Search result
Milano : Federchimica - Aschimfarma, 1989
Abstract: LA GUIDA è DIVISA IN DUE PARTI: LA PARTE A, CON IL TESTO A FRONTE IN INGLESE, OFFRE LE "LINEE GUIDA" PER PRODUZIONE E CONTROLLO DI PRODOTTI CHIMICI PER USO FARMACEUTICO; LA PARTE B CONTIENE LA PROPOSTA DI UN DOCUMENTO BASE PER LA REGISTRAZIONE DI UNA UNITà PRODUTTIVA ED ESEMPI APPLICATIVI DELLE "LINEE GUIDA". ALLA GUIDA è ALLEGATA UNA RACCOLTA DI TAVOLE ILLUSTRATE DESTINATE, IN PARTICOLARE, ALL'ISTRUZIONE DEL PERSONALE
Roma : Iasm, 1990
Abstract: IL MANUALE ILLUSTRA IN MANIERA DETTAGLIATA IL SISTEMA DI AGEVOLAZIONI OPERANTE NEL SUD: INCENTIVI FINANZIARI E FISCALI, SGRAVIO DEGLI ONERI SOCIALI, SOSTEGNI ALL'IMPRENDITORIA GIOVANILE, IL QUADRO è COMPLETATO DA DATI E NOTIZIE SUI SETTORI PRODUTTIVI, SUL MERCATO DEL LAVORO E SULLE AREE INDUSTRIALI. IL MANUALE RELATIVO AL 1990 è IL PRIMO DELLA SERIE
Milano : Il Sole 24 Ore, 1997
Abstract: IL VOLUME CONTIENE UNA RACCOLTA NORMATIVA SULLA MATERIA BORSISTICA. NELL'ULTIMA PARTE SONO RIPORTATE LE DIRETTIVE CEE 93/22 ED ALCUNE NORME DI NATURA FISCALE
New York : Un, 1993
Abstract: GUIDA PER I MANAGERS DEI PAESI IN TRANSIZIONE, PER LO SVILUPPO DEL MANAGEMENT NELLE JOINT VENTURES EAST-OVEST
Roma : Sipi, 1994
Abstract: La guida offre brevi cenni sulla Repubblica della Lituania: la politica; l'economia e le infrastrutture; il commercio estero; il sistema bancario e la finanza; gli investimenti esteri; varie informazioni sul paese ed indirizzi utili.
Bruxelles : Uff. Pubbl. Comunitàeuropee, 1990
Abstract: NON SI TRATTA DI UN TRATTATO DI DIRITTO EUROPEO. IL LIBRO, CHE PUO' ESSERE CONSIDERATO UNA INTRODUZIONE E UNA GUIDA AL DIRITTO EUROPEO, è DEDICATO AL CITTADINO EUROPEO PER FARGLI CONOSCERE I SUOI DIRITTI, PERCHè POSSA RISPETTARLI E FARLI A SUA VOLTA RISPETTARE
New York : Un, 1992
Abstract: SCOPO DELLA GUIDA è QUELLO DI ASSISTERE I PAESI DELL'EUROPA DELL'EST NELLA TRANSIZIONE VERSO UN'ECONOMIA DI MERCATO. LA GUIDA è DIVISA IN 4 PARTI: LA PRIMA PRESENTA LA DEFINIZIONE E GLI SCOPI DELLA PRIVATIZZAZIONE, LA SECONDA ESAMINA I PRINCIPALI PROBLEMI ECONOMICI E LEGALI DA RISOLVERE, LA TERZA DESCRIVE LE PRECONDIZIONI GIURIDICHE, LA QUARTA ESAMINA I METODI DI BASE E LE PROCEDURE DI PRIVATIZZAZIONE