Search result
Paris : imprimerie Maurice Dormann et Cerf reunies , 1937
Abstract: Assemblée generale - statuts et reglement interieur - annuaire - renseignements statistiques - renseignements pratiques et statistiques diverses.
Milano : F. Angeli, c1976
Abstract: Come sarà la futura organizzazione del lavoro industriale? Alcune ipotesi - il problema della democratizzazione delle organizzazione aziendali. Le esperienze aperte e le prospettive - il rapporto fra l'uomo e l'organizzazione del lavoro in Italia. Dalle esperienze di ieri e di oggi alle prospettive di domani - il gruppo di lavoro in azione: le resistenze in atto e le possibilità di cambiamento - il gruppo nell'organizzazione aziendale : il contributo della ricerca psico - sociologica - ...; [Read more...]
Milano : Istituto Sociale Ambrosiano, 1962
Abstract: Linee di storia del movimento sindacale in Italia - Le strutture organizzative del sindacato in Italia - I compiti fondamentali del sindacato in Italia.
Milano ; Palermo ; Napoli : R. Sandron, 1903
Abstract: Origini del movimento unionista - Fini del movimento unionista - Metodi del movimento unionista - Efficacia del movimento unionista - Sviluppo del movimento unionista nei principali Stati - I fatti della cooperazione - Efficacia della cooperazione - Gli operai e il Socialismo - Valore sociale del movimento operaio.
Roma : G. A. Fanelli, 1934
Abstract: Gli statuti delle Associazioni Sindacali in generico rapporto all'ordinamento giuridico dello Stato - Gli statuti delle Associazioni Sindacali in specifico all'ordinamento corporativo italiano - Le Confederazioni. Le Associazioni aderenti. I sindacati - L'elezionismo sindacale - I contratti collettivi di lavoro - I fini delle Associazioni Sindacali e i nuovi principi corporativi.
Abstract: Nel Numero Monografico Sono Pubblicati I Seguenti Saggi: Zapponi, Niccolo' - Il Partito Della Gioventu' . Le Organizzazioni Giovanili Del Fascismo 1926-1943. 569-633 P. Rapone, Leonardo - Il Sindacalismo Fascista: Temi E Problemi Della Ricerca Storica. 635-696 P. Decleva, Enrico - Politica Estera Storia, Propaganda: L'ispi Di Milano E La Francia (1934-1943) . 697-757 P. Quartararo, Rosaria - L'altra Faccia Della Crisi Mediterranea (1935-1936) . 759-820 P. Sbacchi, Alberto - Patrioti, M ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Non Intende Affrontare Una Storia Dell'organizzazione Del Lavoro In Italia, Ma Sottolineare I Contenuti Salienti Dell'intreccio Fra Organizzazione Del Lavoro Ed Azione Sindacale, Cosi' Come Si Presentano Negli Ultimi Dieci Anni.
Abstract: Dagli Anni '70 Il Sistema Di Relazioni Industriali Italiane E' Stato Caratterizzato Da Una Profonda Modificazione Del Ruolo Del Sindacato. Nell'articolo Sono Esaminati I Seguenti Temi: Il Potere Organizzativo E Il Ruolo Istituzionale Del Sindacato; La Struttura Normativa; Il Potere Conflittuale E Il Sistema Socio-Tecnico Aziendale; Il Potere Sindacale E L'organizzazione Del Lavoro.
Abstract: In Questo Articolo Vengono Tracciati I Punti Sostanziali Della Strategia Del Sindacato Nei Prossimi Mesi. Da Una Panoramica Che Riassume Le Conquiste Del Movimento Sindacale Dal 1968 Ad Oggi E Le Difficolta' Che Si Sono Frapposte In Questi Anni Alla Riforma Delle Pensioni, L'autore Sottolinea, Tra Le Richieste Unitarie, Alcune Rivendicazioni Specifiche Del Sindacato Cisl Di Cui E' Segretario Generale.
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Scritti: - Mongin, Olivier - Insicurezza Sociali, Pp. 111-123 - Fichtr, Michael - Separati In Casa: I Sindacati Tedeschi Dopo L'unificazione, Pp. 124-142
Abstract: Questo Fascicolo Raccoglie La Maggior Parte Delle Relazioni Presentate In Occasione Del Seminario Su "Modernizzazione E Sistema Politico. Le Alternative In Italia E In Germania Federale", Tenutosi A Roma L'11 E Il 12 Maggio 1988 Su Iniziativa Della Deutsche Vereinigung Fur Politische Wissenschaft (Dvfpw) - L'associazione Professionale Dei Politologi Tedesco-Occidentali -, Della Friedrich-Ebert-Stiftung (Fes), Del Cespe E Della Sezione "Politica E Istituzioni In Europa" Del Crs. - - Mis ...; [Read more...]
Abstract: La Proposta Di Piano D'impresa Formulata Dalla Cgil E La Recente Contrastata Vicenda Del Fondo Di Solidarieta' Per Interventi Finanziari Finalizzati Allo Sviluppo Dell'occupazione Hanno Stimolato Nel Mondo Operaio Italiano Un Rinnovato Interesse Nei Confronti Della Democrazia Industriale E Della Partecipazione Dei Lavoratori Alle Decisioni D'impresa. L'a. Esamina Le Ragioni Della "Centralita' " Di Queste Tematiche.
Abstract: Al Contrario Di Quanto Affermato Da Offe E Wiesenthal, Il Fatto Di Essere Una Classe Sociale Privilegiata Non Implica Una Agevole Formazione Del Consenso Sugli Interessi Comuni O Una Minore Preoccupazione Sugli Interessi Comuni. Al Contrario, I Riscontri Empirici Suggeriscono Che Una Posizione Strutturale Dominante Comporta Il Dubbio Privilegio Di Dover Prendere Decisioni Difficili E Che Percio' Possono Essere Conflittuali. Una Posizione Subordinata Puo' Invece, In Condizioni Favorevol ...; [Read more...]
Abstract: - Cammelli, Marco - Regioni E Rappresentanza Degli Interessi: Il Caso Italiano. 151-199 P. - Mayntz, Renate - Regioni E Rappresentanza Degli Interessi: Il Caso Tedesco. 201-223 P. - Meny, Yves - Regioni E Rappresentanza Degli Interessi: Il Caso Francese. 225-234 P. - Tornos Mass, Joaquin - Regioni E Rappresentanza Degli Interessi: Il Caso Catalano. 235-252 P
Abstract: Il Fascicolo A Carattere Monografico E' Completamente Dedicato Allo Studio Dei Rapporti Che Intercorrono Fra Governi E Organizzazione Degli Interessi Nella Formazione Delle Scelte Politiche Nei Paesi Europei: Regini, Marino - Le Condizioni Dello Scambio Politico. Nascita E Declino Della Concertazione In Italia E Gran Bretagna. 353-384 P. Schmitter, Philippe C. - Teoria Della Democrazia E Pratica Neo-Corporatista. 385-424 P. Lange, Peter - Politiche Dei Redditi E Democrazia Sindacale In ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Dei Piu' Recenti Contributi In Tema Di Scambio Politico Nelle Relazioni Industriali, Essenzialmente Finalizzata Ad Evidenziare Soprattutto I Punti Deboli Degli Studi Attualmente Disponibili. L'impressione Piu' Immediata Che Si Ricava E' Che, Se Il Concetto Di Scambio Politico Appare Ormai Consolidato Sul Piano Del Linguaggio Sociologico Corrente, A Livello Analitico Soffre Invece Di Cosi' Gravi Carenze Da Costringerlo Entro Le Coordinate Di Un'impostazione Di Tipo Ancora Essenz ...; [Read more...]
Abstract: Di Fronte Ai Problemi Emergenti Nelle Relazioni Industriali Contemporanee Puo' Essere Utile Riflettere Sul Come E' Attrezzata L'azione Sindacale Nel Passaggio Fra Rivendicazioni Vecchie E Rivendicazioni Nuove E Sul Come Funziona Il Sistema Consolidato Di Rappresentanza Di Gestione Degli Interessi.
Abstract: L'a. Svolge Alcune Osservazioni Sulla Politica Economica Del Sindacato: L'azione D'intervento E Di Tutela Del Salario In Rapporto All'offensiva Sviluppatasi Contro I Lavoratori Dipendenti; Il Costo Del Lavoro E Centralizzazione Dell'azione Sindacale; Il Confronto Con Un Sistema Produttivo In Rapida Mutazione; Il Bilancio Dello Stato Come Nuovo Terreno D'intervento.
Abstract: L'a. Avanza Alcune Precisazioni Sul Problema Delle Informazioni Necessarie Alle Scelte Sindacali: L'intervento Negoziale Del Sindacato Sui Processi Di Innovazione Tecnologica E Sulla Necessita' Di Acquisire Strumenti Informativi: Il Diritto Dell'organizzazione Sindacale A Ricevere Informazioni Sulle Decisioni Aziendali; La Conoscenza Come Supporto Alle Strategie Rivendicative.
Abstract: M. Dal Co, E. Longobardi, S. Patriarca E A. Perrucci Presentano Alcuni Risultati Di Uno Studio Relativo Alla Politica Salariale, Al Fiscal Drag E Alle Scale Parametrali Che Sono Gia' Stati Oggetto Di Dibattito In Un Incontro Dell'ires - Cgil Tenuto Il 28.2.1981
Abstract: Le Nuove Forme Di Lavoro Organizzato Richiedono Significative Modificazioni Del "Prodotto Negoziale Classico". I Nuovi Modelli Di Produzione E Di Impresa Evidenziano Un Quadro Di Civilta' E Umanita' Che Non Ha Precedenti All'interno Del Quale Trova Posto Una Modalita' Piu' Ricca Di Relazioni Industriali
Abstract: Breve Rassegna Delle Situazioni Esistenti In Alcuni Paesi Europei E Negli Usa, Che Prende Le Mosse Dal Regno Unito Dove La Legge Ha Profondamente Innovato La Materia, Intervenendo Sulle Modalita' Di Versamento Delle Quote E Rendendo Piu' Stringente Il Controllo Sull'uso Dei Fondi Sindacali
Abstract: Quali Sono I Principali Aspetti Dei Processi Di Privatizzazione In Atto E Quali Ne Saranno Gli Effetti Sulle Strategie Sindacali E Sul Sistema Delle Relazioni Industriali Del Settore Pubblico E Privato? Un Problema Chiave, Sottolinea L'autore, E' Il Raggiungimento Dell'equilibrio Tra Vecchie E Nuove Rivendicazioni Sindacali
Abstract: Il Dibattito Avviato All'interno Del Sindacato Sulla Individuazione Di Nuove Regole Di "Democrazia" Stenta A Trovare Una Risposta Consona Al Mutato Contesto Economico E Sociale. E' Ormai Giunto Il Momento Di Entrare Concretamente Nel Merito Della Questione, Che Interessa Non Solo Il Sindacato, Ma Anche In Primo Luogo, La Parte Datoriale, Nonche' La Collettivita' Nel Suo Complesso. Un Valido Supporto Teorico All'esame Della Problematica E' Venuto Dal Convegno Internazionale Di Diritto D ...; [Read more...]
Abstract: Da Una Piu' Attenta Lettura Della "Crisi" Del Sindacato Emerge Che Se I Dati Globali Indicano Una Buona "Tenuta" Complessiva, L'analisi A Livello Territoriale, Settoriale E Aziendale Offre Risultati Differenziati. Il Fenomeno Sembra Fortemente Intrecciato Ai Processi Di Riorganizzazione Industriale Per Cui La Maturita' Del Sindacato Nel Voler Gestire La Riconversione In Atto Puo' , Dapprima, Non Coincidere Con Il Consenso Degli Associati. Di Qui La Scelta Che Oggi Si Pone Al Sindacato ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Sottolinea Le Linee Di Tendenza Nel Governo Dell'economia Che Si Possono Desumere Dalle Recenti Vicende Sindacali.
Abstract: Un'analisi Dei Significativi Cambiamenti Interni Che, Insieme Alla Svolta Della Politica Estera, Evidenziano Un Generale Processo Di Revisione Politica
Abstract: L'immagine Che I Lavoratori Hanno Del Sindacato Attraverso I Risultati Della Seconda Indagine Isvet Sui Lavoratori Dipendenti Nell'industria Manifatturiera.
Abstract: L'oggettivita' Dei Processi Produttivi, Come Matrice Della Professionalita' , Impone Al Sindacato Un Nuovo Ruolo Di "Gestione" Perche' Mantenga La Sua Funzione Di Mediazione Istituzionale
Abstract: Messe Da Parte Le Buone Intenzioni Dell'eur, Il Sindacato Ha Riconfermato La Strategia Di Considerare Il Salario Come Una Variabile Indipendente Del Sistema Economico.
Abstract: Il Ruolo Dei Corpi Intermedi Nella Societa' Italiana. Spunti Per Una Riflessione Sull'atteggiamento Degli Industriali Italiani. Le Prospettive Del Sindacato E Le Possibili Vie Di Uscita Dalla Crisi
Abstract: L'evoluzione Della Cultura Sindacale, Dalle Commissioni Interne Ai Consigli Fino All'accordo Sulle Rsu
Abstract: Alla Crisi Dell'attuale Modello Di "Maggiore Rappresentativita'" Non Ha Fatto Riscontro Una Risposta Razionalizzatrice Del Legislatore. Le Alternative Potrebbero Consistere, Da Una Parte, Nel Ribadire Il Primato Del Principio Dell'effettivita', Rimettendo Al Confronto Tra Le Parti Sociali L'individuazione Degli Interlocutori Piu' Rappresentativi; Dall'altra, Nella Definizione Di Un Corpus Di Regole Giuridiche Che Consentano Di Riconoscere E Verificare La Reale Rappresentativita' Dell'a ...; [Read more...]
Abstract: Concertazione Triangolare E Consultazione Delle Parti Sociali Nel Governo Dell'economia; Il Ruolo Del Cnel E I Canali Di Rappresentanza Degli Interessi: Il Rinnovato Interesse Intorno Agli Articoli 39 E 40 Della Costituzione; Rappresentanza E Rappresentativita' Del Sindacato Sono I Temi Affrontati In Questa Intervista In Cui L'esperienza Del Politico Si Fonde Con La Competenza Dello Studioso Della Materia.
Abstract: Il Titolo Del Fascicolo Riassume Con Uno Slogan Il Significato Della Iniziativa Avviata Il 17.6.86 Dall'intersind E Dalla Cgil, Cisl E Uil Con Un Accordo In Materia Di Orientamento Scolastico E Professionale. Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Contributi E Documenti: Paci, Agostino - Chirone 2000: Orientare I Giovani. 2-4 P. Avanzi, Enzo - Chirone 2000: Una Societa' Finalizzata Alla Gestione Di Nuove Relazioni Industriali. 5-6 P. Meghnagi, Saul - Un Progetto Di Studio In Materia ...; [Read more...]
Abstract: Il Tema Di Rapporti Fra Soggetti Delle Relazioni Industriali Si Intreccia Con Una Valutazione Della Ripercussione Che I Decreti Antinflazione Hanno Avuto Sul Rapporto Fra Le Tre Confederazioni.
Abstract: L'a. Rileva Che Il Filo Della Produttivita' Percorre La Storia Del Sindacato In Italia: Dal Riformismo Di Buozzi Al Patto Di Roma. Un Filo Che Le Scissioni Sindacali Non Spezzarono E Che La Cisl Raccolse Durante Gli Anni '50. Negli Anni '60, Pero' Il Filo Si Rompe, E Gli Stessi Assertori Della Produttivita' Imboccarono Vie Che Avrebbero Portato Lontano Dalle Elaborazioni Originarie. Queste Esperienze E, Soprattutto, Le Cause Che Ne Ostacolarono La Riuscita Meritano La Piu' Attenta Anal ...; [Read more...]
Abstract: L'a. In Questo Articolo Si E' Proposto Di Verificare La Compatibilita' Del Documento Sindacale Sul Contenimento Dell'inflazione Con Le Strategie Di Rientro Dall'inflazione E Di Rilancio Dell'occupazione
Abstract: E' Difficile, Sostiene L'a. , Sciogliere I Nodi Delle Relazioni Industriali, Prescindendo Dai Fattori Di Crisi Esterni, Che Hanno Condizionato Il Sindacato Spingendolo Verso Un'azione Di Supplenza. Preliminare Poi Ad Ogni Soluzione Tecnica Dei Singoli Problemi E' Il Miglioramento Delle Relazioni Aziendali.
Abstract: Interventi Alle Giornate Di Studio Organizzate Sall'aidlass: - Veneziani, Bruno - Il Sindacato Dalla Rappresentanza Alla Rappresentativita'. 3-17 P. - Rossi, Francesco Paolo - Rappresentanze E Interesse Collettivo Professionale Del Sindacato. 18-20 P. - Ambroso, Giovanni Maria - Riflessioni In Tema Di Rappresentanza E Rappresentativita' Del Sindacato. 21-23 P.
Abstract: Polemica Tra Paolo Savona, Direttore Generale Della Confindustria, E Agostino Marianetti, Segretario Generale Aggiunto Della Cgil, Sulla Partecipazione E, Piu' In Particolare, Sui Diritti Di Informazione A Livello Di Impresa.
Abstract: Il Lavoro Affronta Il Problema Del Cambiamento Tecnologico. Il Suo Obiettivo E' Quello Di Presentare E Discutere Alcuni Dei Risultati Ottenuti In Recenti Approfondimenti Empirici. In Particolare, L'analisi Si Sofferma Sul Possibile Ruolo Svolto Dal Livello Di Sindacalizzazione Nello Spiegare L'ammontare Delle Spese In Ricerca E Sviluppo Di Un'impresa. L'analisi Dedica Anche Un Breve Spazio Alla Realta' Europea Delle Relazioni Industriali Ed In Particolare Al Rapporto Sindacato - Innova ...; [Read more...]
Abstract: L'aggravamento Della Problematica Occupazionale Ha Fatto Emergere Cinque Sfide Al Modo Del Collocarsi Ed Operare Del Sindacato E Cioe' : 1) La Sfida Posta Dalla Tendenza Verso La Riduzione Dell'occupazione Industriale; 2) La Sfida Proveniente Dalla Diffusione Delle Cosiddette Nuove Tecnologie; 3) La Sfida Proveniente Dall'espansione Dell'occupazione Terziaria; 4) La Sfida Proveniente Dalle Imperfezioni Dei Mercati Del Lavoro; 5) La Sfida Proposta Dalle Trasformazioni Delle Condizioni D ...; [Read more...]
Abstract: Il Perseguimento Degli Aumenti Di Produttivita' Sta Ponendo Nuovi Problemi Alle Scelte Strategiche Del Sindacato. E' Per Questo Che La Rivista Ha Avviato Un Lavoro Di Studio E Di Ricerca Al Riguardo I Cui Primi Risultati Sono Pubblicati In Questo Fascicolo: Frey, Luigi - Sindacati E Produttivita' Con Particolare Riguardo Ai Servizi Finanziari In Italia. 5-24 P. Eyraud, Francois - Il Movimento Sindacale Americano Di Fronte Alle Tentazioni Della Competitivita' . 25-48 P. Nuove Tecnologie ...; [Read more...]
Abstract: Bartocci Enzo, Il sindacato tra lotta di classe e diritti di cittadinanza, pg. 9 Boni Piero, La nascita della CGdL. Il Congresso di Milano, pg. 59 Gramegna Emilio, I problemi sociali nella stagione dei congressi, pg. 77 Meriggi Maria Grazia, I congressi contro la disoccupazione in Europa tra il 1906 e il 1910, pg. 95 Panaccione Andrea, "L'Operaio italiano": un sindacato nell'emigrazione e il suo giornale, pg. 115 Petrillo Gianfranco, Il ruolo delle categorie nella storia sindacale, pg ...; [Read more...]
Abstract: I Rapporti Tra Partiti E Sindacati Rappresentano Un Tema Poco Esplorato Negli Studi Di Relazioni Industriali Italiani Dell'ultimo Ventennio. Dopo La Proposta Di Una Distinzione Analitica Delle Sfere Di Intersecazione Tra Sindacati E Partiti, Vengono Esaminate Le Tendenze Recenti Concludendo Che Il Caso Italiano Si Caratterizza Per Un Ridotto Interscambio Formale Tra Partiti E Sindacati. Successivamente, L'a. Prende In Esame La Tormentata Vicenda Delle Politiche Di Concertazione E Del R ...; [Read more...]
Abstract: Una Strategia Per L'unita' Sindacale Organica Va Ripensata Bandendo Duramente Ogni Tentazione Di Rifarsi Alle Esperienze Passate. Il Contesto E' Destinato A Fornire Riferimenti Diversi, Destinati A Durare E A Consolidarsi. L'a. Ne Considera Alcuni: Il Superamento Del Sistema Consociativo Per Affermare Un Diverso Sistema Fondato Sull'alternanza; L'apertura Di Una Sfida A Sinistra Con In Gioco La Posta Della Leadership Del Possibile Schieramento Alternativo E Con La Previsione Che Anche ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Di Questo Lavoro E' Di Esaminare Il Ruolo Giocato Dai Sindacati Nel Processo Di Inflazione E Di Verificare Attraverso Un'analisi Quantitativa A Livello Disaggregato In Che Misura In Italia Per Il Periodo 1951-1977 Gli Incrementi Dei Salari Sia In Termini Monetari Che In Termini Reali Sono Da Attribuire Al "Potere Sindacale" . I Risultati Mettono In Evidenza Che Il Ruolo Esplicativo Delle Variabili Di Sindacalizzazione - Piu' Rilevante Nelle Attivita' Industriali E Meno Incisivo E ...; [Read more...]
Abstract: Il Saggio E' Centrato Sull'analisi Della Legislazione In Materia Di Democrazia Sindacale, Con Particolare Riguardo A Quella Piu' Recente. L'intento Degli Interventi Normativi Viene Evidenziato Come Una Volonta' Di Indebolire Le Organizzazioni Sindacali Attraverso L'introduzione Di Riforme Che, Condizionandone La Vita Interna, Ne Diminuiscono La Forza Complessiva, Viene Inoltre Sottolineato Come La Legislazione E Le Proposte Del Governo Conservatore Sottintendono Un Modello Di Democrazi ...; [Read more...]
Abstract: Telo' , Mario - Sindacato E Politica In Europa. 5-34 P. Altvater, Elmar - Hubner, Kurt - Stanger, Michael - Le Alternative Di Politica Economica Nella Ricerca Dei Sindacati Europei. 35-68 P. Schmitter, Philippe C. - Sviluppi Teorici E Tendenze Pratiche Del Neo-Corporativismo. 69-92 P. Meidner, Rudolf - Sindacato E Democrazia Economica. La Prospettiva Svedese Dei Fondi Dei Lavoratori. 93-132 P. Sassoon, Donald - Contratto Sociale E Stato Sociale. Sindacato E Sistema Politico Nella Esper ...; [Read more...]
Abstract: Sintesi Conclusiva Della Ricerca Isril Per Il Ministero Del Lavoro E Previdenza Sociale: "Ruolo Delle Parti Sociali Nella Formazione Professionale". La Ricerca Ha Rilevato Le Forme E Le Modalita' Di Partecipazione Delle Parti Sociali Nella Formazione Professionale, Con Ricognizioni A Livello Istituzionale E Indagini Di Campo In Italia, Germania, Francia E Gran-Bretagna, Procedendo Poi Ad Analisi Comparate E Confronti
Abstract: L'a. Indica L'area Di Ulteriori Approfondimenti Nel Rapporto Democrazia Sindacato. Al Di La' Di Un Esame Tanto Sintetico, Per Quanto Emblematico Sulle Diverse Forme Di Democrazia Sperimentate Nella Cisl E Nella Cgil, L'a. Si Chiede Quale Impatto Esse Abbiano Non Solo Sul Processo Decisionale, Ma Sulla Tempestivita' Dell'azione Sindacale. Le Ipotesi Di Approfondimento Avanzate Potrebbero Favorire Una Riapertura Del Dibattito Su Temi Inesplorati, Per Constatare Se Emergono O Meno Maggior ...; [Read more...]
Abstract: Democrazia Dei Fini, Democrazia Dei Mezzi, Democrazia Diretta E Democrazia Rappresentativa, Il Dilemma Democrazia-Efficienza Sono I Termini Di Un Dibattito Storico Destinato A Non Esaurirsi Anche Se, Come Accade Ai Nostri Giorni, Qualche Concezione Di Democrazia Cade Rovinosamente Su Se' Stessa. Queste Concezioni Hanno Profondamente Toccato Il Movimento Sindacale. Nella Sua Versione Associativa Il Sindacato Tende Alla Concezione Della Democrazia Rappresentativa. Nella Sua Versione Di M ...; [Read more...]
Abstract: A Livello Internazionale Il Tema Della Democrazia Economica Ha Assunto Un Grande Rilievo Quale Terrno Di Ricerca Delle Modalita' Attraverso Le Quali Orientare Il Comportamento Dei Lavoratori, Nella Duplice Veste Di Consumatori-Risparmiatori In Forme Coerenti Con Gli Obiettivi Di Crescita Del Reddito E Dell'occupazione Nei Diversi Paesi.
Abstract: L'a. Sostiene Che I Nuovi Sindacati Sono Piu' Decentralizzati E Democratici Dei Precedenti, E Mettono Piu' Attenzione Ai Problemi Relativi Al Lavoro E Hanno Leaders Con Profili Vari. L'a. Non Ha Trovato Relazioni Fra Questi Leaders E I Membri Del Partito Comunista
Abstract: La Viii Puntata Dedicata Alle Riforme Che Esamina L'evoluzione Del Diritto Sindacale In Francia Raccoglie I Seguenti Contributi: Adam, Gerard - Les Syndicats: Un Pouvoir Excessif? 2-4 P. Lyon-Caen, Gerard - Droit Syndical Et Mouvement Syndical. 5-14 P. Soubie, Raymond - L'entreprise Dans La Doctrine Et La Pratique Syndicales. 15-24 P. Blassel, Hugues - Sutter, Claire - Quelques Reflexions Sur Une Absence: La Part Des Femmes Dans Le Syndicalisme. 25-30 P. Javillier, Jean-Claude - Syndic ...; [Read more...]
Abstract: Secondo L'a. , Solo Se Il Sindacato Accetta Di Ripartire Da Capo Con La Gente Per Affrontare I Nuovi Problemi, Se Accetta Di Avere Meno Fiducia Nel Passato E Piu' In Un Futuro Che E' Tutto Da Costruire, Puo' Pensare Di Essere Non Solo Un Protagonista Di Ieri Ma Un Portatore Delle Speranze Di Domani.
Abstract: "Sviluppo E Rivoluzione Informatica" E' Stato Il Tema Della Prima Giornata Di Studio. E' Stata Discussa La Relazione Di Michele Giacomantonio "Programmare Nel Cambio D'epoca Tra Crisi Dello Sviluppo E Rivoluzione Informatica" . Nella Seconda Giornata Si E' Svolta Una Tavola Rotonda Sul "Costo Del Lavoro, Scala Mobile, Riforma Del Salario" , Per La Confindustria E' Intervenuto Walter Olivieri. E' Stata Poi Discussa La Relazione Di Ruggero Orfei "Destino Dell'uomo E Nuova Programmazione" ...; [Read more...]
Abstract: Ai 37 Anni Della Uil La Rivista Dedica Un Inserto In Cui, Insieme Ad Una Raccolta Di Foto Di Epoca, Sono Pubblicati I Seguenti Contributi: Le 37 Primavere Della Uil. 45-53 P. In Via Lucullo Un Monumento Alla Resistenza. 53 P. Ma La Stampa Fu Reticente... 54-57 P. Forbice, Aldo - Ci Manca La Carta E Il Riscaldamento. 57 P. Riosa, Alceo - Pluralismo Sindacale, Alcune Ipotesi Per "Ricostruire" L'unita'. 58-61 P.
Abstract: Al Tema La Rivista Dedica Un Inserto. In Una Societa' Che Chiede Sempre Piu' Di Partecipare, Il Sindacato Deve Affinare Il Suo Modo Di Essere Presente Nella Societa' , Deve Aggiornare I Suoi Strumenti Per Affrontare Meglio I Problemi. Il Dibattito E' Aperto: Si Svolge All'interno E Fra Le Organizzazioni. La Uil Ha Approfondito Tutti Questi Temi Anche In Un Recente Seminario A Trevi.
Abstract: Qual E' L'influenza Del Sindacato Sui Lavoratori? Qual E' Il Suo Peso Nelle Istituzioni? Come Si Deve Attrezzare Per Affrontare Il Nuovo? Di Questi Problemi, Di Come Il Sindacato Puo' Fae Il Suo "Mestiere" Negli Anni '80 E '90 Discutono In Questo Dialogo A Piu' Voci Alcuni Sindacalisti Che Hanno Importanti Responsabilita' Del Movimento Sindacale: Antonio Pizzinato E Fausto Vigevano Della Cgil, Eraldo Crea Della Cisl, Giuseppe Agostini, Giorgio Liverani E Silvano Veronese Della Uil
Abstract: Intervento Del Segretario Della Uil Al Convegno: Solo Una Confederazione Sindacale A Livello Europeo Forte E Dotata Di Poteri Reali Puo' Affrontare Il Problema Della Disoccupazione.
Abstract: Il Congresso Della Cgil Non Riguarda Solo I Quadri E Gli Iscritti. Riguarda Tutte Le Forze Attive Della Societa' Italiana Con La Quale Il Sindacato Deve Fare I Conti, E Viceversa. Percio' La Rivista, Che Per Alimentare Questo Confronto E' Nata, Ha Chiesto A Numerose Personalita' Della Politica, Della Cultura E Del Mondo Imprenditoriale, Di Pronunciarsi Sulle Tesi Del Congresso, E Ha Pubblicato Le Risposte Di D'alema, Napolitano E Montessoro Del Pci, Covatta E Manca Del Psi, Giolitti, G ...; [Read more...]
Abstract: Il Sindacato E' In Crisi, La Cgil E' In Crisi. Ma Se Crisi C'e' , Come Viene Vista, Come Viene Spiegata, Cosa Viene Suggerito Per Superarla Dagli Scritti Della Cgil? L'indagine Della Makno Offre Alcune Risposte A Questi Interrogativi, Allineando Una Serie Di Dati Che Indicano Quali Siano Le Attese E Le Idee Che Il "Corpo" Della Confederazione Ha Maturato In Questi Anni Difficili. I Dati Dicono Anche Come La Base Abbia Percepito, Spesso In Modo Diseguale A Seconda Delle Diverse Condizio ...; [Read more...]
Abstract: Il tema é suddiviso nei seguenti articoli: - Regini, marino - I sindacati europei fra logica dell'influenza e logica della rappresentanza, pp. 75-84 - Cella, Gian Primo - La pluralità delle rappresentanze sindacali e la sua regolazione, pp. 85-94 - Haman, Kerstin - Kelly, John - L'azione politica come strategia di rilancio nel sindacato. Uno studio comparato, pp. 95-106 - Hoffman, Jurgen - Oltre il mito. La "solidarietà internazionale" come sfida per i sindacati, pp. 107-122 - Carri ...; [Read more...]
Abstract: Sul tema intervengono: - Regalia, Ida - Elogi alla ridondanza. Messaggi in bottiglia per il futuro del sindacato, pp. 115-117 - Fedeli, Valeria - Lavorare oggi per costruire il sindacalismo prossimo venturo, pp. 119-122
Abstract: Colloquio con Sergio Cofferati e Silvano Andriani
Abstract: Adolfo Braga, Introduzione. I cambiamenti organizzativi del sindacato. Quelli proposti e quelli realizzabili, pg. 19 Adolfo Braga, La Conferenza di organizzazione della CGIL: un'occasione di innovazione, pg. 35 Mauro Salvato, Nuova domanda di rappresentanza e tutela: le sfide organizzative per il sindacato, pg. 35 Marco Cerri, Vladimiro Soli, I mestieri del sindacalista, pg. 73 Pere J. Beneyto, Presenza, audience e influenza sindacale. Il caso spagnolo, pg. 87 Marianna De Luca, "Don't ...; [Read more...]