Search result
Abstract: Scopo Della Ricerca E' Quello Di Verificare Se Possono Esistere Margini Di Manovra Per Il Sistema Bancario Per Affrontare L'aumentata Pressione Competitiva Attraverso Strumenti Di Non Price Competition E Se Il Miglioramento Della Qualita' Del Servizio Possa Comportare Una Modifica Dell'elasticita' Della Domanda Rispetto Al Prezzo. I Risultati Dell'analisi Compiuta Sembrano Confermare Queste Ipotesi Di Fondo.
Abstract: Scritti compresi nel numero: - Ercolani, Paolo - Economia, società e istituzioni in Tunisia, pp. 11-52 - Balloni, Valeriano - Infrastrutture di base e fattori di agglomerazione nelle regioni della Tunisia centrale, pp. 53-78 - Cucculelli, Marco - Romanini, Agnes - Spigarelli, Francesca - Casi di investimento diretto in Tunisia, pp. 127-140 - Balloni, Valeriano - Sintesi dei risultati, suggerimenti e raccomandazioni, pp. 141-152
Abstract: Le Strategie Delle Imprese Minori Sono Messe A Confronto Con Quelle Delle Imprese Maggiori, Utilizzando Dati Relativi Al Settore Dell'abbigliamento. Il Modello Di Internazionalizzazione E' Influenzato Dalla Dimensione: Quello Delle Pmi E' Visto Piu' In Funzione Dell'espansione Dell'area Di Vendita, Che Non Della Riorganizzazione Produttiva
Abstract: Nell'articolo Sono Illustrati I Principali Risultati Dell'indagine Sulle Esportazioni Manufatturiere Della Campania Realizzata Dall'isve. La Ricerca In Primo Luogo Ricostruisce Il Fenomemo Esportativo Regionale Sulla Base Dei Dati Ufficiali Disponibili. La Seconda Parte Presenta I Risultati E Le Valutazioni Che Derivano Dallo Svolgimento Di Un'indagine Diretta Compiuta Presso 400 Imprese Operanti In Campania. Infine, Sono Stati Realizzati Alcuni Profili, Che Non Vengono Illustrati In Q ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Circoscrive Le Sue Riflessioni Sui Servizi Finanziari Entro L'ambito Territoriale Del Mezzogiorno Ed Entro L'ambito Dimensionale Delle Piccole E Medie Imprese E Presenta La Sua Esperienza Di Presidente Del Comitato Per Lo Sviluppo Di Nuova Imprenditorialita' Giovanile. Egli Offre La Sua Testimonianza Diretta Sulle Notevoli Difficolta' Che Le Nuove Imprese ("Fisiologicamente Non Patrimonializzate") Incontrano Nella Soddisfazione Della Loro Domanda Di Servizi Finanziari: "Vi E' Una ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Della Presente Nota E' Quello Di Sintetizzare I Principali Risultati Di Una Recente Indagine Svolta Sulla Introduzione Di Innovazioni Tecnologiche Nei Processi Produttivi Delle Imprese Di Piccole E Medie Dimensioni. Obiettivo Della Ricerca E' Stato Quello Di Investigare Le Motivazioni, Gli Ostacoli E I Comportamenti Seguiti Dalle Imprese Nella Valutazione E Adozione Di Nuove Tecnologie Produttive A Base Microelettronica Nelle Diverse Aree Della Fabbrica Quali Quella Della Produzi ...; [Read more...]
Abstract: Il Fenomeno Della Sottocapitalizzazione Delle Piccole E Medie Imprese (Pmi) E' Divenuto Rilevante In Questi Ultimi Anni Non Solo In Italia Ma Anche In Altri Paesi Europei Come La Germania. Questo Fatto Ha Indotto L'a. A Procedere Ad Un Confronto Delle Due Realta' . Dall'analisi Emerge Come La Diminuzione Dei Profitti Seguita Alla Crisi Che Nei Primi Degli Anni '70 Ha Colpito Entrambi I Sistemi Industriali, Riducendo La Capacita' Di Autofinanziamento, Abbia Determinato L'esigenza Di Un ...; [Read more...]