Search result
Milano : Vita e Pensiero, 1965
Abstract: Lo schema di riferimento - Distribuzione del reddito e risparmio - Aumento dei prezzi, risparmio e finanziamento degli investimenti - Alcune considerazioni in materia di politica dei redditi.
Milano : Comitato di coordinamento tra gli istituti regionali di credito a medio termine, 1963 (Milano : G. Colombi)
Abstract: Generalità - L'indebitamento a medio termine nel sistema delle condizioni operative delle imprese - I prestiti a medio termine come soluzione finanziaria temporanea - I prestiti a medio termine e l'affermarsi di nuove condizioni economiche, finanziarie e patrimoniali nel sistema operativo dell'impresa mutuataria - Il prezzo dei crediti a medio termine - La negoziazione dei prestiti a medio termine come attività creditizia specializzata - I fattori di impulso e di sviluppo nella gestion ...; [Read more...]
Milano : Vita e pensiero, 1969
Abstract: Presentazione - Sugli effetti economici del risparmio contrattuale - Risparmio contrattuale, distribuzione del reddito e formazione del capitale - Risparmio contrattuale privato, intermediazione finanziaria e offerta di capitale - Effetti economici e fiscali dell'indennità di anzianità.
Torino : G. Einaudi, 1958
Abstract: Intorno al concetto di reddito imponibile e di un sistema di imposte sul reddito consumato. Saggio di una teoria dell'imposta dedotta esclusivamente dal postulato dell'uguaglianza - Osservazioni critiche intorno alla teoria dell'ammortamento dell'imposta e teoria delle variazioni nei redditi e nei valori capitali susseguenti all'imposta - Intorno alla metodologia della teoria della capitalizzazione dell'imposta - Contributo alla ricerca dell'"ottima imposta".
Abstract: Il Giappone E' Certamente Un Paese Che Risparmia. Tale Fenomeno Trova, Tra L'altro, La Sua Giustificazione In Motivi Puramente Tradizionali. Il Popolo Giapponese, Infatti, Ha Ben Radicati Dentro Di Se' I Sentimenti Di Famiglia, Di Patria E Di Attaccamento Al Lavoro. Quest'ultimo Ha Coadiuvato, In Maniera Incisiva, Alla Ricostruzione Del Paese Dopo La Seconda Guerra Mondiale; Il Merito Della Classe Dirigente E' Stato, Senz'altro, Quello Di Essere Estremamente Ricettiva Ed Aperta Alle Nu ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Svolta Nella Parte Speciale Del Rapporto Conferma Un Quadro Di Serio Sottosviluppo Del Mercato Mobiliare Per L'assenza Quasi Completa Degli Strumenti Di Accesso Diretto Delle Imprese Al Mercato, L'insufficiente Articolazione Del Quadro Degli Intermediari, Il Ruolo Marginale Del Capitale Di Rischio E Della Borsa. Un'azione Efficace Di Rilancio Della Borsa E Del Mercato Mobiliare Non Ha Alcuna Speranza Di Riuscire, Evidenzia Il Rapporto, Se Non Si Riducono Il Peso Del Disavanzo ...; [Read more...]
Abstract: La Relazione Fissa Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Debbono Essere Seguiti Dagli Stati Membri. La Rassegna Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Relativamente A: Settore Imprese: Produzione, Investimenti, Salari E Profitti, Mercato Del Lavoro; Settore Delle Famiglie: Reddito E Ricchezza, Risparmio E Consumo; Politica Di Bilancio; Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo; Bilancia Dei Pagamenti. Complementano La Rassegna ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Documenti: - Annual Economic Report 1990-91. 7-29 P. - The National Economies. 31-76 P. - Analytical Studies: - The Outlook And Potential For Growth In The Community At The Beginning Of The 1990S. 79-104 P. - - - Analysis Of The Potential Economic Consequences For The Ec Of The Irak/Kuwait Crisis. 105-120 P. - Economic And Social Cohesion In The Community. 121-136 P. - Economic Convergence In The Community. 137-160 P. - Budgetary Policies I ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Comparata Dell'evoluzione Del Risparmio Nei Diversi Paesi, Quale Risulta Dalle Statistiche Classiche Dei Conti Nazionali Che Coprono Il Periodo Che Parte Dal 1960, Fa Apparire Le Grandi Differenze Di Livello, Di Tenenza E Di Struttura Settoriale. Questo Studio Fa Un Resoconto Della Documentazione Teorica Ed Empirica Che Tratta Dell'esplicazione Delle Differenze Internazionali Osservate Nei Tassi Di Risparmio. Data La Predominanza Del Risparmio Delle Famiglie Nella Determinazi ...; [Read more...]
Abstract: Relazione Introduttiva All'incontro Di Rocca Salimbeni Del 29 Novembre 1991, In Cui Vengono Esaminati I Temi Dell'adeguatezza Del Risparmio E Della Capacita' Del Sistema Finanziario Di Trasformarlo In Investimenti Produttivi, Superando Gli Antichi Confini Geopolitici E Controllando I Rischi Sistemici Che A Questo Processo Ineriscono
Abstract: Riflessioni Sulle Esigenze Di Accumulazione Di Capitale Che Devono Essere Soddisfatte, In Italia E Negli Altri Paesi, Perche' Il Sistema Produttivo Possa Continuare A Rinnovarsi E A Creare Posti Di Lavoro Sufficienti Per Le Nuove Generazioni.
Abstract: Il Saggio Compie Un'analisi Della Evoluzione Del Risparmio E Del Credito Negli Ultimi 10 Anni In Italia. Cio' Permette All'a. Di Illustrare Le Peculiarita' Del Risparmio E Del Credito Nelle Regioni Meridionali E, In Particolare, In Sicilia.
Abstract: Riflessioni Sulla Riunificazione Dell'europa Orientale All'occidente: Sui Ritardi Da Colmare, Sui Costi Da Affrontare, Sugli Strumenti Da Utilizzare. La Prima Sezione Del Saggio Riflette Sulla Insufficienza Mondiale Di Capitali E Sulla Potenziale Domanda Di Fondi Da Parte Dell'europa Centro-Orientale. La Seconda Indaga Circa La Possibile Risposta Alle Richieste Di Aiuto Dell'europa Dell'est A Indennizzare Il Suo Apparato Produttivo. Alla Ricerca Delle Fonti Sulle Quali L'occidente Potr ...; [Read more...]
Abstract: L'accelerazione Drammatica Del Cambiamento Nei Paesi Nell'est Europeo E Della Ex Unione Sovietica Ha Prodotto Una Specie Di Corsa Al Rialzo Nelle Stime Del Fabbisogno Di Capitale Di Quei Paesi Accentuando Le Preoccupazioni Su Una Possibile Insufficienza Del Risparmio Mondiale. Gli A., Dopo Aver Delineato Uno Sfondo Metodologico E Di Scenari A Medio Termine, Svolgono Alcune Considerazioni Sui Possibili Rischi E Sulle Opportunita' Che Si Aprono E Sulle Condizioni Che L'italia Potrebbe Sf ...; [Read more...]
Abstract: Il Presente Lavoro Si Articola In Due Parti: La Prima Analitica, La Successiva Empirica, Riferita All'esperienza Italiana. I Paragrafi 2 E 3 Contengono, Rispettivamente, Un Succinto Riepilogo Del Modello Tradizionale Keynesiano, E Una Elaborazione Di Quello Schema Fondata Sull'ipotesi Di Coerenza Tra I Piani Di Risparmio E L'accumulazione Desiderata Di Ricchezza Del Settore Privato E Sulla Esplicita Considerazione Dei Vincoli Di Bilancio Sia Del Settore Privato, Sia Di Quello Pubblico, ...; [Read more...]
Abstract: L'impressione Generale E' Che L'andamento Della Propensione Al Risparmio Sia Essa Stessa Sintomo E Causa Della Crisi. Facendo Riferimento All'esperienza Dei 6 Principali Paesi Ocse E Cioe' Usa, Giappone, Germania, Francia, Gran Bretagna Ed Italia, Il Lavoro Illustra Il Senso Dell'affermazione Precedente Ed In Particolare Tenta Di Verificare: I) Perche' La Propensione Al Risparmio Personale Ha Mostrato Una Maggiore Variabilita' Negli Anni '70 Rispetto Ai Periodi Precedenti; Ii) In Che S ...; [Read more...]
Abstract: Obiettivo Di Questo Studio E L'esaminare In Quale Misura La Comparazione Internazionale Dei Tassi Di Risparmio Possa Essere Effettuata Secondo I Principi Contabili Del Sistema Di Contabilita' Nazionale (Scn) (United Nations 1968) , Utilizzato Dall'ocse E Da Altri Organismi Internazionali Per La Creazione Di Conti Nazionali Normalizzati.
Abstract: L'articolo si suddivide nei seguenti capitoli: 1. Le gestioni patrimoniali amteriormente alla introduzione di una disciplina legislativa della materia 2. La regolamentazione delle gestioni nella l. 1, n. 1 del 1991 e nel testo unico della finanza (d.lgs n. 58 del 1998 3. L'Asset management nell'organizzazione dei gruppi creditizi e nella definizione di piani strategici: aspetti problematici nell'offerta di prodotti concorrenziali, in particolare la quesitone del "conflitto di inte ...; [Read more...]
Abstract: Banca, Attivita' Bancaria,
Abstract: Interventi di Giuseppe Guzzetti, Maurizio Sella, Mario Baldassarri, Antonio Fazio e sintesi del sondaggio TNS Abacus pre ACRI
Abstract: Atti Della Giornata Mondiale Del Risparmio A Cui Sono Intervenuti: Sottosegretario Di Stato Al Tesoro, Salvatore Cicu; Il Governatore Della Banca D'italia, Antonio Fazio; Il Presidente Dell'acri, Sandro Molinari. Seguono Gli Interventi: Antonio, Scalia - Un'analisi Della Microstruttura E Dell'efficienza Nel Mercato Dei Titoli Di Stato, 1293 -1336 P. Carluccio, Emanuele - La Trasparenza Nei Mercati Creditizi, 1337-1408 P. Tacconi, Rita - Alcune Considerazioni Sugli Ammortamenti A Tassi ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista Rende Omaggio Alla Memoria Del Suo Fondatore, Scomparso Il 6.1.1981 Con La Ristampa Dei Suoi Seguenti Scritti: - La Politica Del Risparmio Nel Programma Italiano Di Sviluppo Economico. 1-36 P. - La Politica Del Risparmio Nella ComunitàEconomica Europea. 37-56 P. Il Risparmio In Una Economia Dinamica. 57-78 . Il Contributo Del Risparmio Familiare Al Riscatto Del Mezzogiorno. 79-104 P. - La Politica Del Risparmio Nell'ordinamento Regionale. 105-134 P. - Politica Bancaria E ...; [Read more...]
Abstract: Il Settore Del Risparmio Gestito Si Distingue Principalmente In Base Al Grado Di Personalizzazione Del Servizio E Alla Soglia Minima Di Accesso
Abstract: Gli Autori Si Chiedono Se Il Problema Della Scarsita' Del Risparmio, Presente E Prospettica, Non Sia Stato Esagerato. Dopo Aver Discusso Brevemente La Nozione Di Adeguatezza Del Risparmio Gli A. Presentano L'evidenza Disponibile Sull'andamento Del Risparmio E Degli Investimenti Nell'economia Mondiale Ed Esaminano I Collegamenti Che Si Possono Stabilire Tra Tali Andamenti E Quello Dei Tassi Di Interesse Reale. Viene Poi Analizzato Il Processo Internazionale Di Trasferimento Di Risparmio ...; [Read more...]
Abstract: Negli Anni '80 Il Declino Della Propensione Personale Al Risparmio Negli Stati Uniti A Livelli Insolitamente Bassi Ha Preoccupato Alcuni Economisti Di Questo Paese. Il Saggio Offre Un Contributo Alla Spiegazione Di Tale Bassa Propensione Al Risparmio
Abstract: In Questo Lavoro Vengono Utilizzati Dati Sull'economia Italiana Del Dopo-Guerra Per Affrontare I Seguenti Quesiti: 1) Se I Consumatori Considerino Il Debito Pubblico Come Parte Della Loro Ricchezza Netta; 2) Se Le Perdite In Conto Capitale Subite Dal Settore Privato A Causa Dell'inflazione, Soprattutto Durante Gli Anni Settanta, Abbiano Avuto Un Effetto Rilevante Sul Consumo Aggregato; 3) Quali Siano Le Implicazioni Dei Punti 1) E 2) Per Il Comportamento Del Risparmio Privato E Naziona ...; [Read more...]
Abstract: Gli Scostamenti Sono Talvolta Rilevanti Rispetto Alla Dinamica Dei Due Aggregati. Le Casse Di Risparmio E Le Casse Rurali Ed Artigiane Presentano Una Evoluzione Piu' Omogenea Rispetto Alle Altre Categorie Di Banche.
Abstract: Il Presente Scritto Riproduce, Con L'aggiunta Delle Note, Il Testo Di Una Relazione Svolta Al Convegno Di Studi Su "Forme Di Risparmio E Depositi Bancari" , Tenutosi A Firenze Il 5 E 6 Dicembre 1980. Premessi Brevi Cenni Sulla Nozione Del "Risparmio" Alla Luce Del Precedente Ordinamento E Della Vigente Legislazione Bancaria, L'a. Ne Valuta L'inquadramento Nell'attuale Normativa, Illustrando Altresi' , Per Quanto Attiene Alla Tematica In Generale Ed In Particolare A Quella Dei Depositi ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi 20 Anni Un Rimedio Legislativo Molto Popolare Negli Stati Uniti Per Stimolare Il Risparmio E' Stato Lo Sviluppo Del Programma Ira, Individual Retirement Accounts. Il Programma E' Stato Avviato Nel 1986 Ed I Contributi A Questo Fondo Ammontano A Circa Un Terzo Del Risparmio Personale
Abstract: Il Fascicolo Contiene Due Contributi: - Marotta, Giuseppe - Pagliano, Patrizia - Income Accounts By Institutional Sector: 1970 To 1979 Estimates. 3-48 P. - Pagliano, Patrizia - Rossi, Nicola - The Italian Saving Rate: 1951 To 1990 Estimates. 1-43 P. Il Primo Paper Presenta Una Ricostruzione Dei Conti Del Reddito Del Settore Istituzionale Dal 1970 Al 1979 Conforme Alle Nuove Serie Predisposte Per Gli Anni Ottanta Dall'istat. Il Secondo Paper Presenta Una Ricostruzione Statistica Del Tas ...; [Read more...]
Abstract: La Teoria Del Risparmio Precauzionale Afferma Che L'incertezza Del Reddito Abbassa La Propensione Media Al Consumo Ma Ne Aumenta La Propensione Marginale. In Questo Paper Gli A. Presentano Una Nuova Dimostrazione Di Queste Affermazioni
Abstract: Il Tasso Di Risparmio In Italia Si E' Negli Ultimi Anni Sensibilmente Abbassato. Nella Seconda Meta' Degli Anni Ottanta Il Tasso Di Risparmio Privato Ha Fluttuato Intorno Al 14 Per Cento In Termini Di Reddito Nazionale Netto Disponibile, 5 Punti In Meno Di Quanto Era Negli Anni Sessanta. Questo Paper Sostiene Che I Trasferimenti Netti Del Governo Hanno Sostanzialmente Contribuito A Questo Declino
Abstract: L'argomento Viene Trattato Dai Seguenti Autori: - Hubbard, Gelnn R. - Skinner, Jonathan - Assessing The Effectiveness Of Saving Incentives. Pp. 78-90 - Poterba, James - Venti, Steven - Wise, David - How Retirement Saving Programs Increase Saving. Pp. 91-112 - Engen, Eric M. - Gale, William - Scholz, John - The Illusory Effects Of Saving Incentives On Saving. Pp. 113-138
Abstract: Gli A. Presentano Una Analisi Esplicativa Di Due Aspetti Tipici Che Caratterizzano Il Tasso Di Risparmio Italiano: Secondo Gli Standards Internazionali, L'italia E' Un Paese Con Alto Tasso Di Risparmio; Il Tasso Di Risparmio Italiano E' Sceso Marcatamente Negli Ultimi Tre Decenni
Abstract: Molta Della Letteratura Sul Consumo Concerne L'interpretazione Dei Dati Aggregati Direttamente Nei Termini Dell'ipotesi Di Reddito Permanente Come Derivato Per Singoli Individui E Famiglie. Cio' Considerato L'ipotesi Di Reddito Permanente E' Tipicamente Rifiutata. In Questo Paper L'a. Analizza L'evidenza Microeconomica Per Vedere Se Con Il Suo Aiuto E' Possibile Fare Progressi Nella Comprensione Della Macroeconomia Del Consumo E Del Risparmio
Abstract: La scuola di Ferrara ha prodotto contributi di grande spessore che risultano essere una pietra miliare nell'economia italiana. Per questo motivo la rivista ha organizzato una raccolta di alcuni contributi che appaiono tra i più significativi, pubblicandoli integralmente in doppia edizione, italiana e inglese Ricci, Umberto - L'offerta di risparmio, pp. 1-88 Einaudi, Luigi - Sull'economia di mercato, pp. 89-126 Pantaleoni, Maffeo - Alcune osservazioni sui sindacati e dulle leghe, pp. 12 ...; [Read more...]
Abstract: Le Previsioni Della Teoria Del Ciclo Vitale E Delle Sue Varianti Circa L'impatto Dei Disavanzi Di Bilancio Sul Risparmio Differiscono In Modo Significativo Dai Risultati Empirici. Questo Lavoro Sostiene Che Queste Teorie Riguardano Solo Gli Effetti Diretti. Vi Sono Anche Effetti Indiretti, Che Vanno Da Variazioni Degli Investimenti A Importazioni Ed Esportazioni In Un Contesto Macroeconomico. Questi Effetti Indiretti Sono Abbastanza Significativi Da Rendere L'approccio Macroeconomico, ...; [Read more...]
Abstract: Il Seminario Si E' Articolato Nelle Seguenti Sessioni: Il Quadro Di Riferimento (Mundel, Dean, Scandisso); Recenti Tendenze Nella Propensione Al Risparmio (Baldassarri, Piga, De Santis, Moscarini, Paganetto, Quintieri, Rosati, Bagella, Lo Cascio, Modigliani, Fitoussi E Phelps); Gli Effetti Delle Variazioni Nella Propensione Al Risparmio (Warwick, Mckibbin, Lal, Pace). - Mundell, Robert - La Distribuzione Internazionale Del Risparmio: Passato E Futuro. 5-64 P. - Dean, Andrew - Il Rispar ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Analizza La Relazione Esistente Fra Risparmio E Investimenti E Le Sue Implicazioni Sulla Mobilita' Del Capitale Nei Paesi Ocse Alla Luce Del Modello Feldstein E Horioka
Abstract: Il Lavoro Analizza Le Determinanti Del Consumo E Del Risparmio In Italia, E, In Particolare, La Misura In Cui Queste Variabili Sono Influenzate Dalla Politica Fiscale, Facendo Uso Di Un Campione Che Copre Oltre Un Secolo Di Storia Italiana.
Abstract: L'a. esamina l'intero universi delle attività di "appello al pubblico risparmio"
Abstract: Le Proposte Di Semplificazione Delle Procedure Di Emissione . Il Ruolo Delle Banche E Dei Confidi E Un Diverso Atteggiamento Da Parte Delle Imprese. Costi E Difficolta' Procedurali Nella Raccolta Di Risparmio Mediante L'emissione Di Titoli Negoziabili Da Parte Delle Piccole E Medie Imprese
Abstract: L'accumulazione Del Bot Da Parte Delle Famiglie E Delle Imprese - Che Non Trovano Di Meglio Sul Mercato - Tende A Far Scomparire Quella "Moneta Di Profondita' " Che Serve A Finanziare Gli Investimenti Produttivi Di Medio-Lungo Termine. Come Rilanciare Il "Circolo Virtuoso" Del Risparmio? Un Mezzo Potrebbe Essere Rappresentato Dai Fondi Comuni Di Investimento
Bologna : Nicola Zanichelli, 1936
Abstract: Principi generali - L'equilibrio economico - I fattori della produzione - Gli scambi internazionali - Analisi elementate dei fatti monetari - I redditi e la loro distribuzione - Dai campi alle officine - Monopoli e sindacati - Credito, speculazione, moneta, risparmio - La guerra e i fenomeni economici - Il turbamento dell'equilibrio antebellico - L'intervento dello Stato nella vita economica - La crisi post-bellica.
Torino : UTET, 1928
Abstract: La gestione patrimoniale - L'A B C della funzione monetaria - Risparmio ed investimenti - I criteri generali della distribuzione patrimoniale - Gli investimenti fondiari - Gli impieghi mobiliari.
Milano : La stampa commerciale, 1938
Abstract: La Borsa ed il pubblico - La Borsa di New York - Fattori economici - Sistemi di Borsa - sul funzionamento della Borsa.
Oxford : Blackwell, 1959
Abstract: Introduction - Capital, saving and investment - Profits - The theory of interest - The equilibrium of the firm in the use of capital - Summary and conclusion of part I - Capital formation in conventional societies - Newfoundland: a case study in economic development in a conventional society - Sector analysis: investment, income and prices - The theory of investment and certain concepts of cycle analysis - Conclusion.
Milano : Hoepli, 1939
Abstract: Studi, proposte e leggi sulla tutela del risparmio, anteriori alla riforma bancaria corporativa del 1936 - La tutela del risparmio e la disciplina della funzione creditizia nell'ordinamento corporativo italiano - Testi e richiami legislativi - Appendice.
Milano : Bnl Edizioni - Guerini E Associati, 1998
Abstract: Questo Rapporto descrive il nuovo quadro in cui i risparmia- Tori hanno mosso i primi passi. Il mutamento delle loro scelte, motivazioni e obiettivi, e l'evoluzione dei loro patrimoni e quella dei portafogli finanziari
Oxford : Clarendon Press, 1992
Abstract: L'A. PRESENTA UNA RICERCA SUL RISPARMIO E SUL CONSUMO ENFATIZZANDO LA RELAZIONE FRA MICRO E MACRO, FRA STUDI DI CAMPIONE E DI GRUPPO E QUELLI CHE USANO SERIE DI DATI TEMPORALI AGGREGATI. LA PRIMA PARTE INTRODUCE E PRESENTA LA TEORIA, UN MODELLO SEMPLICE. LA SECONDA PARTE è DEDICATA AL RISPARMIO, ALLA CRESCITA E AL TASSO DI INTERESSE, ED è LA PARTE PIù TECNICA DEL VOLUME. LA TERZA PARTE E LA QUARTA DISCUTONO INTORNO ALL'IPOTESI DI UNA CRESCITA PERMANENTE DEL REDDITO. IL QUINTO CAPITOLO ...; [Read more...]
Washington : Imf, 1990
Abstract: L'IMPORTANZA DEL RISPARMIO NAZIONALE NELL'ECONOMIA MONDIALE PER IL SOSTEGNO ALLO SVILUPPO E PER IL MIGLIORAMENTO DEL PROBLEMA DEL DEBITO INTERNAZIONALE è GENERALMENTE RICONOSCIUTA. CONSEGUENTEMENTE IL DECLINANTE ANDAMENTO DEL TASSO DI RISPARMIO IN MOLTI PAESI COSTITUISCE MOTIVO DI PREOCCUPAZIONE. LO STUDIO PRESENTA UNA RASSEGNA E UNA ANALISI DI QUESTA TENDENZA E CONSIDERA SPECIFICHE MISURE PER INCENTIVARE IL RISPARMIO
Cambridge : Balling Publ.Co, 1980
Abstract: QUESTO SECONDO VOLUME ESAMINA GLI EFFETTI DELLE POLITICHE MONETARIA E FISCALE DEL GOVERNO SULLA FORMAZIONE DEL CAPITALE IN UN PERIODO DI INFLAZIONE, QUANDO TASSAZIONE, REGOLAMENTAZIONE GOVERNATIVA E SPESA PUBBLICA POSSONO AVERE EFFETTI DELETERI SULLO SVILUPPO ECONOMICO.
London : Academic Press, 2000
Chicago : The Univ. Of Chicago Press, 1982
Abstract: I SEI CONTRIBUTI PUBBLICATI NEL VOLUME TRATTANO DEI PROBLEMI RELATIVI AL FINANZIAMENTO DELLA FORMAZIONE DEL CAPITALE. I PRIMI TRE SAGGI TRATTANO DEL MERCATO OBBLIGAZIONARIO E AZIONARIO USA. I RESTANTI TRE SAGGI TRATTANO DI COME LE IMPRESE USA HANNO RISPOSTO AL MERCATO.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1991
Abstract: IL PAPER PRESENTA UNA RASSEGNA DELLE RECENTI TENDENZE DEL RISPARMIO NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI E DISCUTE I FATTORI CHE NE HANNO INFLUENZATO GLI SVILUPPI.
Roma : Iscona, 1992
Abstract: AL CONVEGNO è STATA FATTA UN'AMPIA E APPROFONDITA RICOGNIZIONE NEI TRE SETTORI ESSENZIALI DELL'ECONOMIA MONDIALE; L'ANDAMENTO DEL REDDITO E DEL RISPARMIO NEGLI ULTIMI DIECI ANNI NEI PAESI PIù INDUSTRIALIZZATI, PER COGLIERE LE MOTIVAZIONI DI FONDO CHE NE HANNO DETERMINATO IL RALLENTAMENTO; GLI SCENARI CHE SI POSSONO PREFIGURARE PER IL PROSSIMO FUTURO; GLI INDIRIZZI PIù SIGNIFICATIVI PER RIVITALIZZARE LA RIPRESA E LO SVILUPPO, ASSICURANDO IL SUPPORTO DI UN ADEGUATO PROCESSO DI ACCUMULAZI ...; [Read more...]
Cambridge : Ballinger Pub.Co., 1979
Abstract: IN QUESTO PRIMO VOLUME VIENE ESAMINATO COME IL RAPIDO SVILUPPO DELLA SICUREZZA SOCIALE ABBIA RIDOTTO LO SVILUPPO DEL RISPARMIO PRIVATO DISPONIBILE PER LA FORMAZIONE DEL CAPITALE. IN DIVERSI PAESI COME USA, CANADA, SVEZIA, GRAN-BRETAGNA, FRANCIA, GERMANIA-RF, IL RISPARMIO PRIVATO HA ANCORA IMPORTANZA NELLA FORMAZIONE DEL CAPITALE AGGREGATO. TUTTAVIA LA SOSTITUZIONE DEL RISPARMIO PRIVATO CON LA SICUREZZA SOCIALE CREATA DALLO STATO PUO' AVERE CONSEGUENZE DANNOSE NEL LUNGO PERIODO SUL LIVE ...; [Read more...]
Washington : Imf, 1995
Abstract: IL VOLUME, CHE RACCOGLIE DIVERSI STUDI ANALITICI DELLO STAFF IMF SULL'ECONOMIA GIAPPONESE, SI CONCENTRA SU DUE AREE: L'ANDAMENTO DEL RISPARMIO E DEI PREZZI. ELEMENTI DI PARTICOLARE INTERESSE PER VALUTARE L'ANDAMENTO ECONOMICO DI LUNGO PERIODO E LO SVILUPPO CICLICO
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1994
Abstract: IL LIBRO PRESENTA UNA SERIE DI CONTRIBUTI ORIGINALI SUGLI ASPETTI PIù SIGNIFICATIVI DEL COMPORTAMENTO DEL RISPARMIO E DEL CONSUMO, CON RIFERIMENTO ALL'ESPERIENZA ITALIANA. GLI ARTICOLI RACCOLTI NEL VOLUME PERMETTONO LA CRESCITA DEL NOSTRO PATRIMONIO DI CONOSCENZA RELATIVAMENTE ALLE DETERMINANTI DEI COMPORTAMENTI PERSONALI DI CONSUMO E DI RISPARMIO, ALLE LORO CONSEGUENZE SULLE IMPERFEZIONI DEL MERCATO DEI CAPITALI E DELLE RELAZIONI TRA POLITICA FISCALE E RISPARMIO
Roma : Assogestioni, 1999
Abstract: Il quaderno indaga sui riflessi sulla gestione familiare dei mutamenti nell'offerta di attività finanziarie e nel sistema pensionistico
Milano : Giuffre', 1992
Abstract: IL VOLUME COSTITUISCE IL RISULTATO DI ALCUNE RICERCHE SVOLTE DALL'A. SUL TEMA DEGLI SQUILIBRI INVESTIMENTI-RISPARMI AGGREGATI E SUI LORO RIFLESSI PER IL SALDO ESTERO
Roma : Sipi, 1991
Abstract: I SAGGI SONO STATI PRESENTATI AL II SEMINARIO INTERNAZIONALE DI ECONOMIA DI VILLA MONDRAGONE E RIGUARDANO GLI SVILUPPI TEORICI E LE EVIDENZE EMPIRICHE NELLA PROPENSIONE AL RISPARMIO, NEI PROCESSI DI ACCUMULAZIONE E DI CRESCITA NEI VARI PAESI DEL MONDO. ALCUNI SAGGI ANALIZZANO LA CADUTA DEL RISPARMIO NEI MAGGIORI PAESI INDUSTRIALIZZATI E I PROBLEMI CHE QUESTA PONE IN RIFERIMENTO ALLE PROSPETTIVE DI CRESCITA DEI PAESI DEL TERZO MONDO, NONCHè ALLE NUOVE RELAZIONI EST-OVEST CHE SI CONFIGUR ...; [Read more...]
Genova : Ecig, 1982
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA TEORIA KEINESIANA DELLA PREFERENZA PER LA LIQUIDITà ; LA PREFERENZA PER LA LIQUIDITà IN ALCUNE SUCCESSIVE ELABORAZIONI; LA TEORIA DELLE SCELTE DI PORTAFOGLIO; IL PROCESSO INFLAZIONISTICO E LE SCELTE DEGLI OPERATORI ALLA LUCE DELLE TEORIE CONSIDERATE; PRIME CONCLUSIONI E CONSIDERAZIONI SU RISCHIO E RENDIMENTO DELLE DIVERSE ATTIVITà DURANTE UN PROCESSO INFLAZIONISTICO; LE ANALISI EMPIRICHE RELATIVE AGLI STATI UNITI E ALL'ITALIA.