Search result
Abstract: Il Supplemento N. 8 A "L'impresa" Che Viene Presentato Da Salvatore Veca Comprende Diversi Contributi Sul Problema Di Un'etica Pubblica. Il Fenomeno Dell'etica Degli Affari E' Recente, Avendo Preso L'avvio Negli Stati Uniti Agli Inizi Degli Anni Settanta E Poi Sviluppatosi Anche In Italia Attraverso Gli Interventi Del Filosofo Bobbio E Dell'amministratore Delegato Della Fiat Romiti E Con Il Convegno Organizzato Dalla Confindustria Nel 91. Il Numero Propone Diversi Spunti Di Riflessione ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Le Ragioni Che Giustificano La Necessita' Di Elaborare Codici Deontologici Da Parte Dei Gruppi Professionali Operanti Nelle Societa' Avanzate
Abstract: Il Lavoro E' Dedicato All'esame Della Questione Dell'autorita' Morale Di Un Codice Etico Professionale E Alla Difesa Della Tesi Secondo Cui Un Codice E' Essenziale Alla Soluzione Di Un Problema Di Coordinazione. Il Paragrafo 1 Sintetizza Criticamente Le Nostre Conoscenze Sull'autorita'. Il Paragrafo 2 Impiega Quelle Conoscenze Per Spiegare Perche', E In Quale Senso, Un Codice Professionale Puo' Essere Dotato Di Autorita'. Nel Paragrafo 4 Questa Spiegazione Viene Distinta Da Altre Impor ...; [Read more...]
Abstract: Raccolta Di Interventi Del Mondo Industriale E Di Amministratori Dello Stato Canadese Dell'ontario Riferiti Alla Dimensione Etica Dell'attivita' Delle Imprese E Di Diversi Settori Della Pubblica Amministrazione
Abstract: L'articolo Fa Parte Di Una Raccolta Di Interventi (Di Cui Sono Stati Pubblicati Nel N. 3/94) Di Rappresentanti Del Mondo Industriale E Di Amministratori Dello Stato Canadese Dell'ontario Riferiti Alla Dimensione Etica Dell'attivita' Nelle Imprese E In Diversi Settori Della Pubblica Amministrazione. L'argomento E' Affrontato In Maniera Puntuale E Non Mancano Spunti Per Indicazioni Operative Applicabili Anche In Altri Paesi
Abstract: 1. La Rivoluzione Biologica; 2. Le Nuove Tecnologie Riproduttive E L'antico Regime Patriarcale; 3. L'utopia Della Liberazione; 4. La Medicina Dei Desideri; 5. La Teoria Della Congiura; 6. Dalla Famiglia Biologica Alla Famiglia Contrattuale; 7. Cultura Femminile E Cultura Bioetica
Abstract: 1. Rilevanza Etica Delle Questioni Urbanistiche; 2. Gli Studi Per Il Piano Di Bergamo: Un Approccio Di Stampo Utilitarista; L'intervento Pubblico Nei Docklands Di Londra: Un Approccio Libertario/Liberista; 3. Il Cliveland Policy Planning Report: Un Approccio "Rawlsiano"; La Zoning Ordinance Di Belle Terre: Un Approccio Di Tipo Comunitario
Abstract: Questo Progetto Di Codice Etico Deriva Da Una Ricerca Commissionata Dalla Confindustria. Il Codice Viene Inteso Come Strumento Di Autoregolamentazione
Abstract: Esame Critico Di "Una Teoria Della Giustizia" Di Rawls
Abstract: Esame Critico Della Teoria Proposta Da Kymlicka Espressa Nel Volume "Liberalism, Community And Culture", In Cui Si Argomenta In Favore Dei Diritti Delle Minoranze, Deducendo Quei Diritti Da Premesse Strettamente Liberali. La Posizione Di K. E' Che Una Teoria Della Giustizia Egualitaria E Individualistica Implica Certi Diritti Speciali Per Le Minoranze, Mentre La Posizione Piu' Comune Dei Liberali E' Che I Diritti Delle Minoranze Entrino In Conflitto Con Un Approccio Egualitario E Indiv ...; [Read more...]
Abstract: Vengono Analizzate Le Tre Principali Posizioni In Ambito Di Etica Pubblica, Rappresentate Ciascuna Da Macintyew (Comunitarismo), Rawls J. (Liberalismo), K.O. Apel E J. Habermas (Universalismo)
Abstract: Di Fronte Agli Episodi Emersi Negli Ultimi Tempi, Si Avverte L'esigenza Di Fronteggiare La Diffusione Di Pratiche Illecite Con Misure Preventive E Dissuasive Capaci Di Incidere Sui Comportamenti Di Tutti Gli Operatori. La Scelta Del "Codice Di Comportamento" Sottolinea L'importanza Dell'impegno Volontario Delle Aziende Di Opporsi A Corruzione E Concussione, Di Considerare Queste Prassi Inammissibili Non Solo Sul Piano Penale, Ma Anzitutto Su Quello Della Correttezza Interna
Abstract: Implicazioni E Valutazioni Del Documento "Democrazia Economica, Sviluppo E Bene Comune" Bologna 1994, Pubblicato Dalla Cei. Analisi Approfondita Degli Elementi Innovativi
Abstract: Il dossier comprende i seguenti scritti: - Casadio, Giuseppe - Per lo sviluppo della pratica negoziale del sindacato, pp. 39-42 - Carrieri, Mimmo - La temporaneità come regola e come problema, pp. 43-60 - Salvatore, Ingrid - Etica degli affari, lavoro e redistribuzione, pp. 61-76 - Viafora, Emilio - Le rappresentanze dei lavoratori interinali, pp. 77-82 - Gori, Mauro - Il ruolo delle agenzie e l'intermediazione del lavoro, pp. 83-90 - Carcano, Marco - Maiocchi, Simona - CìGhirardi, Lor ...; [Read more...]
Abstract: Il Paper Presenta La Nozione Di "Worker Morale" In Un Modello Economico Di Performance E Esamina Le Sue Implicazioni
Abstract: Piron Sylvain, Prefazione evangelica e moralità civile: Pietro Di Giovanni Olivi e l'etica economica francescana, pg. 3 Forte Francesco, L'economia pubblica secondo S. Tommaso, pg. 42
Abstract: Il Dossier Dedicato A Capire Come L'emergere Della Dimensione Etica Si Attui Nei Mondi Vitali (Lavorativi, Professionali, Comunitari, Ecclesiali) Della Societa', Pubblica I Seguenti Contributi: - De Rita, Giuseppe - Un'emersione Dal Basso. 3-5 P. - Bucciarelli, Claudio - Un Discorso Da Problematizzare. 6-21 P. - Il Ritorno Alla Dimensione Etica? 22-43 P. - Pastore, Raffaele - Un Problema Quotidiano A Risoluzione Infinita. 44-60 P.
Abstract: Richiamato Il Quadro Generale Della Crisi Occupazionale E Le Possibili Misure Di Politica Economica Per Fronteggiarla, L'a. Cerca Di Individuare Che Cosa Puo' Fare Il Singolo Individuo Imprenditore, Manager, Lavoratore E Disoccupato: Cambiamento Dell'assetto Organizzativo Delle Aziende, Iniziative Di Formazione Permanente, Mutamenti Nell'organizzazioni Del Lavoro E Nella Struttura Della Retribuzione, Ricorso Alla Mobilita' Geografica
Abstract: Nel Panorama Degli Studi Di Etica Applicata, Gia' Da Alcuni Decenni Si E' Sviluppato Negli Stati Uniti Un Importante Settore Dedicato All'etica Degli Affari. Ora, Sebbene Con Qualche Ritardo, Questa Disciplina E' Giunta Anche In Italia, Riempiendo Un Importante Vuoto Della Nostra Cultura Filosofica. Questo Articolo Offre Un Rapido Resoconto Di Alcuni Degli Orientamenti E Dei Temi Principali Dell'etica Economica, Non Solo Di Quelli Sviluppati Nell'ambito Dell'etica Degli Affari, Suggere ...; [Read more...]
Abstract: Dall'analisi dei lavori parlamentari in corso sulla normativa in materia di riproduzione medicalmente assistita e di clonazioni emerge un quadro abbastanza povero
Abstract: In Una Democrazia Non E' Possibile Derogare A Qualsiasi Criterio Morale. Secondo L'autore Il Caso Italiano Rischia Piuttosto Di Diventare Esemplificativo Di Una Democrazia Plebiscitaria Per Via Televisiva, Senza Controlli, Senza Diritto, Senza Etica
Abstract: Probabilmente Nei Prossimi Anni Le Chiese E Le Religioni Parleranno Sempre Piu' Di Economia. In Un Orizzonte In La "Buona Novella" Della Competizioni E Della Globalizzazione E' Diventata La Vera Ideologia Delle Societa' Postindustriali, Risulta Infatti Necessario Delineare Un Modello Di Sviluppo Che Permetta Di Considerare Tutto L'uomo, E Non Solo L'efficienza Dei Meccanismi Di Mercato
Abstract: I Modelli Econometrici Tradizionali Non Spiegano Perche' Gli Individui Pagano Le Tasse O Contribuiscono Volontariamente Ai Beni Pubblici Piu' Di Quanto Sarebbe Dettato Da Uno Stretto Calcolo Di Interesse. Un'ipotesi Alternativa Suggerisce Che L'atteggiamento Degli Italiani Incorpora Un Elemento Etico Che Si Rafforza O Si Indebolisce In Relazione Al Comportamento Degli Altri Soggetti Di Una Collettivita'
Abstract: L'a. Discute Otto Argomenti Relativi Alla Moralita' Dei Mercati: La Concupiscenza, L'argomento Epistemico, L'argomento Dell'autonomia, L'argomento Della Crescente Immaterialita' Delle Preferenze, L'argomento Della Manifesta Insoddisfazione Verso Il Materialismo E L'argomento Delle Opportunita' Universali. La Conclusione Dell'a. Alla Luce Di Questa Discussione E' Che I Sistemi Di Mercato Combinati Ai Sistemi Politici Democratici (Nonostante Le Ambiguita' Inevitabili) Offrono Ai Poveri D ...; [Read more...]
Abstract: Sull'etica del giornalismo economico, a partie da una diettiva dell'Unione europea
Milano : BUR Rizzoli, 2021
Abstract: Che cosa succede se un dipendente si accorge che il capo della sua azienda ruba e decide di non distogliere lo sguardo? Se di fronte alla scelta tra salvare la propria carriera o la propria coscienza, opta per quest’ultima? Nel febbraio 2015 Andrea Franzoso, funzionario dell’internal audit di Ferrovie Nord Milano, scopre che il presidente dell’azienda utilizza denaro pubblico per i propri interessi. Fra le “spese pazze” c’è veramente di tutto: film porno, viaggi, abiti firmati, regali ...; [Read more...]
London : Epworth, 1927
Abstract: The theory of family endowment - The practice of family endowment.
Padova : CEDAM, 1933
Abstract: Il diritto nel sistema dell'etica - Il diritto nella unità dell'etica - Il diritto con contenuto etico e con materia tecnica.
Milano : FrancoAngeli, 2016
Abstract: Un modello di crescita economica non può prescindere dall’attenzione ai principi che reggono comunità e popoli diversi, non può non presupporre uno sviluppo integrale, equo e sostenibile. Senza l’Etica non ha senso parlare di Economia, in quanto la loro interconnessione è nelle cose: Etica ed Economia rappresentano un binomio assolutamente inscindibile.
Milano : Wolters Kluwer ; [Padova : CEDAM], 2018
Abstract: Il progetto di un Manuale a doppia firma per lo studio di "Governo ed etica d'impresa" nella laurea magistrale di Economia e Management è stato realizzato per l'esigenza di fornire agli studenti un supporto didattico più sistematico e completo su concetti avanzati in tema di "governance" aziendale. La scelta del titolo del Manuale («Il governo etico d'impresa») risponde al sentire degli autori in tema di obiettivi, strategie e comportamenti di gestione. Quello che poteva apparire un az ...; [Read more...]
Angeli di Rosora : Loccioni, 2008
Abstract: In occasione dei 40 anni del Gruppo Loccioni e dei 100 anni dalla fondazione della Olivetti, nasce questo primo numero della collana di pubblicazioni “cultura d’impresa" dedicate alla figura dell’imprenditore vero e all' impresa come trait d'union tra le persone e la loro missione comune.
[S.l.] : Eraclito2000 ; Pisa : Arnus - Edizioni Campano, 2019
Abstract: "L'etica è l'estetica di dentro. Un itinerario per i Millennials" rappresenta un progetto editoriale e sperimentale al quale hanno aderito con entusiasmo giovani laureati, manager, CEO e professori universitari. Il volume si compone di due parti. La prima è dedicata alle singole voci delle nuove generazioni che si affacciano al mondo del lavoro esprimendo liberamente le proprie opinioni sull'etica e la Compliance; la seconda parte del testo apre un originale spazio di condivisione di i ...; [Read more...]
Venezia : Marsilio, 2021
Abstract: Come era accaduto durante la Grande Depressione, il capitalismo è oggi sotto attacco, tra voci critiche che vorrebbero «resettarlo» e nuove improbabili forme di responsabilità sociale attribuite alle aziende. Nell’epoca post-rivoluzione digitale, in cui sono migliorate le comunicazioni e si sono moltiplicati i canali di accesso all’informazione, politici ed economisti si domandano se società per azioni e industria finanziaria, vere artefici di questa rivoluzione, siano all’origine dei ...; [Read more...]
Milano : Edizioni di Comunità, 1949
Abstract: I principi - L'applicazione - Il carattere morale del lavoro.
Milano : Angeli, 2017
Abstract: Etica e business sono due mondi lontani e inconciliabili? Che cos'è la vendita etica? E l'etica paga? Gli autori di questo libro sono partiti per gli Stati Uniti alla ricerca di risposte; sono stati nelle più prestigiose università americane, come il MIT e Harvard, e hanno coinvolto aziende e professionisti di svariati settori. Il frutto del loro lavoro è questo libro che correla le teorie economiche che "riabilitano" l'etica nel mondo del business a strumenti operativi efficaci; un me ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1993
Abstract: AL SEMINARIO SONO STATI APPROFONDITI TEMI SVOLTI PER FARE CONOSCERE MEGLIO IL MOTIVO PER CUI SI GIUNGE ALLA FORMULAZIONE DI CODICI ETICI PER L'IMPRESA. I MODI DI COMPORTAMENTO RAPPRESENTANO UNO STRUMENTO DI CRESCITA E DI COMPETITIVITà POICHè AUMENTANO IL GRADO DI REPUTAZIONE, DI AFFIDABILITà E GENERANO UN PROCESSO ECONOMICO CON GROSSI VANTAGGI
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2002
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1990
Abstract: QUESTO SECONDO VOLUME RACCOGLIE I CONTRIBUTI PRESENTATI AL CONVEGNO "MENTALITà SCIENTIFICA TRA SECOLARIZZAZIONE E TRASCENDENZA" ORGANIZZATO A TORINO NEL GIUGNO 1988 NEL CORSO DEL QUALE SONO STATI COMMENTATI I RISULTATI DELLA RICERCA SULLA CULTURA DELLA COMUNITà SCIENTIFICA ITALIANA, CURATA DA A. ARDIGO' E F. GARELLI. TALE RICERCA FORMA IL CONTENUTO DEL PRIMO VOLUME DELL'OPERA, A NOI MANCANTE
Ronchi dei Legionari : Edizioni ERGON, 1991
Bari : Laterza, 1992
Abstract: è POSSIBILE UN'ETICA LAICA, NON NORMATIVA, CHE GUIDI SPONTANEAMENTE LA NOSTRA CONDOTTA NONOSTANTE IL CROLLO DEI VALORI NELL'ETà POSTMODERNA? L'A. RACCOGLIE LA SFIDA E MOSTRA COME LE TEORIE PIù AVANZATE NELLE SCIENZE COGNITIVE E IN INTELLIGENZA ARTIFICIALE TROVINO RISCONTRI NELLE ANTICHE TRADIZIONI DI SAGGEZZA ORIENTALE, SPECIALMENTE NEL BUDDHISMO
Milano : Leonardo (Mondadori), 1994
Abstract: SECONDO L'A. PER TROPPO TEMPO I CATTOLICI SI SONO SENTITI ESCLUSI DALLA GESTIONE ATTIVA DELL'ECONOMIA, MA è ARRIVATO IL MOMENTO CHE LO SPIRITO è CHIAMATO A QUALCOSA DI NUOVO: FAR DANARO E MOLTO. A PARTIRE DAGLI SCRITTI DI GIOVANNI PAOLO II, L'A. RINTRACCIA UNA NUOVA SPIRITUALITà DELL'IMPRESA ECONOMICA VALIDA TANTO PER L'UOMO D'AFFARI QUANTO PER L'INTELLETTUALE. NON C'è NIENTE DI MALE A FAR SOLDI, DICE L'A.; è UN BENEFICIO PER TUTTI: PER SE STESSI, PER LA FAMIGLIA , PER CHI NE RICAVA LA ...; [Read more...]
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2006
Venezia : Marsilio, 1995
Abstract: DIECI PREMI NOBEL, RIUNITI A MILANO DALL'AGENZIA HYPOTHESIS TENTANDO DI RISPONDERE AI GRANDI QUESITI CHE LA NOSTRA EPOCA PONE AI CITTADINI A CAUSA DELLE SCOPERTE SCIENTIFICHE E I CAMBIAMENTI CHE PORTANO LA LORO APPLICAZIONE. COME è POSSIBILE TENERE APERTO UN CANALE INFORMATIVO FRA SCIENZA E SOCIETà?
Torino : Bollati Boringhieri, 1998
Abstract: I saggi raccolti si concentrano, oltre che sui problemi tradizionali dell'allocazione delle risorse, su argomenti quali la disuguaglianza, la povertà, la discriminazione razziale e sessuale, la denutrizione, la fame e le carestie . L'A. fornisce strumenti concettuali che consentono una più realistica valutazione dello sviluppo e delle sue prospettive
Roma : Sipi, 1992
Abstract: IL VOLUME è L'ULTIMO DI UNA SERIE CHE RACCOGLIE ALCUNI INTERVENTI PRESENTATI NEL CICLO DI INCONTRI SVOLTISI NELL'AMBITO DELLE GIORNATE DI STUDIO ORGANIZZATE NEL CORSO DEL PROGRAMMA DI FORMAZIONE EUROPA. GLI INTERVENTI SONO RIUNITI IN SEI TEMATICHE: LO SVILUPPO INDUSTRIALE IN EUROPA; GLI IMPRENDITORI EUROPEI E LO SVILUPPO DEL TERRITORIO; L'EUROPA FISCALE: L'ARMONIZZAZIONE POSSIBILE; LA LIBERALIZZAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI; EUROPA E POLITICHE MIGRATORIE; ETICA ED ECONOMIA: DOVE VA L'E ...; [Read more...]