Search result
Abstract: L'autore Ha Condotto Una Acuta Analisi Delle Settanta Tabelle Pubblicate Da Uno Studio Dell'ocse Sulla Evoluzione Della Sanita' Internazionale Tra Il 1960 E Il 1983, Scegliendo E Commentando Nove Tavole Tra Le Piu' Interessanti, Concernenti Soprattutto Il Rapporto Tra Spesa Sanitaria E Ricchezza Nazionale, L'entita' E Il Volume Delle Prestazioni E, Infine, Il Livello Dell'assenteismo.
Abstract: Dopo Aver Analizzato L'entita' Del "Peso" Della Previdenza Sulle Imprese E Sui Lavoratori, L'a. Si Sofferma Sul Ruolo Che Hanno Rispettivamente Il Risparmio, Il Credito E La Redditivita' Degli Impieghi Finanziari Sull'impegno Previdenziale Dei Vari Paesi, Per Concludere Che La Contrapposizione Tra Pubblico E Privato Non Ha Un Ruolo Economico Cosi' Rilevante Sulla Previdenza Quanto Le Esigenze Dei Diversi Gruppi Sociali. L'autore Traccia Un Bilancio Delle Vicende Economico-Finanziarie D ...; [Read more...]
Abstract: Dalla Ricerca Dedicata Ai Principali Indicatori Economici Nei Paesi Ocse Dal Dopoguerra Svolta Dall'a. , Risulta Che I Paesi A Welfare Piu' Strutturato Non Denunciano Tassi Di Dinamismo Economico Inferiori Agli Altri Paesi. Anzi In Molti Casi, Sostiene Sempre L'a. , Le Performances Economiche E Le Prestazioni Sociali Procedono Con Correlazione Positiva. Per Il Futuro Si Presenta Il Problema Di Forme Di Contrattazione Degli Interessi Piu' Flessibili E Articolate.
Abstract: Le Informazioni Sono Relative A 32 Paesi Che Coprono Sia L'area Ocse, Sia Quella Di Alcuni Paesi In Via Di Sviluppo. Nella Prima Parte Dell'articolo I Confronti Vengono Effettuati Su Costo Orario Del Lavoro E Retribuzioni Espressi In Lire Correnti. Nella Seconda Vengono Invece Ricavate Le Retribuzioni A Parita' Di Potere D'acquisto In Modo Da Ottenere Una Misura Piu' Rilevante Degli Effettivi Livelli Retributivi Riscontrabili Nei Vari Paesi
Abstract: L'a. Passa In Rassegna Le Osservazioni Teoriche E Empiriche Sul Modo In Cui Le Economie Di Mercato Risolvono I Problemi Dello Schieramento E Delle Perfomance Della Mano D'opera E Ne Traggono Insegnamenti Capaci Di Far Luce Nella Transizione Economica Dei Paesi Dell'europa Centrale E Orientale. L'a. Tratta In Primo Luogo Del Ruolo Dei Salari E Dei Meccanismi Concorrenziali Del Mercato Del Lavoro Nell'acquisizione Di Competenza E Nella Ripartizione Settoriale Della Manodopera. L'a. Esami ...; [Read more...]
Abstract: Gli Aiuti All'industria, Falsando La Ripartizione Delle Scarse Risorse Disponibili, Rappresentano Secondo Gli A., Un Carico Per I Finanziamenti Pubblici E Creano Tensioni Nel Commercio Internazionale. L'articolo Esamina, Sulla Base Di Una Larga Base Di Dati, Gli Aiuti All'industria Nei Paesi Dell'ocse Ponendo Particolare Attenzione Alla Ripartizione Settoriale Degli Aiuti E All'inportanza Relativa Delle Diverse Forme Di Sostegno. L'ultima Parte Del Documento Valuta, Nella Misura Del Po ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio In Primo Luogo Offre Una Definizione Del Settore Pubblico Che Abbraccia Non Soltanto Le Spese E Le Entrate Del Settore Pubblico Che Figurano Nei Conti Nazionali, Ma Anche Le Statistiche Relative Alle Imprese Pubbliche E Le Altre Attivita' Extrabudgettarie Delle Amministrazioni. In Secondo Luogo Viene Analizzata L'evoluzione Dei Bisogni Di Finanziamento Delle Pubbliche Amministrazioni. In Terzo Luogo Lo Studio Esamina Gli Indicatori Empirici Di Cui Si Dispone Relativamente All ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Esamina, Sulla Base Dell'esperienza Del Decennio Passato I Principali Effetti Di Una Variazione Dei Prezzi Petroliferi Sui Risultati Economici Registrati Dai Paesi Ocse, Considerando Sia Le Incidenze Dirette Di Un Rincaro Petrolifero Sia Le Incidenze Indirette Delle Modificazioni Intervenute, A Causa Di Questo Fatto, Nella Politica Economica.
Abstract: L'analisi Comparata Dell'evoluzione Del Risparmio Nei Diversi Paesi, Quale Risulta Dalle Statistiche Classiche Dei Conti Nazionali Che Coprono Il Periodo Che Parte Dal 1960, Fa Apparire Le Grandi Differenze Di Livello, Di Tenenza E Di Struttura Settoriale. Questo Studio Fa Un Resoconto Della Documentazione Teorica Ed Empirica Che Tratta Dell'esplicazione Delle Differenze Internazionali Osservate Nei Tassi Di Risparmio. Data La Predominanza Del Risparmio Delle Famiglie Nella Determinazi ...; [Read more...]
Abstract: La Sezione Prima Dello Studio Esamina, Sulla Base Delle Statistiche Del Dopo Guerra, La Composizione In Prezzo E Volume Del Prodotto Interno Lordo Nominale Mettendo L'accento Sui Confronti Internazionali E Le Tendenze A Lungo Termine. La Seconda Sezione Presenta Una Analisi Di Regressione Piu' Formale Della "Ventilazione" E Delle Sue Relazioni Con Gli Scarti In Rapporto Alla Tendenza Della Produzione, Verifica La Stabilita' Nel Tempo Dei Parametri Stimati Ed Esamina Le Eventuali Conseg ...; [Read more...]
Abstract: Il Sistema Fiscale Italiano E' Il Piu' Forte Deterrente Alla Creazione Di Nuovi Posti Di Lavoro. L'insieme Delle Imposte Che Nel Nostro Paese Colpiscono L'uso Del Fattore Lavoro (A Carico Delle Aziende O A Carico Dei Dipendenti) E' Superiore Alla Media Dei Paesi Industrializzati: Pertanto La Pressione Tributaria Penalizza La Nostra Competitivita' E Disincentiva. L'insieme Delle Imposte Che Gravano Sull'occupazione Raggiunge Nella Media Dei Paesi Ocse Un Tasso Marginale Del 55,78% Mentr ...; [Read more...]
Abstract: Relazione Introduttiva All'incontro Di Rocca Salimbeni Del 29 Novembre 1991, In Cui Vengono Esaminati I Temi Dell'adeguatezza Del Risparmio E Della Capacita' Del Sistema Finanziario Di Trasformarlo In Investimenti Produttivi, Superando Gli Antichi Confini Geopolitici E Controllando I Rischi Sistemici Che A Questo Processo Ineriscono
Abstract: Gli Atti Del Seminario Costituiscono La Prima Analisi Comparata Condotta Da Esperti Dei Diversi Paesi Europei E Ocse Sulla Legislazione Antitrust E Sulla Politica Della Concorrenza - Da Empoli, Domenico - The Italian Law For The Protection Of Competition And The Market. 69-78 P. - Menis, Claudio - Les Rapports Entre Le Droit Communautaire Et La Nouvelle Loi Italienne Relative A' La Protection De La Concurrence. 79-92 P. - Van Meerhaeghe, Marcel A. G. - Protection Of Competition In Belg ...; [Read more...]
Abstract: La Politica Di Bilancio Avviata Con Le Disposizioni Approvate Alla Fine Del 1990 E' Caratterizzata, Tra L'altro, Dalla Necessita' Di Conseguire Aumenti Rilevanti Di Gettito Tributario. Nella Ricerca Di Fonti Di Gettito, Un Posto Di Rilievo E' Stato Attribuito Alla Tassazione Delle Imprese. In Questo Rapporto Si Valuta Il Contenuto Di Queste Misure, Si Fornisce Una Stima Della Base Imponibile Potenzialmente Interessata Ai Provvedimenti E Del Grado Di Convenienza Che, Sotto Determinate C ...; [Read more...]
Abstract: La "Forbice" Tra Prezzi All'ingrosso E Prezzi Al Consumo. Come Si Sono Modificate Queste "Voci" Nelle Fasi Di Recessione Seguite Agli Shock Petroliferi Del '73 E Dell'80. Nel Mondo Occidentale Si Sono Affermate Politiche Il Cui Perno E' Stato Il Contenimento Salariale. Il Ruolo, In Italia, Del Fiscal-Drag