Search result
Palermo : S. F. Flaccovio, stampa 1958
Abstract: Il patrimonio dello Stato - I contratti - Il controllo nell'amministrazione pubblica - Le scritture contabili - Il bilancio - Servizio delle entrate - Servizio della spesa - Il servizio di tesoreria - Dei residui - Rendiconti dei funzionari delegati - Conti giudiziali - Rendiconto generale.
Roma : Rassegna dei lavori pubblici, 1967.
Abstract: La natura giuridica dei contratti di lavori e di forniture dell'amministrazione - la pratica amministrativa ed i "Verdingungsordnungen" - L' "offentliche Ausschreinbung" o asta pubblica - gli altri modi di attribuzione - campo di ciascuna procedura - i contratti di lavori e di forniture nel Granducato di Lussemburgo - i contratti dell'amministrazione nell'Unione Economica del Benelux - i contratti del'amministrazione nella comunità economica europea.
Roma : Rassegna dei lavori pubblici
Abstract: Le fonti giuridiche e la natura dei contratti amministrativi di lavori e di forniture - Formazione dei contratti amministrativi - Particolarità dei regimi contrattuali degli enti locali - Il contenzioso nella formazione dei contratti dell'amministrazione.
Milano : U. Hoepli, 1914
Abstract: Legislazione regolante gli appalti di opere pubbliche - Natura del contratto d'appalto - Distinzione dei contratti d'appalto - Atti preparatori dell'appalto - Ammissione alle aste e modo di appalto - Aggiudicazione definitiva e contratto - Pluralità di soci, supplente dell'appaltatore, Cessione dell'appalto - Cessione di crediti, sequestri, creditori dell'appaltatore - Direzione dei lavori - Consegna dei lavori - Obbligazioni dell'appaltante e dell'appaltatore - Variazioni ed aggiunte ...; [Read more...]
[S.l. : s.n.], 1998
Abstract: Lo sviluppo economico locale - Gli strumenti dello sviluppo economico locale - Interesse e rilievo nazionale.
Abstract: La Rivista Ripropone Il Tema Stato / Economia Con Una Serie Di Contributi E Di Testimonianze: - Pininfarina, Sergio - Piu' Cultura D'impresa Nello Stato. 9-10 P. - Martelli, Antonio - Lo Stato Tra Imprese E Mercato. 12-18 P. - Calvi, Gabriele - L'italiano Dimezzato: Consumatore Rampante, Cittadino Inesistente. 20-26 P. - Cuneo, Gianfilippo - Public Company Di Stato. 28-32 P. - Borgonovi, Elio - La Managerialita' Nell'impresa Pubblica. 34-38 P. - Musso, Bruno - Nuove Regole Per La Commi ...; [Read more...]
Abstract: Il Saggio, Da Un Lato, Riassume Le Tendenze Ad Onda Lunga Di Cambiamento Che Piu' Significativamente Hanno Inciso Sul Ruolo, Sulla Presenza E Sul Funzionamento Dello Stato Nella Diversificata Realta' In Cui E' Inserito. Dall'altro, Si Pone Nella Prospettiva Degli Impegni Che Attendono La P.A. E Delle Relative Logiche, Valenze, Opportunita'.
Abstract: Dopo Aver Stabilito Che La Qualita' Del Servizio Significa Sostanzialmente Offrire Un Servizio Che Risponde Alle Aspettative Dell'utente, L'a. Sostiene Che Cio' Presuppone Una Adeguata Organizzazione E Un Management Pienamente Responsabile
Abstract: L'a. Individua Fra I Principali Problemi Della Pubblica Amministrazione Il Recupero Del Rapporto Con I Cittadini E La Credibilita' Dell'azione Amministrativa. Per Questo E' Necessario Un Cambiamento Nel Ruolo Della Pubblica Amministrazione Come Unica Alternativa Ad Un Processo Di Privatizzazione. Su Tale Soggetto L'a. Illustra L'esperienza Dell'inps
Abstract: Un Ruolo Importante Nel Rilancio Della Pubblica Amministrazione Lo Sta Iniziando A Svolgere Il Dipartimento Della Funzione Pubblica, Costituito Di Recente In Attuazione Di Quanto Previsto Dalla Legge Quadro Sul Pubblico Impiego, Il Quale Sta Dando L'avvio Ad Un Progetto Di Rilevante Portata Il Quale Si Articola In Cinque Sottoprogetti: Semplificazione Delle Procedure Amministrative; Normalizzazione E Individuazione Del Fabbisogno Di Personale; Controllo Sulla Efficienza E Sull'economic ...; [Read more...]
Abstract: Il Rinnovamento A Lungo Termine Del Governo Federale Avverra' Se La Presidenza Ricomincera' A Rivalutare La Burocrazia Per Il Suo Ruolo Insostituibile Di Motore Del Sistema Amministrativo, Senza Proporre L'utilizzo, Semplice E Fuorviante, Dei Modelli Manageriali Mutuati Dalla Cultura D'impresa
Abstract: Raccolta Di Interventi Del Mondo Industriale E Di Amministratori Dello Stato Canadese Dell'ontario Riferiti Alla Dimensione Etica Dell'attivita' Delle Imprese E Di Diversi Settori Della Pubblica Amministrazione
Abstract: L'articolo Fa Parte Di Una Raccolta Di Interventi (Di Cui Sono Stati Pubblicati Nel N. 3/94) Di Rappresentanti Del Mondo Industriale E Di Amministratori Dello Stato Canadese Dell'ontario Riferiti Alla Dimensione Etica Dell'attivita' Nelle Imprese E In Diversi Settori Della Pubblica Amministrazione. L'argomento E' Affrontato In Maniera Puntuale E Non Mancano Spunti Per Indicazioni Operative Applicabili Anche In Altri Paesi
Abstract: L'esposizioni Delle Tendenze Principali Dell'amministrazione, Contenuta Nel Quaderno, Rende Conto Delle Due Maggiori Difficolta' Che I Riordini Amministrativi Incontrano. Da Un Lato, Trattandosi Di Esperienza Recente, Sono Pieni Di Ingenuita' E Di Errori Nella Progettazione, Nella Scelta Degli Strumenti E Nei Modi In Cui Vengono Attuati. Dall'altra Parte, Essendo Ormai Le Amministrazioni Fatti Sociali, I Vincoli Posti Ai Processi Di Riforma Sono Molto Alti E Producono Frequenti Cambiam ...; [Read more...]
Abstract: Analisi delle novità apportate dall'art. 26 della legge 23 dicembre 1999, n. 488 (Legge finanziaria) in merito alla riforma sui metodi di approvvigionamento della pubblica amministrazione nelle convenzioni con imprese, tenute ad accertare gli ordinativi delle amministrazioni interessate
Abstract: Il tema é affrontato dai seguenti autori: - Lariccia, Sergio - Il principio d'imparzialità delle pubbliche amministrazioni, pp. 145-150 - Vetritto, Giovanni - La disciplina della dirigenza "presa sul serio", pp. 151-173 - D'Orta, Carlo - Gli incarichi dirigenziali nello Stato dopo la l. 145/2002
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Scritti: - Teresi, Salvatore - Un Tentativo Di Formazione Direzionale Da Meditare: Il Cerisdi A Palermo, Pp. 143-165 - Addotta, Saveria - Ferraro, Alfonso - L'american Society For Public Administration: Tra Passato E Presente, Pp. 166-192
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Scritti: - Schefold, Dian - Sistema Elettorale E Amministrazione Pubblica In Germania, Pp. 61-72 - Russo, Silvestro - Dalle Percezioni Retoriche All'effettivita' Dell'innovazione, Pp. 73-92
Abstract: Il Lavoro Si Articola Nei Seguenti Paragrafi: La Riforma Dell'assetto Organizzativo Ministeriale E La Figura Del Dipartimento; Il Ruolo Del Dipartimento Nella Pubblica Amministrazione: Gli Esempi Degli Ordinamenti Regionale, Sanitario Ed Universitario; Il Modello Dipartimentale Dell'organizzazione Amministrativa Della Presidenza Del Consiglio; I Nuovi Profili Organizzativi Di Tipo Dipartimentale Di Alcuni Ministeri; Il Modello Organizzativo Degli Apparati Centrali Ed Il Rapporto Politi ...; [Read more...]
Abstract: Nel Numero Monografico Della Rivista Sono Pubblicati I Seguenti Documenti: Ministro Per La Funzione Pubblica - Rapporto Sui Principali Problemi Dell'amministrazione Dello Stato (Trasmesso Alle Camere Il 16 Novembre 1979) . 772-756 P. Consiglio Di Stato. Adunanza Generale - Parere 10 Aprile 1980 N. 8 Gab. - Pres. L. Levi Sandri - Presidenza Del Consiglio Dei Ministri. 757-765 P. Senato Della Repubblica. Viii Legislatura. Assemblea. 151Esima Seduta (10 Luglio 1980) - Ordine Del Giorno N. ...; [Read more...]
Abstract: I Materiali Proposti Non Riguardano Solo I Comuni, Ma Toccano Le Regioni E, In Misura Minore, Le Amministrazioni Statali. Il Loro Tratto Comune E' L'attenzione Ai Diritti Dei Cittadini O, Meglio, Alla Strumentazione Istituzionale Che Ai Cittadini, Singoli E Associati, Puo' E Deve Essere Garantita. - Gioioso, Anna - Il Diritto Ad Essere Informati. Diritto Di Informazione E Diritto Di Accesso Dei Cittadini Agli Atti Della Pubblica Amministrazione. 13-69 P. - Barrera, Pietro - Il Ref ...; [Read more...]
Abstract: Le Innovazioni Istituzionali Occupano Da Qualche Anno Un Posto Centrale Nel Dibattito Politico Italiano. Dopo Una Prima E Breve Fase Di Confronto Teorico, Le Proposte Di Riforma Dello Stato Sono Entrate Nei Programmi Dei Partiti. Nell'articolo Vengono Esaminate: L'interpretazione Della Crisi E La Proposta Di Terapia Elaborate Da Bruno Visentini; La Parola D'ordine Comunista Della Centralita' Del Parlamento; I Progetti Socialisti Di Riforma Istituzionale E Soprattutto Le Tesi Di Giulian ...; [Read more...]
Abstract: Si Sta Assistendo, Sostengono Gli A. , Ad Una Autoriforma Dei Vari Ministeri E Dei Vari Corpi Amministrativi. La Presidenza Del Consiglio Si E' Accodata Alla Processione Con Il Disegno Di Legge Spadolini. Altro Fronte Della Riforma Di Cui Si Sta Attualmente Parlando E' La Questione Delle Autonomie Regionali E Locali. Vengono Esaminati Tre Casi Esemplari Di Come Stanno Andando Avanti Le Riforme: Il Ministero Dell'interno, Il Consiglio Di Stato E Il Pubblico Impiego.
Abstract: All'interno Del Dibattito Sulla Riforma Dello Stato Sono Stati Affrontati I Seguenti Temi: Struttura Del Governo E L'amministrazione Pubblica, Presidenza Del Consiglio: Poteri Ed Assetto Organizzativo, Ministri E Ministeri: Il Rapporto Con La Burocrazia. Sono Intervenuti: A. Baldassarre, G. Caianello, G. Ferrara, M. S. Giannini, P. Lignani, F. Piga.
Abstract: Nell'intervista Sulla Riforma Dello Stato Il Segretario Generale Della Fondazione Olivetti. Tocca I Temi Dei Rapporti Pubblica Amministrazione, Governo E Parlamento, Della Cultura Della Sinistra Sul Governo E Sulle Istituzioni, Del Sistema Bloccato E Delle Ripetute Crisi Di Governo, Del Governo Dell'economia E Della Riforma Dei Ministeri Economici, Della "Rete Delle Assemblee Elettive" Centrali E Periferiche.
Abstract: Analisi Di Quattro "Casi", Che Illustrano I Rapporti Tra Interessi Sociali E Amministrazione Pubblica In Italia. I Primi Due Riguardano I Rapporti Tra Interessi E Strutture E Sono: I Sindacati Nell'amministrazione E Il Fenomeno Della Diffusione Degli Enti Pubblici. Il Terzo Riguarda I Rapporti Tra Interessi E Processo Decisionale, Esaminato Nelle Privatizzazioni Di Imprese Pubbliche. Il Quarto Introduce La Dimensione Storica E Il Corporativismo Fascista Come Modo Di Integrare La Rappre ...; [Read more...]
Abstract: L'italia E' Il Quinto Paese Industrializzato Del Mondo. Ha Pero' Un'amministrazione Complessivamente Inefficace E Arretrata Non Perche' Carente Di Risorse Ma Perche' Poco Capace Di Distribuire Razionalmente. E Questo Perche' In Una Amministrazione Pubblica Di Mera Esecuzione Non C'e' Spazio Per La Gestione.
Abstract: Il saggio é organizzato come segue: 1. Organizzazione, amministrazione e relazione Stato-diritto 2. Scienze dell'amministrazione e diritto amministrativo 3. Diritto amministrativo e poteri dello Stato 4. Il rafforzamento dell'organizzazione nello Stato di diritto 5. Ordine costituzionale e amministrazione
Abstract: Approfondita Analisi Critica Ed Esplicativa Delle Disposizioni Legislative. Commento Sui Risultati Realizzati
Abstract: Analisi Ed Individuazione Delle Cause Che Hanno Portato Alla Crisi Politica, Senza Pero' Portare Ad Un Mutamento Negli Indirizzi Di Politica Economica, Poiche' Gli Indirizzi Di Fondo Nel Governo Di Un Paese (La Costituzione Materiale) Possono Resistere Anche A Traumi Politici Forti. L'autore Propone Interventi Riformatori Forti E Coerenti Nell'area Della Pubblica Amministrazione E In Quella Degli Assetti E Delle Politiche Regionali, In Particolar Modo Per Il Mezzogiorno. All'articolo S ...; [Read more...]
Abstract: La Definizione Di Nuove Regole Per Il Sistema Di Relazioni Sindacali Attualmente Vigente Nella Pubblica Amministrazione E' Strettamente Collegata A Obiettivi Di Recupero Di Efficienza, Affinche' Essa Rappresenti Un Fattore Di Supporto All'evoluzione Dell'intero Sistema Economico
Abstract: Il Sindacalismo Nel Pubblico Impiego Nasce E Si Sviluppa In Funzione Della Contraddizione Strutturale Esistente Tra La Prescrizione Politico-Normativa E La Prassi Organizzativa. L'a. Individua Le Debolezze Strutturali Del Sindacalismo Nel Pubblico Impiego; "Debolezze Che Un Sistema Ambiguo Fra Amministrazione E Politica Tende, Troppo Sovente, A Trasformare In Convenienze". Una Rifondazione Delle Relazioni Sindacali Su Una Prospettiva Aziendale - Il Che Presuppone Una Maggiore Fiducia N ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Sottolinea Alcuni Nodi Posti Dai Processi Di Innovazione Tecnologica E Organizzativa Nelle Strutture Economiche E Amministrative Italiane.
Abstract: Nell'ambito Del Dibattito Sullo Stato Dell'amministrazione Pubblica E Sulle Prospettive Di Riforma, Particolare Rilievo Assumono I Lavori Del Comitato Scientifico Per La Ristrutturazione Del Ministero Del Tesoro, Istituito Nel Marzo 1981. Prima Di Procedere Alla Formulazione Di Proposte, Il Comitato Scientifico Ha Incaricato Della Raccolta Dei Dati Di Base E Della Stesura Di Un Primo Rapporto Un Comitato Di Redazione. Di Tale Rapporto, Pubblicato Nell'ottobre Del 1982, La Rivista Ripor ...; [Read more...]
Abstract: L'occupazione Nel Pubblico Impiego E' Relativamente Minore Che Negli Altri Paesi Della Cee. Il Contributo Positivo Dell'assorbimento Di Offerta Di Lavoro Negli Anni '70 Nella Pubblica Amministrazione, All'andamento Della Domanda Di Lavoro. Le Diversita' Per Regione. Il Rapporto Tra Contenimento Della Spesa Pubblica E Andamento Dell'occupazione In Questo Settore.
Abstract: Analsi dello stato dell'arte dopo l'istituzione dei Nuclei di valutazione e di verifica degli investimenti pubblici presso le amministrazuibu centrali, regionali e provinciali ai sensi dellart. 1 della legge n. 144 del 1999
Abstract: Analisi Delle Novita' Emerse Dopo L'entrata In Vigore Del Nuovo Codice Di Procedura Penale Del 24 Ottobre 1989
Abstract: Il Lavoro Esamina Il Tema Dei Contratti Pubblici, Con Particolare Attenzione Alle Caratteristiche Del Processo Decisorio Sotteso All'attivita' Di Contrattazione Nonche' Ai Loro Effetti Sul Funzionnamento Di Dette Attivita'. L'idea Di Fondo E' Che Una Regolamentazione Stringente Dell'attivita' Contrattuale, Prevalentamente Rivolta A Garantire La Massima Concorrenza Possible Nelle Procedure Di Aggiudicazione Potrebbe Non Necessariamente Assicurare, In Pratica, Il Conseguimento Di Risulta ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Tratta Dell'introduzione Della Dirigenza Nell'organizzazione Amministrativa Statale, Esaminando Il Relativo Disegno Normativo E I Suoi Principi Ispiratori, Valutando Poi Le Ragioni Dell'insuccesso Individuate Principalmente Nel Difetto Di Integrazione Con La Dirigenza Generale Del Paese. Conclude L'articolo Il Confronto Con I Principali Sistemi Amministrativi Europei: Francia, Germania-Rf E Gran-Bretagna
Abstract: Il Lavoro Illustra Gli Approcci Teorici E Metodologici Usati Nell'analisi Della Produttivita' Della Pubblica Amministrazione. Dopo Aver Introdotto Alcune Significative Distinzioni Tra Differenti Concetti Di Efficienza, Nei Primi Due Paragrafi Vengono Discussi I Modelli Per Valutare L'efficacia E L'efficienza Della Produzione Pubblica, Che Fanno Riferimento, Rispettivamente, Alla Teoria Del Benessere Economico E A Quella Dell'impresa. Le Sezioni Successive Espongono I Metodi Con I Quali ...; [Read more...]
Abstract: Il Rinnovato Dibattito Sull'intervento Pubblico Nell'economia E' Caratterizzato In Italia Dalla Disomogeneita' Dei Termini Di Riferimento: Primo Fra Tutti La Definizione Di Pubblica Amministrazione, Contrapposta Al "Settore Pubblico Allargato" . Da Qui L'esigenza Di Pervenire Ad Una Formulazione Di P.A. Piu' Soddisfacente Rispetto A Quella Impiegate Solitamente Nella Contabilita' Nazionale, Ossia Di Individuare I Criteri In Base Ai Quali: A) "Allocare" Determinate Unita' Istituzionali ...; [Read more...]
Abstract: Produttivita' Ed Efficienza Costituiscono Ormai Il "Leit Motiv" Che Caratterizza L'ambiente Degli Operatori Pubblici. In Questo Clima Si Colloca L'attivita' Progettuale-Sperimentale Prevista Dal Recente Accordo Intercompartimentale Del Pubblico Impiego. Facilitato Da Tale Clima Si Sta Attuando, Con Primi Risultati Positivi, Il Progetto Fepa - "Funzionalita' Ed Efficienza Della Pubblica Amministrazione" Della Presidenza Del Consiglio Dei Ministri - Dipartimento Funzione Pubblica
Abstract: L'articolo Comprende I Seguenti Punti: 1. I Rapporti Di Lavoro Con Le Pubbliche Amministrazioni Tra; Soggetto "Pubblico" E Attivita' "Private"; 2. Il Distacco Della Materia Lavoristica Dal Diritto; Amministrativo E La Rivisitazione Dell' Art. 97 Della Costit.; 3. I Primi Critici Del Contratto Tra Pubblico E Privato Nel D.Lgs. N. 29 Del 1993 4. Veri E Falsi Controlli Pubblicisitici Sulla Legittimità Dei Contratti Collettivi; 5. Vincolo Di Scopo E Contrattazione Collettiva: Indiffere ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Ripercorre In Modo Critico L'esperienza Dei Premi Collettivi Di Produttivita' Avviati Nella Pubblica Amministrazione Italiana Durante Gli Anni Ottanta E Suggerisce Alcune Considerazioni Circa I Motivi Del Loro Mancato Funzionamento. Si Tratta Di Un Capitolo Tutt'altro Che Marginale Di Spesa Pubblica Che Ha Determinato Durante Il 1992 Un Esborso Di Circa 4600 Miliardi Nei Comparti Principali Analizzati Nel Corso Della Ricerca. Nelle Conclusioni Dell'articolo Sono Avanzate Sei ...; [Read more...]
Abstract: 1. Occorre Un Programma, Che Non Sia La Somma Di Aspirazioni Sovente Irrealizzabili, Ma Il Frutto Di Una Attenta E Scrupolosa Valutazione Dell'esistente, Fondata Cioe' Su Una Concreta Ponderazione Delle Risorse Disponibili. 2. Responsabilita' Significa Che I Dirigenti Devono Rispondere Alla Gestione Dei Risultati Con Essa Ottenuti E In Particolare Delle Decisioni Organizzative E Di Gestione Del Personale Assunte Per La Realizzazione Del Progetto
Abstract: Presentazione, Introduzione, Relazioni E Comunicazioni Tenute All'incontro Di Studio Svolto A Roma Il 5 Aprile 1979. Marongiu, Giovanni - Lavoro E Organizzazione Del Lavoro Nella Contrattazione Collettiva Con Le Amministrazioni Pubbliche. 341-354 P. Santoro-Passarelli, Francesco - Introduzione Ai Lavori. 355-358 P. Berti, Giorgio - La Contrattazione Collettiva E I Suoi Effetti Sulla Organizzazione E La Funzione Della Amministrazione Pubblica. 359-380 P. Grandi, Mario - La Contrattazion ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Ha Due Obiettivi Di Indagine. Innanzi Tutto, L'analisi Delle Caratteristiche Del Processo Produttivo Delle Amministrazione Delle Imposte Dirette In Italia, Sulla Base Della Stima Econometrica Di Un'appriopriatafunzione Di Costo. Cio' Per Rispondere A Quesiti Sulla Econometricita' Del Numero Degli Uffici E Della Loro Specializzazione Nelle Varie Attivita'. Il Secondo Obiettivo E' Quello Di Studiare La Struttura Analitica Della Funzione Di Costo Dell'enforcement
L'inflazione Italiana Negli Anni '80: Il Ruolo Del Settore Pubblico
/ Micossi, Stefano - Papi, Laura
Abstract: Perche' Dopo Essere Scesa Intorno Al 6% Alla Meta' Degli Anni '80, L'inflazione Italiana Non Mostro' Ulteriori Riduzioni? A Questo Proposito Particolare Attenzione Viene Data Al Ruolo Giocato Dalla Pubblica Amministrazione Per Spiegare Quanto Avvenuto. Si Sostiene, Infatti, Che Molte Delle Anomalie Che Hanno Caratterizzato L'andamento Dei Prezzi In Italia Negli Anni '80 Possono Essere Ricondotte Ai Pervasivi Effetti Avversi Dell'aumento Delle Dimensioni Del Settore Pubblico Nei Meccani ...; [Read more...]
Abstract: Fra I Temi Sulla Agenda Delle Iniziative Della Commissione Delle Comunita' Europee Per Il Completamento Del Mercato Interno Vi E' L'apertura Alla Concorrenza Intra-Comunitaria Degli Acquisti Del Settore Pubblico. Si Tratta Di Un'area Di Attivita' Economica Sostanzialmente Protetta, Per La Quale La Liberalizzazione Costituirebbe Un Importante Cambiamento Di Scenario. In Questo Lavoro Si Discute La Situazione Attuale, Quale Emerge Da Alcune Indagini Rese Pubbliche Dalla Commissione, La L ...; [Read more...]
Abstract: La Tornata Contrattuale 1979-81 E' Approdata Ad Una Regolamentazione Nella Quale Permangono Le Divergenze, Tra Comparto E Comparto, Sul Trattamento Normativo Ed Economico Dei Dipendenti Pubblici. I Nodi Irrisolti E Le Aspettative Deluse Della Contrattazione 1979-81 Si Sono Riversate All'interno Della Stagione Contrattuale 1981-84 Provocando Una Profonda Divaricazione Fra Le Parti. A Rendere Piu' Complessa Questa Seconda Tornata Contrattuale Si Sono Aggiunti Gli Effetti Dirompenti Prove ...; [Read more...]
Abstract: I Dati Presentati Consentono Di Osservare Come Un Intervento Efficace Di Trasformazione Delle Procedure E Razionalizzazione Del Processo Concorsuale Debba Essere Principalmente Mirato Alla Ridefinizione A Livello Procedurale E Normativo Della Fase Di Avvio Del Concorso. Cio' Attraverso Degli Interventi Mirati Di Semplificazione Del Processo Che Consentano Alla Macchina Amministrativa Di Attivare La Parte Relativa Alle Prove Nell'arco Di Pochi Mesi.
Abstract: Tra I Numerosi Aspetti Che Vanno Considerati In Ordine Alla Riforma Della Pubblica Amministrazione, L'a. Richiama Alcune Cause Di Inefficienza Solitamente Poco Considerate E Indica, Poi, Limitatamente Al Problema Della Selezione Del Personale E A Quello Dei Controlli Amministrativi, Le Linee Di Una Strategia Di Riforme
Abstract: L'a. Comincia Col Distinguere Tra Evoluzione, Riforma E Rivoluzione Amministrativa, E Su Questi Concetti Delinea Le Tendenze Evolutive Dei Diversi Paesi Europei
Abstract: La Sezione Monografica Della Rivista Pubblica I Seguenti Saggi: - Cammelli, Marco - Presentazione. 335-342 P. - Dente, Bruno - Le Riforma Della Pubblica Amministrazione: Quali Risposte? E A Quali Problemi? 343-370 P. - Cassese, Sabino - Espansione E Controllo Della Spesa Pubblica. 371-389 P. - Zuliani, Alberto - Produttivita' Ed Efficienza Nella Pubblica Amministrazione Italiana: I Risultati Della Ricerca Formez. 390-420 P. - Caiano, Giancarlo - Pubblico Impiego: Prima E Dopo L ...; [Read more...]
Abstract: La Priorita' Della Politica Economica E Il Recupero Di Credibilita' Del Paese. La Lezione Ancora Attuale Del Risanamento Avviato Nel 1993. L'importanza Del "Pacchetto Cassese" Per La Riforma Della Pubblica Amministrazione
Abstract: Il Ministro Franco Frattini E Luigi Abete Hanno Siglato Il 7 Giugno 1995 Un Protocollo D'intesa Che Avvia Una Collaborazione Tra Confindustria E Dipartimento Funzione Pubblica Per Il Miglioramento Dell'efficienza Della Pubblica Amministrazione E La Qualita' Dei Servizi
Abstract: Vi E' Un Rinnovato Interesse Per Gli Studi Degli Apparati Burocratici E Si Infittisce La Trama Di Ricerche Anche Particolari Ma Ugualmente Importanti Per Costruire La Mappa Del Ruolo Giocato Da Uffici, Enti, Corpi Consultivi, Burocrati Nelle Diverse Fasi Della Storia Unitaria. Di Conseguenza, L'a. Ritiene Di Qualche Utilita' Una Riflessione Sul Come Si E' Andata Arricchendo E Aggiornando La Storiografia Amministrativa; Non Certo Per Tirare Conclusioni Ma Per Proporre Una Serie Di Eleme ...; [Read more...]
Abstract: Ricosruzione del dibattito dulla riforma della Pubblica amministrazione a partire dalla presentazione del "Rapporto sui principali problemi dell'Amministrazione delo Stato", conosciuto come Rapporto Giannini
Padova : Cedam, 1938
Abstract: Il sindacalismo del regime fascista - Struttura dell'ordinamento sindacale - Il corporativismo del regime fascista - Organi centrali corporativi - Organi territoriali corporativi.