Search result
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1992
Abstract: LO STUDIO ESAMINA LA PERFORMANCE MACROECONOMICA E STRUTTURALE DELLA GRECIA NEGLI ANNI '80, IN PARTICOLARE NELL'OTTICA DEI PROBLEMI STRUTTURALI E DELLA NECESSITà DI MISURE DI RIFORMA. VENGONO ANALIZZATI: IL PROGRAMMA FISCALE 1991, LE POLITICHE PER I MERCATI FINANZIARI, IL MERCATO DEL LAVORO, I CONTI NAZIONALI E IL COMMERCIO ESTERO DEL PAESE
Roma : Confindustria, 1979
Abstract: LO STUDIO ANALIZZA LA MOBILITà DELLA POPOLAZIONE, LE STRUTTURE AGRARIE, LE ATTIVITà INDUSTRIALI E IL SISTEMA DISTRIBUTIVO DELL'AREA DEL FRIULI DEVASTATA DAL TERREMOTO DEL 1978.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1986
Abstract: LO STUDIO DESCRIVE A GRANDI LINEE L'EVOLUZIONE DELL'ECONOMIA FRANCESE A PARTIRE DALL'INIZIO DEGLI ANNI SETTANTA FINO AL 1983, PUNTO DI PARTENZA DEL RITORNO DELLA POLITICA ECONOMICA AD UNO SFORZO DI AGGIUSTAMENTO PIù VIGOROSO. LO STUDIO è PRINCIPALMENTE CONSACRATO ALL'ECONOMIA REALE CHE VIENE DESCRITTA NEI SUOI ASPETTI MACROECONOMICI E STRUTTURALI; EVOCA POI GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELL'EVOLUZIONE DELLA SFERA FINANZIARIA NELLA MISURA IN CUI SONO NECESSARI A SPIEGARE GLI SVILUPPI OSSERVA ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1980
Abstract: L'ANTOLOGIA è UNA NUOVA EDIZIONE RIVEDUTA ED AMPLIATA DI QUELLA PUBBLICATA NEL 1972 CON IL TITOLO "ECONOMIA E SOCIETà " . IL VOLUME AFFRONTA IL RAPPORTO TRA SISTEMA ECONOMICO E FUNZIONAMENTO DELLA SOCIETà , NEL QUALE VIENE AD INSERIRSI LA FUNZIONE DI MEDIAZIONE SVOLTA DALLO STATO. IL MATERIALE è ORGANIZZATO ATTORNO A QUATTRO TEMI: IL RAPPORTO TRA STRUTTURE ECONOMICHE E STRUTTURE SOCIALI; LE ORIGINI DEL CAPITALISMO E IL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE; LA DIVISIONE DEL LAVORO; I RAPPORT ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: IL VOLUME TRAE SPUNTO DALLA XXIX RIUNIONE SCIENTIFICA ANNUALE SVOLTASI A ROMA IL 27-28 OTTOBRE 1988. GLI A. FORNISCONO UNA PROSPETTIVA AGGIORNATA SULLE RICERCHE DI DINAMICA STRUTTURALE E PROPONGONO UN QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO PER IDENTIFICARE I RAPPORTI FRA ANALISI CONDOTTE PARTENDO DA SCHEMI CONCETTUALI ANCHE MOLTO DIVERSI E IMPIEGANDO METODI TALORA DISTANTI FRA LORO. IL SAGGIO INTRODUTTIVO PRECISA LA COLLOCAZIONE DEGLI STUDI DI DINAMICA STRUTTURALE ALL'INTERNO DELL'ECONOMIA POL ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1991
Abstract: MALGRADO I PROGRESSI ECONOMICI CONSIDEREVOLI REALIZZATI NEI PAESI OCSE, UN CERTO NUMERO DI PROBLEMI DELLA SOCIETà RESTA PREOCCUPANTE. CIO' CONCERNE, IN PARTICOLARE, L'INEGUAGLIANZA DI OPPORTUNITà CHE ANCORA SUSSISTE PER LE DONNE. IN MANCANZA DI PROGRESSI PIù RAPIDI IN QUESTO CAMPO, ANCHE I PROGRESSI IN ALTRI CAMPI RISCHIANO DI RIMANERE COMPROMESSI DALL'INCAPACITà DI METTERE PIENAMENTE A PROFITTO IL CONTRIBUTO DELLE DONNE ALLA CRESCITA ECONOMICA E AL PROGRESSO SOCIALE. IL RAPPORTO OFFRE ...; [Read more...]
Frosinone : La Tipografica, 1989
Abstract: IL QUADERNO RACCOGLIE ED ELABORA DATI E INFORMAZIONI SULLE IMPRESE OPERANTI IN PROVINCIA DI FROSINONE CON RIFERIMENTO AI COMPARTI ECONOMICI DELL'INDUSTRIA, DELL'ARTIGIANATO, DEL COMMERCIO E DEI SERVIZI. NEL PRIMO CAPITOLO SONO INQUADRATE LE PROBLEMATICHE DELL'EVOLUZIONE DELL'ECONOMIA ITALIANA NEGLI ULTIMI ANNI, ALLO SCOPO DI INDIVIDUARE LE PROSPETTIVE E LE DIREZIONI DELLO SVILUPPO, I MUTAMENTI INTERVENUTI NELLE STRUTTURE PRODUTTIVE, IL SIGNIFICATO E GLI EFFETTI DELL'INNOVAZIONE TECNOLO ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1990
Abstract: I CONTRIBUTI METTONO IN LUCE LE PRINCIPALI TENDENZE CHE CARATTERIZZANO IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE STRUTTURALE DELL'ECONOMIA ITALIANA DURANTE IL DECENNIO '70 E I PRIMI ANNI '80, E I PROBLEMI CHE L'ECONOMIA ITALIANA SI TROVERà AD AFFRONTARE ALLA SOGLIA DEGLI ANNI 2000. IL VOLUME CONTIENE QUATTRO SEZIONI CHE RIGUARDANO: LE TENDENZE DEMOGRAFICHE, IL MERCATO E LE POLITICHE DEL LAVORO, I VINCOLI STRUTTURALI E IL CAMBIAMENTO STRUTTURALE E IL DUALISMO
Napoli : Esi, 1989
Abstract: IL VOLUME PUBBLICA LE RELAZIONI TENUTE NEL CORSO DI ALCUNI SEMINARI SUI PROBLEMI CONCERNENTI LE TRASFORMAZIONI STRUTTURALI VERIFICATESI NELL'ECONOMIA ITALIANA DALL'INIZIO DEGLI ANNI OTTANTA. IN PARTICOLARE I TEMI DELLE RELAZIONI RIGUARDANO IL MERCATO DEL LAVORO, IL MERCATO MONETARIO E FINANZIARIO, L'AZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: ATTRAVERSO IL CONFRONTO ANGLO-NIPPO-AMERICANO L'A. TOCCA I PRINCIPALI NODI POLITICO-ORGANIZZATIVI DEL GIAPPONE: DALLA QUALITà ED EQUITà DEL SISTEMA SCOLASTICO ALL'EFFICIENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DEI SERVIZI CHE ESSA è CHIAMATA A FORNIRE; DALLA POSSIBILITà E DAI VANTAGGI DI UNA POLITICA DEI REDDITI AD UN DISEGNO EFFICACE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE; DALLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL'IMPRESA CHE RISPONDE ALLE ESIGENZE DI UN CONTINUO PROGRESSO TECNICO ALL'ESTENSIONE E AL R ...; [Read more...]