Search result
[S.l. : s.n.], 1991
Abstract: Considerazioni di sintesi: il piccolo imprenditore tra tradizione e innovazione - L'approccio del piccolo imprenditore ai processi di modernizzazione aziendale - Affermazione e crescita dei piccoli imprenditori: una visione d'insieme - Soggetto imprenditoriale e sviluppo della piccola impresa: un'indagine diretta.
Roma : F. Failli, 1963
Abstract: Scopo della relazione - Concetto di impresa artigiana secondo l'attuale legislazione italiana - Suo avvicinamento al concetto di piccola impresa industriale - Vantaggi dell'impresa artigiana sia per lo stesso lavoratore sia per la Società - Prospettive sullo sviluppo dell'artigianato - Varie forme delle imprese artigiane - Diverso dinamismo delle varie forme delle imprese artigiane ...
Abstract: L'a. Ritiene Che La Tendenza Alla Globalizzazione Dei Mercati, Lungi Dal Costituire La Premessa Per La Definizione Di Strategie Omogenee, Rappresenti Uno Stimolo Per La Ricerca Di Soluzioni Imprenditoriali Originali; Con La Conseguenza Che Il Limite Fondamentale Che Le Imprese Incontrano Nell'ideazione E Nell'attuazione Delle Strategie Con Cui Competere Nell'economia Della Globalita' Risiede Solo Nella Propria Capacita' Creativa. L'a. Ritiene Che, In Questo Nuovo Scenario, La Piccola I ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Si E' Concentrata Sui Fattori Interni Che Favoriscono PiùFrequentemente L'insorgere Di Una Situazione Critica Nelle Imprese Di Limitate Dimensioni, Evidenziandone Le Peculiarità Prima Nella Fase Di Sviluppo Della Crisi, Poi Ricercandone Le Diverse Problematiche Evolutive. Sul Fronte Interno, Sono State Individuate Alcune Resistenze Esercitate Dalle Forze Sindacali Volte Ad Ostacolare L'applicazione Di Accordi Già Ratificati Dalla Base; Sul Fronte Esterno, La Piccola Impresa E ...; [Read more...]
Abstract: Nella Riforma Del Diritto Di Famiglia Il Legislatore Ha Preso In Considerazione Il Lavoro Prestato Da Familiari A Favore Di Familiari. Ha Dettato La Disciplina Di Un Fenomeno Diffusivo. Nell'articolo Si Esamina L'evoluzione Storica Del Provvedimento
Abstract: L'articolo Propone Un'analisi Della Fattispecie, In Particolare Si Esamina Il D.Lgs N. 88 Del 3 Marzo 1993, Emanato In Base Alla Legge Delega N. 142 Del 19 Febbraio 1992, Che Ha Prodotto Anche Nel Nostro Ordinamento La Societa' A Responsabilita' Limitata Unipersonale. Il Sopraccitato Decreto Detta Le Norme Di Recepimento Della Direttiva Cee 21 Dicembre 1989 N. 89 / 667
Abstract: I Rapporti Tra Grandi E Piccole Imprese. Problemi Ed Aspettative Creati Dai Rapporti Negoziali. Modelli Di Rapporti Negoziali Tra Grandi E Piccole Imprese. Il Contratto Di Sub-Fornitura Nella Teoria Del Sub-Contratto: La Teoria Della Sovrapposizione, La Teoria Della Derivazione, La Teoria Del Contratto A Favore Di Terzi. Il Contratto Di Sub-Fornitura Come Contratto "Parallelo" Al Contratto Principale. Il Contenuto Del Contratto Di Sub-Fornitura. Proposte Di Composizione Delle Controver ...; [Read more...]
Abstract: Nelle Vicende Dei Consorzi Fidi Si Intrecciano Problemi Di Disciplina Dei Gruppi Sociali, Problemi Di Accesso E Di Gestione Del Credito, Problemi Di Garanzie Dello Stesso. Questo Intreccio Di Problemi Spiega L'interesse Attuale Per L'istituto In Esame Da Parte Della Dottrina, Del Mondo Imprenditoriale E, Di Recente, Anche Da Parte Degli Enti Pubblici Con Funzioni Di Governo Del Territorio, In Primo Luogo Da Parte Delle Regioni Che Hanno Disciplinato Il Loro Intervento Con Una Legislazi ...; [Read more...]
Abstract: La Nota Esamina Le Questioni Che Hanno Costituito Oggetto Del Contenzioso Tra Lo Stao Italiano E La Commissione Cee, Con Particolare Riferimento Alla Dimensione Delle Imprese Beneficiarie Degli Aiuti, All'intensita' Delle Agevolazioni, Ai Criteri Territoriali Di Graduazione Dell'aiuto E Al Metodo Di Calcolo Del Beneficio Ottenibile Dall'imprenditore
Abstract: Aspetti Territoriali Della Legge N. 317 Del 1991: Applicabilita' Della Legge, In Coerenza Con La Normativa Comunitaria, Nelle Aree Di Declino Industriale Del Centro-Nord E Nelle Regioni Meridionali
Abstract: L'a. Tratta In Particolare Dei Rapporti Tra Le Banche E Le Imprese Di Minore Dimensione
Abstract: La Parte Speciale Del Rapporto E' Dedicata Alle Politiche Per Le Piccole Imprese. Sembra Maturo Un Cambiamento Di Rotta Nella Politica Verso Le Piccole E Medie Imprese Che Punti Sulle Risorse Imprenditoriali Diffuse Per Favorire La Ripresa Dell'economia E L'aumento Dell'occupazione. Scopo Della Parte Speciale Del Rapporto E' Quello Di Procedere A Una Ricognizione Degli Aspetti Principali Del Problema, Con Attenzione Speciale A Quelli Suscettibili Di Intervento In Tempi Brevi. Le Priori ...; [Read more...]