Search result
Milano : Francoangeli, 1996
Abstract: GLI A. ILLUSTRANO GLI ASPETTI FINANZIARI DELLA GESTIONE DELLE IMPRESE MEDIO-PICCOLE. DAI CONTRIBUTI SI PUO' RILEVARE COME LE SCELTE "REALI", IN PARTICOLARE QUELLE D'INVESTIMENTO, DI QUESTE IMPRESE SIANO CONDIZIONATE DALLA STRUTTURA FINANZIARIA DELLE MEDESIME. IN PARTICOLARE IL TRATTAMENTO PRIVILEGIATO RISERVATO DAL FISCO ALL'INDEBITAMENTO HA FAVORITO NEGLI ULTIMI QUINDICI ANNI UN GRAVE PEGGIORAMENTO DEL "LEVERAGE" DELLE IMPRESE MEDIO-PICCOLE. ULTERIORI RIFLESSI NEGATIVI SU QUEST'ULTIMO ...; [Read more...]
Torino : Rosenberg E Sellier, 1994
Abstract: NEL VOLUME SONO PRESENTATI I RISULTATI DI VARIE RICERCHE EFFETTUATE SUI DISTRETTI INDUSTRIALI E SUI SISTEMI DI PRODUZIONE LOCALE. L'ANALISI DELLA FORMAZIONE, EVOLUZIONE E TRASFORMAZIONE DI DISTRETTI INDUSTRIALI SI APRE CON UN ESAME DEL CRESCENTE INTERESSE REGISTRATO IN ITALIA E NEL MONDO PER IL DISTRETTO INDUSTRIALE, SIA COME MODELLO DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, SIA COME MODELLO LOCALE DI SVILUPPO ECONOMICO. ALCUNI CAPITOLI ENTRANO POI NEL MERITO DELLA COSTRUZIONE DELLA PROSPETTIVA D ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1983
Abstract: GLI STUDI SUI DIRIGENTI INDUSTRIALI CONDOTTI NEGLI ANNI '70 HANNO PRESO IN CONSIDERAZIONE SOPRATTUTTO I PROBLEMI DELLA GRANDE ORGANIZZAZIONE. QUESTA RICERCA, CONDOTTA DALL'ALDAI DI MILANO, SU UN CAMPIONE DI 200 MANAGER DELLE AZIENDE MINORI, EVIDENZIA ASPETTI INEDITI DELLA CONDIZIONE DIRIGENZIALE. NE EMERGE LA FIGURA DI UN DIRIGENTE POLIFUNZIONALE CHE EFFETTIVAMENTE CONCORRE A DECIDERE LE STRATEGIE AZIENDALI, PUR IN PRESENZA DI RAPPORTI NON SEMPRE FACILI CON LA PROPRIETà .
Roma : Bancaria Editrice S.P.A., 1993
Abstract: IL QUADERNO RACCOGLIE LE TESTIMONIANZE DI COLORO CHE HANNO PARTECIPATO ALLA RIUNIONE TENUTA A ROMA IL 22 APRILE 1993 IN OCCASIONE DEL DECENNALE DELLA SOFIPA, SOCIETà FINANZIARIA DI PARTECIPAZIONE S.P.A., COSTITUITA PER PROMUOVERE LO SVILUPPO DELLE MEDIE E PICCOLE IMPRESE
Milano : F. Angeli, 1984
Abstract: L'ESAME DELLA EVOLUZIONE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA DAL 1971 AL 1981 SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: PICCOLA E MEDIA IMPRESA E FENOMENI INNOVATIVI; LA NUOVA IMPRENDITORIALITà , ASPETTI SETTORIALI E TERRITORIALI; EVOLUZIONE DI ALCUNI INDICATORI CARATTERISTICI NELL'INDUSTRIA ITALIANA; LE ECONOMIE DI SCALA E LA DIMENSIONE DELLE IMPRESE; IL RUOLO DELLA PICCOLA MEDIA IMPRESA NELL'ATTIVITà DI ESPORTAZIONE; LA POLITICA DI PROMOZIONE E DI SOSTEGNO DELLA PICCOLA MEDIA IMPRESA.
Roma : Sipi, 1991
Abstract: LA RICERCA, REALIZZATA DAL CENSIS, VERIFICA IN CHE MODO LA CULTURA E GLI ATTEGGIAMENTI DEL PICCOLO IMPRENDITORE ABBIANO INTERPRETATO I PROCESSI DI MODERNIZZAZIONE AZIENDALE (LA TERZIARIZZAZIONE, LA FINANZIARIZZAZIONE, LA QUALITà, L'INTERNAZIONALIZZAZIONE) E ALLO STESSO TEMPO IN CHE MODO NE SIANO STATI MODIFICATI. L'INDAGINE HA INTERESSATO PIù DI 700 IMPRENDITORI ASSOCIATI E NON ALLA CONFINDUSTRIA E DISTRIBUITI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. IL PROFILO SOCIO CULTURALE CHE NE è USCITO ...; [Read more...]
Milano : Vita E Pensiero, 1996
Abstract: L.A. ESAMINA IL RUOLO DEI SETTORI INDUSTRIALI DEL "MADE IN ITALY" E METTE IN EVIDENZA LE DIMENSIONI DEI PRINCIPALI DISTRETTI PRODUTTIVI LOCALI E LE CAUSE DEL SUCCESSO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE APPARTENENTI AI COMPARTI DELLA MODA (TESSILE- ABBIGLIAMENTO, PELLI-CALZATURE, OREFICERIA-GIOIELLERIA, OCCHIALI), DELL'ARREDO-CASA (MOBILI, PIASTRELLE, CERAMICHE, MARMI E GRANITI, RUBINETTERIA VALVOLAME, ELETTRODOMESTICI, CASALINGHI, IMPIANTI DI RISCALDAMENTO) E DELLE DIETA MEDITERRAN ...; [Read more...]
Roma : Nuova Grafica Artigiana, 1980
Abstract: Apertura dei lavori - Relazioni (Arcelli Mario, Forte Francesco, Ruozi Roberto) - Interventi - Dichiarazioni dei rappresentanti del governo - Conclusioni - Comunicazioni.
Roma : Confindustria, 1979
Abstract: I dati e le notizie sull'assetto istituzionale delle piccole imprese in Belgio, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Germania (Repubblica Federale Tedesca), pubblicati nel volume, sono il risultato di ricerche originali effettuate nei primi mesi del 1978, relative sia alle misure adottate dai pubblici poteri sia a quelle richieste dalle organizzazioni imprenditoriali. misure che abbracciano le seguenti aree di intervento: fiscalità, credito e finanziamento, commercio estero, assistenza alle ...; [Read more...]