Search result
New York : Federal Reserve Bank, [1959]
Abstract: The need for a foreign exchange market - Organization of the market - The market for individual currencies - The instruments of the market - Exchange rates in the New York market - The mechanics and techniques of exchange trading - The federal reserve system and the market - Foward exchange - The relationship of the spot and forward rates.
Abstract: Il Cinquantenario Degli Accordi Di Bretton Woods Ha Offerto Lo Spunto Per Un Riesame Del Funzionamento Del Sistema Monetario Internazionale
Abstract: Il Lavoro Pone A Confronto Varie Proposte D'intervento Recentemente Avanzate Per Stabilizzare I Mercati Dei Cambi, In Particolare, La "Proposta Mc Kinnon" E Quella Delle "Target Zones" . Sulla Base Del Modello Di Fornbusch (1976) , Bengono Analizzate Le Dinamiche Di Aggiustamento Dei Cambi, Prezzi E Reddito Nel Caso Di Shocks Di Origine Reale E Monetaria. Entrambe Le Regole Risultano Sub-Ottimali Nel Caso In Cui Non Sia Possibile, Per L'autorita' Di Politica Economica, Individuare Con ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Si Riallaccia All'ampia Letteratura Di Taglio Macroeconomico Esistente Sul Doppio Mercato Dei Cambi, Proponendosi Di Riesaminarne I Principali Risultati Con Enfasi Sulle Diverse Dinamiche Di Aggiustamento Delle Variabili Endogene A Seguito Di Shocks Di Varia Natura In Regime Di Doppio Mercato O Di Mercato Unico. In Linea Con I Risultati Ottenuti Dai Precedenti Studi Sull'argomento, Si Dimostra Che L'adozione Di Un Doppio Mercato Consente Di Attenuare In Parte Gli Effetti Dell ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Si Propone Di Analizzare Il Modello Di Coordinamento Monetario Prevalso Negli Otto Anni Di Funzionamento Degli Accordi Di Cambio Dello Sme. L'esame Viene Condotto Su Quattro Paesi: Belgio, Francia, Germania Federale E Italia. Esso Si Incentra Sul Ruolo Svolto Dagli Interventi Sui Mercati Dei Cambi Ai Fini Della Coesione Degli Accordi Stessi, Analizzandone, In Particolare, L'influenza Sulle Condizioni Monetarie Interne Dei Paesi Partecipanti. I Risultati Dell'analisi Forniscon ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Esamina La Politica Italiana Di Interventi Ufficiali Sul Tasso Di Cambio Della Lira E La Sua Efficacia Nello Stabilizzare Le Condizioni Di Mercato In Seguito Alla Crisi Valutaria Del Febbraio 1976. A Questo Scopo Sono State Raccolte Serie Statistiche Giornaliere Del Cambio, Degli Interventi Ufficiali E Dei Tassi Di Interesse, Che Si Sono Quindi Analizzate Con Metodi Statistici Standard E Con La Tecnica Di Autoregressione Dei Vettori. I Risultati Indicano Che Gli Intervent ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Articolo L'a. Propone Un'analisi Teorica Ed Empirica Degli Interventi Nei Mercati Dei Cambi. Nel Primo Paragrafo Si Inquadra Il Problema E Si Danno Alcune Definizioni Degli Interventi. Il Secondo Paragrafo Analizza L'efficacia Degli Interventi Sterilizzati. Una Breve Rassegna Della Letteratura Sull'argomento E' Svolta Nel Terzo Paragrafo Mentre Il Quarto Contiene Una Verifica Empirica Per Il Caso Italiano. L'esercizio Econometrico, E Questo Ne Costituisce Una Peculiarita' , S ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1995
Abstract: IL RAPPORTO RIFLETTE L'IMMAGINE DELL'INDUSTRIA ITALIANA CHE HA RICONQUISTATO AMPIE QUOTE DI MERCATO ALL'ESTERO E HA RECUPERATO MARGINI, MA ALLO STESSO TEMPO EVIDENZIA IL RITARDO CON IL QUALE SONO RIPARTITI GLI INVESTIMENTI. IL DOCUMENTO ANALIZZA INOLTRE I DIVERSI ASPETTI DELLA DINAMICA DELLE AZIENDE ITALIANE PARTENDO DAL FATTORE PIù INCISIVO CHE HA ACCOMPAGNATO IL CORSO DELL'ATTIVITà DEL 1994: LA SVALUTAZIONE DELLA LIRA. è ANALIZZATA INOLTRE LA CRESCITA DELLE ESPORTAZIONI SOPRATTUTTO N ...; [Read more...]
Princeton : Princeton Univ. Press, 1966
Abstract: NELLO STUDIO, CHE è UNA CONCISA RASSEGNA DELLA TEORIA DEL CAMBIO A TERMINE, PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE DATA AGLI ASPETTI ECONOMICI DEI MERCATI A TERMINE E VIENE DISCUSSA IN DETTAGLIO LA RISPOSTA DEI MERCATI DEI CAMBI A TERMINE ALLA POLITICA MONETARIA E I CONSEGUENTI EFFETTI SULLA DOMANDA AGGREGATA.
London : Macmillan & Co., 1964
Abstract: IL LIBRO ESAMINA I VARI ASPETTI PRATICI DEL SISTEMA DELL'EURODOLLARO, NE ANALIZZA GLI ASPETTI TEORICI E NE CONSIDERA QUELLI POLITICI, IN PARTICOLARE LA SUA INFLUENZA SULLE ECONOMIE NAZIONALI E SULL'ECONOMIA INTERNAZIONALE
Princeton : Princeton Univ. Press, 1985
Abstract: QUESTO SAGGIO PROPONE SEI POSSIBILI E DIFFERENTI DEFINIZIONI DELLA PAROLA "OVERVALUATION" E "UNDERVALUATION" E LE UTILIZZA COME PRINCIPIO ORGANIZZATIVO PER VALUTARE LA RECENTE RICERCA TEORICA ED EMPIRICA RELATIVA AI TASSI DI CAMBIO