Search result
Padova : Cedam, 1991
Abstract: ORGANIZZATO NELL'AMBITO DELLA COLLABORAZIONE TRA L'ISTITUTO DI DIRITTO PRIVATO DELL'UNIVERSITà DI VERONA E L'ASSOCIAZIONE VERONESE DEGLI AVVOCATI GIUSLAVORISTI, IL CONVEGNO ARRICCHISCE LA RICERCA DIRETTA ALL'INTERPRETAZIONE DELLA NUOVA LEGGE.
Milano : F. Angeli, 1990
Abstract: LA RICERCA SI è POSTA L'OBIETTIVO DI SUPERARE, PARTENDO DALLA LORO ANALISI, I TRADIZIONALI MODELLI DI INTERPRETAZIONE DELLA REALTà DI GRUPPO PER FOCALIZZARSI SUI RAPPORTI ESISTENTI FRA IMPRENDITORIALITà E MANAGERIALITà. L'OGGETTO è CIRCOSCRITTO AI GRUPPI DI IMPRESE MINORI. NELLA PRIMA PARTE SONO TRATTATE LE MODALITà DI COSTITUZIONE DEI GRUPPI DI IMPRESE E GLI OBIETTIVI CHE STANNO ALLA BASE DELLA LORO FORMAZIONE. NELLA SECONDA E TERZA PARTE SONO INDICATI I RAPPORTI TRA IMPRENDITORIALITà ...; [Read more...]
Milano : Pirola Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: GLI A. ANALIZZANO GLI STRUMENTI FINANZIARI VOLTI A SUPPORTARE LA PROGRESSIVA INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PICCOLE MEDIE IMPRESE PREMIANDONE LO SVILUPPO, L'AMMODERNAMENTO E L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA. PARTENDO DALLA PRODUZIONE NORMATIVA IN MATERIA GLI A. SINTETIZZANO LE OPPORTUNITà E LE MODALITà PRATICHE DI UTILIZZO DEI BENEFICI CHE LA LEGISLAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA HANNO CREATO PER IL SISTEMA ECONOMICO E PRODUTTIVO DELL'ITALIA. LA PUBBLICAZIONE è ORGANIZZATA A SCHEDE. OGNI SCHEDA ...; [Read more...]
Roma : Federlegno-Arredo, 1982
Abstract: I QUADERNI DI DOCUMENTAZIONE DELLA FEDERLEGNO-ARREDO SONO DELLE QUIDE PER L'OPERATORE, CREATE PER POTER SEGUIRE L'EVOLUZIONE DELLE NORMATIVE, LA CORRETTA APPLICAZIONE E IL MIGLIORE SFRUTTAMENTO DELLE POSSIBILITà INSITE NELLA LEGISLAZIONE NEL CAMPO ECONOMICO-PRODUTTIVO CHE INTERESSA LE AZIENDE. QUESTO SECONDO QUADERNO SI RIFERISCE AI PROVVEDIMENTI CHE REGOLANO LA CONCESSIONE DELLE FACILITAZIONI AI CONSORZI TRA PICCOLE E MEDIE AZIENDE.
Roma : Confindustria, 1984
Abstract: UNA VERIFICA DELLE NUMEROSE INTERRELAZIONI TRA IL SISTEMA CREDITIZIO E LE MINORI IMPRESE. AL CONVEGNO, DOPO UNA RELAZIONE DI GIORGIO FUà SULLO SVILUPPO DIFFUSO E PICCOLA IMPRESA, HA FATTO SEGUITO UNA TAVOLA ROTONDA A CUI HANNO PARTECIPATO FRANCO MATTEI, ERCOLE CECCARELLI, NICOLO' LUXARDO E PAOLO SAVONA.
Roma : Confindustria, Federconfidi, 1990
Abstract: IL DOCUMENTO RACCOGLIE SIA IDEE EMERSE DA UNA PRIMA ANALISI COMPIUTA DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA FEDERAZIONE CHE INDICAZIONI RACCOLTE IN UNA CONSULTAZIONE INFORMALE CON ALCUNI ESPONENTI DEI CONFIDI DA CUI SONO SCATURITE CONSIDERAZIONI SUL RUOLO SVOLTO DA TALI ORGANISMI NELLA CRESCITA E NELLO SVILUPPO DELLE IMPRESE MINORI ED IPOTESI DI FUTURI SCENARI OPERATIVI
Milano : Giuffre', 1995
Abstract: GLI A. ANALIZZANO IL FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI FINANZIARI LOCALI E IL MODO IN CUI QUESTI POSSONO FAVORIRE IL SUPERAMENTO DELLE DIFFICOLTà DI FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE MINORI. NELLA PRIMA PARTE DEL LAVORO SONO DESCRITTE LE PECULIARITà DELLA STRUTTURA E DELLA POLITICA FINANZIARIA NELLE IMPRESE MINORI IN ITALIA, DISTINGUENDO LA SITUAZIONE CHE SI PRESENTA NELLE DIVERSE FASI DEL CICLO DI VITA DELL'IMPRESA. SUCCESSIVAMENTE VIENE ANALIZZATO UN MODELLO DI COOPERAZIONE TRA BANCA E IMPRESA, C ...; [Read more...]
Roma : Unindustria Roma, 1994
Abstract: LA PUBBLICAZIONE PERMETTE DI CONOSCERE LE ATTIVITà DELLA UNIONE EUROPEA A FAVORE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE RIPORTANDO IN FORMA SINTETICA I CONTENUTI DEGLI STRUMENTI DI INTERVENTO MAGGIORMENTE DIFFUSI. ESSI RIGUARDANO: AZIONI DI COOPERAZIONE ECONOMICA FRA IMPRESE; AZIONI DI COOPERAZIONE REGIONALE; STRUMENTI DI INFORMAZIONE E DI ASSISTENZA PER LE IMPRESE; AZIONI DI COOPERAZIONE CON I PAESI TERZI; STRUMENTI FINANZIARI; I PROGRAMMI DI RICERCA E SVILUPPO ENERGETICI; I FONDI STRUTTURALI
Roma : Pres. Consiglio Ministri, 1992
Abstract: LA GUIDA INDICA COME SIA POSSIBILE TROVARE UNA SOLUZIONE COMUNITARIA ALLE ESIGENZE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. A TALE SCOPO LA GUIDA è STRUTTURATA IN MODO DA RACCOGLIERE IN MANIERA SISTEMATICA LE INIZIATIVE COMUNITARIE NEI DIVERSI CAMPI DI ATTIVITà AZIENDALE; DA QUELLO AMMINISTRATIVO A QUELLO MANAGERIALE, DA QUELLO PRODUTTIVO A QUELLO COMMERCIALE. INOLTRE SONO RIPORTATI I RIFERIMENTI LEGISLATIVI E REGOLAMENTARI, L'ILLUSTRAZIONE DEI PROGRAMMI ED AZIONI COMUNITARIE, LE FONTI E GLI STR ...; [Read more...]