Search result
Padova : Cedam, 1986
Abstract: RACCOLTA DI SCRITTI SULLO STUDIO INTERDISCIPLINARE DEL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA SALUTE
Roma : S.N.T., 1987
Abstract: SCOPO DEL SAGGIO, SECONDO L'A. , è DOCUMENTARE E RAGIONARE SULLA "VALUTAZIONE" COME VIENE INTESA E PRATICATA NEL SISTEMA DELLE NAZIONI UNITE E, INOLTRE, PRESENTARE L'EVOLUZIONE IN CORSO DEI CONCETTI E NELLE APPLICAZIONI DELLA VALUTAZIONE NELLE NAZIONI UNITE COME UN ELEMENTO SIGNIFICATIVO E DETERMINANTE DEL PIù VASTO "MOVIMENTO" PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI E DEI PIANI CHE SI STA SVILUPPANDO NEL CAMPO PIù GENERALE DELLE SCIENZE DELLA PIANIFICAZIONE E DELLA PLANOLOGIA.
Padova : Cedam, 1984
Abstract: L'A. , PARTENDO DALL'OBIETTIVO DI CONTRIBUIRE A MIGLIORARE LA VALIDITà DEL MANAGEMENT E MUOVENDO DAL PRESUPPOSTO CHE IN ITALIA E ALL'ESTERO LE PROCEDURE E I CRITERI DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SONO GENERALMENTE POCO EFFICACI E ASSAI CRITICATI, DELINEA ALCUNI CRITERI PER IMPOSTARE UN PROGRAMMA DI VALUTAZIONE RISPONDENTE ALLE ESIGENZE DELLE MODERNE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE.
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: IL LIBRO PRESENTA PRINCIPI, STRUMENTI ED ESPERIENZE DELLA VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO NEL SETTORE PUBBLICO. SONO PRIVILEGIATI MODELLI CONCETTUALI COLLAUDATI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL'INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIE SVILUPPATE. LA TRATTAZIONE OFFRE UNA INTRODUZIONE INTEGRATA AGLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE: ANALISI DI FATTIBILITà, ANALISI FINANZIARIA, ANALISI ECONOMICA, ANALISI DEL RISCHIO, ANALISI MULTICRITERIO. I TEMI DI CONTROVERSIA TEORICA SONO DISCUSSI ALLA LUCE DEI P ...; [Read more...]
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2004
Geneve : Bit, 1984
Abstract: LO STUDIO, CHE AGGIORNA UNO ANALOGO DEL 1960, PRESENTA I METODI DI VALUTAZIONE DEL LAVORO APPLICATI OGGI NELLE DIVERSE PARTI DEL MONDO. TALI METODI PERMETTONO DI ELABORARE UNA STRUTTURA RAZIONALE DEI SALARI.