Search result
Paris : Marcel Riviere, 1921
Abstract: Developpement de la crise economique actuelle - La baiise actuelle des salaires - L'opinion ouvriere sur la baisse salaires - Les salaires et le cout de la vie - Quelques facteurs de la hausse des prix - La baisse des salaires et la crise economique.
Paris : Librarie generale de droit et de jurisprudence, 1936
Abstract: Les manifestations de la crise - Les interpretations simples - Essai d'interpretations synthetique - La recherche des remedes.
London : Staples, c1968
Abstract: Angell's viaion - De Gaulle's disengagement - Washington's legacy - Jackson's heirs - Lincoln's luck - Carnegie's cavalry - Chase's somersault - Morgan's mission - Mc Kinley's prayer - Bismarck's breakthrough - Warburg's americanization - Wilson's failure - Keynes's revolution - Morgenthau's mistakes - Roosevelt's success - Forrestal's dilemma - Truman's trap - Eisenhower's escape - Martin's mystique - Johnson's jungles - Mc Namara's mirage.
Abstract: L'a. E' Convinto Che La Incapacita' Dei Due Principali Modelli Della Razionalita' Capitalistica (Quello Liberista E Quello Keynesiano) A Risolvere I Problemi Attuali Si Riflette Anche Nella Crisi Dei Sistemi Retributivi Contrattuali. Di Questa Crisi E Delle Sue Possibili Soluzioni Tratta Lo Studio.
Abstract: Convegno Promosso Dal Centro Industria Di Milano Milano 25 Gennaio 1975 Quercia, Italo Federico - Crisi Delle Fonti Tradizionali Di Energia Fonti Alternative: La Situazione Italiana Bruni, Luigi - Le Dimensioni Economiche Della Crisi Energetica Albonetti, Achille - Crisi Energetica E Energia Nucleare: Competizione E Cooperazione Interventi Di: Mario Pedini, Giuseppe D'alema, Pierluigi Romita, Claudio Signorile, Leonardo Biondi, Franco Archibugi, Luigi Craici, Giancarlo Lizzeri, Alfredo ...; [Read more...]
Torino : G. Einaudi, 1935
Abstract: 1914-1933 - Concezioni errate - Come si giunse alla crisi - Le cause della deflazione - L'Inghilterra e la crisi finanziaria - Il caos internazionale - Vincoli e piani - Le premesse della ripresa - Prospettive.
Berlin : J. Springer, 1935
Abstract: Die krise der deutschen volkswirtschaft: Die arbeitslosigkeit - Die ursachen der krise - Von bruning bis zu gereckes "Sofort-programm" - Der kampf um die gesundung der deutschen volkswirtschaft: Die voraussetzung - Neue grundsatze und wege der finanzpolitk - Offentliche arbeitsbeschaffung - Arbeitsbeschaffung durch reichsbahn und reichspost - Die finanzierung der arbeitsbeschaffung - Die bauwirtschaft...
[S. l.] : [s. n.], 2010 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract: Creare un'alleanza virtuosa - L'impatto reale della crisi e la reazione delle aziende - Il livello di internazionalizzazione prima e dopo l'avvio della crisi - L'importanza di un'appropriata leadership di impresa.
Paris : Payot, 1933
Abstract: Une conceptoion de la crise economique - Les reactions des principaux pays etrangers contre la crise - La France et la crise. Les remedes - Capitalisme, crise et culture.
Roma : ENIOS, 1932
Abstract: Il carattere della crisi - Gli scambi economici - Il progresso tecnico e la crisi - Il lavoro - Suo aspetto politico - La crisi agricola - Gli scambi commerciali - Il secolo XX deve essere il secolo della cooperazione.
Paris : Presses Universitaires de France, 1968
Abstract: Les crises au XIX° siecle (1815-1914) - L'entre-deux-guerres (1919-1938) et la Grande dépression - Croissance et récessions à l'époque contemporaine (1945-1962).
Firenze : Vallecchi, 1922
Abstract: Cose vecchie e cose nuove - Il fenomeno della crisi - Le materie prime (Il carbone - Il petrolio - Ghisa, ferro, acciaio - Cotone - Lana) - La crisi: 1920-1921 - I prezzi - Trasporti marittimi - Salari e costo della vita - Produzione e prezzi - La disoccupazione - Perchè il mondo è povero.
Roma : Signorelli, stampa 1958
Abstract: I sintomi - Ricerca delle cause - Studio dei rimedi - Previsioni e principi.
Pisa : Nistri-Lischi, 1932
Abstract: Il libro di acuta indagine dei più grandi problemi finanziari odierni in rapporto alla crisi economica, che ha suscitato il più vivo interesse. La competenza specifica dell’autore in materia, e la dialettica della sua prosa, fanno di questo libro una istruttiva, interessantissima e piacevole opera insieme.
Torino : Einaudi, 1934
Abstract: Boicottaggio economico e crisi politiche - Boicottaggio e crisi economiche - Considerazioni finali.
Roma : Studium, 1977
Abstract: La crisi attuale della scienza economica, da più parti avvertita, può essere per molti versi paragonata a quella che l'investì nel periodo della grande depressione degli anni trenta. Elemento comune a entrambe è l'evidente incapacità del pensiero economico di fornire spiegazioni con-vincenti dei fenomeni presi in esame c di proporre soluzioni adeguate ai problemi più assillanti del momento. Tuttavia, all’epoca della grande crisi esisteva, a ben guardare, un pensiero economico egemone. ...; [Read more...]
Aldershot : Gower, 1987
Abstract: I SAGGI RACCOLTI NEL VOLUME ESAMINANO LE RISPOSTE DEL SINDACATO, IN ALCUNI PAESI DELL'EUROPA OCCIDENTALE E IN ALCUNI PAESI IN VIA DI SVILUPPO AGLI EFFETTI DELLA CRISI ECONOMICA INTERNAZIONALE IN PARTICOLARE NEGLI ULTIMI 10 ANNI.
Milano : Mondadori, 2011
Torino : Bollati Boringhieri, 2007
Milano : Rizzoli, 2011
Milano : F. Angeli, 1986
Abstract: STATO, MERCATO E SOLIDARIETà SONO I TRE POLI ATTORNO AI QUALI SI STA RIORGANIZZANDO IL SISTEMA DELLE POLITICHE SOCIALI. IL LIBRO OFFRE UNA PANORAMICA COMPLETA SUL DIBATTITO IN CORSO, PRESENTANDO CONTRIBUTI TEORICI DI IMPOSTAZIONE GENERALE ACCANTO ALL'ANALISI EMPIRICA DEI VARI SETTORI DI INTERVENTO. ESSO INOLTRE NON SI LIMITA ALLA SOLA SITUAZIONE ITALIANA, MA SI APRE SU UNA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE, ATTRAVERSO L'APPORTO DI STUDIOSI DEGLI STATI UNITI, DELLA FRANCIA E DEL GIAPPONE.
Milano : La Storia, 1995
Abstract: IL LIBRO AFFRONTA LA SEGUENTE TEMATICA: 1. CRISI E SVILUPPO TRA L'UNIFICAZIONE ED IL PRIMO CONFLITTO MONDIALE; 2. L'ECONOMIA ITALIANA TRA CRISI POSTBELLICA E GRANDE DEPRESSIONE
Bologna : Il Mulino, 2015
Milano : Guerini & Associati, Ubi Banca, 2015
Milano : Arnoldo Mondadori, 2006
Torino : Bollati Boringhieri, 2008
Milano : Gruppo 24 Ore, 2013
Milano : Il Saggiatore, 2004
Paris : Ocde, 1986
Abstract: UN ESAME DELLE CAUSE FONDAMENTALI DELLA CRISI ECONOMICA CHE DAL 1982 ATTRAVERSA L'AMERICA LATINA DOVUTE IN PARTE ALL'ARRESTO DEI FLUSSI DI CAPITALI CHE L'AVEVANO SOSTENUTA NEGLI ANNI SETTANTA. IN PARTICOLARE SONO VALUTATI GLI EFFETTI DELLE POLITICHE APPLICATE NEL PASSATO E DI QUELLE CHE POSSONO ESSERE CONSIDERATE PER IL FUTURO, COSì COME LE LORO CONSEGUENZE PER I PAESI OCSE.