Search result
New York : Un, 1988
Abstract: IL VOLUME DESCRIVE CONTI E RELATIVE TAVOLE UTILI PER MISURARE LA DIMENSIONE, LA STRUTTURA E L'IMPATTO DEL SETTORE PUBBLICO DELL'ECONOMIA NAZIONALE, ALL'INTERNO DELLA STRUTTURA DEL SISTEMA DI CONTABILITà NAZIONALE DELLE NAZIONI UNITE. SCOPO DEL VOLUME è SIA QUELLO DI ASSISTERE I DIVERSI PAESI NELLA PREDISPOSIZIONE DELLE STATISTICHE DEL SETTORE PUBBLICO, SIA QUELLO DI FORNIRE UNA GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUESTIONARI DI CONTABILITà NAZIONALE INVIATI DALLE NAZIONI UNITE.
New York : Un, 1986
Abstract: IL VOLUME è DIVISO IN 4 PARTI. LA PRIMA è UNA INTRODUZIONE AL TEMA. LA SECONDA TRATTA DEL PRODOTTO INTERNO LORDO PER TIPO DI ATTIVITà , LA TERZA DELLE COMPONENTI DEL COSTO DEL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA QUARTA DELLA SPESA FINALE.
Luxembourg : Eurostat, 1984
Abstract: LO STUDIO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI PARAGRAFI: I CRITERI DI COPERTURA DELLE OPERAZIONI; I CONSUMI FINALI; LE MISURE DIFFERENTI DEL REDDITO; I CONTRIBUTI ALLA PRODUZIONE E ALLE IMPORTAZIONI; LA STRUTTURA DEL SISTEMA; I SETTORI ISTITUZIONALI; LE OPERAZIONI; LA PRODUZIONE IMPUTATA DEI SERVIZI DI CREDITO; I CONTI PATRIMONIALI; LA CONTABILITà D'INFLAZIONE; I PREZZI ED I VOLUMI NEL TEMPO E NELLO SPAZIO; L'ARMONIZZAZIONE DELLE NOMENCLATURE.
Roma : Isco, 1972
Abstract: IL LAVORO SI INQUADRA IN UN PROGRAMMA DI RICERCHE SULLA CRESCITA DELLE ECONOMIE INDUSTRIALIZZATE PROMOSSO DAL SOCIAL SCIENCE RESEARCH COUNCIL, DIRETTO DA M. ABRAMOVITZ E S. KUZNETS. MOLTI RISULTATI INTERMEDI RIGUARDANTI L'ITALIA SONO GIà STATI PUBBLICATI IN DUE VOLUMI A CURA DELLO STESSO A. , LO SVILUPPO ECONOMICO IN ITALIA, ED F. ANGELI. QUESTO VOLUME è STATO CONCEPITO COME COMPLETAMENTO DI QUELL'OPERA ED IN QUESTA EDIZIONE APPARE IN UNA STESURA PROVVISORIA. DOPO UN QUADRO D'INSIEME I ...; [Read more...]
Luxembourg : Eurostat, 1983
Abstract: UN'ANALISI DELL'EVOLUZIONE DELLE FINANZE PUBBLICHE IN TUTTI I PAESI MEMBRI DELLA CEE DAL 1970 AL 1981, ESCLUSA LA GRECIA PER LA QUALE MANCANO LE STATISTICHE ARMONIZZATE.
Milano : Giuffre', 1989
Abstract: LE VOCI TRATTATE NEL DIZIONARIO OFFRONO UN AFFRESCO DELL'INNOVAZIONE E DELLA EVOLUZIONE DEL FENOMENO CONTABILE PUBBLICO RINNOVATO DALLA LEGISLAZIONE INTERVENUTA E SONO AGGREGATE PER AFFINITà LOGICHE A FONDAMENTI ECONOMICI, AZIENDALISTICI E POLITICI
Milano : Isedi, 1979
Abstract: IL TESTO SI COMPONE DI DUE PARTI. LA PRIMA è UNA RASSEGNA DELLE DIVERSE DEFINIZIONI DI REDDITO E DI PRODOTTO CONNESSE AD ALTERNATIVE VISIONI DEL PROCESSO ECONOMICO. LA SECONDA PARTE CONFRONTA I SISTEMI DI CONTABILITà ATTUALMENTE IMPIEGATI, CONSIDERANDOLI SIA SOTTO L'ASPETTO DEI CRITERI DI RILEVAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE DEI DATI CHE SOTTO QUELLO DELLE LORO ASCENDENZE TEORICHE. NELLE APPENDICI, INFINE, VENGONO ESPOSTI UN ESEMPIO CONCRETO DI SISTEMA CONTABILE E UN CONFRONTO TRA I RISULTA ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: L'A. SPIEGA LA "RATIO" ECONOMICA DEI CONTI UFFICIALI. NELLA PRIMA PARTE ANALIZZA I SEI CONTI FONDAMENTALI E LA TAVOLA INTERSETTORIALE DA CUI ESSI TROVANO ORIGINE. PARTICOLARE ATTENZIONE è POI PRESTATA AL "CONTO DELLA FORMAZIONE DEL CAPITALE" DI CUI è MOLTO PRECISA LA RICOSTRUZIONE DI CIO' CHE DOVREBBE ESSERE E LA SEGNALAZIONE DELLE DIVERGENZE CON CIO' CHE LE PRATICHE CONVENZIONALI O LE DIFFICOLTà DI RILEVAZIONE IMPONGONO CHE SIA. INFINE VI è UNA BREVE ANALISI DEL SETTORE ESTERO, SEMPRE ...; [Read more...]
Milano : Etas Libri, 1989
Abstract: IL LIBRO DESCRIVE CON RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE E TABELLE IL SISTEMA CONTABILE, I BILANCI, I RENDICONTI ECONOMICI E FINANZIARI E I CICLI PROCEDURALI DELLO STATO. PROPONE QUINDI LE CLASSIFICAZIONI CONTABILI ED I METODI DI GESTIONE NECESSARI PER OTTENERE UN CONTROLLO PERMANENTE DELLA SPESA ED UN'INFORMAZIONE SUGLI SCOSTAMENTI FRA RISULTATI PREVISTI E ATTUALI; INDICA COME IL CONTROLLO DI GESTIONE POSSA AVERE UN RUOLO STRUMENTALE PER OTTENERE UNA SEMPLIFICAZIONE DELLE FUNZIONI DELLO STATO ...; [Read more...]
Luxembourg : Eurostat, 1984
Abstract: LO STUDIO MOSTRA LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL'EVOLUZIONE DAL 1970 AL 1982: DEI CONTI DELLE SOCIETà NON FINANZIARIE, DELLE FAMIGLIE E DELLE BANCHE DEGLI STATI MEMBRI, DIMINUZIONE DEL RISPARMIO E DEGLI INVESTIMENTI DELLE SOCIETà NON FINANZIARIE E AUMENTO DEL LORO BISOGNO DI FINANZIAMENTO E DI CARICHI DI INTERESSE