Search result
Abstract: Relazione Al Convegno Della Rivista "Struttura Industriale E Politica Pubblica Negli Anni Novanta" Tenutosia Roma Il 25 E 26 Settembre 1993. Le Cause Dei Problemi Industriali Italiani Hanno Un'origine Antica. La Separatezza Fra Banca E Industria Ha Prodotto Si' Un Sistema Bancario Molto Stabile, Ma Anche Un Impiego Inefficiente Del Capitale, Che E' Alla Radice Dei Problemi Industriali Italiani. L'autore Si Augura Che L'allargamento Della Borsa E La Trasformazione Del Rapporto Banca-Ind ...; [Read more...]
Abstract: Nel presente lavoro si considerano le quattro principali forme organizzative utilizzabili da un istituto bancario per insediarsi in un mercato estero: le filiali, le sussidiarie di maggiornaza, le sussidiarie di minoranza, gli uffici di rappresentanza
Abstract: Conseguenze Del Recepimento Della Seconda Direttiva Comunitaria E Della Entrata In Vigore Del D.L. 385/1993, Che Costituisce La Nuova Legge Bancaria. Sul Tema Intervengono I Seguenti Esperti Della Materia: Cesarini, Francesco - Rapporti Tra Banche E Imprese In Italia: Due Punti Di Debolezza. 7-16 P. Forestieri, Giancarlo - La Specificita' Della Funzione Allocativa Del Sistema Bancario Italiano. 17-22 P. Onado, Marco - Banca Universale E Banca Mista: Due Modelli Diversi. 23-28 P. Ranci, ...; [Read more...]
Abstract: Sulle Recenti Decisioni Assunte Istituzionalmente In Merito Al Rapporto Banca E Industria In Italia L'autore Enuncia Alcune Osservazioni Che Inseriscono Questa Decisione Nello Studio Delle Trasformazioni Del Capitalismo In Italia. Secondo L'autore, La Banca Potra' Assumere Un Ruolo Propulsivo Nel Nostro Paese, Come Quello Che Ebbe Fra La Fine Ottocento E L'inizio Novecento, Solo Se A Esse Si Affianchera' Una Pluralita' Di Istituti Finanziari
Abstract: Secondo L'a., Le Privatizzazioni Rappresentano Soprattuto L'occasione Per Far Uscire Il Capitalismo Italiano Dalla Anormalita' Riorganizzando Il Sistema Proprietario E Di Controllo Delle Imprese. La Privatizzazione Dovra' Costituire L'occasione Per Rimuovere La Peculiarieta' Italiana Di Un Sistema Finanziario Che Ha Poca Voce In Capitolo Nel Vigilare Sulla Efficienza Delle Imprese