Search result
Bruxelles : Ser. Pubbl. Comunità Europee, 1980
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE: IL SUO CONTESTO ECONOMICO E POLITICO; ESPERIENZA NAZIONALE E COMUNITARIA CON RIFERIMENTO ALLA PREVISIONE A MEDIO E LUNGO TERMINE; RACCOLTA, ELABORAZIONE E UTILIZZAZIONE DEI DATI DELLA PROGRAMMAZIONE INDICATIVA; RACCOMANDAZIONI SUGLI ASPETTI ISTITUZIONALI; POSSIBILI SVILUPPI FUTURI. IN APPENDICE I RISULTATI DELLA ESPERIENZA DI PROGRAMMAZIONE DEI DIVERSI PAESI COSTITUENTI LA COMUNITà EUROPEA.
Washington : Imf, 1987
Abstract: SCOPO DI QUESTO STUDIO è DESCRIVERE IN MODO ANALITICO LA STRUTTURA, SOTTOLINEANDONE GLI SCOPI, DEI PROGRAMMI DI AGGIUSTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO. OLTRE A RIPRENDERE PRECEDENTI STUDI, QUESTO CONTRIBUTO VUOLE INDIVIDUARE GLI SVILUPPI TEORICI DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ULTIMI ANNI.
Roma : Ispe, 1983
Abstract: NELLE SOCIETà OCCIDENTALI RIPRENDONO VIGORE LE PROPOSTE TESE A INCARDINARE LE MISURE DI RISANAMENTO E DI INTERVENTO SU UNA ESPLICITA POLITICA DI PROGRAMMAZIONE DEMOCRATICA. NON SI POSSONO FARE, SOSTIENE L'A. , PROGRESSI IN QUESTA DIREZIONE SE NON SI FA CHIAREZZA IN ORIDINE AI PROBLEMI DI METODOLOGIA CONOSCITIVA CHE IL TEMA PROGRAMMAZIONE COMPORTA. QUESTO CONTRIBUTO EPISTEMOLOGICO COSTITUISCE UNA PROPEDEUTICA NECESSITà AL RILANCIO TEORICO DELLA POLITICA DI PROGRAMMAZIONE. LO STUDIO SI A ...; [Read more...]
Milano : Etas Libri, 1979
Abstract: ESAME DI ALCUNI STRUMENTI ECONOMETRICI E MATEMATICI, SOPRATTUTTO DEI METODI DELLA MODERNA TEORIA DEI SISTEMI, CHE SI POSSONO PROPORRE PER L'IMPOSTAZIONE E LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI NEL CAMPO DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DI MEDIO PERIODO.
Bologna : Il Mulino, 1987
Abstract: NEL VOLUME è STUDIATO IL CASO DEL FONDO INVESTIMENTI E OCCUPAZIONE, FIO, ISTITUITO AGLI INIZI DEGLI ANNI 80 ALLO SCOPO DI INTRODURRE TECNICHE PER VALUTARE LE OPERAZIONI DI SPESA PUBBLICA, PROMUOVENDO MECCANISMI DECENTRATI DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. GLI A. RICOSTRUISCONO LA CRONACA DELLA NASCITA DEL FONDO, NEI SUOI ASPETTI TECNICO-ISTITUZIONALI E NEI SUOI RISVOLTI POLITICI FINO ALLA RECENTE AZIONE LEGISLATIVA MIRANTE A RIDEFINIRE LE FUNZIONI DELL'ISTITUTO. ATTRAVERSO LA STORIA DEL FON ...; [Read more...]
Roma : S.N., 1955
Abstract: L'INDAGINE FA UNA VALUTAZIONE DI MASSIMA DEI RAPPORTI INTERCORRENTI FRA GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO E NE PROSPETTA LE MODIFICAZIONI NECESSARIE PER CONSEGUIRE UN MIGLIORE UTILIZZO DELLE FORZE DI LAVORO DELL'ITALIA. L'INDAGINE è STATA SVOLTA CON L'ASSISTENZA DI: MARCELLO BOLDRINI, FERDINANDO DI FENIZIO, GIUSEPPE DI NARDI, SALVATORE GUIDOTTI, LIBERO LENTI, ALESSANDRO MOLINARI, GIUSEPPE PARENTI, PASQUALE SARACENO, ALBINO UGGè .
Bologna : Tip. Compositori, 1978
Abstract: IL LIBRO COMPRENDE TRE SAGGI DELL'A. : 1) SVILUPPI E CRITICHE ALLA TEORIA DEL MOLTIPLICATORE: UN MODELLO ECONOMETRICO SUGLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI SETTORIALI DELLA SPESA PUBBLICA; 2) UN PROBLEMA DI PROGRAMMAZIONE SETTORIALE CON PARTICOLARE ACCENTO SUL RUOLO DEL SETTORE ENERGETICO NELL'AMBITO DELL'ECONOMIA NAZIONALE; 3) ALCUNE PREVISIONI DI SVILUPPO "NEUTRALE" DEL SETTORE INDUSTRIALE NELLE QUATTRO RIPARTIZIONI TERRITORIALI ITALIANE.
Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1959
Abstract: IL RAPPORTO VERTE SULLE SEGUENTI QUESTIONI: OBIETTIVI INDICATI NELLO SCHEMA E PROGRESSI CONSEGUITI DALL'ECONOMIA ITALIANA NEL QUADRIENNIO DAL 1955 AL 58; MUTAMENTI INTERVENUTI NEL QUADRO ECONOMICO ITALIANO DOPO LA PRESENTAZIONE DELLO SCHEMA; SCELTE FONDAMENTALI DI POLITICA ECONOMICA CONTENUTE NELLO SCHEMA VANONI: LORO ATTUALE VALIDITà ; NUOVE PROSPETTIVE E NUOVI OBIETTIVI NELLA POLITICA ECONOMICA ITALIANA RISPETTO A QUELLI INDICATI NELLO SCHEMA.