Search result
Roma : S.E., 1981
Abstract: IN QUESTA SEZIONE DEL CONGRESSO SONO STATI ANALIZZATI I PROBLEMI RIGUARDANTI I SETTORI DELLA PRIMA TRASFORMAZIONE DEL LEGNO, TRAENDONE DELLE CONSIDERAZIONI E INDICANDO ALCUNE LINEE DI AZIONE.
Roma : Sipi, 1988
Abstract: IL CONVEGNO è ARTICOLATO IN DUE GIORNATE: NALLA PRIMA SONO AFFRONTATI GLI SCENARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO ALL'APPUNTAMENTO DEL 1992 E LE PROSPETTIVE DELLA POLITICA INDUSTRIALE EUROPEA. NELLA SECONDA SONO AFFRONTATI I TEMI "IL SISTEMA ITALIA E IL 1992" E "EUROPA E SCENARIO GLOBALE NEL 1992" . INTERVENUTI NELL'ORDINE: U. ZERBI, A. D'AMATO, L. CHIERICHETTI, M. DEAGLIO, P. BIANCHI, A. BATTAGLIA, L. ABETE, V. MERLONI, P. POZZOLI, C. RIPA DI MEANA, R. GARDINI, E PRESUTTI, L.ARCUTI, W ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1987
Abstract: IL RAPPORTO è IL PRIMO DI UNA INIZIATIVA PER LA COSTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO SUGLI ANDAMENTI DEL COSTO DEL LAVORO E DELLE RETRIBUZIONI NELL'INDUSTRIA ITALIANA NEGLI ULTIMI DIECI ANNI. LE FONTI STATISTICHE UTILIZZATE SONO: ISTAT - CONTABILITà NAZIONALE E INDAGINE SUL PRODOTTO LORDO; MINISTERO DEL LAVORO; FEDERMECCANICA; ASSOLOMBARDA; ENI ED IRI. IL RAPPORTO RELATIVO AL 1993 è L'ULTIMO PUBBLICATO. L'ASSOCIAZIONE è STATA SCIOLTA NEL 1994
Milano : Sperling & Kupfer, 1986
Abstract: L'A. , CON L'AIUTO DI GRAFICI, FORNISCE LA PRIMA MAPPA COMPLETA DEL SECONDO MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO: CHI LAVORERà E DOVE, CHI COMANDERà E QUANTO, CHI NON CONTERà PIù NIENTE E PERCHè . SECONDO L'A. IL SECONDO MIRACOLO ECONOMICO, GIà INIZIATO E CHE DURERà FINO A 1995, SARà MOLTO DIVERSO DAL PRIMO: LA CRESCITA MENO IMPETUOSA DURERà NEL TEMPO E CI SARANNO DIECI ANNI DI RELATIVO BENESSERE E DI GRANDISSIME TRASFORMAZIONI SOCIALI, ECONOMICHE E POLITICHE. LE AZIENDE POTRANNO AVERE UN GROSS ...; [Read more...]
Roma : Cedis, 1988
Abstract: NEL VOLUME è RICOSTRUITO IL RUOLO DELL'INTERSIND NEGLI ANNI DELLA TRASFORMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DELL'ITALIA E DELL'EVOLUZIONE DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI.
Roma : Ediesse, 1984
Abstract: UN'ANALISI STORICA DELLA FASE PREPARATORIA CHE PORTO' ALLA FIRMA DEL PATTO DI ROMA IL 14 GIUGNO 1944 CHE DIEDE VITA ALL'UNITà SINDACALE IN ITALIA.
Roma : Editoriale Test, 1984
Abstract: QUESTO PRIMO RAPPORTO è DIVISO IN DUE PARTI: 1) LO STATO DELLE AUTONOMIE: IL NUOVO CENTRALISMO, LE POLITICHE REGIONALI, IL GOVERNO LOCALE, L'EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE, I PROBLEMI DEL PERSONALE, LA FINANZA LOCALE, LA RIFORMA DELLE AUTONOMIE. 2) REALTà E PROBLEMATICHE DELLE AUTONOMIE LOCALI: IL PROBLEMA CASA, IL SISTEMA SANITARIO, L'IGIENE URBANA, PROGRAMMAZIONE E SPONTANEISMO VINCOLATO, DECENTRAMENTO URBANO E PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1997