Search result
Abstract: I Paesi Industrializzati Dell'occidente Sono Andati Promovendo Legislazioni Miranti A Salvaguardare Il Regime Di Concorrenza, Atto A Evitare Concentrazioni Monopolistiche E Abuso Di Posizioni Di Mercato Dominanti. Viene Analizzata Anzitutto L'esperienza Degli Usa, Il Paese Che Per Primo, Sin Dalla Fine Dell'800, Ha Sviluppato Una Rigorosa Politica Antimonopolistica; Si Esaminano Successivamente Le Normative Antimonopolistiche Di Francia, Germania, Regno Unito, E La Politica Della Conco ...; [Read more...]
Abstract: Ampi Stralci Della Relazione Approvata Il 6 Aprile 1993 Dalla Commissione Parlamentare Antimafia. Nel Testo Si Privilegiano Le Parti E Le Analisi Generali, Omettendo O Riducendo Quelle Storiche O Cronachistiche
Abstract: L'a. Analizza I Meccanismi E Le Caratteristiche Della Corruzione Politica In Italia, Il Potere Dei Partiti E Le Trasformazioni Della Democrazia Italiana E Le Nuove Regole Del Consenso. Nel Contesto Degli Strumenti Per La Transizione Verso Un Nuovo Sistema Politico, L'a. Propone Il Problema Della Formazione Etico Politica Dei Cittadini.
Abstract: E' in atto una trasformazione della politica che tocca le sue stesse categorie legittimanti
Abstract: In Una Democrazia Non E' Possibile Derogare A Qualsiasi Criterio Morale. Secondo L'autore Il Caso Italiano Rischia Piuttosto Di Diventare Esemplificativo Di Una Democrazia Plebiscitaria Per Via Televisiva, Senza Controlli, Senza Diritto, Senza Etica
Abstract: Tecnicismo E Moralismo Rappresentano Tentativi Di Negare L'autonomia Della Politica: Il Primo Invoca Il Potere Degli Esperti E Riduce Le Questioni Politiche A Problemi Amministrativi; Il Secondo Impone Una Particolare Visione Etica E Confonde Morale Pubblica E Privata. "Governo Dei Tecnici" E "Partito Degli Onesti", Afferma L'a., Si Rivelano Quindi Formule Semplicistiche, Che Ostacolano Il Formarsi Di Un'etica Pubblica Libera Da Condizionamenti