Search result
Oxford : Clarendon Press, 1992
Abstract: L'A. PRESENTA UNA RICERCA SUL RISPARMIO E SUL CONSUMO ENFATIZZANDO LA RELAZIONE FRA MICRO E MACRO, FRA STUDI DI CAMPIONE E DI GRUPPO E QUELLI CHE USANO SERIE DI DATI TEMPORALI AGGREGATI. LA PRIMA PARTE INTRODUCE E PRESENTA LA TEORIA, UN MODELLO SEMPLICE. LA SECONDA PARTE è DEDICATA AL RISPARMIO, ALLA CRESCITA E AL TASSO DI INTERESSE, ED è LA PARTE PIù TECNICA DEL VOLUME. LA TERZA PARTE E LA QUARTA DISCUTONO INTORNO ALL'IPOTESI DI UNA CRESCITA PERMANENTE DEL REDDITO. IL QUINTO CAPITOLO ...; [Read more...]
Washington : Imf, 1990
Abstract: L'IMPORTANZA DEL RISPARMIO NAZIONALE NELL'ECONOMIA MONDIALE PER IL SOSTEGNO ALLO SVILUPPO E PER IL MIGLIORAMENTO DEL PROBLEMA DEL DEBITO INTERNAZIONALE è GENERALMENTE RICONOSCIUTA. CONSEGUENTEMENTE IL DECLINANTE ANDAMENTO DEL TASSO DI RISPARMIO IN MOLTI PAESI COSTITUISCE MOTIVO DI PREOCCUPAZIONE. LO STUDIO PRESENTA UNA RASSEGNA E UNA ANALISI DI QUESTA TENDENZA E CONSIDERA SPECIFICHE MISURE PER INCENTIVARE IL RISPARMIO
Cambridge : Balling Publ.Co, 1980
Abstract: QUESTO SECONDO VOLUME ESAMINA GLI EFFETTI DELLE POLITICHE MONETARIA E FISCALE DEL GOVERNO SULLA FORMAZIONE DEL CAPITALE IN UN PERIODO DI INFLAZIONE, QUANDO TASSAZIONE, REGOLAMENTAZIONE GOVERNATIVA E SPESA PUBBLICA POSSONO AVERE EFFETTI DELETERI SULLO SVILUPPO ECONOMICO.
London : Academic Press, 2000
Chicago : The Univ. Of Chicago Press, 1982
Abstract: I SEI CONTRIBUTI PUBBLICATI NEL VOLUME TRATTANO DEI PROBLEMI RELATIVI AL FINANZIAMENTO DELLA FORMAZIONE DEL CAPITALE. I PRIMI TRE SAGGI TRATTANO DEL MERCATO OBBLIGAZIONARIO E AZIONARIO USA. I RESTANTI TRE SAGGI TRATTANO DI COME LE IMPRESE USA HANNO RISPOSTO AL MERCATO.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1991
Abstract: IL PAPER PRESENTA UNA RASSEGNA DELLE RECENTI TENDENZE DEL RISPARMIO NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI E DISCUTE I FATTORI CHE NE HANNO INFLUENZATO GLI SVILUPPI.