Search result
Milano : Etas Kompass, 1971
Abstract: Italiani o francesi, abbiamo in comune molti riflessi, particolarmente quelli ispirati da un'estrema suscettibilità verso i giudizi degli stranieri.
[Roma] : Edizioni di cultura sociale, 1955
Abstract: Le condizioni generali esterne alla fabbrica - l'ambiente di fabbrica - le voci del salario e le forme dello sfruttamento - le organizzazioni operaie e l'attacco alla libertà, ai diritti, alla dignità del lavoratore - conclusioni.
Verona : Bertani, [1974]
Abstract: L'inflazione burocratica - mercato del lavoro e espansione Della burocrazia - la struttura gerarchica - l'antiegualitarismo come valore - l'estrazione sociale dei burocrati : un ceto medio di riserva - il fallimento dell'ideologia burocratica - l'ideologia politica della burocrazia italiana - burocrazia e potere - l'ideologia della riforma burocratica - burocrazia e lotta di classe.
Roma : [s.n.!, stampa 1940
Abstract: Biblioteca - comitati scientifici - neutralità americana - conferenza di Panama - movimento economico dell'America - Italia - Africa orientale italiana - il possedimento delle isole italiane nell'egeo - Albania - America - Canada - possedimenti britannici - possedimenti francesi.
Milano : Angeli, 1969
Abstract: Una breve rassegna degli studi compiuti sul ruolo del progresso tecnico nello sviluppo economico italiano nel periodo 1951-1965 - ragioni che ci inducono a non adottare l'impostazione basata sul criterio metodologico di una funzione di produzione che si traspone al passare del tempo - esame dei fattori che hanno determinato l'aumento della produttività del lavoro nel settore industriale in Italia nel periodo 1951-1965.
Firenze : Sansoni, 1965
Abstract: Ragioni di un'indagine - i politici - gli economisti - gli operatori economici - i dirigenti dei grandi Enti Pubblici - i magistrati - gli alti funzionari - i banchieri - i sindacalisti - gli uomini della chiesa - gli scienziati - gli intellettuali - i giornalisti - gli editori di giornali - - i ghost writers o scrittori-fantasma - ceti dirigenti e classe dirigente - sclerosi dei dirigenti.
Milano : Aracne editrice, 1948
Abstract: Elenco alfabetico delle Ditte Associate alla A.F.I.U.M. e caratteristiche della loro produzione di utensileria, attrezzature e strumenti di controllo per la lavorazione dei metalli, del legno e di altri materiali - elencazione per categorie dell'utensileria, delle attrezzature e degli strumenti di controllo per la lavorazione dei metalli, del legno e di materiali vari, prodotti dalle Ditte Associate all'A.F.I.U.M. - utensili per la lavorazione dei metalli - utensili per la lavorazione ...; [Read more...]
Roma : Le opere, [1967?]
Abstract: Il turismo degli italiani - il turismo estero in Italia - il turismo nell'economia italiana - la posizione dell'Italia nel turismo internazionale - evoluzione dell'organizzazione turistica - la programmazione turistica - l'industria alberghiera.
Roma : Ianus, 1963
Abstract: Le operazioni di rilevazione e elaborazione dei dati e di redazione del presente volume sono state eseguite dalla IANUS S.p.A. - Organizzazione per gli studi e le ricerche di economia applicata - Roma, - la quale inoltre ne ha curato l'edizione.
\Milano! : F. Angeli, 1967
Abstract: Contenuto e metodo della ricerca - concentrazione delle industrie italiane sulla base del censimento industriale del 1951 - la concentrazione a livello delle tre maggiori imprese nel 1951 - lo sviluppo industriale nel periodo 1951 - 1961 - tasso di sviluppo e concentrazione.
\S.l.! : \s.n.!, stampa 1970 (Roma : M.A.E.)
Abstract: Linee di azione - la comunità economica europea nel suo divenire.
Cambridge (Mass.) : Harvard university press, 1963
Abstract: The climate of italian trade unionism - the political atmosphere of trade unionism - socialism and trade unions till 1914- catholic trade unions before fascism - the rise of fascisme - the trade union movement after fascism - the communist and the trade unions - trade unionism in the fifties - the pattern of italian trade unionism.
Empoli : Caparrini, 1963
Abstract: In data 11 agosto 1957 uno scrittore dal nome prstigioso firmando in un gran giornale dell'Alta Italia un articolo intitolato "Italia Incomprensibile" lamentava l'incompetenza tecnica specifica della burocrazia italiahna, coronata di lauree in legge, ma assolutamente inadeguata ai complessi compiti dello Stato moderno.
Rome : Presidence du Conseil des Ministres, Service de l'information, 1962
Abstract: Ce volume, qui parait en langues, n'est pas seulement un ouvrage de consultation indispensable pour ceux qui souhaitent avoir un apercu de la geographie, de l'historie et quelques notiuons de la vie politique et economique de l'Italie, mias enocre un guide utile pour tours ceux qui s'efforcent de développer les relations culturelles et commerciales entre l'Italie et les autres pays, ainsi que de connaitre les exigences et les interest de la collectivité italienne pouvant se concilier a ...; [Read more...]
Milano : Franco Angeli, c1969
Abstract: Presentazione di Marcello Scardia - l'aspetto giuridico - l'aspetto sindacale - il significato di un'esperienza italiana - conclusioni.
Roma : Poligrafiche riunite, [1953?]
Abstract: Legge 25 luglio , n. 949., Capo III - Regolamento d'esecuzione (D. P. 17ottobre 1952, n. 1317) - Testo della convenzione (1° ottobre a952) stipulata per la concessione delle anticipazioni per gli esercizi finanziari 1952-53 e 1953-54 agli istituti di credito - Decreto interministeriale (17 settembre 1952, n. 7140) per la destinazione degli stanziamenti (esercizi finanziari 1952-53 e 1953-54) - decreto interministeriale (30 settembre 1952, n. 7600) per il riparto delle anticipazioni (es ...; [Read more...]
[S. l. : s. n., 1985]
Abstract: Conferenza del presidente Luigi Lucchini alla scuola di guerra dell'esercito (Civitavecchia, 9 maggio 1985).
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2022
Abstract: Un mercato del lavoro in transizione - Politiche del lavoro attive e passive. Un mix da riformulare - Competenze e professioni per il lavoro che cambia - La formazione tra diversificazione dei percorsi e bassa partecipazione - Trasformazioni del mercato del lavoro e rischi per la protezione sociale - Dinamiche e problematiche emergenti nella popolazione immigrata.
Roma : Tipografia operaia romana, 1952
Abstract: Le assicurazioni sociali - Le gestioni speciali - I fondi speciali di previdenza.
Milano : A. Giuffrè, 1960
Abstract: Caratteri generali (ambiente fisico, popolazione, caratteristiche economiche) e caratteri particolari (agricoltura, caccia e pesca, industria, commercio, turismo, trasporti e comunicazioni, credito) di tutte le provincie italiane.
[Milano] : A.N.I.D.E.L., 1950
Abstract: Come si pone il problema - Forme tariffarie - Libertà e vincoli delle tariffe in Italia - Il problema negli altri stati - Tariffa uniformata per illuminazione - Tariffa uniformata per forniture di forza motrice fino a 30 kW - Tariffa uniformata per usi domestici - Applicazione delle tariffe uniformate - Condizioni uniformate di fornitura.
Milano : Giuffrè, 1956
Abstract: Vita quotidiana - La famiglia - Il cittadino e lo Stato - Affari internazionali - Informazione, educazione e cultura - Lavoro - Problemi sociali ed economici.
Firenze : Sansoni, 1965
Abstract: Piero Ottone: Piemonte, Val d'Aosta, Liguria, Marche, Campania - Indro Montanelli: Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna - Alberto Cavallari: Veneto, Abruzzo, Molise, Puglia - Giovanni Russo: Trentino-Alto Adige, Basilicata, Calabria - Gianfranco Piazzesi: Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Roma, Sicilia.
Roma : Banco di Roma, 1958
Abstract: La situazione sindacale - I contratti collettivi di lavoro - La legislazione del lavoro - La sicurezza sociale - Le imposte sulle retribuzioni - Struttura del costo della mano d'opera e del reddito da lavoro - L'organizzazione sociale della mano d'opera industriale in Italia.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1952
Abstract: Lo sviluppo dell'economia italiana - Il programma di ricostruzione europea - Il programma di aiuti all'Italia e l'utilizzo in dollari - Il Fondo-Lire e la sua utilizzazione - La Cooperazione europea.
London : His majesty's stationery office, 1951
Abstract: Finance - Foreign trade - Food and agriculture - Industry - Transport, communications and tourism - Social questions.
Milano : Istituto Sociale Ambrosiano, 1962
Abstract: Linee di storia del movimento sindacale in Italia - Le strutture organizzative del sindacato in Italia - I compiti fondamentali del sindacato in Italia.
Milano : Vanzetti Vanoletti, 1952
Abstract: Condizioni generali della produzione e sua rilevanza economico sociale - Caratteri e problemi generali della risicoltura italiana - La grande crisi e la costruzione dell'Ente Nazionale Risi - La politica risiera della grande crisi alla seconda guerra mondiale - L'economia risicola italiana durante la guerra e nell'immediato dopoguerra - La situazione risicola internazionale e la ripresa dell'esportazione - Il nuovo piano di difesa della economia risicola - Problemi attuali dell'economi ...; [Read more...]
Napoli : Eugenio Jovene, 1952
Abstract: L'organizzazione professionale - Il contratto collettivo - Controversie collettive di lavoro e sciopero - Tutela penale della disciplina professionale.
Bari : Laterza, 1953
Abstract: Dal principio del secolo alla seconda guerra mondiale - Le attuali condizioni ambientali dell'industria italiana - Origine e attività dell'IRI nel suo primo decennio - L'attuale struttura giuridico-economica dell'IRI - Le partecipazioni dell'IRI nei diversi settori - Critiche, prospettive e proposte.
Roma : Atlante, 1953
Abstract: Il sistema della "produttività" - Problemi di struttura - Efficienza nell'amministrazione pubblica - Istruzione pubblica e "produttività" - Iniziativa dello stato industriale - Presupposti di nuovi orientamenti sindacali - Il fattore umano nella produttività - Tecnica delle "relazione sociali" - "Reattivi" per la personalità e le attitudini - Istruzione ed addestramento nell'azienda - Democrazia e disciplina nell'azienda - Organi per la partecipazione dei lavoratori allo sviluppo della ...; [Read more...]
Torino : G. Giappichelli, 1951
Abstract: Gli anni della lenta preparazione - Dai primi fecondi risvegli alla rivoluzione industriale italiana - Aspetti di recenti vicende della vita industriale italiana negli anni intermedi fra le due guerre mondiali - Ieri ed oggi.
Roma : Don Luigi Guanella, 1950
Abstract: L'artigianato in Italia; definizione, entità, organizzazione - I prodotti artigiani e la bilancia commerciale italiana - I tentativi di soluzione del periodo prebellico; l'ENAPI - L'esperienza della Handicraft development Inc. e della C.A.D.M.A. - La compagnia nazionale artigiana; Costituzione e organizzazione - La compagnia nazionale artigiana nel suo primo anno di attività.
Paris : Les editions ouvrieres, 1952
Abstract: Chronologie - Bibliographie - Socialistes et socialisme - Communistes et communisme - Anarchie et anarchistes - syndicalisme - Catholiques et democratie chretienne - Les autres partis - Mouvement syndical et problemes du travail - Cooperation et vie municipale - Emigration - Prévoyance et législation sociale - Doctrine socialiste - Le probléme de la terre - La question méridionale - La Sicile et le socialisme - Mémoires et monographies - La femme - Revues et périodiques - Histoire d'It ...; [Read more...]
Bologna : il Mulino, 2022
Abstract: Da oltre un quarto di secolo l'economia italiana ha smesso di crescere. Svalutazioni e accumulo di debito pubblico, le droghe con cui si era forzata la crescita dagli anni Settanta, non erano più disponibili. Per affrontare la competizione internazionale bisognava puntare sulla ricerca e sulla valorizzazione dei talenti. Invece, ad eccezione di un pugno di imprese manifatturiere che esportano, è in genere prevalsa la vecchia pratica delle raccomandazioni e delle sponsorizzazioni politi ...; [Read more...]
Milano : ETAS Kompass, 1968
Abstract: Prefazione a cura di Giulio Andreotti - Premessa - Generalità sulla ricerca - Tabelle regionali, Nuovi impianti - Tabelle regionali, Ampliamenti - Tabelle regionali, Nuovi impianti e ampliamenti - Tabelle settoriali, Nuovi impianti - Tabelle settoriali, Ampliamenti - Tabelle settoriali, Totale.
Milano : Giuffrè, 1968
Abstract: Considerazioni generali - Le fattispecie particolari - denigrazione, réclame comparativa. Atti che colpiscono direttamente l'azienda altrui.
Milano : Istituto cotoniero italiano, 1962
Abstract: Industria tessile cotoniera - Cotonicoltura - Industria delle fibre artificiali - Serie storiche.
Cento anni di economia italiana (1861-1960)
/ [Mondo economico ; premessa di L. Lenti ; autori vari]
Milano : Mondo economico, 1961
Abstract: Finanza e credito - Assicurazioni e previdenza - Edilizia, costruzioni, affini - Energia elettrica - Energia elettro-nucleare - Industrie metalmeccaniche - Industrie minerarie, chimiche, petrolifere e affini - Industrie tessili, abbigliamento - Industrie alimentari e affini - Industrie editoriali - Attività commerciali - Imprese pubbliche - Regioni autonome.
Roma : F. Failli, 1961
Abstract: Territorio, clima, sismicità - Popolazione - Abitazioni - Agricoltura e foreste - Attività extra agricole - Industria - trasporti e comunicazioni - commercio e turismo - Credito e mercato dei capitali - Lavoro - Conti economici, redditi, consumi - Istruzione, cultura, spettacoli - Finanze - Assistenza e beneficenza - Giustizia - Elezioni - Grandi città - Cassa per il Mezzogiorno.
Bologna : Il Mulino, 2021
Abstract: Nel 2020 il mondo è stato scosso da una pandemia che ha trovato tutti impreparati. In termini di letalità, la componente anziana della popolazione è stata la più colpita, ma l’impatto sociale ed economico ha investito in particolare quella più giovane. Le conseguenze rischiano di essere particolarmente gravi nel nostro paese. Come documentato nelle edizioni precedenti del Rapporto Giovani, l’Italia presentava già preoccupanti fragilità e diseguaglianze nei percorsi formativi, professio ...; [Read more...]
Bologna : Il mulino, 2013-
Bologna : Il Mulino, 2022
Abstract: Il 2021 è stato l'anno della progettazione della nuova fase di sviluppo del paese dopo l'impatto inedito e inatteso della pandemia. Il governo italiano ha steso il PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) che contiene progetti ambiziosi, finanziati soprattutto attraverso le risorse di Next Generation Eu. Il 2022 segna, quindi, l'inizio di una nuova fase. Per dare basi solide al futuro l'Italia deve mettere al centro la valorizzazione del capitale umano delle nuove generazioni, un ...; [Read more...]
Roma : STIR, 1960
Abstract: Principi della produttività e sua funzione nella politica economica italiana - Gli organismi per la realizzazione di una politica di produttività in Italia - L'attività del Comitato Nazionale per la Produttività - Allegati.
Firenze : G. Barbera, 1954
Abstract: Tradizioni e sviluppo del lavoro italiano.
Milano : Etas Kompass, 1968
Abstract: Relazione - Analisi dei settori - Allegati.
Padova : CEDAM, 1968
Abstract: Il settore agricolo. Decrescente rilievo ai fini dell'interscambio - Analisi della politica agricola - Accordi di cooperazione. La collaborazione con la Comunità Economica Europea - I potenziali della collaborazione economica italo-spagnola.
Roma : Luiss University Press, 2022
Abstract: Per essere più competitive le aziende hanno bisogno di più umanesimo? E soprattutto, che cosa intendiamo quando parliamo di umanesimo? La risposta alla prima domanda è il cuore di questo libro. La risposta alla seconda dipende dall'ambito in cui scegliamo di muoverci. Il mestiere dell'uomo prova a cogliere entrambe le prospettive, quella letteraria e quella d'impresa, cercando di trasmettere un'idea semplice: alcune persone, aziende e istituzioni, più o meno consapevolmente, fanno prop ...; [Read more...]
Milano : A. Giuffrè, 1963
Abstract: La teoria dello sviluppo economico e la politica regionale di sviluppo - I criteri economici della pianificazione regionale - Gli strumenti operativi dei piani regionali di sviluppo.
Bari : Laterza, 1963
Abstract: Discutendo di accumulazione, infrastrutture e "big spurt" - Linee di indagine intorno allo sviluppo economico italiano.
Palermo : S. F. Flaccovio, 1963
Abstract: La prima rivoluzione industriale - Ricostruzione dell'economia italiana.
Roma : [s.n.], 1963
Abstract: Considerazioni generali sulla "misura della produttività" - Prodotto, lavoro, capitale: loro evoluzione e tassi incrementali - Rapporti elementari di produttività: prodotto e lavoro - Rapporti elementari di produttività: prodotto e capitale - Misura della produttività globale ed analisi dei fattori che hanno contribuito allo sviluppo economico del paese.
Milano : Nuova editrice internazionale, 1964
Abstract: La legislazione sociale in Italia - L'ordinamento sindacale e la contrattazione collettiva - La disciplina del rapporto di lavoro - Il collocamento della mano d'opera - La formazione professionale - Scuola e industria - L'industria torinese per l'istruzione professionale - Aspetti sociali dello sviluppo industriale - L'enal e il tempo libero - Situazione economica generale - L'ente nazionale per l'energia elettrica - Industria mineraria - L'industria siderurgica - Evoluzione della tele ...; [Read more...]
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1963
Abstract: Esposizione economica e finanziaria - Repliche.
Roma : Editalroma, [1964?]
Abstract: Scritti e discorsi scelti di Filippo Anfuso.
Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 1963
Abstract: Costituenti e deputati 1946-1958, analisi statistica - Il parlamento italiano 1909-1963, raffronto storico - La produzione legislativa - Dove va il parlamento?
Milano : Edizioni di Comunità, 1961
Abstract: Le forme economiche del mondo moderno - Popolazione e risorse nel mondo - Il commercio internazionale - Le zone di benessere e le zone arretrate - I fattori naturali nello sviluppo dell'economia italiana - La spinta demografica - L'economia dell'Italia unita - Gli strumenti per un'evoluzione economica moderna - Sindacati operai e associazioni industriali - L'agricoltura - L'industria I grandi complessi - Le produzioni artigiane - I servizi e i trasporti - Il sistema della distribuzione ...; [Read more...]
Roma : Cinque lune, 1963
Abstract: Il significato politico della pianificazione urbana nell'Italia d'oggi - Problemi, tendenze, risultati e prospettive future dell'architettura italiana contemporanea - La funzione degli enti pubblici nel quadro della panificazione urbana - La pianificazione urbana nel quadro dei piani di sviluppo economico.
Firenze : R. Noccioli, 1954
Abstract: La crisi post-fascista e la nuova Costituzione dello Stato Italiano.
Firenze : R. Noccioli, 1953
Abstract: Genesi del fascismo - La conquista del potere - Il burrascoso inizio ( ottobre 1922-dicembre 1924 ) - Il coronamento del colpo di stato (1925-1926) - Gli anni incerti (1927-1930) - Tra disarmo e riarmo (1930-1934) - Prime guerre (1935-1938) - L'accordo tra i dittatori e la guerra lampo (1939-giugno 1940) - La dichiarazione di guerra dell'Italia - Vicende degli anni di guerra (1940-1943) - La caduta del fascismo (25 luglio 1943) - Varie formazioni del Ministero Mussolini (prospetto).
[S.l.] : Ufficio studi della C.I.S.I.M., 1952 (Tivoli : A. Chicca)
Abstract: A summary report - Production and engineering problems in the italian mechanical industries - Financial, fiscal and taxation policies affecting italian mechanical industries.
[S.l.] : Ufficio studi della C.I.S.I.M., 1952 (Tivoli : A. Chicca)
[S.l.] : Ufficio studi della C.I.S.I.M., 1952 (Tivoli : A. Chicca)
Abstract: Istruzione ed addestramento professionale delle maestranze - Istruzione ed addestramento professionale di capi operai - Istruzione ed addestramento professionale dei tecnici laureati.
[S.l.] : Ufficio studi della C.I.S.I.M., 1952 (Tivoli : A. Chicca)
Abstract: Situazione dell'industria meccanica italiana - Relazioni nel campo del lavoro - Oneri previdenziali ed assistenziali - Costi medi aziendali e guadagni della mano d'opera in Italia e in altri paesi d'Europa - La distribuzione dei prodotti meccanici - Problemi finanziari - Gli oneri tributari - Produzione e mercato cantieristico - Le partecipazioni dello Stato nell'industria meccanica italiana.
Roma : F. Failli, 1963
Abstract: Disciplina dei lavori per l'esecuzione dell'indagine sull'artigianato - Le caratteristiche dell'artigianato - Intorno alla comparabilità delle imprese artigiane - Lineamenti dei risultati statistici dell'indagine pilota. Limiti della relazione secondo la forma giuridica delle imprese - Consumi, tipi di produzione e produttività delle imprese - Considerazioni che discendono dall'analisi delle risposte al questionario integrativo - Osservazioni in margine a classi di risposte date a doma ...; [Read more...]
Milano : Touring club italiano, 1963
Abstract: I paesaggi alpini - I paesaggi prealpini e subalpini - I paesaggi padai - Paesaggi dell'Appennino Settentrionale - Paesaggi dell'Appennino Centrale - I paesaggi dell'Appennino tirrenico - I paesaggi Appenninici: Appennino Meridionale - I paesaggi siciliani - I paesaggi sardi.
Milano : A. Giuffrè, 1969
Abstract: Assunzioni e problemi di base - Un modello di sviluppo per un'economia duale - Analisi empirica.
Roma : [s.n.], 1969 (Roma : Istituto poligrafico dello Stato)
Abstract: Relazione del presidente Prof. F. di Fenizio - Analisi dei residui nel bilancio dello Stato - Dati d'insieme - Residui attivi - Residui passivi: analisi d'insieme - Residui passivi: analisi per Ministeri.
Bari : Laterza, 1955
Abstract: Giuseppe Di Vittorio - Giulio Pastore - Italo Viglianesi - Giuseppe Rampelli - Fernando Santi - Enrico Parri - Giovanni Canini.
Torino : UTET, 1959
Abstract: L'opera trasformatrice dell'uomo sul suolo italiano - L'economia agricola, l'allevamento, la pesca - L'economia industriale e i traffici - Lo Stato italiano - Regioni e città dell'Italia settentrionale - Regioni e città dell'Italia centrale - Regioni e città dell'Italia meridionale e insulare.
Torino : UTET, 1959
Abstract: La conoscenza dell'Italia, il suo nome e i suoi confini - Lineamenti generali della evoluzione geologica dell'Italia - Gli agenti modellatori delle forme superficiali - I mari e le coste - Le Alpi e i paesaggi alpini - I paesaggi subalpini e quelli della pianura padano-veneta - L'appennino e i suoi paesaggi - I paesaggi dell'Antiappennino tirrenico - Aspetti e paesaggi della Sicilia, della Sardegna e della Corsica - Il clima dell'Italia - Sorgenti, fiumi e laghi d'0Itaia - La vegetazio ...; [Read more...]
Roma : [s.n.], 1960
Abstract: Le instabilità nell'agricoltura italiana - La inferiorità dei redditi agricoli - Provvidenze a difesa dei redditi agricoli - Limiti alla politica dei prezzi garantiti.
Torino : Bocca, 1925
Abstract: Del procedimento penale - Origine del procedimento - Il procedimento di primo grado - Il procedimento d'impugnazione - Il procedimento d'esecuzione.
Torino : Bocca, 1924
Abstract: Gli atti del processo penale - Generalità - Atti di citazione - Atti di notificazione - La prova - I provvedimenti del giudice penale - Coercizione processuale.
Torino : Bocca, 1924
Abstract: I soggetti del rapporto processuale - Generalità - Il giudice - L'accusatore - Soggetti secondari del processo penale - Rappresentanti, procuratori e difensori.
Torino : Bocca, 1924
Abstract: Svolgimento storico del processo penale - Nozioni fondamentali - Fonti del diritto processuale penale - Sfera d'applicazione della legge processuale penale - Oggetto del processo penale.
Torino : Fratelli Bocca, 1924-1925
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1958
Abstract: La struttura del bilancio di previsione - La formazione del bilancio di previsione - Le variazioni al bilancio di previsione; il quarto comma dell'articolo 81 della costituzione - La struttura del rendiconto generale dello stato - La compilazione del rendiconto generale dello stato- La parifica e l'approvazione legislativa del conto del bilancio.
Torino : Unione industriale di Torino, 1958
Abstract: Il sistema valutario italiano - Il sistema dei pagamenti intereuropei.
[S.l. : s.n.], 1958 (Milano : G. Pirola)
Abstract: Risultati particolari dell'indagine condotta dal Ministero dell'industria e del commercio attraverso le Camere di commercio industria e agricoltura, sulle vendite a rate dei beni strumentali.
[S.l. : s.n.], 1958 (Milano : G. Pirola)
Abstract: Risultati generali dell'indagine - Metodologia - Caratteri delle vendite rateali.
[S.l. : s.n.], 1958 (Milano : G. Pirola)
Milano : Bertieri, [1949]
Abstract: Seduta antimeridiana - Seduta pomeridiana - Relazioni scritte presentate alla Segreteria della riunione.
Firenze : Vallecchi, 1927
Abstract: Organizzazione sindacale e legislazione del lavoro - Legislazione internazionale del lavoro - Riposo, ore di lavoro, dopolavoro - Lavoro delle donne e die fanciulli - Igiene e polizia del lavoro - Magistratura del lavoro - Assicurazioni sociali, infortuni sul lavoro- Infortuni in agricoltura - Assicurazioni contro la invalidità e vecchiaia - Assicurazioni contro la disoccupazione - Protezione e assistenza della maternità e infanzia - Mutualità scolastica - Protezione ed assistenza ai r ...; [Read more...]
Paris : Librairie générale de droit et de jurisprudence, 1961
Abstract: Histoire de la constitution - La constitution de la republique - Partis, syndicats, administration, enseignement, presse.
Bologna : N. Zanichelli, 1938
Abstract: Autarchia economico-politica - L'Italia in guerra - Il bilancio di una condanna - La distributrice di premi - Il commercio estero - Sviluppi grotteschi - Materie prime - Lo Statuto del Campidoglio - Il fattore spirituale nella dinamica corporativa - Il senso dell'autarchia - Problemi della vittoria - La lievitazione agraria dell'Etiopia - Saldatura economica Italo-etiopica - Il consuntivo economico delle sanzioni - La politica commerciale di prima r di poi - Amministrazione finanziari ...; [Read more...]
[S.l.] : Ipsos, 2022 (Bergamo : Istituto Grafico)
Abstract: La pace prima di tutto - Nella spirale dell'interregno - Società e politica - Derive e approdi - Eco-evolution - Consumer-teller alla ricerca di narrazioni di sè - Digital e media evolution - Brand sense essere imprese oggi - Oltre il guado, pensare, progettare e narrare l'Italia del futuro.
Torino [etc.] : Società editrice internazionale, 1945
Abstract: Parte I: Le importazioni - Le esportazioni - L'importanza del sistema tributario e doganale - Alcune nostre importazioni nel 1937 - La cultura dei foraggi e il prezzo del latte - La cultura del frumento - La cultura del frumento in relazione all'allevamento bovino - L'allevamento dei bovini in relazione alla produzione ed importazione di grassi e di carni - Il numero di bovini non potrebbe, aumentando eccessivamente, riuscire dannoso alla nostra economia ? - L' industria saccarifera - ...; [Read more...]
Bari : Laterza, 1939
Abstract: I rimedi illusori agli alti prezzi - Il razionamento - La burocrazia e i consumatori - La burocrazia e i produttori - Il ritorno alla libertà.
Torino ; Roma : Roux e Viarengo, 1905
Abstract: La Costituzione Economica - L'organizzazione economica delle città - L'economia del contado nei suoi rapporti con l'economia cittadina - Lo stato e la vita economica - L'azione generale della costituzione economica sulla costituzione sociale e il sistema generale - La Costituzione sociale.
[S.l.] : Roma, 1938 (Firenze : Tip. Fratelli Stianti)
Abstract: Conoscersi e far da sè - I settori della prodigalità - Domini dei metalli - La dovizia restìa - Bastare a noi stessi.
Milano : [s.n.], 1930
Abstract: Notizie generali sulla canapa, cultura, macerazione e opere accessorie - Marcatura e imballatura della canapa - Mercati di vendita ed esportazione della canapa greggia - Notizie generali sul lino, coltura meccanizzazione e opere accessorie - Marcatura e imballatura del lino - Mercati di vendita - importazione del lino greggio - Cenni storici sull'industria della canapa e del lino in Italia - Elenco delle pettinature e filature esistenti in Italia - Schemi di processo industriale di fil ...; [Read more...]
Bologna : N. Zanichelli, 1935
Abstract: Contributo alla revisione di un pregiudizio - Realtà finanziaria - Il nuovo dollaro - Bilancio patrimoniale e bilancio d'esercizio - L'ordinamento del lavoro in Germania - Conversione e redenzione del debito pubblico - Il commercio italiano con l'estero - Prezzi - Risanamento del credito - L'abbondanza in ceppi - I buchi dello staccio tributario - Esoneri tributari - Le case dei contadini - Atti di assestamento - Mercato interno e importazioni - Chi l'ha detto? - La nazionalizzazione d ...; [Read more...]
Bari : G. Laterza & figli, 1937
Abstract: Dal diario parigino (passi riferentisi all'Italia) - Diario tenuto in Italia.
Roma ; Biella : E.L.S.A., 1943
Abstract: La lana - La manifattura della lana.
Roma : U.E.S.I.S.A., 1942
Abstract: Francia - Germania - Austria e Ungheria - Grecia e Dalmazia - Romania - Iran e Turchia - Egitto - Australia - Africa - Eritrea - Stati Uniti - Canada - Messico e Honduras - Paraguay, Bolivia, Venezuela - Argentina - Brasile - Crisi e sacrifici - Profilo biologico del lavoro italiano.
Roma : Unione editoriale d'Italia, [1938]
Abstract: L'azienda agricola corporativa - Per l'integrità della razza contadina - tra economia e organizzazione.