Search result
Abstract: Durante Gli Anni Settanta, La Strategia Della Grande Maggioranza Delle Imprese Industriali Si E' Modificata Radicalmente Rispetto All'esperienza Dei Due Decenni Precedenti. Nello Studio Viene Esaminato Il Modello Evolutivo Prevalente Fra Le Grandi Imprese Italiane Nella Seconda Meta' Degli Anni Settanta.
Abstract: La Competitivita' Innovativa Basata Sulla Ricaduta Produttiva Della Scienza E Della Tecnologia E' Forse L'unica Capace Di Assolvere Al Non Facile Compito Dello Sviluppo Dell'impresa. In Questo Senso, Per Arrivare A Formulare Proposte Concrete Deve Essere Tra Gli Altri Affrontato Nel Suo Complesso Il Tema Del Finanziamento Dell'innovazione, Prendendo In Considerazioni I Diversi Meccanismi Istituzionali E Sperimentati Attraverso Cui, Nei Moderni Paesi Avanzati, Viene Finanziata La Ricerc ...; [Read more...]
Abstract: L'attenzione Viene, In Questa Sede, Limitata Ad Un Esame Dei Flussi Finanziari Per Investimenti Diretti (Categorie X E Xi) Erogati Dal Bilancio Dello Stato. Nella Parte Iniziale Della Trattazione Vengono Riuniti Tutti Gli Elementi Quantitativi Necessari Ad Evidenziarne Dimensione (In Termini Assoluti, Nella Composizione Della Spesa Pubblica Complessiva E In Rapporto Al Pil) Ed Evoluzione Nell'arco Del Periodo 1976-1987. Viene Quindi Trattato Il Problema Dei Tempi Di Esecuzione Della Sp ...; [Read more...]
Abstract: Gli Autori Analizzano Le Peculiarita' Del Settore Dei Trasporti Ed Espongono I Nuovi Criteri Nella Valutazione Degli Investimenti Pubblici Approfondendo I Modelli Di Valutazione Nell'ambito Dell'analisi Costi Benefici Tradizionale
Abstract: Il Saggio Analizza La Relazione Fra Domanda Di Lavoro, Il Livello Di Produzione E L'accumulazione Del Capitale Per 9 Aggregati Settoriali Dell'industria Italiana. Considerando Dati Scarsamente Utilizzati In Precedenza Sullo Stock Di Capitale Netto Nell'industria, Si Esamina L'evoluzione Della Domanda Di Lavoro, Espressa In Termini Di Ore Di Lavoro Operaie Totali, In Relazione All'andamento Della Produzione E Dell'accumulazione. Viene Introdotta Una Variabile Che Dovrebbe Catturare L'in ...; [Read more...]