Search result
[S.l. : s.n.], 1991
Abstract: Considerazioni di sintesi: il piccolo imprenditore tra tradizione e innovazione - L'approccio del piccolo imprenditore ai processi di modernizzazione aziendale - Affermazione e crescita dei piccoli imprenditori: una visione d'insieme - Soggetto imprenditoriale e sviluppo della piccola impresa: un'indagine diretta.
Roma : F. Failli, 1963
Abstract: Scopo della relazione - Concetto di impresa artigiana secondo l'attuale legislazione italiana - Suo avvicinamento al concetto di piccola impresa industriale - Vantaggi dell'impresa artigiana sia per lo stesso lavoratore sia per la Società - Prospettive sullo sviluppo dell'artigianato - Varie forme delle imprese artigiane - Diverso dinamismo delle varie forme delle imprese artigiane ...
Abstract: L'a. Ritiene Che La Tendenza Alla Globalizzazione Dei Mercati, Lungi Dal Costituire La Premessa Per La Definizione Di Strategie Omogenee, Rappresenti Uno Stimolo Per La Ricerca Di Soluzioni Imprenditoriali Originali; Con La Conseguenza Che Il Limite Fondamentale Che Le Imprese Incontrano Nell'ideazione E Nell'attuazione Delle Strategie Con Cui Competere Nell'economia Della Globalita' Risiede Solo Nella Propria Capacita' Creativa. L'a. Ritiene Che, In Questo Nuovo Scenario, La Piccola I ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Si E' Concentrata Sui Fattori Interni Che Favoriscono PiùFrequentemente L'insorgere Di Una Situazione Critica Nelle Imprese Di Limitate Dimensioni, Evidenziandone Le Peculiarità Prima Nella Fase Di Sviluppo Della Crisi, Poi Ricercandone Le Diverse Problematiche Evolutive. Sul Fronte Interno, Sono State Individuate Alcune Resistenze Esercitate Dalle Forze Sindacali Volte Ad Ostacolare L'applicazione Di Accordi Già Ratificati Dalla Base; Sul Fronte Esterno, La Piccola Impresa E ...; [Read more...]
Abstract: Nella Riforma Del Diritto Di Famiglia Il Legislatore Ha Preso In Considerazione Il Lavoro Prestato Da Familiari A Favore Di Familiari. Ha Dettato La Disciplina Di Un Fenomeno Diffusivo. Nell'articolo Si Esamina L'evoluzione Storica Del Provvedimento
Abstract: L'articolo Propone Un'analisi Della Fattispecie, In Particolare Si Esamina Il D.Lgs N. 88 Del 3 Marzo 1993, Emanato In Base Alla Legge Delega N. 142 Del 19 Febbraio 1992, Che Ha Prodotto Anche Nel Nostro Ordinamento La Societa' A Responsabilita' Limitata Unipersonale. Il Sopraccitato Decreto Detta Le Norme Di Recepimento Della Direttiva Cee 21 Dicembre 1989 N. 89 / 667
Abstract: I Rapporti Tra Grandi E Piccole Imprese. Problemi Ed Aspettative Creati Dai Rapporti Negoziali. Modelli Di Rapporti Negoziali Tra Grandi E Piccole Imprese. Il Contratto Di Sub-Fornitura Nella Teoria Del Sub-Contratto: La Teoria Della Sovrapposizione, La Teoria Della Derivazione, La Teoria Del Contratto A Favore Di Terzi. Il Contratto Di Sub-Fornitura Come Contratto "Parallelo" Al Contratto Principale. Il Contenuto Del Contratto Di Sub-Fornitura. Proposte Di Composizione Delle Controver ...; [Read more...]
Abstract: Nelle Vicende Dei Consorzi Fidi Si Intrecciano Problemi Di Disciplina Dei Gruppi Sociali, Problemi Di Accesso E Di Gestione Del Credito, Problemi Di Garanzie Dello Stesso. Questo Intreccio Di Problemi Spiega L'interesse Attuale Per L'istituto In Esame Da Parte Della Dottrina, Del Mondo Imprenditoriale E, Di Recente, Anche Da Parte Degli Enti Pubblici Con Funzioni Di Governo Del Territorio, In Primo Luogo Da Parte Delle Regioni Che Hanno Disciplinato Il Loro Intervento Con Una Legislazi ...; [Read more...]
Abstract: La Nota Esamina Le Questioni Che Hanno Costituito Oggetto Del Contenzioso Tra Lo Stao Italiano E La Commissione Cee, Con Particolare Riferimento Alla Dimensione Delle Imprese Beneficiarie Degli Aiuti, All'intensita' Delle Agevolazioni, Ai Criteri Territoriali Di Graduazione Dell'aiuto E Al Metodo Di Calcolo Del Beneficio Ottenibile Dall'imprenditore
Abstract: Aspetti Territoriali Della Legge N. 317 Del 1991: Applicabilita' Della Legge, In Coerenza Con La Normativa Comunitaria, Nelle Aree Di Declino Industriale Del Centro-Nord E Nelle Regioni Meridionali
Abstract: L'a. Tratta In Particolare Dei Rapporti Tra Le Banche E Le Imprese Di Minore Dimensione
Abstract: La Parte Speciale Del Rapporto E' Dedicata Alle Politiche Per Le Piccole Imprese. Sembra Maturo Un Cambiamento Di Rotta Nella Politica Verso Le Piccole E Medie Imprese Che Punti Sulle Risorse Imprenditoriali Diffuse Per Favorire La Ripresa Dell'economia E L'aumento Dell'occupazione. Scopo Della Parte Speciale Del Rapporto E' Quello Di Procedere A Una Ricognizione Degli Aspetti Principali Del Problema, Con Attenzione Speciale A Quelli Suscettibili Di Intervento In Tempi Brevi. Le Priori ...; [Read more...]
Abstract: Il Numero E' Interamente Dedicato Al Problema Della Qualita' Nelle Piccole Imprese. Vengono Presi In Considerazioni Alcuni Settori Produttivi - Ciombelli, Claudio - Lo Storto, Corrado - Qualita' E Strategia Nelle Picole Imprese Elettromeccaniche Napoletane. 7-40 P. - Capaldo, Guido - La Misura Del Grado Di Controllo Della Qualita' Nelle Piccole Aziende Casearie: Alcune Evidenze Empiriche. 41-64 P. - Caputo, Mauro - Qualita', Automazionee Organizzazione Dei Rapporti Fra Le Imprese Nell' ...; [Read more...]
Abstract: In Contesti Economici Incerti E Dinamici L'appredimento Diviene Sempre Piu' Un Fattore Determinante Per La Acquisizione Di Vantaggi Competitivi. In Questo Lavoro Viene Analizzato, Sulla Base Di Una Indagine Empirica, Il Rapporto Tra Cultura Imprenditoriale E Fonti Di Apprendimento Relazionale Delle Piccole Imprese.
Abstract: Le Crescenti Difficoltà Finanziarie Delle Imprese Minori, Legate In Modo Rilevante A Situazioni Di Sottocapitalizzazione, Esigono Rinnovata Attenzione E Una Piu' Diffusa Mentalita' Finanziaria Tra I Managers E Gli Operatori. In Presenza, Quindi, Di Situazioni In Cui Le Risorse Finanziarie Derivanti Dall'autofinanziamento Siano Insufficienti Ad Assicurare Un Adeguato Tasso Di Sviluppo Dell'impresa, Diventa Necessario, Per Evitare Di Subire Una Forte Dipendenza Dal Capitale Di Credito, R ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Aver Sottolineato L'importanza Delle Piccole E Medie Imprese Nell'economia, L'autore Descrive Ed Analizza I Diversi Parametri Utilizzati Per La Definizione Di Tali Imprese, Sia In Ambito Comunitario Che Nazionale, Evidenziando Come Vengano Utilizzate Definizioni Diverse In Rapporto Ai Diversi Scopi Delle Norme Adottate. Vengono Quindi Passati In Rassegna I Provvedimenti In Favore Delle Pmi Emanati In Italia Nel Corso Degli Anni '80, Descrivendone La Genesi Ed Il Funzionamento, Per ...; [Read more...]
Abstract: Le Capacita' Innovative Delle Imprese Si Fondano Sempre Piu' Sulla Congiunzione Di Conscenze Generali Ed Astratte Con Informazioni "Concrete" In Merito A Determinati Prodotti, Mercati, Ecc... Questo Articolo Illustra Le Trasformazioni In Atto Nella Metodologia Di Ricerca Delle Imprese, Da Approcci Per Prova Ed Errore Ad Un Metodo Piu' Razionale Di Sviluppo Delle Innovazioni. L'articolo Discute Le Implicazioni Di Questa Tendenza Sull'economia E Le Strategie Delle Imprese. Sottolinea Ino ...; [Read more...]
Abstract: Specifico Oggetto D'indagine E' Il Modello Produttivo Di Tipo Dinamico, I Cui Coponenti Essenziali Sono: 1) L'attivazione Di Processi Di Apprendimento Integrati Ed Ininterrotti, Finalizzati Al Continuo Miglioramento Delle Performance Produttive; 2) La Presenza Di Un Sistema Di Controllo Intrinseco Al Processo Produttivo, Funzionante In Base Ad Una Logica Di Tipo Preventivo. L'analisi Svolta Rileva L'esistenza, Nelle Piccole Imprese, Di Una Serie Di Condizioni Favorevoli All'introduzion ...; [Read more...]
Abstract: Nei Settori A Tecnologia Medio-Alta, I Prodotti Devono Soddisfare Stringenti Requisti Di Qualita' Ed Affidabilita' Raggiungibili Solamente Attraverso Una Fitta Rete Di Relazioni Tra Le Imprese Impegnate Nella Realizzazione Del Prodotto. All'interno Di Questa Varieta' Di Relazioni, Particolare Rilievo Acquistano I Rapporti Di Subfornitura Tra Grandi E Piccole Imprese. Le Imprese Subfornitrici, In Base Alle Loro Specificita', Assumono Ruoli Differenti All'interno Della Rete. Uno Studio M ...; [Read more...]
Un Modello Di Valutazione Del Grado Di Dipendenza Tra Le Grandi E Le Piccole Imprese.
/ Raffa, Mario
Abstract: L'articolo Analizza, Attraverso Un'indagine Sul Campo, L'evoluzione Dei Rapporti Tra Le Imprese Committenti E Quelle Subfornitrici E Mette In Evidenza Come Questi Rapporti Si Vadano Intensificando E Assumendo Un Carattere Di Legami Di Co-Makership Supportati Da Strategie Di Collaborazione. I Risultati Dell'indagine Sottolineano Che Anche In Italia, Come In Altri Paesi, E' In Corso Una Forte Selezione Dei Subfornitori. Questo E' Particolarmente Vero Per I Settori A Livello Tecnologico M ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Espone I Risultati Di Un'indagine Svolta Su Un Campione Di Imprese Manifatturiere Di Piccole E Medie Dimensioni, Dinamiche Nei Mercati Internazionali, Operanti In Friuli-Venezia Giulia. La Ricerca Ha Trattato Due Temi. Il Primo E' Il Rapporto Tra Il Percorso Di Internazionalizzazione Dell'impresa E La Sua Evoluzione Complessiva, Sul Piano Della Strategia Generale E Della Formula Imprenditoriale: Nei Casi Aziendali Sono Stati Indagati I Circuiti Significativi Di Apprendimento ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Descrive Le Caratteristiche Generali Di Una Regione (Emilia Romagna) Che Costituisce Per Eccellenza Un Esempio Di Modello Di Sviluppo Basato Sulla Piccola E Media Impresa (Pmi); Viene Inoltre Commentato Un Caso Di Studio Relativo Alla Genesi Di Un Polo Industriale Regionale. Queste Evidenze Forniscono Anche Lo Spunto Per Una Riflessione Teorica Sulla Piccola Impresa E Sul Concetto Di "Distretto", Considerato Analitici Discussi
Abstract: In Questo Articolo L'autore Si Propone Di Esaminare Le Caratteristiche E Le Principali Problematiche Dei Processi Di Transizione Imprenditoriale Nelle Imprese Familiari Di Minore Dimensione. Gli Aspetti Critici Delle Transizioni Imprenditoriali Esaminati Riguardano Soprattutto Il Tipo Di Rapporto Tra Famiglia, Proprieta' E Governo Aziendale, La Distinzione Di Ruoli Di Questi Tre Sistemi, La Rilevanza Della Pianificazione Dei Processi Di Successione. Viene Offerta, Infine, Un'analisi Di ...; [Read more...]
Abstract: Secondo L'a. Si Dovrebbe Realizzare Una Nuova Politica Di Sostegno Al Capitale Di Rischio Ed Ai Servizi Reali. In Particolare, Gli Incentivi Al Capitale Di Rischio Devono Concepirsi Non Solo In Senso Tradizionale, Cioe' Come Partecipazioni Di Minoranza Al Capitale Sociale, Ma Anche In Modo Non Convenzionale, Cioe' Come Contributi Diretti Alle Persone, Per La Formazione Del Capitale Proprio Delle Imprese In Fase Di Start-Up O In Rapida Crescita. Gli Incentivi Fiscali Possono Aiutare La ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Interpreta Il Rapporto Tra Economia Meridionale Ed Economia Nazionale Secondo Una Linea Centrata Sul Mezzo Integrazione - Dipendenza. Dall'analisi Dei Dati Emerge Una Sorta Di Dualismo Tra Imprese Locali Ed Imprese Esterne. Le Imprese Locali, Una Volta Nate, Si Sviluppano Con Piu' Difficolta' Rispetto Alle Imprese Esterne Che Operano Nelle Stesse Aree Di Insediamento. Al Fine Di Potenziare La Vitalita' Delle Imprese Locali, Occorre Promuovere La Domanda E L'offerta Dei Consid ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Sostiene Che Il Problema Della Disoccupazione Del Mezzogiorno Deve Essere Affrontato Principalmente Rendendo Piu' Vigoroso Il Processo Di Sviluppo Delle Regioni Meridionali. A Tal Fine Le Piccole Imprese Possono Certamente Dare Un Importante Contributo. Nel Predisporre La Nuova Strategia Economica Non Ci Si Deve Limitare A Considerare Gli Aspetti Puramente Economici E Finanziari; E' Essenziale Considerare Anche Gli Aspetti Civili E Sociali E Congegnare Gli Interventi In Modo Da Ri ...; [Read more...]
Abstract: Oggi La Contrapposizione Tra Grande Impresa E Piccola Impresa Non Ha Piu' Ragione D'essere. Dal Panorama Delle Ricerche Condotte In Questi Anni Sulle Piccole Imprese Meridionali Appare, Infatti, Evidente L'esistenza Di Una Complementarieta' E Integrazione Di Ruoli Tra Piccole E Grandi Imprese. Tuttavia, C'e' Da Dubitare Che L'industrializzazione Meridionale Possa Continuare Nel Futuro A Conformarsi A Questo Modello. Infatti, Da Un Lato Le Grandi Imprese, Italiane Ed Estere, Nelle Loro ...; [Read more...]
Abstract: Il Rapporto Fra Struttura Industriale E Innovazione E' Generalmente Visualizzato In Due Approcci Concorrenti, Quello Neo-Schumpeteriano E Quello Della Specializzazione Flessibile. Gli A. Sostengono Invece Che Occorre Prendere In Considerazione Le Caratteristiche Settoriali Del Sistema Industriale. In Particolare, Differenze Settoriali Nelle Fonti Delle Conoscenze, Nelle Opportunita' Tecnologiche E Nelle Condizioni Di Appropriabilita' Devono Essere Tenute In Considerazione Per Spiegare ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Una Sintetica Esposizione Dell'evolversi Recente Del Dibattito Teorico Sull'innovazione Tecnologica, Sulla Dimensione Aziendale E Sui Fenomeni Di Divisione Del Lavoro Tra Imprese, L'articolo Mette A Confronto Le Ricerche Empiriche Istat-Cnr E Ne Sottolinea I Risultati In Riferimento Al Quadro Teorico Tratteggiato. Le Micro-Imprese Dimostrano Di Essere Ampiamente Coinvolte Dal Processo Innovativo E Confermano Di Essere In Grado Di Fornire Un Contributo Specifico, Ma Importante, All ...; [Read more...]
Abstract: Questo Articolo Fornisce Una Valutazione Critica Del Modello Di "Specializzazione Flessibile", Secondo La Quale Un Nuovo E Dominante Modello Di Organizzazione Industriale, Basato Su Principi Artigianali, Sta Emergendo In Alcune Aree, Oppure Puo' Essere Incoraggiato Laddove Non Esiste Ancora. Basandosi Sul Recente Esempio Dell'italia - Paese In Cui La Rinascita Economica Fondata Sulle Piccole Imprese E' Divenuta Un Punto Fondamentale Della Tesi Della Specializzazione Flessibile - Questo ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Attira L'attenzione Sul Contesto Politico Dell'industrializzazione Diffusa, E In Particolare Sugli Aspetti Relativi Alla Rappresentanza Degli Interessi E Ai Suoi Effetti Sulle Relazioni Industriali E Sull'azione Del Governo Locale
Abstract: Il Caso Della Benetton Riassume In Se' Molti Dei Caratteri Specifici Dello Sviluppo Dell'imprenditoria Minore Negli Anni 70. L'applicazione Del Progresso Tecnico Non Sempre E' In Funzione Della Riduzione Dei Costi Ma Si Intreccia Anche Al Cambiamento Organizzativo E Strategico Dell'impresa.
Abstract: L'a. Esamina Lo Sviluppo Della Piccola Impresa In Italia. La Sua Origine E Diffusione Ha Da Parte Di Studiosi E Ricercatori Spiegazioni Non Univoche, Ma Tra Loro Correlate. Alla Luce Di Tali Ipotesi Si Riconosce, Comunque, Che L'evoluzione A Medio/Lungo Termine Solleva Non Pochi Interrogativi Circa Le Capacita' Delle Imprese A Superare I Punti Di Debolezza E A Svilupparsi Adeguandosi Alle Esigenze Non Ancora Sicuramente Prospettabili Della Nuova Fase Di Industrializzazione.
Abstract: Il Saggio Presenta I Risultati Di Un'indagine Diretta Sullo Stato Dei Rapporti Di Complementarita', Instaurati Sul Mezzogiorno Da Dieci Grandi Imprese Con Le Piccole E Medie Imprese Locali Al Fine Di Capire Quale Incidenza Abbia Prodotto Sui Rapporti Locali Di Subfornitura La Ristrutturazione Organizzativa Industriale Avviata Negli Anni Novanta. I Risultati Inducono L'a. Al Pessimismo "In Quanto L'industria Meridionale Di Piccola Dimensione Ne Risulta Penalizzata E Confermata A Ruoli M ...; [Read more...]
Abstract: L'italia Della Piccola Impresa. Sopravvivenza Di Tratti Sociali Tradizionali. Lo Sviluppo Economico Marchigiano. Il Mutamento Della Struttura Sociale Nelle Aree Periferiche.
Abstract: Questo Lavoro Fornisce Alcuni Risultati Di Un'indagine Diretta Condotta Presso Un Campione Di Piccole E Medie Imprese Appartenenti Al Settore Aerospaziale E Localizzate In Campania, La Regione Che Vanta La Piu' Alta Concentrazione Di Stabilimenti E Addetti Nel Comparto Aerospaziale Italiano. E' Noto Che Tale Fenomeno Va Messo In Relazione Alla Politica Di Creazione Di Indotto, Condotta Da Alenia - Impresa Leader In Italia - Che Ha Sollecitato, Dall'epoca Della Sua Costituzione Ad Oggi, ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Sostiene In Questo Saggio Che La Mancanza Di Obiettivi Strategici Di Priorita' Da Parte Dell'organismo Pubblico "Stimolatore", Il Quale Deleghi Ai Privati La Definizione E La Gestione Degli Interventi, E' In Aperta Contraddizione Con Il Motivo Stesso Che Da' Origine Alla Policy, Cioe' Il Fallimento Di Quei Medesimi Soggetti Nel Tentativo Di Opporsi Ai Vincoli E Alle Pressioni Esogene Verso La Distruzione Dei Vantaggi Relativi Posseduti. L'intervento Pubblico, Che Riguardi La Forma ...; [Read more...]
Abstract: Una Recente Indagine Concernente Gli Indicatori Di Efficienza Adottati Dalle Imprese Ha Evidenziato Come Nelle Decisioni Relative Agli Investimenti Sia Poco Diffusa L'adozione Di Metodi Formalizzati Di Analisi E Valutazione. Soprattutto In Imprese Di Piccola O Media Dimensione La Decisione Concernente "Quante" Risorse Di Capitale Utilizzare E "Come" Allocarle E' Ancora Largamente Affidata Alla Discrezionalita' Dell'imprenditore. Obiettivo Dell'articolo E' Dimostrare Che Anche Per Quest ...; [Read more...]
Abstract: Alessandrini, Pietro - La Presenza Sui Mercati Esteri Delle Piccole E Medie Imprese Marchigiane: Un Primo Bilancio. 143-156 P. Barbieri, Gian Paolo - Una Tipologia Organizzativa Delle Imprese Esportatrici Marchigiane. Alcune Ipotesi Di Lavoro. 157-175 P. Iacobucci, Donato - Piccole E Medie Imprese Marchigiane Ed Esportazione: Aspetti Finanziari, Valutari Ed Assicurativi. 177-191 P. Turvani, Margherita - Costi Di Transazione E Forme Organizzative Nel Commercio Internazionale: Il Caso De ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Di Questo Lavoro E' Quello Di Fornire Alcuni Primi Elementi Per Verificare Se Lo Sviluppo Delle Aree Periferiche (All'interno Di Un Sistema Socio-Economico) Rappresenti Una Specificita' Del Caso Italiano Degli Anni '70 O Non Sia Piuttosto, In Un Qualche Modo, Comune Ad Altri Paesi Europei.
Abstract: Dopo Un Lungo Periodo Di Declino O Di Stagflazione, Gli Investimenti Di Grandi Imprese Esterne Nel Mezzogiorno Danno Qualche Segno Di Ripresa. Le Partecipazioni Statali Hanno Investito Nel 1989 Circa 5.240 Md Di Lire. Anche I Maggiori Gruppi Privati, Fiat E Olivetti, E Alcune Multinazionali Estere Hanno Annunciato Consistenti Piani Di Investimento. Se Continuera' Questa Tendenza Il Pendolo Della Discussione Sulle Strategie Di Sviluppo Per Il Sud Tornera' Dal Tema Del "Se" Una Politica ...; [Read more...]
Abstract: Obiettivo Iniziale Dell'indagine Condotta Dall'a. E Descritta Nell'articolo E' Esaminare L'impatto Delle Economie Di Scala Sulle Piccole Imprese. Il Secondo Compito Mira Ad Approfondire La Comprensione Delle Basi Della Concorrenza Delle Piccole Imprese Con L'intento Di Evidenziare Le Strategie Con Le Quali Le Piccole Imprese Possono Accrescere La Loro Competitivita'
Abstract: Lo Studio Approfondisce L'analisi Delle Modalita' Di Crescita Dell'apparato Produttivo Italiano, Facendo Specifico Riferimento Agli Aspetti Dimensionali E Al Fenomeno Del Decentramento Produttivo.
Abstract: Negli Ultimi Anni Si E' Accentuata L'attenzione Nei Confronti Della Creazione Di Nuove (Piccole) Imprese E Del Loro Contributo Economico, Sia In Termini Occupazionali Che Di Diffusione Dell'innovazione. Poco Si E' Indagato Nel Settore Commerciale, Mentre Esso Appare Di Qualche Interesse. Ne Vengono Analizzate La Consistenza E Le Prospettive; Le Motivazioni Imprenditoriali E La Spinta Alla Crescita; Gli Strumenti A Sostegno
Abstract: Negli Anni '80 Il Persistere Degli Squilibri Tra Domanda E Offerta Ha Portato Ad Una Generazione E Rigenerazione Di Piccole Imprese Nelle Quali Si Identificano Oggi I Caratteri Di Una Divisione Del Lavoro Nuova. Il Sostegno Alla Loro Crescita Diventa Fondamentale Nella Elaborazione Della Politica Industriale, Del Lavoro E Della Occupazione, Della Formazione Professionale E Dell'istruzione Superiore. Rare Sono Le Analisi Volte A Spiegare La Mortalita' Delle Piccole Imprese. Il Caso Esam ...; [Read more...]