Search result
Abstract: I Contributi Sono Di: - Mario Sarcinelli - Il Capitalismo Del Futuro E Il Ruolo Del Sistema Bancario, Pp. 7-15 - Marco Vitale - Un Capitalismo Piu' Civile, Meno Anomalo, Piu' Democratico, Pp. 17-20 - Olini, Gabriele (A Cura Di) - Francesco Brioschi: Dal Capitalismo Familiare A Quello Delle Coalizioni, Pp. 21-24 - Patrizio Bianchi - La Piccola E Media Impresa In Un'epoca Di Cambiamenti, Pp. 25-32 - Giovanni Agnelli - Cisl: Dieci Proposizioni Sulla Partecipazione. Interventi Di Giovanni ...; [Read more...]
Abstract: Tra Le Arretratezze O Gli Squilibri Usualmente Attribuiti Al Sistema Industriale Italiano Vi E' La Presunta Esistenza Di Ostacoli Alla Crescita Delle Piccole E Medie Imprese. Il Lavoro: A) Rende Esplicite Alcune Premesse Concettuali Che Potrebbero Giustificare Questa Preoccupazione Dal Punto Di Vista Teorico; B) Discute, Sulla Base Della Nota "Legge Di Gibrat", Uno Schema Di Riferimento Che Consenta Di Mettere In Relazione I Patterns Di Crescita Osservati Con Le Teorie Rilevanti; C) Co ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Esamina In Primo Luogo Il Ruolo Che Puo' Essere Svolto Dagli Enti Creditizi Nel Mercato Della Riallocazione Della Proprieta' Delle Imprese, Individuando Nelle Attivita' Di Credito, Di Consulenza E Di Partecipazione Le Tre Funzioni Bancarie Rilevanti Per La Riallocazione. Successivamente Viene Svolta Una Ricognizione Storica Della Regolamentazione Che Ha Riguardato L'esercizio Di Alcune Di Quelle Funzioni, Evidenziando I Vincoli Normativi Che Possono Averne Ostacolato Lo Svilu ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Fornisce Un Quadro Statistico Della Distribuzione Delle Imprese Italiane Per Forma Giuridica, Diffusione Della Quotazione In Borsa E Struttura Proprietaria, Realizzando, Ove Possibile, Un Confronto Con La Situazione Degli Altri Paesi Europei. L'analisi Conferma Che La Struttura Per Forma Giuridica In Italia Si Caratterizza Per Il Forte Peso Delle Imprese Individuali E La Modesta Presenza Delle Societa' Di Capitali. Emerge Una Stretta Connessione Fra Tale Fenomeno E La Prevale ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Analizza Il Concetto Di Controllo Dell'impresa, In Generale E Con Specifico Riferimento All'assetto Proprietario Noto Come "Gruppo Piramidale". All'interpretazione Economica Si Accompagna L'esame Del Modo In Cui L'ordinamento Giuridico Italiano Identifica Il Controllo E Offre Tutela Ai Diritti E Ai Doveri Associati Al Suo Esercizio. Dopo Avere Proposto Una Definizione Di "Controllo Forte", Si Argomenta Che La Disponibilita' Della Maggioranza Dei Diritti Di Voto Non E' Condizi ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro Si Argomenta Che Il Basso Grado Di Ricambio Assicurato In Italia Tra Le Imprese Medio-Grandi Dal Salto Dimensionale Di Un Numero Adeguato Di Piccole Imprese E' Connesso Con L'"Ingessamento" Del Mercato Della Riallocazione Proprietaria. Lo Spunto Teorico Proviene Dai Recenti Sviluppi Sulle Relazioni Tra Finanza E Controllo In Presenza Di Contratti Incompleti. Nel Lavoro Si Suggerisce Una Duplice Relazione Fra Crescita E Ricambio Del Controllo: Dati I Cambiamenti Nelle Capacit ...; [Read more...]