Search result
Abstract: Relazione Al Convegno Della Rivista "Struttura Industriale E Politica Pubblica Negli Anni Novanta" Tenutosia Roma Il 25 E 26 Settembre 1993. Le Cause Dei Problemi Industriali Italiani Hanno Un'origine Antica. La Separatezza Fra Banca E Industria Ha Prodotto Si' Un Sistema Bancario Molto Stabile, Ma Anche Un Impiego Inefficiente Del Capitale, Che E' Alla Radice Dei Problemi Industriali Italiani. L'autore Si Augura Che L'allargamento Della Borsa E La Trasformazione Del Rapporto Banca-Ind ...; [Read more...]
Abstract: Quadro Descrittivo E Interpretativo Dell'intervento Statale A Favore Dell'industria, Commercio E Artigianato Dal 1973 Al 1978
Abstract: Nel Quadro Di Analisi Dei Mutamenti Strutturali Dell'economia Italiana, Questo Saggio Si Concentra Sul Ruolo Strategico Delle Risorse Umane. Si Affrontano Le Modalita' Di Un Dialogo Tra Cultura Industriale E Cultura Giovanile, Per Proporre Un Nuovo Patto Tra Le Generazioni. Il Cambiamento Strutturale Dell'economia Ed I Suoi Riflessi Sociali Impongono All'impresa Il Passaggio Da Una Cultura Della "Mano D'opera" A Quella Della "Mente D'opera". Sono Infine Valutati I Mutamenti Che L'integ ...; [Read more...]
Abstract: Guidi, Giovanni - Intervento D'apertura. 187-190 P. Sarcinelli, Mario - Gli Strumenti Della Politica Monetaria Come Fattori Di Disintermediazione Bancaria: Quali Prospettive Per Il Futuro? 191-220 P. Cesarini, Francesco - Disintermediazione E Comportamento Delle Aziende Di Credito. 221-230 P. Vicarelli, Fausto - Disintermediazione Bancaria E Struttura Del Sistema Finanziario. 231-246 P. Arcuti, Luigi - La Disintermediazione Del Sistema Bancario Negli Anni '80: Problemi E Prospettive. 2 ...; [Read more...]
Abstract: La Conversione Delle Banche Capogruppo In Banche Per Il Solo Credito Ordinario. Credito Commerciale E Credito Non Commerciale. Le Crisi E Gli Interventi Dell'undicennio 1922-32 Precedenti La Costituzione Dell'iri: A) Natura Delle Crisi E Entita' Degli Interventi; B) La Creazione Dell'istituto Di Liquidazioni; C) Gli Interventi Del 1931; D) La Legge Bancaria Del 1926; E) La Creazione Dell'imi. L'intervento Dell'iri: A) L'operazione Di Smobilizzo; B) Operazioni Salienti Della Gestione De ...; [Read more...]
Abstract: Monografia Che Si Compone Dei Seguenti Studi: - Sclavi, Gastone - L'esperienza Del Sindacato Italiano Tra Gli Impiegati Dell'industria (1960-78) . 5-16 P. - Miani, Giorgio - Struttura Organizzativa Dell'impresa, Nuova Dislocazione Dei Poteri E Funzione Del Lavoro Impiegatizio. 17-27 P. - Tarizzo, Guido - Composizione Degli Impiegati Nelle Imprese, Retribuzioni E Trattamenti Normativi. 28-44 P. - Dal Co, Mario - Operai E Impiegati: Note Su Retribuzioni E Anzianita' . 45- ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Di Questo Articolo E' Quello Di Valutare L'importanza Delle Deviazioni Da Un Comportamento Competitivo, Nel Mercato Dei Prodotti E Del Lavoro, Sulla Determinazione Della Crescita Settoriale Dell'occupazione In Italia Negli Ultimi 40 Anni (1951-90). Per Fare Questo, Viene Utilizzato Un Modello A Due Settori Che Prende In Considerazione Congiuntamente, I Differenziali Di Produttivita' E Il Comportamento Non Competitivo Nei Mercati Dei Prodotti E Del Lavoro. Le Simulazioni Ottenu ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Verifica Gli Effetti Sui Costi Di Produzione Del Processo Di Ristrutturazione Dei Sei Maggiori Paesi Industriali Negli Ultimi Anni. Questi Processi Di Ristrutturazione Industriale Hanno Implicato Per Tutti I Paesi Considerati Un Forte Aumento Della Produttivita' Del Lavoro Ed Un Aumento Della Penetrazione Delle Importazioni Di Semilavorati. In Generale Questa Crescita Delle Importazioni Non Puo' Essere Considerata Come Un Segno Di Deindustrializzazione Perche' Accompagnata Da ...; [Read more...]