Search result
Abstract: L'a., Sostiene Che Furono I Fattori Specifici Del Sistema A Essere Di Primaria Importanza Sia Per Il Forzato Aggiustamento Di Breve Periodo Degli Anni '80, Sia Per La Mancanza Di Un Aggiustamento Fondamentale In Seguito. Suggerisce Anche Che La Distribuzione Nel Tempo Di Alcuni Fenomeni Ciclici Nell'ambito Di Una Pianificazione Centralizzata (I Cicli Degli Investimenti) E Quella Di Alcune Perturbazioni Esterne (Gli Effetti Degli Shock Petroliferi) Hanno Accresciuto Gli Attivi Commercia ...; [Read more...]
Abstract: Discorso Del Ministro Del Tesoro All'assemblea Del Fondo Monetario Internazionale, Washington, Settembre 1989
Abstract: Proposte, Indicazioni, Suggerimenti Per Non Perdere Il Treno Del Calo Dei Prezzi Del Petrolio. Quante Discussioni Di Sapore Ideologico Tra Marxisti Puri E No, Tra Laici E No, Tra... La Rivista Sente Tre Opinioni Di Economisti Di Scuole E Formazioni Diverse, Intervistando Sylos Labini, Valliani E Trezza
Abstract: Scopo Della Tavola Rotonda Organizzata Da Thema E' Una Riflessione Sugli Effetti Che Potranno Avere Sull'economia Italiana Le Nuove Condizioni Del Mercato Internazionale Dovute Alla Diminuzione Del Costo Delle Materie Prime E Delle Fonti Di Energia, E Alla Svalutazione Del Dollaro. In Questo Contesto Si Offrono Anche All'italia Nuove Prospettive Di Crescita Economica. Siamo In Grado Approfittarne? E Quali Politiche Economiche Sono Necessarie Allo Scopo? A Queste Domande Rispondono Roma ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Espone Le Conseguenze Del Cambiamento Economico Avvenuto In Nuova Zelanda Sulle Relazioni Professionali, Dopo La Crisi Del 1984 E Fino Alla Grave Crisi Dell'industria E Dell'occupazione Che Ha Condotto A Una Ristrutturazione Radicale Del Mercato Del Lavoro
Abstract: Una Approfondita Analisi Delle Principali Tendenze Dell'economia Italiana Negli Anni Ottanta. Il Saggio Mette In Evidenza Come Si Siano Accentuate Le Disiguaglianze Settoriali, Territoriali E Categoriali Nella Formazione E Nella Distribuzione Del Reddito Prodotto; L'industria Sia Diventata Piu' Produttiva, L'agricoltura A Compensi Piu' Bassi E Il Terziario A Piu' Alta Intensita' Di Lavoro. La Produzione Dell'economia Irregolare E' Stimata In Italia Intorno Al 20 Per Cento E Occupa Circ ...; [Read more...]
Abstract: I Carattere E Le Prospettive Dell'economia Italiana Negli Ultimi Sei Anni: I Paradossi Della Informatica, Della Disoccupazione, Della Occupazione, In Una Serrata Analisi Della Ripresa.
Abstract: Il Rovesciamento Delle Ragioni Di Scambio Avvenuto Nel 1986 Ha Determinato Un Massiccio Spostamento Del Potere Di Acquisto A Livello Internazionale Generando Un Rallentamento Della Domanda Mondiale. Il Tasso Di Crescita Registrato Nel 1986 Dai Paesi Europei Non Sara' , Secondo L'a. , Superato Ne' Nel 1987 Ne' Nel 1988, Anzi Si Profila Il Timore Di Una Recessione Internazionale.