Search result
Torino : G. Einaudi, 1961
Abstract: Capitalismo e materialismo storico - la teoria del valore-lavoro nell'economia capitalistica - la legge della caduta tendenziale del saggio del profitto e la critica revisionistica - la logica positiva nella scienza economica.
München : Hueber, 1929
Abstract: Vorsicht, ihr herren propheten - das bolschewistische experiment - der kapitalismus alsvolkswirt- schaftliches werkzeug - die leistungen im zeitalter des kapitalismus - der kapitalismus auf dem wege zur planwirtschaft? - offentliche betriebe - lohnerhohungen als soziale und als unsoziale tat - grenzen der wirtschaftsdemokratie - wege zur zimsfussenkung - worauf es ankommt.
Paris : Stock, 1969
Abstract: L'experience - Explications - Les problemes.
Cambridge : at the University press, 1967
Abstract: Problem in the theory of economic growth - planning and the market - problems of economic development - economic growth in historical perspective.
Boston : Heath, c1968
Abstract: The depression as malfunction of the self-regulation economy - the depression as the end of american economic growth - modern interpretations.
Milano : Le edizioni sociali, 1950
Abstract: I rapporti di produzione nella storia - L eleggi fondamentali dell'economia capitalistica - L'economia socialista.
Milano : Feltrinelli, 1963
Abstract: La teoria del valore di Locke e di Petty - Contributi presmithiani alla teoria del valore: Franklin, Cantillon - Utilità e domanda in Adamo Smith - La teoria smithiana del "valore reale" - Capitale e lavoro produttivo nel pensiero dello Smith - "Modelli" della teoria del valore in Adamo Smith - Lavoro-comandato o lavoro-contenuto.
Bad Wörishofen : H. Holzmann, 1957
Abstract: Die geschichtliche Entwicklung zum heutigen Industrie-unternehmensbesitz des Bundes - Der "Unternehmerstaat" und die freie Marktwirtschaft - Die Gefahren des schleichenden Staatskapitalismus - Die Industriebesitz der Bundesrepublik ...
Abstract: Sul Tema La Rivista Ha Pubblicato I Saggi Di: - Lepre, Aurelio - Per La Ricomposizione Dell'interpretazione Marxista Delle Origini Del Capitalismo. 257-286 P. - Malanima, Paolo - Espansione E Declino: Economia E Societa' Tra Cinque E Seicento. 287-316 P. - Guaita, Enrico - Wallerstein E La Formazione Del Sistema Capitalistico. 493-504 P. - Di Simplicio, Oscar - Espansione E Declino Tra Cinquecento E Seicento. 505-511 P.
Abstract: Mazzoni Clelia, Mustilli Mario, Il management come scienza sociale: una rilettura delle teorie sulla corporate governance, pg. 3 Pilotti Luciano, Rullani Enzo, Corporate governance e società della conoscenza tra teoria e prassim pg. 43 Moran Peter, The role of Business School, and their influence on corporate governance: the need for detable, pg. 87 Borgonovi Elio, Business school, school of management: dal valore di impresa al valore di sistema, pg, 97 Faraci Rosario, Vagnani Gianluc ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Descrive Lo Stato Del Capitalismo Alla Vigilia Di Una Grande Crisi. Lo Scenario Disegnato Dall'a. Si Conpone Di Tre Parti: La Prima Riguarda Il Mutamento Istituzionale; La Seconda L'assetto Geopolitico Del Capitalismo; La Terza E' Un'analisi Di Come Cambiano I Settori. Chiude Lo Scenario Uno Spaccato Sugli Sviluppi Innovativi In Atto A Livello Ecologico E Manageriale.
Abstract: L'applicazione Delle Teorie Che Puntano Alla Creativita' Delle Persone E Sul Cliente "Imprenditore" E' Positiva, Dice Un Manager Basco (Jose' Lopez). E Riapre Il Dibattito Sul Modello Industriale Del Terzo Millennio. Se Un'azienda Licenzia Vuole Dire Che Non Funziona Piu' Il Modello Cui Si E' Ispirata
Abstract: Il Capitalismo Istituzionale: Diversità E Performance. La Crisi Del Capitalismo Istituzionale: Un Ritorno Alla Convergenza?
Abstract: Modelli Di Controllo Delle Imprese. Il Modello Italiano. Privatizzazioni E Riforma Delle Istituzioni Di Controllo.
Abstract: Nuove Combinazioni Tra Pubblico E Privato Nell'europa Dell'est
Abstract: La Configurazione Del Sistema Produttivo. Ambiente Istituzionale E Sistema Produttivo. Le Politiche Pubbliche. Le Associazioni Degli Interessi. Il Sistema Di Relazioni Industriali. Il Sistema Di Formazione Professionale. Capitalismo Di Tipo Renano, Anglosassone O "Italiano"?
Abstract: Gli Indicatori Che Mostrano Il Declino Dei Sistemi Istituzionalizzati E Centralizzati Di Rappresentanza Degli Interessi Sociali Ed Economici Sono Facilmente Visibili. Piu' Difficile Risulta La Previsione Sui Possibili Scenari Sociali Destinati A Prendere Forma In Seguito Alla Crisi Dei Tradizionali Sistemi Macro-Corporativisti. Si Potrebbe Individuarne Almeno Due. Un Primo Tipo Potrebbe Derivare Dal Rafforzamento Di Alcune Tendenze Verso Quel Fenomeno Che E' Stato Definito "Capitalismo ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Articolo L'a. Sostiene Che Le Affermazioni Sull'abbandono Del Corporativismo Potrebbero Anche Risultare Premature; Che Il Capitalismo Organizzato Puo' Ancora Rappresentare Un Esito Dei Processi In Corso Piu' Plausibile Del Capitalismo Disorganizzato E Neo-Liberista. Secondo L'a., Pur Non Avendo Creato Lo Stato Nazionale, E Pur Avendo Incontrato Numerose Difficolta' Nell'adattarvisi, Il Capitalismo E' Profondamente Impregnato Di Questa Modalita' Di Organizzazione Dell'ordine P ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Confronta Le Alleanze Di Classe E Le Coalizioni Emerse Come Esiti Politico-Economici Della Crisi Degli Ultimi Anni '60 In Italia E In Francia. L'a. Dimostra Che L'italia Degli Anni '60 Si Trovava Di Fronte I Problemi Strutturali Della Transizione Verso Il Capitalismo Avanzato E Che I Risultati In Questo Paese Debbono Essere Interpretati Quindi Nei Termini Della Particolari Configurazioni Di Classe E Di Alleanze Tipiche Di Tale Transizione.
Abstract: L'argomento Che L'a. Intende Sostenere E' Che La Compatibilita' Tra Capitalismo E Democrazia, Che Era Inconcepibile Sia Per Il Liberalismo Classico Che Per Il Marxismo Classico (Includendo Kautsky E La Seconda Internazionale) , Si E' Affermata Storicamente In Relazione A Due Principi Di Mediazione: A) I Partiti Politici Di Massa E La Competizione Pratica; B) Lo Stato Assistenziale Keynesiano.
Abstract: Il Primo Capitalismo E' Durato Due Secoli Ed E' Stato Messo In Crisi Dall'eccesso Di Egoismo; Il Secondo E' Entrato In Crisi, Per Eccesso Di Altruismo, In Appena Sessant'anni. Le Societa' Occidentali Continueranno Probabilmente A Procedere Muovendosi Tra Liberta' Individuali E Garantizie Sociali E Trovando Nella Democrazia Gli Strumenti Necessari A Correggere I Propri Eccessi
Abstract: I Due Sistemi Locali Del Nord-Ovest E Del Nord-Est, Si Differenziano Soprattutto Perche' Rispecchiano Due Differenti Fasi Della Crescita Economica
Abstract: Democrazia E Sviluppo Nell'economia Di Mercato
Abstract: Sulle Recenti Decisioni Assunte Istituzionalmente In Merito Al Rapporto Banca E Industria In Italia L'autore Enuncia Alcune Osservazioni Che Inseriscono Questa Decisione Nello Studio Delle Trasformazioni Del Capitalismo In Italia. Secondo L'autore, La Banca Potra' Assumere Un Ruolo Propulsivo Nel Nostro Paese, Come Quello Che Ebbe Fra La Fine Ottocento E L'inizio Novecento, Solo Se A Esse Si Affianchera' Una Pluralita' Di Istituti Finanziari
Abstract: L'a. Argomenta A Favore Della Privatizzazione All'impresa Pubblica Italiana E A Favore Della Costituzione Di Un Nucleo Di Imprese Con Una Forma Di Governo Diversa Da Quella Prevalente Nelle Imprese Private Italiane, Simile A Quella Che Si Manifesta In Altri Paesi
Abstract: Secondo L'a., Le Privatizzazioni Rappresentano Soprattuto L'occasione Per Far Uscire Il Capitalismo Italiano Dalla Anormalita' Riorganizzando Il Sistema Proprietario E Di Controllo Delle Imprese. La Privatizzazione Dovra' Costituire L'occasione Per Rimuovere La Peculiarieta' Italiana Di Un Sistema Finanziario Che Ha Poca Voce In Capitolo Nel Vigilare Sulla Efficienza Delle Imprese
Abstract: Esistono Differenti Forme Di Capitalismo Che In Genere Sono Intimamente Connessi Con I Diversi Sistemi Nazionali, Con La Loro Storia, Il Loro Assetto Socio-Culturale Ed Istituzionale E Con Le Particolari Risorse Economiche Di Cui Sono Dotati. Cio' Significa Che Quando Si Considera L'efficienza Di Ciascun Sistema Capitalistico Non Conta Solo La Forza Allocativa Del Libero Mercato, Ma Contano Anche Altre Forze Specifiche (Organizzative, Culturali, Sociali, Istituzionali, Ecc.) Che Concor ...; [Read more...]
Abstract: Relazioni Introduttive E Conclusive Delle Giornate Di Studio Organizzate Il 12 E Il 13 Novembre 1993 Da "Economia E Politica Industriale" In Occasione Dei Suoi Vent'anni Di Publicazione - Vacca', Sergio - Grande Impresa E Concorrenza: Tra Passato E Futuro. 7-24 P. - Becattini, Giacomo - Rullani, Enzo - Sistema Locale E Mercato Globale. 25-48 P. - Una Nuova Iniziativa Di" Economia E Politica Industriale": "Seminario Permanente Sulle Trasformazioni Produttive Internazionali". 49-51 P.
Abstract: Negli Attuali Processi Di Sviluppo Del Capitalismo Industriale Si Vanno Delineando Due Problemi Di Fondo: Il Problema Della Regolazione Della Concorrenza Internazionale Tra Forme Diverse Di Capitalismo E Il Problema Dell'assunzione E Della Gestione Del Rischio Industriale. Su Questi Problemi Di Fondo L'a. Sviluppa Alcuni Spunti Di Riflessione E Proposte
Abstract: La Scienza Promette Di Essere Un Nuovo Inizio Per La Ripresa In Grande Stile Del Conflitto Distributivo, Della Lotta Di Potere, Dell'innovazione Istituzionale. Ossia Per Una Nuova Accelerazione Dell'evoluzione Del Capitalismo Industriale Oltre L'orizzonte Fin Qui Praticato. Il Potenziale Conflittuale Ed Evolutivo Che Riguarda L'uso Produttivo Della Scienza Resta Tuttavia Ancora Un Problema Sommerso: Ne Emergono Qua E La' Alcuni Sintomi Iniziali, Ma Questi Non Diventano Un Disegno Compi ...; [Read more...]
Abstract: Commentando Il Libro Di Zorzoli "La Formica E La Cicala: Proposte Per Uno Sviluppo Possibile" , L'a. Afferma Che Se In Definitiva La Strategia Politica Di Zorzoli Vuole Aggredire Problemi Cosi' Importanti Come Quello Della Scarsita' Delle Risorse O Della Crisi Della Democrazia Non Si Puo' Fare A Meno Di Utilizzare In Positivo Gli Strumenti Specifici Del Capitalismo Industriale; Cioe' La Flessibilita' Innovativa Da Una Parte E La Capacita' Di Unificare Gli Interessi Sociali Dall'altra.
Abstract: Le Osservazioni Si Riferiscono All'intervento Su "Capitalismi In Competizione"
Abstract: L'a. Risponde A Due Quesiti: E' Ragionevole Pensare Che La Competizione Delle Imprese Di Un Paese Sia Fortemente Condizionata Dal Contesto Istituzionale Nel Quale Esse Operano? Quali Elementi Si Possono Portare A Sostegno Di Questa Tesi? Non E' Utile Fermarsi Alle Accuse Ad Un Generico Contesto Istituzionale, Afferma L'a., Forse Sono Le Aziende Stesse (Tutte) Che Devono Sollevarsi In Alto E Di Li' Rendersi Conto Che Se Qualcosa Non Funziona Nel Sistema E' Perche' Qualcosa Non Funziona ...; [Read more...]
Abstract: Raccogliendo Un Po' Liberamente Gli Impulsi Intellettuali Che Provengono Dagli Scritti Di Vacca' , L'a. Riflette O Forse Meglio Specula Su Alcune, Reali O Presunte, Tendenze "Profonde" Dello Sviluppo Capitalistico.
Abstract: Partendo Dalle Piu' Significative Teorie Sulla Natura, Sugli Aspetti E Sui Momenti Delle Crisi Del Capitalismo, Dopo Essersi Soffermato Sulle Vicende E Sulle Interpretazioni Della Crisi Del 1929-32, L'a. Analizza Elementi E Posizioni Dei Nostri Tempi, Cercando Di Delineare Quelli Che Potrebbero Rivelarsi I Contorni Di Una Nuova Epoca.
Abstract: Il dossier compende i seguenti articoli: - Militello, Giacinto - L'azione sindacale e il mestiere della politica, pp. 7-12 - Regini, Marino - Modelli di capitalismo: una nuova agenda di ricerca sulla regolazione concertata dell'economia, pp. 13-24 - Messori, Marcello - Cosa insegna la congiuntura economica internazionale, pp. 25-34 - Atkinson, Tony - Ineguaglianza, povertà e welfare, pp. 35-54
Abstract: Il tema é trattato dai seguenti A.: - Epifani, Guglielmo - Un'agenda per la nostra politica dei redditi, pp. 9-16 - Andriani, Silvano - Le distorsioni del capitalismo finanziario: gli spazi per una riforma, pp. 17-24 - Rossi, Guido - Gli anelli mancanti del welfare, pp. 25-30 - Militello, Giacinto - Alcuni interrogativi sui Fondi pensione, pp. 31-40 - Ferrera, Maurizio - Le pensioni integrative nell'Unione Europea. I vantaggi potenziali dell'apertura, pp. 41-49 - Spaventa, Alessandro - ...; [Read more...]
Abstract: Il Capitalismo Ha Vinto, Ma Si Discute Sulla Stabilita' Dei Risultati Acquisiti, Sulle Potenzialita' Che Essi Esprimono Ai Fini Di Ulteriori Avanzamenti Su Quali Scelte Fare Per Tradurle In Nuove Certezze. De Benedetti Si Esprime Per Un Capitalismo Intelligente, Strumento Innovatore E Sensibile Ai Bisogni Della Societa' E Dell'economia. Romiti Ritiene Che Un Capitalismo Democratico Si Avra' Quando Ci Sara' Una Cultura Da Paese Capitalista, Che Ancora Non C'e'
Abstract: La Rivista Pubblica Il Saggio Di Novak Nell'intento Di Iniziare Un Dibattito Intorno Ai Fondamenti E Ai Valori Di Una Economia Che Ha Mostrato Come La Democrazia Abbia Le Sue Radici Nella Cultura Giudaico-Cristiana, Proponendo L'ipotesi Che Il Capitalismo Ha, Come La Democrazia, Radici Evangeliche.
Abstract: I Contributi Sono Di: - Mario Sarcinelli - Il Capitalismo Del Futuro E Il Ruolo Del Sistema Bancario, Pp. 7-15 - Marco Vitale - Un Capitalismo Piu' Civile, Meno Anomalo, Piu' Democratico, Pp. 17-20 - Olini, Gabriele (A Cura Di) - Francesco Brioschi: Dal Capitalismo Familiare A Quello Delle Coalizioni, Pp. 21-24 - Patrizio Bianchi - La Piccola E Media Impresa In Un'epoca Di Cambiamenti, Pp. 25-32 - Giovanni Agnelli - Cisl: Dieci Proposizioni Sulla Partecipazione. Interventi Di Giovanni ...; [Read more...]
Abstract: Tra Le Arretratezze O Gli Squilibri Usualmente Attribuiti Al Sistema Industriale Italiano Vi E' La Presunta Esistenza Di Ostacoli Alla Crescita Delle Piccole E Medie Imprese. Il Lavoro: A) Rende Esplicite Alcune Premesse Concettuali Che Potrebbero Giustificare Questa Preoccupazione Dal Punto Di Vista Teorico; B) Discute, Sulla Base Della Nota "Legge Di Gibrat", Uno Schema Di Riferimento Che Consenta Di Mettere In Relazione I Patterns Di Crescita Osservati Con Le Teorie Rilevanti; C) Co ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Esamina In Primo Luogo Il Ruolo Che Puo' Essere Svolto Dagli Enti Creditizi Nel Mercato Della Riallocazione Della Proprieta' Delle Imprese, Individuando Nelle Attivita' Di Credito, Di Consulenza E Di Partecipazione Le Tre Funzioni Bancarie Rilevanti Per La Riallocazione. Successivamente Viene Svolta Una Ricognizione Storica Della Regolamentazione Che Ha Riguardato L'esercizio Di Alcune Di Quelle Funzioni, Evidenziando I Vincoli Normativi Che Possono Averne Ostacolato Lo Svilu ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Fornisce Un Quadro Statistico Della Distribuzione Delle Imprese Italiane Per Forma Giuridica, Diffusione Della Quotazione In Borsa E Struttura Proprietaria, Realizzando, Ove Possibile, Un Confronto Con La Situazione Degli Altri Paesi Europei. L'analisi Conferma Che La Struttura Per Forma Giuridica In Italia Si Caratterizza Per Il Forte Peso Delle Imprese Individuali E La Modesta Presenza Delle Societa' Di Capitali. Emerge Una Stretta Connessione Fra Tale Fenomeno E La Prevale ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Analizza Il Concetto Di Controllo Dell'impresa, In Generale E Con Specifico Riferimento All'assetto Proprietario Noto Come "Gruppo Piramidale". All'interpretazione Economica Si Accompagna L'esame Del Modo In Cui L'ordinamento Giuridico Italiano Identifica Il Controllo E Offre Tutela Ai Diritti E Ai Doveri Associati Al Suo Esercizio. Dopo Avere Proposto Una Definizione Di "Controllo Forte", Si Argomenta Che La Disponibilita' Della Maggioranza Dei Diritti Di Voto Non E' Condizi ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro Si Argomenta Che Il Basso Grado Di Ricambio Assicurato In Italia Tra Le Imprese Medio-Grandi Dal Salto Dimensionale Di Un Numero Adeguato Di Piccole Imprese E' Connesso Con L'"Ingessamento" Del Mercato Della Riallocazione Proprietaria. Lo Spunto Teorico Proviene Dai Recenti Sviluppi Sulle Relazioni Tra Finanza E Controllo In Presenza Di Contratti Incompleti. Nel Lavoro Si Suggerisce Una Duplice Relazione Fra Crescita E Ricambio Del Controllo: Dati I Cambiamenti Nelle Capacit ...; [Read more...]
Abstract: Saggio Presentato In Occasione Del "Lettura 1990" Gruppo Tecnea: Tecnologie Ed Alleanze Internazionali Per Lo Sviluppo Nel Terzo Millennio "Universita' Degli Studi Di Roma, 24 Ottobre 1990". Il Comunismo, O Meglio Il Socialismo Reale Nelle Sue Diverse Forme, E' Crollato Completamente Nei Paesi Dell'est Europeo E Sostanzialmente Nella Stessa Unione Sovietica. Lo Scopo Di Questo Saggio E' Quello Di Identificare Le Ragioni Di Questo Crollo, Non Ancora Compreso Nella Sua Interezza, E Poi D ...; [Read more...]
Abstract: Il Corporate Governance Potrebbe Essere Considerato Non Solo Per Le Societa' Quotate In Borsa, Ma Anche Per I Gruppi Controllati Dalle Famiglie
Abstract: Nella Sfida Che Si Delinea Fra Il Modello Americano E Il Modello Germanico, Quale Ruolo Puo' Assumere Un Paese Come L'italia, Che Subisce Una Crescente Presenza Del Potere Politico Nell'economia E Appare Dominato Da Un Intreccio Di Coalizioni Oligarchiche? E' La Domanda A Cui Risponde L'a.
Abstract: L'a. Esamina La Nuova Geografia Del Sottosviluppo Dopo Il Collasso Dell'est Europeo, I Problemi Economici Dell'unificazione Tedesca, Le Prospettive Dell'europa Sullo Sfondo Del Confronto Fra Due Modelli Di Capitalismo, Il Modello Anglosassone E L'economia Sociale Di Mercato
Abstract: L'economia Italiana E' Caratterizzata Dal Sistema Dei Gruppi Industriali Finanziari, Tra Loro Connessi Da Una Rete Di Possessi Azionari Mutui. Questo Assetto Crea Secondo L'a., Un Condizionamento Reciproco Nella Gestione Delle Grandi Aziende. L'a. Ne Analizza Le Conseguenze Per Un Efficace Legislazione Antitrust.
Abstract: Secondo L'a., Il Sistema Di Mercato Deriva Da Fondamenti Morali E Riduce Alcuni Effetti Delle Inclinazioni Peccaminose. Non E' Immorale Di Per Se', Ne', D'altra Parte, E' Morale. Lascia Pero' Spazio Ai Singoli Per Decisioni Morali Individuali
Abstract: Per Rispondere A Domande E Critiche, Con Questo Fascicolo, La Rivista Trmestrale Amplia Il Quadro Analitico E Approfondisce Le Proposte Di "Afferrare Proteo Per Misurarsi Il Capitalismo" , Sforzandosi Di Chiarire Meglio Il Loro Nesso Con La Direzione Complessiva Che Sono Chiamate A Realizzare. Nel Fascicolo Compaiono, Seguenti Contributi: La Classe Operaia E L'inflazione. 7-36 P. Di Fronte Alla "Crisi Di Sistema" Del Capitalismo. Il Fiato Corto Del Neomercantilismo. 37-77 P. Programmar ...; [Read more...]
Abstract: Questo Numero Speciale Della Rivista E' Stato Curato Da A. Boitani, C. De Vincenti, A. Montebugnoli, P.C. Padoan, G. Rodano, B. Spadoni E A. Zevi. Per Superare La Crisi Di Credibilita' Del Sistema E Per Ricostruire Un Quadro Generale Di Compatibilita' Che Arresti I Processi Degenerativi In Atto, Gli A. Avanzano Alcune Proposte. L'espressione Di Bisogni Umani Ricchi, Categoria Recentemente Elaborata E Affermata, E' Affidata, Nel Loro Schema, All'introduzione Nel Mercato Di Un Nuovo Sogg ...; [Read more...]
Abstract: Il Compito Di Governare Il Capitalismo Richiede Costanti Riforme Istituzionali, Soprattutto Se Lo Scopo E' Promuovere Lo Sviluppo Delle Risorse, Il Potenziamento Delle Opportunita' E Il Progresso Dell'uguaglianza. La Comprensione Del Funzionamento Effettivo Delle Istituzioni Economiche Deve Combinarsi Con Una Continua Innovazione Istituzionale Se Vogliamo Avvicinarci Maggiormente A Quello Che E' Dopo Tutto Il Vero Obiettivo D'ogni Politica: Una Societa' Umana.
Abstract: Nell'attuale Contesto Il Ruolo Economico Dell'informazione E Delle Strutture Decisionali Assume Particolare Rilevanza. Una Parte Non Indifferente Della Moderna Teoria Economica Pone Al Centro Dell'analisi I Temi, Gia' Da Tempo Sollevati Da Studiosi Come Knight, Hayek E Simon, Del Ruolo Del Mercato Come Sistema Informativo E Dei Caratteri Propri Dell'agire Economico Che Scaturiscono Dal Riconoscimento Dei Fenomeni Di Razionalita' Limitata E Imperfetto Accesso All'informazione. L'a. Affr ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Illustra Il Sistema Economico Degli Abitanti Della Immaginaria Isola Di Agatotopia, Che Combina Insieme Le Migliori Caratteristiche Del Socialismo E Del Capitalismo, E Prospetta Quello Che Si Potrebbe Imparare Da Loro
New York : The Macmillan Company, 1931
Abstract: The world machinery givs us - How we use our power - Capitalism, nationalism and racialism - Newer forms of Capitalism - The rise and growth of Socialism - Communism - War and salvation - What is the matter with Democracy? - A socialist philosophy - Socializing industry - Other economic problems for Socialism - Socialism and the indivual - A socialist view of our political theory and structure - Socialism and Internationalism - Basic organizations: Labor and the cooperatives - Politica ...; [Read more...]
Milano : Mind, 2022
Abstract: Il libro traccia un percorso, legato anche alle vicende più attuali quali la crisi finanziaria, la crisi sanitaria e l'avvento e predominio delle grandi piattaforme tecnologiche, per inquadrare l'evoluzione necessaria del capitalismo contemporaneo verso forme più accettate e inclusive, sotto la spinta di chiare richieste di carattere etico ma anche di esigenze economiche di stabilità e di sostenibilità nel lungo periodo. Un'evoluzione che è ancora difficile concepire in tutti i suoi po ...; [Read more...]
Torino : P. Boringhieri, 1960
Abstract: Prezzi, costi e margini di profitto - L'accumulazione del capitale.
Milano : U. Hoepli, 1933
Abstract: I rompicapo della crisi - La giostra dei paradossi - La farfalla della semplicità - Il campo di stoppie e la casa di legno - I bisogni di civiltà - Spendete di più - Il consumatore comanda il mercato - Volere... e non potere - Il cane che si morde la coda - La filantropia del signor Ford - Il consumo a otto ganasce - Una crociata contro natura - Una piramide a soffietto - Il demiurgo dell'economia - La scacchiera e le pedine - La statua sul piedistallo - Le amicizie d'una sera - Il pro ...; [Read more...]
New York : Columbia university press, 1930
Abstract: The labor problem as a world problem - Events leading to the birth of Fascism - Fundamental characteristics of Fascism - Syndicalism: from Sorel to the Fascism conception - Development of the Fascism syndicates - Organization of the legally recognized associations - Social welfare and education - Strikes, the Labor court and indivudual labor controversies - Difficulties within the Fascism syndicate system - Extra-legal labor associations.
London : Macmillan and Co., 1938
Abstract: Definition and description - Distribution of wealth and income among person - The allocation of production resources - Unemployment - Profit and technical efficiency - The problem of incentive - The problem of allocating production resources under socialist central planning - Problems connected with the rate of interest.
Milano : Garzanti, 1960
Abstract: Defunizione e forme del capitalismo - Nascita ed espansione del capitalismo - Il funzionamento del capitalismo - Le crisi del capitalismo - Il futuro del capitalismo.