107-199 - Glennerster, Howard - Unitet Kingdom Education 1997-2001, pp. 120-136 - Le Grand, Julian - The Labour Government and the National Health Service, pp. 137-153 - UK Transport Policy 199 ...; [Read more...]
Abstract: Il Fenomeno Della Povertà Nelle Società A Capitalismo Maturo In Alcune Delle Sue Molteplici E Complesse Caratteristiche Economiche. Le Relazioni Che Intercorrono Tra Modelli Di Sviluppo, Distribuzione Del Reddito E Livello Di Benessere-Povertà . Dimensioni Nel Concetto Di Povertà Economica Al Fine Di Individuare Una "Metodologia Di Misurazione" Del Fenomeno: Le Stime Della "Linea Della Povertà " .
Abstract: L'attuale Produzione Di Lavori In Tema Di Misurazione Della Poverta' Ha Raggiunto Dei Livelli Cosi' Elevati Che Una Trattazione Sistematica Risulta Quasi Proibitiva. Sembra Quindi Necessario Dover Procedere Ad Una Sistemazione Teorica Di Tutti Tali Contributi. Lo Scopo Del Presente Lavoro E' Duplice. Da Un Lato L'a., Fornisce Un Quadro Teorico Completo In Tema Di Definizione Della Poverta', Mentre Dall'altro L'a., Procede A Fornire Un Quadro Cronologico Abbastanza Completo Di Quelli Ch ...; [Read more...]
Abstract: Il lavoro si caratterizza per la molteplicità di spaccati del reale che vengono affrontati: il popolo degli esclusi, simboleggiati dagli zingari (pazzi, malati, ecc.)
Abstract: Ricerche Compiute Nel Corso Degli Anni '70-'80 Hanno Messo In Evidenza I Fattori Di Dinamismo Interni Al Mezzogiorno Che Hanno Portato All'emersione Dei Sistemi Locali Di Sviluppo. Meno Nota E' Invece La Geografia Del Sottosviluppo Meridionale Che Racchiude Aree Di Vera E Propria Poverta' Relativa. L'a. Riporta I Risultati Di Una Ricerca Condotta Dall'isril Sull'argomento, Oggetto Di Una Relazione Presentata Dall'a. Al Congresso Internazionale Di Sociologia Tenutosi A Roma (Cnr) Nel Gi ...; [Read more...]
Abstract: La Povertà Costituisce Una Grande Sfida Per Le Politiche Sociali Dei Paesi Europei Ed Anche Per La Comunita' Nel Suo Complesso. Questo Volume Riunisce Due Documenti Che Illustrano L'apporto Della Comunita' Alla Lotta Contro La Poverta'. Il Primo Il "Rapport Interimaire" Che La Commissione Ha Presentato Al Consiglio E Al Parlamento Il 28 Novembre 1988 Al Fine Di Descrivere L'avanzamento Dell'azione Comunitaria Contro La Poverta' Decisa Nel 1984. Il Secondo Documento E' La Comunicazione ...; [Read more...]
Abstract: Questo numero comprende i seguenti articoli - Livraghi, Renata - Sviluppo umano e povertà umana, pp.,7-48 - Livraghi, Renata - Sviluppo umano, povertà umana ed empowerment, pp. 49-76 - Frey, Luigi - Benessere e tutela della salute nel quadro di una riforma del Welfare State, pp. 77-98 - Frey, Luigi - La misurazione dei processi di esclusione sociale, pp. 99-113
Abstract: Secondo L'indagine, Recentemente Effettuata, L'incidenza Della Poverta' Risulta Nettamente Maggiore Nel Mezzogiorno E Minore Nelle Famiglie Con 3-4 Componenti. Il Problema Delle Persone Anziane E' Certamente Piu' Rilevante Di Quanto Non Risulti Dall'indagine. Quella Delle Persone Di Eta' Intermedia E' Riconducibile Alla Condizione Non Professionale E A Quella Di Disoccupato.
Abstract: La Rivista Ospita In Questo Numero Una Serie Di Contributi Incentrati Nel Tema "Benessere, Disuguaglianza E Poverta'" E Nelle Numerose Interconnessioni Fra Questi Concetti. - Rossi, Nicola - Benessere, Disuguaglianza E Poverta': Una Introduzione. 5-8 P. - Carbonaro, Giuseppe - Indicatori Sintetici Della Poverta': Quali Usare E Perche'. 9-29 P. - Patrizi, Vincenzo - Sul Significato Normativo Delle Misure Di Poverta'. 31-76 P. - Rizzi, Dino - Rossi, Nicola - Benessere, Disuguaglianza E P ...; [Read more...]