Search result
Milano : A. Giuffrè, 1956
Abstract: Aspetti generali della gestione d'impresa - Relazione fra gestione economica, gestione monetaria e gestione finanziaria - Il capitale proprio - Le tecniche relative all'aumento del "Capitale proprio" nelle imprese costituite in forma di società per azioni - Le operazioni di mutuo e l'organizzazione finanziaria per l'esercizio del credito industriale a lunga scadenza - Il finanziamento a lunga scadenza con emissione di obbligazioni - L'approvvigionamento dei capitali a medio termine - L ...; [Read more...]
Roma : G. Pastena, 1968
Abstract: Sintesi introduttiva allo studio delle principali norme del sistema - Le garanzie che possono essere assunte a carico dello stato - Rischi assicurabili, rischi del credito e di fabbricazione, rischi politici e rischi commerciali - Rischio di mancato pagamento dello Stato o di un altro Ente pubblico estero - Procedimento concessorio delle garanzie per i rischi assunti a carico dello stato - Poteri delegati della Legge all'Amministrazione per la fissazione di talune condizioni essenziali ...; [Read more...]
New York : The Macmillan ; London : Collier-Macmillan, 1964
Abstract: Government saving - Private savings and capital markets - Foreign saving - Towards a stage of self-sustaining growth.
Abstract: Dopo Aver Analizzato L'entita' Del "Peso" Della Previdenza Sulle Imprese E Sui Lavoratori, L'a. Si Sofferma Sul Ruolo Che Hanno Rispettivamente Il Risparmio, Il Credito E La Redditivita' Degli Impieghi Finanziari Sull'impegno Previdenziale Dei Vari Paesi, Per Concludere Che La Contrapposizione Tra Pubblico E Privato Non Ha Un Ruolo Economico Cosi' Rilevante Sulla Previdenza Quanto Le Esigenze Dei Diversi Gruppi Sociali. L'autore Traccia Un Bilancio Delle Vicende Economico-Finanziarie D ...; [Read more...]
Abstract: Esaminati I Motivi Che Hanno Portato All'introduzione Di Regimi Assicurativi Obbligatori In Europa, E Piu' Tardi In America, L'a. Illustra Dettagliatamente Le Tesi Pro E Contro L'addossamento Dell'onere Contributivo, Rispettivamente, Sul Lavoratore, Sul Datore Di Lavoro E Sullo Stato. Viene Quindi Posto In Evidenza Il Sensibile Incremento Delle Risorse Destinate In Ogni Paese Alla Sicurezza Sociale Che Ha Trasformato La Sicurezza Sociale In Uno Strumento Di Politica Economica. Sono Poi ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Si Occupa Di Incentivi Alle Imprese Localizzate Nelle Aree Depresse, Aree Che Dal 1992 Non Coincidono Piu' Con Quelle Del Mezzogiorno. Aree Depresse Sono State Infatti Riconosciute Alcune Zone Del Centro Nord Del Paese, Pari Circa Al 30% In Termini Di Popolazione Residente. In Queste Note, L'a. Si Concentra (Fra Gli Aiuti All'accumulazione Di Capitale Fisico Privato) Sui Tre Principali Strumenti Designati Per L'industria Manifatturiera, Mentre Non Viene Esplicitamente Con ...; [Read more...]
Abstract: Rassegna Dei Mezzi Di Finanziamento Messi A Disposizione Della Comunita' Ed Atti Ad Agire Sulle Sue Strutture Economiche E Sociali.
Abstract: Scopo Dell'articolo E' Quello Di Mostrare Come I Recenti Contributi Sulle Possibili Implicazioni Macroeconomiche Della Struttura Finanziaria Delle Imprese, Partendo Dai Risultati Teorici Pervengono A Conclusioni Analoghe A Quelle Gia' Espresse Negli Anni Settanta Da Minsky, Kindleberger E Dai Post-Keynesiani A Proposito Dell'ipotesi Di Rilevanza Della Struttura Finanziaria Delle Imprese Nelle Decisioni Di Investimento E Della Rilevanza Del Ruolo Degli Intermediari Bancari Nella Trasmis ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Di Questo Lavoro E' Quello Di Illustrare Uno Schema Di Scelta Finanziaria D'impresa Fondata Sul Concetto Di Quasi-Duration Di Attivo E Passivo Patrimoniale, Nonche' Su Quelli Di Rendimento E Costo Rilevati
Abstract: Secondo L'a. Le Risorse Sottratte All'inps Dal Fenomeno Dell'evasione Contributiva Vengono Reperite Nel Bilancio Dello Stato. Cio' Impedisce Pero' Al Sistema Produttivo Di Ottenere I Finanziamenti Necessari Alla Propria Attivita' Per La Conseguente Restrizione Del Credito. Al Di La' Della Enfatizzazione Che Sovente Ne Viene Fatta, Il Fenomeno E' Grave E Va Combattuto Con Idonee Iniziative, Alle Quali La Rappresentanza Imprenditoriale Non Puo' Che Dare Piena Adesione. I Criteri Di Orien ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Espone In Forma Sintetica, Sulla Base Della Normativa Emanata Negli Ultimi Sei Anni, Il Sistema Di Finanziamento Delle Province Tenendo Presente L'obiettivo Tendenziale, Indicato Per Tali Enti Da Piu' Parti, Di Assumere Nuove Funzioni Ad Una Scelta Geografica E/O Demografica Piu' Ampia Di Quella Attuale E Nell'ambito Di Un Assetto Complessivo Delle Autonomie Locali Ridisegnato Al Fine Di Aumentare L'efficienza Della Spesa Pubblica.
Abstract: Il Lavoro Affronta Gli Aspetti Finanziari Dell'innovazione Tecnologica. Dall'esame Dei Programmi Di Innovazione Approvati E Finanziati Ai Sensi Della L. 46 Del 1982 Emerge Che Il Fenomeno Dell'insufficienza Dei Capitali Di Rischio Nelle Imprese Che Hanno Avuto Accesso Al Fondo Si Presenta Strutturale E Piu' Ampio Di Una Pur Grave Casistica Patologica. Il Processo Di Innovazione Appare Avviato Solo Nell'industria Del Centro-Nord. L'esame Delle Tematiche Dei Programmi Suggerisce La Tesi ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Si Propone Di Esaminare Lo Stato Dei Rapporti Tra Imprese Ed Universita' Italiane Nelle Attivita' Di Ricerca Concentrando L'attenzione, Dal Punto Di Vista Quantitativo, Sui Finanziamenti Delle Imprese Alla Ricerca Universitaria E Sui Rapporti Di Collaborazione Tra I Due Gruppi Di Istituzioni. Lo Studio Prosegue Con Un Esame Dell'entita' Dei Contributi Finanziari Delle Imprese Italiane All'attivita' Di Ricerca Eseguite Nelle Universita'
Abstract: La Competitivita' Innovativa Basata Sulla Ricaduta Produttiva Della Scienza E Della Tecnologia E' Forse L'unica Capace Di Assolvere Al Non Facile Compito Dello Sviluppo Dell'impresa. In Questo Senso, Per Arrivare A Formulare Proposte Concrete Deve Essere Tra Gli Altri Affrontato Nel Suo Complesso Il Tema Del Finanziamento Dell'innovazione, Prendendo In Considerazioni I Diversi Meccanismi Istituzionali E Sperimentati Attraverso Cui, Nei Moderni Paesi Avanzati, Viene Finanziata La Ricerc ...; [Read more...]
Abstract: Negli Ultimi Decenni Si E' Assistito Ad Uno Sviluppo Del Sistema Universitario Che, Per Diversi Aspetti, E' Proceduto Indipendentemente Dalle Dinamiche Manifestate Dalla Domanda Di Servizi Di Istruzione. Le Necessarie Azioni Di Riequilibrio Debbono Operare Simultaneamente Sui Due Versanti Della Redistribuzione Dell'utenza E Delle Risorse Tra Atenei E Aree Disciplinari. E' Indispensabile Inoltre Modificare La Struttura Del Finanziamento Del Sistema Universitario E La Modalita' Di Govern ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Analizza L'intreccio Tra Le Componenti Reali E Finanziarie Nella Recente Evoluzione Delle Imprese Industriali Italiane. In Base A Dati Empirici Vengono Approfonditi I Temi Della Ristrutturazione Avvenuta Tra La Fine Degli Anni Settanta E I Primi Anni Ottanta; Del Miglioramento Residuale Spiegabile Con Il Continuo Progresso Della Produttivita' E Con Il Contributo Della Finanziarizzazione Fra Il 1984 E 1988
Abstract: L'articolo Vuole Riflettere Sugli Effetti Sortiti Da Un Tendenziale Rallentamento Del Ritmo Dell'inflazione Sull'evoluzione Della Struttura Finanziaria Delle Imprese Industriali Italiane. Con Riguardo Al Periodo 1980-86, Si Possono Individuare Conseguenze Reali E Finanziarie Connesse Da Un Lato Alle Variazioni Del Tasso Di Interesse E Del Tasso Di Cambio
Abstract: Nello Studio Viene Descritta Anzitutto L'evoluzione Degli Investimenti Industriali In Italia Secondo Quanto Risulta Dalle Statistiche Disponibili. Nella Seconda Parte Viene Esaminato In Quali Settori Gli Investimenti Industriali Sono Stati Realizzati E Quali Sono I Soggetti Che Li Hanno Effettuati. La Terza Parte Riguarda Il Ruolo Svolto Dal Sistema Finanziario Per Renderli Possibile.
Abstract: L'a. Esamina Da Un Lato L'evoluzione Delle Leggi Di Intervento Regionale Tese Alla Realizzazione Di Una Coordinata Programmazione Di Interventi Finanziari Nel Settore Alberghiero, Dall'altro L'ampliarsi Dello Scenario Informativo Di Riferimento Per Soddisfare Un'esigenza Conoscitiva Crescente Sui Problemi Dell'industria Alberghiera Regionale. Infine L'a. Delinea Uno Schema Per La Costruzione Di Un Ipotetico Sistema Informativo-Turistico Regionale Che Ritiene Costituisca Uno Dei Passagg ...; [Read more...]
Abstract: Nell'articolo Vengono Innanzitutto Sintetizzati Gli Strumenti Strutturali E Le Loro Caratteristiche; Viene Trattato In Secondo Luogo, Il Loro Coordinamento Che Ha Dato Luogo Nel Corso Degli Ultimi Anni Ad Un Salto Di Qualita' Notevole Della Metodologia Della Loro Utilizzazione; E Infine Sono Indicati Gli Elementi Piu' Importanti Del Contenuto Della Riforma Di Questi Strumenti Destinata A Contribuire Al Rafforzamento Della Coesione Economica E Sociale Dell'europa, Preconizzata Dall'atto ...; [Read more...]
Abstract: Il Presente Studio Analizza Le Problematiche Finanziarie Della Piccola E Media Impresa, Proponendosi Di Dimostrare Come La Nuova Tecnica Dei Fondi Chiusi, Recentemente Approvata Nel Nostro Paese, Possa Offrire Alle Aziende Italiane Una Nuova E Peculiare Opportunita' Di Finanziamento
Abstract: Indagine Sull'evoluzione Del Fabbisogno Del Settore Pubblico In Italia E Sui Principali Legami Esistenti Tra Gli Aggregati Monetari Ed Il Fabbisogno Stesso Relativamente All'ultimo Ventennio.
Abstract: Dopo Aver Esaminato I Mutamenti Verificatisi Nell'offerta Dei Finanziamenti Al Comparto Edile, Sia Con Riferimento Al Mercato Delle Nuove Abitazioni Che A Quello Del Recupero E Del Risanamento Dell'usato, L'a. Valuta Le Fonti Di Finanziamento, Tradizionali O No, Pubbliche E Private.
Abstract: Intervento Al Convegno Su Societa' Sviluppo Impresa Nel Centenario Della Nascita Di J.A. Schumper Organizzato Dalle Universita' Bocconi, Dal Sacro Cuore, E Degli Studi Di Milano Il 20-21.10.83
Abstract: La Spesa Per Le Pensioni Tende A Crescere In Misura Maggiore Del Pil Monetario. Il Problema Di Fondo E' : Come Contenere Una Spesa Che Cresce In Modo Incontrollato E Non Selettivo? Come Reperire Finanziamenti Aggiuntivi, Mediante Aumenti Delle Aliquote Contributive O Aumenti Del Prelievo Fiscale? Se Si Scende Ad Un'analisi Dei Provvedimenti Necessari, Emergono, Sottolinea L'a. , Soluzioni Opportune In Ordine: A Una Drastica Semplificazione E Razionalizzazione Della Complessa Normativa; ...; [Read more...]
Abstract: Il Nuovo Programma D'intervento Straordinario Tiene Conto Sia Dei Mutamenti Intervenuti Nella Societa' Meridionale E Nel Suo Tessuto Economico Sia Dei Vincoli Imposti Dalla Crescente Internazionalizzazione Dei Mercati E Della Conseguente Necessita' Di Continue Innovazioni. Le Considerazioni Dell'a. Si Propongono Di Verificare Ragioni E Necessita' Di Questo Obiettivo Di "Internazionalizzazione" Della Nuova Fase Del Processo Di Sviluppo, Di Individuare Le Caratteristiche E Di Valutare Il ...; [Read more...]
Abstract: Ridotta L'asimmetria Che Privilegiava I Crediti Di Aiuto Concessi Dai Paesi Con Basso Tasso Di Mercato - Il Volume Delle Operazioni Puo' Tornare A Crescere Se L'esigenza Di Sostenere La Crescita Reale Dei Paesi In Via Di Sviluppo Verra' Connessa A Quella Che Hanno I Paesi Industrializzati Di Aumentare Le Loro Esportazioni
Abstract: L'identificazione Dei Criteri Cui E' Informato Il Sistema Italiano Del Commercio Con L'estero E' A Fondamento Di Un'attenta Analisi Del Ruolo Che, Al Presente, Puo' Assumere La Politica Degli Incentivi Nel Settore Dell'interscambio Commerciale. Innovazioni Adeguate Alle Trasformazioni In Atto Nel Processo Economico Devono Portare, Secondo L'a. , Ad Uno Svincolo Degli Incentivi Dalla Logica Del Mero Sostegno Finanziario Delle Esportazioni. In Tale Contesto, Particolarmente Significativa ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Effettua Un'ampia Riflessione Sull'assetto Del Finanziamento A Lungo Termine Dell'edilizia, Nell'attuale Contesto Di Sostenute Spinte Inflazionistiche: Dopo Aver Valutato I Fattori Di Ordine Finanziario E Fiscale Che Tuttora Privilegiano L'intermediazione A Tasso Fisso E Ostacolano La Diffusione Dell'indicizzazione Reale, Si Sviluppa La Tesi Che Quest'ultima E' Un Presupposto Per L'ampliamento Del Ruolo Del Credito Edilizio A Condizioni Di Mercato E Per La Razionalizzazione Del Si ...; [Read more...]
Abstract: Oggi, Alla Fine Degli Anni '80, L'enfasi Si E' Spostata Dal Credito Agevolato Puro Ai Crediti Misti E All'aiuto Bilaterale Puro Come Strumenti Di Sostegno Pubblico Alle Esportazioni Verso I Paesi Non-Ocse. L'altro (Connesso) Tema Cruciale Resta Il Debito Estero E Le Varie Proposte Di Soluzione Per Addolcire L'impatto Del Suo Inevitabile Aggiustamento Sull'economia Internazionale. Nell'articolo Si Fornisce Un Quadro Concettuale E Un'analisi Istituzionale E Quantitativa Finalizzati A For ...; [Read more...]
Abstract: Il Notevole Incremento Che Recentemente Si E' Verificato In Gran Parte Dei Paesi Industrializzati Nel Rapporto Tra Debito Pubblico E Prodotto Interno Lordo Pone In Primo Piano Il Problema Delle Dimensioni Degli Stock Di Attivita' Finanziarie Ed Evidenzia L'inadeguatezza Di Analisi Delle Politiche Di Bilancio Fondate Solamente Sull'esame Di Grandezze-Flusso. Di Fronte All'emergere Di Interrogativi Inquietanti Sulle Prospettive Di Sviluppo E Sulla Stabilita' Dell'economia Vi E' Stata Cos ...; [Read more...]
Abstract: La Struttura Finanziaria E Creditizia Del Sistema Economico Italiano Ha Costituito L'oggetto Di Numerose, Sempre Piu' Frequenti Analisi, Tuttavia, Pochissime Ricerche Si Spingono Ad Effettuare Un'analisi Territoriale Dei Flussi Finanziari. Scopo Dello Studio E' La Ricostruzione Di Un Quadro Della Struttura Delle Attivita' E Passivita' Finanziarie Nel Mezzogiorno.
Abstract: Il Lavoro Considera Alcune Generali Relazioni Del Modello Econometrico Inglese, Della Sua Parte Fiscale In Particolare, Dell'orgine Logica Delle Diverse Conclusioni Operative Rispetto A Quelle Del Programma Di Governo
Abstract: I Rapporti Di Finanziamento Reciproco Tra Imprese Sono Al Centro Di Alcuni Recenti Contributi, Teorici Ed Empirici, Incentrati Sull'esame Separato Dell'offerta O Della Domanda Di Credito Commerciale Nel Contesto Istituzionale Americano. In Questo Lavoro Si Argomenta Che L'avere Privilegiato Solo Il Profilo Di Strumento Di Raccolta Di Fondi E Modalita' Contrattuali Proprie Dell'esperienza Americana Condiziona Il Grado Di Accettabilita' Dei Risultati Sul Ruolo Del Credito Commerciale Rin ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo E' Tratto Da "Euromoney" Settembre 1980. Negli Ultimi Anni Sono Entrate Nel Mercato Organizzazioni Europee Di Finanziamento Delle Esportazioni, Che Hanno Contratto Ingienti Prestiti Partecipando In Tal Modo Al Processo Di Ripartizione E Di Trasformazione Del Rischio, Quale Parte Del Contributo Che I Rispettivi Governi Di Appartenenza Offrono All'agevolazione Degli Scambi Internazionali.
Abstract: L'articolo, Tratto Da Una Ricerca Commissionata All'a. Dalla Confindustria, Mostra Come L'operazione Soggettiva Delle Banche Potrebbe Essere La Ragione Dell'insoddisfacente Distribuzione Del Credito Fra I Paesi In Via Di Sviluppo. In Realta' , La Vera Struttura Del Sistema Di Relazioni Finanziarie Internazionali, Che Emerge Dagli Avvenimenti Degli Anni 70, Ha Insite Delle Contraddizioni, Che Costituiscono "Obiettive" Coazioni Allo Sviluppo Dell'intermediazione Finanziaria Delle Maggior ...; [Read more...]
Abstract: L'a. In Questo Articolo, Rileva Che Il Sistema Di Finanziamento Delle Universita' Statali Italiane E' Un Sistema Misto. L'universita' Statale E' Finanziata Direttamente Dallo Stato E Solo In Minima Parte Si Finanzia Mediante Le Tasse Pagate Dagli Studenti. Invece, Le Universita' Libere, Legalmente Riconosciute Dallo Stato, Si Autofinanziano. Secondo L'a. E' Quindi Necessario Riformare Questo Sistema Per Una Piu' Corretta Applicazione Del Concetto Dell'universita' Come Istituzione Scien ...; [Read more...]
Abstract: L'autore Presenta E Discute Una Serie Di Questioni Relative Al Finanziamento Dell'universita' In Italia. La Tesi Che Proposta E' Fatta Di Tre Proposizioni: A) Che Nell'universita' Italiana Esistono, Sotto Il Telo Protettivo Di Un Ordinamento Giuridico Unitario, Ampie Diversita' E Differenziazioni; B) Che Tali Diversita' Sono Il Risultato Di Una Struttura Di Finanziamento Che Le Sostiene Attraverso L'inefficienza; C) Che E' Invece Possibile, Con Una Nuova Struttura Finanziaria, Basata S ...; [Read more...]
Abstract: Nel Corso Dell'ultimo Decennio I Sistemi Di Finanziamento Degli Enti Di Governo Sub-Centrali (Amministrazioni Regionali, Provinciali E Comunali) Hanno Subito Radicali Trasformazioni. L'articolo Offre Una Breve Descrizione Della Situazione Quale E' Andata Configurandosi Verso L'inizio Degli Anni '80, Dopo Che La Maggior Parte Dei Provvedimenti Intrapresi Ha Avuto Modo Di Dispiegare La Propria Efficacia E Le Nuove Tendenze Emerse Fra Gli Studiosi Han Cominciato A Tradursi In Orientamenti ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina La Legge 195 Del 1974 E Le Successive Modifiche E Dopo Aver Analizzato Le Esperienze Della Germania, Francia E Gran-Bretagna, Valuta I Progetti Di Riforma Presentati In Parlamento
Abstract: Viene Illustrato Il Sistema Legislativo In Vigore E Le Proposte Per La Sua Riforma. Sono Riportati I Dati Sulle Entrate E Sulle Spese Dei Partiti Dal 1974 Al 1983
Courtrai : Imprimerie Groeninghe, 1960
Abstract: L'etat des investissements - Le financement traditionnel - Les innovations - Les idees dominantes.
Paris : Recueil Sirey, 1949
Abstract: Le financement de la reconversion et de la restauration apres la guerre - La fiscalité au service de la restauration - Les credits internationaux - La vie administrative de l'institut international de finances publiques pendant les annees 1947-1948.
Milana : Buffetti, 1996
Abstract: L'A. si fornisce utili informazioni per quanti operano nell' ambito delle esportazioni. L'assistenza che fornisce è chiara. Approfondisce ogni dettaglio tecnico degli strumenti contrat- tuali (specialmente il "forfeiting
Amsterdam : North-Holland Publ.Co., 1988
Abstract: L'A. PROPOSE ALLA FINE DEGLI ANNI '70 IL "CONSUMER CHOICE HEALTH PLAN" AL GOVERNO DEGLI STATI UNITI, UNA PROPOSTA DI ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE BASATA SULLA CONCORRENZA REGOLAMENTATA NEL SETTORE PRIVATO. DA ALLORA MOLTE COSE SONO CAMBIATE NELL'ECONOMIA SANITARIA DEGLI STATI UNITI. L'INVITO A PARTECIPARE ALLE LEZIONI DEL PROF. DE VRIES HA OFFERTO ALL'A. L'OCCASIONE PER PRESENTARE UNA RASSEGNA DELLE RICERCHE E DELLE ESPERIENZE CHE SI SONO SVILUPPATE IN QUESTA MATERIA
Washington : Imf, 1987
Abstract: SCOPO DI QUESTO STUDIO è DESCRIVERE IN MODO ANALITICO LA STRUTTURA, SOTTOLINEANDONE GLI SCOPI, DEI PROGRAMMI DI AGGIUSTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO. OLTRE A RIPRENDERE PRECEDENTI STUDI, QUESTO CONTRIBUTO VUOLE INDIVIDUARE GLI SVILUPPI TEORICI DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ULTIMI ANNI.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: L'A. GUIDA IL RISPARMIATORE NELLA SCELTA DELL'INVESTIMENTO O DEL FINANZIAMENTO E NELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI O DEI COSTI EFFETTIVI.
Roma : Ediesse, 1995
Abstract: LA GUIDA FORNISCE ORIENTAMENTI DI BASE SULLE POSSIBILI SCELTE TECNOLOGICHE, ORGANIZZATIVE, GIURIDICHE E PREVIDENZIALI E INDICA LE OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO OFFERTE DAI PROGRAMMI DELLA COMUNITà EUROPEA PER CHI SPERIMENTA FORME INNOVATIVE DI TELELAVORO
Roma : Albion, 1994
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA CONCESSIONE AMMINISTRATIVA; PROJECT FINANCING E SOGGETTI GIURIDICI; LA FINANZA DELLE SOCIETà DI PROPOSITO; I NUOVI RAPPORTI CONTRATTUALI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; LA REMUNERAZIONE DELLE ATTIVITà DI GESTIONE DEI SERVIZI AMBIENTALI; FORZA MAGGIORE ED IPOTESI DI SOSPENSIONE; L'ANTICIPATA ESTINZIONE DEI RAPPORTI CONCESSORI. RILEVANZA AI FINI DELLA FINANZIABILITà; LA GIURISDIZIONE; RICOGNIZIONE DELLE PROBLEMATICHE FISCALI TIPICHE DEL CONC ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1989
Abstract: Il quaderno, inserito nel "Progetto Europa finanza" promosso dal Centro Studi Confindustria per agevolare l'impatto delle imprese italiane con il Mercato unico del 1993, fornisce un quadro aggiornato delle opportunità offerte dalla Comunità per favorire e stimolare il processo di modernizzazione e di sviluppo delle imprese. Nella prima parte del quaderno sono presi in considerazione i programmi che più incidono nei settori chiave per il miglioramento della competitività delle imprese, ...; [Read more...]
Lussemburgo : Isce, 1986
Abstract: PER IL 1971 (ANNO PRIMO) E IL 1972 LE STATISTICHE ERANO PUBBLICATE CON QUELLE SULLA POPOLAZIONE, OCCUPAZIONE E CONDIZIONI DI VITA IN UN SOLO VOLUME "STATISTICHE REGIONALI" . /IL TESTO è IN VARIE LINGUE/ .
Washington : The Brookings Institution, 1991
Abstract: IL SISTEMA AMERICANO DI FINANZIAMENTO DELLA SOCIETà SI TROVA DI FRONTE A TRE GROSSI PROBLEMI: COSTI ALTI E CRESCENTI, NESSUNA ASSICURAZIONE PER MILIONI DI AMERICANI E UNA ASSICURAZIONE INSUFFICIENTE PER MOLTI, SCARSO APPREZZAMENTO PER MOLTE PROCEDURE MEDICHE COMUNI. IL LIBRO è UNA GUIDA ALL'EMERGENTE DIBATTITO SU COME RIFORMARE IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLA SANITà
Geneve : Bit, 1983
Abstract: UNO STUDIO SUI METODI DI FINANZIAMENTO DELLA SICUREZZA SOCIALE: è ESAMINATA L'INCIDENZA DEI SISTEMI DI FINANZIAMENTO SUL COSTO DELLA MANODOPERA, SULL'OCCUPAZIONE E SULL'ECONOMIA NAZIONALE E SONO DEFINITI I PRINCIPI GUIDA PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEL FINANZIAMENTO. IN ALLEGATO LE COMUNICAZIONI SUL FINANZIAMENTO DELLA SICUREZZA SOCIALE IN ARGENTINA, AUSTRALIA, SPAGNA, STATI UNITI E UNGHERIA.
Roma : Banca D'italia, 1988
Abstract: IL SEMINARIO è DEDICATO ALL'ANALISI DELLA RIORGANIZZAZIONE PRODUTTIVA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE E DEGLI EFFETTI DI QUESTA SULL'ATTIVITà DELLE AZIENDE DI CREDITO.
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2011
Lussemburgo : Bei, 1958
Abstract: LA RELAZIONE 1958 è LA PRIMA DELLA SERIE. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1998
Luxembourg : Eurostat, 1971
Abstract: L'ANNUARIO 1971 è IL PRIMO PUBBLICATO DALL'ISCE SULLE STATISTICHE REGIONALI. DAL 1971 AL 1985 CON IL TITOLO: ANNUARIO DI STATISTICHE REGIONALI. DAL 1973 LA PUBBLICAZIONE SI SCINDE IN DUE ANNUARI: UNO RELATIVO AI CONTRIBUTI FINANZIARI DELLA COMUNITà AGLI INVESTIMENTI. L'ALTRO ALLA POPOLAZIONE, OCCUPAZIONE E CONDIZIONI DI VITA. PER GLI ANNI 1970/77 SONO STATI PUBBLICATI, IN UN VOLUME SEPARATO, I PRINCIPALI INDICATORI REGIONALI. SUCCESSIVAMENTE I DATI RELATIVI A QUEST'ULTIMA PUBBLICAZIONE ...; [Read more...]