Search result
Abstract: Il Lavoro Esamina In Primo Luogo Il Ruolo Che Puo' Essere Svolto Dagli Enti Creditizi Nel Mercato Della Riallocazione Della Proprieta' Delle Imprese, Individuando Nelle Attivita' Di Credito, Di Consulenza E Di Partecipazione Le Tre Funzioni Bancarie Rilevanti Per La Riallocazione. Successivamente Viene Svolta Una Ricognizione Storica Della Regolamentazione Che Ha Riguardato L'esercizio Di Alcune Di Quelle Funzioni, Evidenziando I Vincoli Normativi Che Possono Averne Ostacolato Lo Svilu ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Empirica Della Produttivita' Globale Dei Fattori E Del Prodotto Per Addetto Conferma L'esistenza Del Noto Divario Nella Dinamica Di Produttivita' Tra Servizi E Industria. Questo E' In Generale Piu' Alto In Italia Che Negli Altri Paesi Industrializzati, Suggerendo L'esistenza Di Fattori Specifici Operanti Nel Nostro Paese. Per Alcuni Settori Terziari, Questi Riguarderebbero: 1) La Presenza Di Barriere All'entrata; 2) Il Mancato Sfruttamento Di Economie Di Scala; 3) L'assorbime ...; [Read more...]
Abstract: In Queste Note L'a. Valuta Le Prospettive Di Evoluzione Nel Rapporto Fra Banche E Imprese, Servendosi Come Traccia Dei "Fattori Orizzonatali" Di Politica Industriali Evidenziati Dal Documento Di Politica Industriale Della Confindustria. Le Imprese Industriali Italiane, Si Troveranno Ad Affrontare Nei Prossimi Anni, Difficilissimi Problemi Di Riorganizzazione E Ripianificazione Strategica, Per Far Fronte Ai Quali Occorrera' Tutta La Collaborazione Che Il Sistema Bancario Puo' Offire Sul ...; [Read more...]
Abstract: La Crisi Industriale Italiana Va Intesa Come Un Segnale D'allarme: Dal Punto Di Vista Della Competitivita' Della Nostra Economia, Il Problema Principale Consiste Nella Prevalenza Di Attivita' A Bassa Qualificazione E Nella Scarsita' Di Attivita' Innovative. L'occupazione Si Difende Con Una Maggiore Qualificazione E Specializzazione: Ma Per Cambiare Il Tipo Di Occupazione Risulta Inevitabile Anche Un Forte Ricambio Di Imprese
Abstract: L'a. Sviluppa In Questo Intervento Alcune Considerazioni Sui Contenuti E Sui Valori Del Rapporto Scuola/Lavoro, Illustrando Le Motivazioni Dell'interesse Del Sistema Di Impresa Nei Confronti Di Una Scuola Indipendente E Autonomaullustra Inoltre Le Proposte Del Mondo Dell'industria - Proposte Che Richiedono L'indispensabile Collaborazione Degli Insegnanti - Nei Confronti Del Sistema Formativo, Nell'intento Non Di Piegare "La Funzione Educativa A Meri Interessi Di Parte, Ma Per Dare Ai G ...; [Read more...]
Abstract: Nell'aprile 1981 Si E' Svolto Un Convegno A Como, Organizzato Dalla Fondazione Agnelli, D'intesa Con La Confindustria Sul Tema Scuola Lavoro: Rapporto Generale Sulle Iniziative Degli Industriali Italiani. La Rivista Riporta La Relazione Svolta Da Michele Porcelli Che Ha, Fra L'altro, Illustrato Il Significato Delle Iniziative Intraprese Dai Giovani Imprenditori Con Il Progetto Scuola-Impresa Che Il Comitato Centrale Ha Da Tempo Avviato.
Abstract: Nell'articolo L'a. Espone I Principali Risultati Di Una Indagine Condotta Sul Fabbisogno Di Personale E Sulla Relativa Qualificazione Nell'industria Comasca. L'indagine Ha Preso Le Mosse Della Constatazione Che "Se Sono Stati Approfonditi I Meccanismi Del Lavoro A Livello Macro-Economico, Gli Studi Sul Mercato Del Lavoro Locale, Legato Ad Una Struttura Produttiva Specializzata E Ad Alto Contenuto Tecnologico Ed Innovativo, Sono Carenti E Solo Agli Inizi" . Obiettivo Di Questo Studio E' ...; [Read more...]
Milano : Istituto Per L'automazione, 1957-
Roma : Confindustria, 1948-