Search result
Torino : Rosenberg & Sellier, 1986
Abstract: LA DISPENSA, QUARTA DI UNA SERIE DI MATERIALI DIDATTICI, RICOSTRUISCE IL DIBATTITO SULLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NEGLI ANNI CINQUANTA ALL'APPARIRE DELLE PRIME MACCHINE AUTOMATICHE APPLICATE NELL'INDUSTRIA DI SERIE. SECONDO LA TESI DELL'A. TALE RICOSTRUZIONE SOTTOLINEA QUALE TIPO DI LETTURA FU DATO ALLORA IN QUEL PRECISO CONTESTO STORICO-POLITICO DA UOMINI DELLA CULTURA E DALLE VARIE ORGANIZZAZIONI IMPEGNATE IN QUELLA FASE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, OFFRENDO LA POSSIBILITà DI AMPLIAR ...; [Read more...]
Firenze : Vallecchi, 1963
Abstract: L'ANNUARIO è STRUTTURATO IN TRE SEZIONI: UNA PRIMA DOCUMENTA DI ANNO IN ANNO L'ATTIVITà DEL CENTRO STUDI; UNA SECONDA RIPORTA STUDI E CONTRIBUTI ORIGINALI DI QUANTI COLLABORANO CON IL CENTRO; UNA TERZA OFFRE IL REPERTORIO BIBLIOGRAFICO DI QUANTO PUBBLICATO, NELL'ANNO IN CUI CI SI RIFERISCE, SULL'ATTIVITà E SUI PROBLEMI DEL MOVIMENTO SINDACALE ITALIANO. L'ANNUARIO 1961/62 è IL PRIMO DELLA SERIE CHE TERMINA CON IL il 1977/1980.
Roma : Edizioni Lavoro, 1980
Abstract: RACCOLTA DI CONTRIBUTI RELATIVI ALLA CONCEZIONE, ALLA PRATICA, ALLE RELAZIONI POLITICHE, CULTURALI E SINDACALI DELLA CISL IN OCCASIONE DEL SUO TRENTENNALE.
Milano : Mondadori, 1997
Abstract: Gli A. si propongono di descrivere tanto "l'ascesa al potere" da parte del sindacato, quanto la sua battuta d'arresto di fronte alla riorganizzazione del sistema politico e la convivenza con la democrazia dell'alternanza. Nella prima parte si sottolinea che il sindacato è apparso come un soggetto che frena le trasformazioni. Nella seconda e terza parte vengono illustrate le linee di riforma della contrattazione (e della società) indicando obiettivi e vincoli dell'innovazione
Milano : Franco Angeli, 2010
Roma : Ediesse, 1984
Abstract: UN'ANALISI STORICA DELLA FASE PREPARATORIA CHE PORTO' ALLA FIRMA DEL PATTO DI ROMA IL 14 GIUGNO 1944 CHE DIEDE VITA ALL'UNITà SINDACALE IN ITALIA.